Poiché può essere costoso ricorrere a prodotti specifici e lavanderie specializzate nella pulizia dei tappeti, considera l'opportunità di preparare da solo un apposito detergente. Puoi inserirlo in un lavatappeti o applicarlo con l'aiuto dei normali attrezzi per le pulizie di casa. Si tratta di soluzioni perfette per eliminare le macchie, trattare le zone più frequentate della casa e pulire in generale l'ambiente domestico. Esistono varie ricette che possono servire nel caso in cui quella utilizzata non dovesse risolvere il problema di una macchia particolarmente ostinata, quindi continua a provare finché non trovi quella adatta alle tue esigenze.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare Soluzioni per la Pulizia del Tappeto

  1. 1
    Prepara una soluzione detergente e rivitalizzante. Si tratta di una miscela molto simile ai prodotti venduti in commercio, che lascia il tappeto pulito, fresco, morbido e profumato. Per prepararla, procurati un secchio e mescola:[1]
    • 30 ml di detersivo liquido per il bucato.
    • 60 ml di detergente liquido multiuso.
    • 1 misurino di OxiClean (o un altro smacchiatore).
    • 5 ml di ammorbidente.
    • 4 l di acqua calda.
  2. 2
    Crea un detergente profumato non tossico. Se in casa ci sono bambini e animali domestici, spesso è prioritario adoperare detergenti non tossici, soprattutto se devi applicarli su oggetti che si utilizzano tutti i giorni, come i tappeti. Per ottenere un detergente non tossico e profumato, unisci:[2]
    • 240 ml di aceto bianco o distillato.
    • 480 ml di acqua.
    • 15 g di sale.
    • 15 gocce di olio essenziale di limone, lavanda o pino.
  3. 3
    Usa un detergente per vetri. Questo genere di prodotto non serve solo per pulire i vetri delle finestre, ma unito con l'acqua ti permette anche di creare un detergente economico ed efficace per i tappeti di casa, auto e qualsiasi altro ambiente.
    • Per prepararlo ti basta unire l'acqua calda e un detergente per vetri in parti uguali.[3]
  4. 4
    Prova un detergente più forte a base di ammoniaca. I detergenti contenenti ammoniaca sono più potenti dei classici prodotti per le pulizie domestiche, ma fai attenzione perché l'ammoniaca è corrosiva e può danneggiare pelle, occhi, polmoni e determinati materiali. Indossa un paio di guanti e combinali con cautela all'interno di un secchio:[4]
    • 15 ml di detersivo liquido per piatti.
    • 60 ml di ammoniaca.
    • 60 ml di aceto.
    • 10 l di acqua.
  5. 5
    Combina limone e perossido di idrogeno. Il perossido di idrogeno ha una forte azione detergente, mentre il limone è efficace contro il grasso e lascia un odore gradevole su tutto. Unisci questi due semplici ingredienti per ottenere una soluzione per tappeti fatto in casa. Per prepararlo:[5]
    • Versa 180 ml di perossido di idrogeno in un secchio.
    • Aggiungi 350 ml di acqua.
    • Aggiungi 5 gocce di olio essenziale di limone.
    • Mescola per far amalgamare bene gli ingredienti.
  6. 6
    Prepara un detergente in polvere. I detergenti in polvere per tappeti sono efficaci contro le perdite di liquidi e le macchie di grasso e si possono preparare anche in casa. Se opti per questa soluzione, combina in un recipiente di piccole dimensioni:[6]
    • 220 g di lievito in polvere.
    • 110 g di amido di mais.
    • 5 foglie di alloro, frantumate (per la fragranza).
    • Un pizzico di pot-pourri di fiori secchi e polverizzati (facoltativo).
  7. 7
    Prepara una polvere a base di borace e bicarbonato di sodio. Se vuoi un composto ad azione detergente e deodorante ancora più potente, prova a unire il bicarbonato di sodio e il borace. Puoi anche aggiungere le tue foglie o i tuoi fiori preferiti in modo da ottenere la fragranza che desideri. Per preparare questo detergente, mescola:[7]
    • 400 g di borace.
    • 220 g di bicarbonato di sodio.
    • 5 g di foglie o fiori secchi.
    • 20 gocce di olio essenziale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pulire il Tappeto Manualmente

