Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 1 840 volte
I funghi ostrica (selvatici o coltivati) sono ottimi per arricchire qualunque pasto, a condizione che vengano cucinati in un modo tale da esaltare il loro sapore delicato. Lavali bene e taglia il gambo centrale, che è duro. Affettali o sminuzzali prima di saltarli velocemente in padella. I funghi ostrica più grandi, chiamati cardoncelli, possono anche essere grigliati con olio e brodo di pollo per intensificarne il gusto. I funghi ostrica sono infine perfetti per le pietanze preparate con il metodo della frittura al salto, in quanto si cuociono in poco tempo e apportano una consistenza corposa.
Ingredienti
Funghi Ostrica Saltati
- 2 cucchiai (30 ml) di olio extra-vergine d'oliva
- 450 g di funghi ostrica
- Sale e pepe macinato fresco q.b.
Dosi per 2-4 porzioni
Funghi Ostrica Fritti al Salto
- 360 g di funghi ostrica tagliati in bocconcini e con le estremità dure rimosse
- 1 cucchiaio (15 ml) di olio vegetale
- 2 spicchi d'aglio sminuzzato
- ½ cucchiaino (2 g) di zucchero
- Un pizzico di sale
- 2 cucchiaini (10 ml) di salsa di soia chiara
Dosi per 1-2 porzioni
Cardoncelli Grigliati
- 700 g di cardoncelli
- 60 g di burro freddo tagliato a dadini
- 120 ml di brodo di pollo o a basso contenuto di sodio
- 60 ml di olio extra-vergine d'oliva
- Sale e pepe nero macinato fresco q.b.
- 2 cucchiai (7 g) di prezzemolo a foglie piatte sminuzzato
Dosi per 3-5 porzioni
Passaggi
Saltare i Funghi Ostrica
-
1Taglia i funghi ostrica. Prendi un coltello affilato e taglia la punta del gambo grosso centrale, che unisce i funghi fra loro. I funghi dovrebbero ricadere. Successivamente, taglia il gambo di ciascun fungo, in quanto questa parte è dura [1] .
- I gambi possono essere buttati o conservati per preparare un brodo vegetale.
-
2Lava e taglia i funghi. Lavali con cura per rimuovere tutti i residui di terra, insetti, paglia o legno. Tamponali con un tovagliolo di carta o uno strofinaccio fino ad asciugarli. Tagliali in fette sottili (dallo spessore di circa 12 mm) [2] .
- Dal momento che questi funghi possono impregnarsi di acqua, cerca di usarne la minor quantità possibile durante il lavaggio.
- Dato che i funghi ostrica crescono su tronchi, paglia o segatura, è importante lavarli bene. Fra le lamelle possono annidarsi degli insetti, quindi fai attenzione al momento di lavarli.
-
3Riscalda l'olio in una padella e metti a cuocere i funghi. Versa 2 cucchiai (30 ml) di olio extra-vergine d'oliva in una padella antiaderente grande. Regola la fiamma a una temperatura medio-alta. Una volta che l'olio sarà diventato bollente e avrà cominciato a sfrigolare, colloca i funghi al suo interno [3] .
-
4Condisci e salta i funghi per 6 minuti. Rimescolali e regola di sale e pepe come preferisci. Continua a mescolarli e a cuocerli fino a farli ammorbidire e dorare leggermente. Dovrebbero volerci circa 6 minuti [4] .
-
5Assaggia e servi i funghi saltati. Impiattali e assaggiali. Regola di sale e pepe, se necessario. Servili una volta che saranno diventati abbastanza freddi da poter essere presi in mano [5] .
- Conserva gli avanzi in frigo da 3 a 5 giorni usando un contenitore con chiusura ermetica.
Pubblicità
Cucinare i Funghi Ostrica con il Metodo della Frittura al Salto
-
1Taglia i funghi ostrica. Rimuovi la punta dal gambo centrale grande (che unisce i funghi fra di loro) usando un coltello affilato. Una volta che i funghi saranno caduti via, potrai rimuovere il gambo da ciascuno di essi [6] .
- Getta i gambi o conservali per fare un brodo vegetale.
-
2Lava e sminuzza i funghi. Lava i funghi per rimuovere tutti i residui di terra, insetti, paglia o legno che potrebbero essere rimasti intrappolati nelle lamelle. Tamponali con un tovagliolo di carta o uno strofinaccio fino ad asciugarli. Tagliali in bocconcini [7] .
- Dato che i funghi ostrica crescono su tronchi, paglia o segatura, cerca di lavarli bene.
-
3Fai bollire i funghi per 20 secondi e scolali. Porta a ebollizione l'acqua in una pentola grande (con una capacità di almeno 4 l) a fiamma alta. Metti a cuocere i funghi e falli bollire per 20 secondi affinché si ammorbidiscano leggermente. Metti un colino nel lavandino e scola i funghi [8] .
- Se non hai un colino, puoi prelevare i funghi con una schiumarola.
-
4Salta l'aglio per 30 secondi. Versa 1 cucchiaio (15 ml) di olio vegetale in una padella antiaderente e regola la fiamma a una temperatura medio-alta. Riscalda l'olio per 1 minuto e incorpora gli spicchi di aglio tritato. Rimescola e salta l'aglio fino a quando non comincerà a emanare il suo caratteristico odore. Dovrebbero volerci 30 secondi [9] .
-
5Incorpora i funghi ostrica e lo zucchero. Metti i funghi scolati nella padella e mescolali con l'aglio. Cospargi ½ cucchiaino (2 g) di zucchero e continua a mescolare [10] .
-
6Cuoci i funghi con il metodo della frittura al salto per 1 minuto e mezzo. Continua a mescolarli e a friggerli a fiamma medio-alta fino a quando non avranno iniziato a dorarsi sui bordi. La cottura dovrebbe durare 1 minuto e mezzo circa [11] .
-
7Condisci e friggi i funghi al salto per un altro minuto. Condiscili con un pizzico di sale e 2 cucchiaini (10 ml) di salsa di soia chiara. Friggili al salto fino a quando non avranno assorbito i condimenti. Dovrebbe volerci 1 minuto [12] .
-
8Servi i funghi. Spegni il fuoco e impiatta i funghi fritti al salto. Servili con riso al vapore e altre verdure cotte con lo stesso metodo [13] .
- Conserva gli avanzi in frigo da 3 a 5 giorni usando un contenitore con chiusura ermetica.
Pubblicità
Grigliare i Cardoncelli
-
1Taglia i funghi. Usando un coltello affilato, rimuovi circa 1 cm dalla parte inferiore di ciascun gambo e gettalo [14] .
-
2Lava e affetta i funghi. Lavali con cura per rimuovere tutti i residui di terra e sporco. Tamponali con un tovagliolo di carta o uno strofinaccio fino ad asciugarli bene. Tagliali in lunghezza per ottenere delle fette doppie (dallo spessore di circa 6 mm) [15] .
-
3Preriscalda il forno e distribuisci i funghi sulla teglia. Accendi il forno e regolalo a una temperatura di 220 °C. Prendi una teglia dotata di bordi alti e distribuisci i cardoncelli sulla superficie. I funghi possono sovrapporsi leggermente [16] .
-
4Versa burro, brodo e olio d'oliva sui funghi. Taglia a dadini 60 g di burro freddo e distribuiscilo omogeneamente sui funghi. Versaci 120 ml di brodo di pollo o a basso contenuto di sodio e 60 ml di olio extra-vergine d'oliva. Regola di sale e pepe a tuo piacimento [17] .
-
5Griglia i cardoncelli per 50 minuti. Metti la teglia nel forno preriscaldato e arrostiscili fino a quando il liquido non sarà evaporato. I funghi dovrebbero dorarsi e ammorbidirsi leggermente. Girali di tanto in tanto e grigliali per altri 50 minuti [18] .
-
6Guarniscili con il prezzemolo e servili. Sforna i funghi, quindi assorbi l'acqua in eccesso con un tovagliolo di carta e impiattali. Sminuzza 2 cucchiai (7 g) di prezzemolo a foglia piatta e cospargilo sui funghi. Servili caldi [19] .
- Conserva gli avanzi in frigo per 3-5 giorni usando un contenitore con chiusura ermetica.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Funghi Ostrica Saltati
- Misurini
- Bilancia digitale
- Padella antiaderente grande
- Coltello e tagliere
- Piatto
- Tovaglioli di carta o strofinaccio
Funghi Ostrica Fritti al Salto
- Misurini
- Bilancia digitale
- Colino o schiumarola
- Coltello e tagliere
- Pentola grande (con capacità di almeno 4 l)
- Padella antiaderente
- Cucchiaio
- Piatto
Cardoncelli Grigliati
- Misurini
- Bilancia digitale
- Coltello e tagliere
- Teglia dotata di bordi alti
- Tovagliolo di carta o strofinaccio
- Piatto
Riferimenti
- ↑ https://www.mssf.org/cookbook/oyster.html
- ↑ https://www.mssf.org/cookbook/oyster.html
- ↑ http://www.foodandwine.com/recipes/arugula-salad-with-prosciutto-and-oyster-mushrooms
- ↑ http://www.foodandwine.com/recipes/arugula-salad-with-prosciutto-and-oyster-mushrooms
- ↑ http://www.foodandwine.com/recipes/arugula-salad-with-prosciutto-and-oyster-mushrooms
- ↑ https://www.mssf.org/cookbook/oyster.html
- ↑ https://www.mssf.org/cookbook/oyster.html
- ↑ https://omnivorescookbook.com/easy-oyster-mushroom-stir-fry/
- ↑ https://omnivorescookbook.com/easy-oyster-mushroom-stir-fry/
- ↑ https://omnivorescookbook.com/easy-oyster-mushroom-stir-fry/
- ↑ https://omnivorescookbook.com/easy-oyster-mushroom-stir-fry/
- ↑ https://omnivorescookbook.com/easy-oyster-mushroom-stir-fry/
- ↑ https://omnivorescookbook.com/easy-oyster-mushroom-stir-fry/
- ↑ https://www.mssf.org/cookbook/oyster.html
- ↑ https://www.mssf.org/cookbook/oyster.html
- ↑ http://www.foodandwine.com/recipes/roasted-king-oyster-mushrooms
- ↑ http://www.foodandwine.com/recipes/roasted-king-oyster-mushrooms
- ↑ http://www.foodandwine.com/recipes/roasted-king-oyster-mushrooms
- ↑ http://www.foodandwine.com/recipes/roasted-king-oyster-mushrooms
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 840 volte