Gli shitake [1] sono i funghi preferiti da coloro che li amano carnosi e molto saporiti. Sono di origine asiatica, soprattutto del Giappone e della Corea, dove venivano raccolti in natura; attualmente si possono anche coltivare. Si tratta di una varietà di funghi molto grandi con un sapore terroso tipico dei funghi di bosco. Si accompagnano perfettamente ai piatti di carne, alle zuppe, alle salse e alle riduzioni oppure possono diventare un ottimo contorno. Dato che sono ricchi e saporiti, possono tranquillamente sostituire la carne. Gli shitake si adattano a molte tecniche di cottura senza perdere il loro sapore naturale. Apprendere come preparare questa varietà di funghi ti permetterà di creare molti ottimi piatti.

Passaggi

  1. 1
    Scegli i funghi nel reparto frutta e verdura del tuo supermercato o nel negozio di alimentari.
  2. 2
    Lavali accuratamente ma con delicatezza.
  3. 3
    Rimuovi tutte la parti dure sul gambo o anche l’intero gambo, se necessario, mentre li prepari.
    • Se il gambo è morbido, non è necessario eliminarlo. Puoi cucinarlo insieme al cappello per conferire un sapore più intenso.
  4. 4
    Asciuga i funghi shitake tamponandoli con dei tovaglioli di carta o un canovaccio pulito.
  5. 5
    Tagliali alle dimensioni desiderate con un coltello affilato.
    • In base alla ricetta che stai seguendo e al metodo di cottura, puoi decidere di affettarli, tagliarli a dadini oppure usarli interi. Se decidi di preparare i funghi come contorno, è meglio affettarli, mentre se sono in piccoli pezzetti si adattano meglio alle zuppe, agli stufati, ai ripieni e alle salse.
  6. 6
    Procurati tutti gli altri ingredienti di cui hai bisogno per la preparazione dei funghi, incluso olio (o burro), spezie ed erbe aromatiche.
  7. 7
    Scegli la tecnica di cottura.
    • Puoi grigliarli per 5-10 minuti dopo averli conditi con un po' di olio d’oliva. Puoi saltarli in padella con burro, sale e pepe per 4-5 minuti. Puoi decidere di arrostirli in forno (interi o a fette) per circa 15 minuti dopo averli spennellati di olio.
    • Se desideri incorporarli in una preparazione, come ad esempio per i cappelli di fungo ripieni oppure in una riduzione, segui le istruzioni della ricetta.
  8. 8
    Porta in tavola i tuoi funghi shitake!
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di asciugare il più possibile i funghi. In questo modo si manterranno sodi anche a fine cottura.
  • I funghi essiccati devono essere lasciati in ammollo per molte ore affinché rinvengano (non solo 30 minuti). Quelli essiccati ma interi sono molto più teneri di quelli affettati.
  • Quando impari a preparare gli shitake, provali secchi. Molti amanti dei funghi ritengono che abbiano un sapore anche più ricco di quelli freschi. Lasciali in ammollo in acqua per renderli succosi e usa la stessa acqua nella preparazione per conferire ancora più sapore.
  • Quando cucini gli shitake, usa il sale, il pepe, le erbe aromatiche e le spezie se lo desideri. Il sapore di questi funghi è eccezionale anche senza condimento.
  • Quando li acquisti, scegli gli esemplari più sodi. In questo modo sei certo che sono freschi.
  • Prova diverse tecniche di cottura come al grill, al forno e al microonde. Inoltre prova ad usare questa varietà in molte ricette che prevedono l’uso di funghi. Il loro sapore ricco migliorerà qualunque preparazione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non mettere in ammollo i funghi freschi, sono porosi e se li lasci in acqua diventeranno flaccidi.
  • Non comprare i funghi shitake che presentano delle macchie scure o che sembrano scoloriti: è molto probabile che non siano freschi. Evita anche quelli che hanno una superficie viscida.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Funghi shitake
  • Tovaglioli di carta o canovaccio pulito
  • Coltello
  • Erbe aromatiche e spezie a scelta
  • Sale e pepe
  • Burro o olio

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 59 385 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Pubblicità