  1. 1
    Trasferisci il detergente in un flacone spray o una saliera. Per pulire a mano un tappeto, anche solo parzialmente, devi applicare uno strato sottile e omogeneo di detergente sulla superficie. Il modo più semplice di procedere consiste nel trasferire il detergente liquido in un flacone spray o quello in polvere in una saliera, in modo da distribuirlo uniformemente.
    • Mischia il composto prima di trasferirlo per assicurarti che tutti gli ingredienti siano completamente amalgamati.
  2. 2
    Effettua un test preliminare. È importante testare un nuovo detergente sulle superfici da trattare prima di applicarlo liberamente, soprattutto se devi pulire un tappeto, un tessuto o la tappezzeria. In questo modo sarai certo che non danneggerà le fibre e il colore. Per eseguire questo test:[8]
    • Scegli un punto poco visibile del tappeto, come un angolo o una parte coperta dai mobili.
    • Nebulizza o distribuisci un po' di detergente sulla zona individuata.
    • Aspetta 24 ore.
    • Trascorso questo lasso di tempo, controlla la zona trattata per verificare la tenuta del colore o se vi sono tracce di decolorazione o altre alterazioni.
    • Procedi con la pulizia del tappeto solo se non riscontri danni.
  3. 3
    Nebulizza o distribuisci il detergente sulle aree interessate. Per eliminare macchie e segni, applica uno strato sottile e omogeneo di detergente sulla zona da pulire.[9] Per trattare tutto il tappeto, dividilo in 3-4 sezioni e puliscine una alla volta.
    • Se vuoi pulirlo integralmente, inizia dalla parte più lontana dalla porta procedendo verso la stessa per evitare di rimanere bloccato nella stanza.
  4. 4
    Lascia agire il detergente. Una volta applicato, lascialo in posa per circa 10 minuti. In questo modo, se è liquido, penetrerà accuratamente nelle fibre, mentre se è in polvere sarà in grado di assorbire odori e macchie.
    • Non è assolutamente necessario lasciare in posa il detergente se non hai tempo, ma se lo lasci agire il tappeto risulterà più pulito.
  5. 5
    Strofina. Usa una spazzola per tappeti o una a setole rigide per strofinare l'area su cui hai applicato il detergente. In questo modo penetrerà più a fondo nelle fibre disgregando lo sporco, i detriti e altre particelle accumulate.[10]
    • In seguito, aspetta circa 30 minuti in modo che il detergente liquido si asciughi completamente.
  6. 6
    Passa l'aspirapolvere. Una volta che il detergente liquido avrà avuto il tempo di asciugarsi completamente o quello in polvere avrà assorbito odori e macchie, usa l'aspirapolvere. Passalo sulla stessa zona 2-3 volte per assicurarti di eliminare tutto lo sporco, i detriti e la polvere.[11]
    • Dopodiché ripeti il trattamento sul resto del tappeto se vuoi pulirlo integralmente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare un Apparecchio per Lavare i Tappeti

  1. 1
    Effettua un test preliminare. Prima di utilizzare un nuovo detergente su una superficie, dovresti sempre testarlo per accertarti che non la danneggi. Scegli un'area poco visibile del tappeto e applica una piccola quantità di detergente liquido o in polvere. Lascialo agire per 24 ore.[12]
    • Trascorso questo lasso di tempo, controlla la zona trattata per verificare se ci sono tracce di decolorazione o altre alterazioni. Procedi con la pulizia solo se non riscontri danni.
  2. 2
    Riempi il serbatoio con il detergente liquido. In genere il lavatappeti è dotato di un serbatoio in cui versare la soluzione detergente. Riempilo con il detergente liquido preparato in casa. Se ha un coperchio o un tappo, rimettilo prima di procedere con la pulizia.
    • Alcuni apparecchi hanno il serbatoio dell'acqua pulita separato da quello per il detergente, quindi in questi casi assicurati di riempirli entrambi.[13]
  3. 3
    Lava il tappeto. Accendi l'apparecchio e, se è dotato di un grilletto, premilo per attivare l'azione pulente. Partendo dall'angolo più lontano dalla porta, procedi uniformemente muovendo il lavatappeti avanti e indietro come faresti con l'aspirapolvere. Passalo sulla stessa zona 2-3 volte per assicurarti che il tappeto sia completamente bagnato e deterso.[14]
    • Man mano che procedi dirigiti verso la porta, per evitare di rimanere bloccato nella stanza.
  4. 4
    Aspetta che si asciughi. Il lavatappeti applica una maggiore quantità di detergente, che va lasciato agire 24 ore dopo il lavaggio. In questo modo gli permetterai di penetrare a fondo nelle fibre ed evaporare. Dopodiché lascia asciugare il tappeto.[15]
  5. 5
    Passa l'aspirapolvere. Una volta asciutto e privo di residui di detergente percepibili al tatto, usa l'aspirapolvere. Risucchierai lo sporco e i detriti presenti nel tappeto e completerai la pulizia.
    • Alcuni lavatappeti fungono anche da aspirapolvere. Non premere il grilletto che attiva l'azione pulente se vuoi utilizzare la funzione aspirapolvere.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kadi Dulude
Co-redatto da:
Esperta di Pulizia e Organizzazione
Questo articolo è stato co-redatto da Kadi Dulude. Kadi Dulude è la titolare di Wizard of Homes, un'impresa di pulizie di New York. Kadi gestisce un team formato da oltre 70 professionisti qualificati nel campo delle pulizie domestiche e i suoi consigli sono apparsi su riviste come "Architectural Digest" e "New York Magazine". Questo articolo è stato visualizzato 14 991 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità