Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 264 402 volte
I gamberi sono dei frutti di mare eccezionali. La loro carne è soda, delicata, dolce, e cuoce in pochissimi minuti. Sono ottimi preparati in qualsiasi modo e possono essere presentati in tavola anche da soli, accompagnati semplicemente con una fetta di limone. Di seguito troverai una ricetta semplice, per ottenere un ottimo risultato. Se vuoi un sapore genuino, compra solo gamberi freschi e possibilmente non di allevamento.
Ingredienti
- 500 g di Gamberi freschi.
- 60 ml di Aceto di mele
- 1 pizzico di Sale
- 3-4 cucchiai del mix di Spezie ed Aromi che preferisci
- Ghiaccio ed acqua
- 1 Limone a spicchi
Passaggi
-
1Prendi una pentola, riempila di acqua e portala ad ebollizione. Usa una quantità di acqua sufficiente a cuocere tutti i tuoi gamberi. Dovresti avere 3-5 cm di acqua che ricopra i gamberi.
- Condisci l'acqua di cottura aggiungendo:
- 60 ml di aceto di mele
- 1 pizzico di sale
- 3-4 cucchiai del mix di spezie ed aromi che preferisci
- Condisci l'acqua di cottura aggiungendo:
-
2Fai bollire l'acqua per alcuni minuti, così che gli aromi sprigionino i loro sapori. In questo modo l'acqua assumerà i toni di un brodo ed i gamberi si insaporiranno a dovere durante la cottura.
-
3Versa nella pentola i gamberi. Molti chef sostengono che cuocere i gamberi interi, seppur renda più noioso il doverli pulire al tavolo, conferisce un sapore più genuino e più pieno. Se lo desideri, rimuovi l'intestino dei gamberi prima di metterli in cottura.
-
4Cuoci i gamberi finché non inizieranno ad affiorare in superficie. Sebbene non esista un tempo esatto di cottura, normalmente i gamberetti più piccoli cuociono in circa 2-3 minuti, mentre quelli più grandi possono arrivare fino a 5-7 minuti di cottura. Queste sono semplicemente delle linee guida, il tempo di cottura preciso dipende sempre dal caso specifico.
- I gamberi saranno pronti quando la parte più spessa della polpa sarà diventata opaca.
- Fai attenzione a non stracuocere il gambero. Altrimenti, la polpa diventerà dura e gommosa. Quando vedi che alcuni gamberi iniziano ad affiorare in superficie, termina la cottura e rimuovili dall'acqua il prima possibile.
-
5Scola i gamberi utilizzando uno scolapasta e blocca immediatamente la cottura immergendoli in acqua e ghiaccio.
-
6Scola i gamberi dall'acqua ghiacciata, versali sul piatto di servizio, decorali con gli spicchi di limone e buon appetito!Pubblicità
Consigli
- Non stracuocere i gamberi, altrimenti perderanno tutto il sapore.
- I gamberi vecchi o scongelati non si sgusciano bene.
- Copri la pentola con il coperchio per accelerare i tempi, ricorda però che avrai bisogno di vederli per controllarne il grado di cottura.
- Prepara una salsa cocktail utilizzando ketchup, salsa al rafano, limone o lime, salsa piccante, salsa Worcestershire ed un pizzico di miele
- Per dare una spinta al sapore dei gamberi puoi aggiungere all'acqua di cottura 2-4 spicchi di aglio o 1-2 cipolle.
- In una bella giornata assolata puoi invitare degli amici e trasformare i tuoi gamberi bolliti in un 'Low Country Boil' all'americana. Utilizza una pentola capiente per bollire i seguenti ingredienti: patate, salsiccia, cipolle e condimenti a tua scelta. Quando le patate saranno quasi cotte aggiungi gamberi, pannocchie, granchi e gamberi di fiume. Quando i gamberi di fiume affiorano in superficie, scola il tuo bollito, e versalo su un tavolo da picnic foderato con della carta di giornale. Accompagna con le salse che preferisci e con della birra gelata.
Avvertenze
- Fai molta attenzione quando utilizzi l'acqua bollente
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 264 402 volte