wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 25 027 volte
I gamberi impanati sono apprezzati e diffusi in tutto il mondo: nelle case, nei ristoranti di classe e perfino nei fast-food. Sebbene la panatura possa variare da ricetta a ricetta, esiste un unico specifico processo da seguire per garantire una doratura ed una croccantezza perfette. Puoi scegliere di usare dei gamberi della dimensione che preferisci, sebbene impanare dei grossi crostacei possa essere leggermente più semplice. Vediamo come procedere.
Ingredienti
- Gamberi crudi, sgusciati e privati dell'intestino (scegli se lasciare la coda)
- Panatura (Pangrattato, miscela per tempura giapponese, farina di mais, cereali in fiocchi o schiacciati, etc.)
- Uovo o altro liquido dalla consistenza viscosa
- Farina
- Sale, pepe e condimenti a piacere
Passaggi
Il Processo
-
1Prepara la tua zona d'impanatura.
- In una zuppiera, combina 1 uovo con 15 ml di acqua. Mescola con una forchetta amalgamando i due ingredienti.
- In una seconda zuppiera, combina 125 g di farina con 1 cucchiaino di sale, 1/2 cucchiaino di pepe, 1/2 cucchiaino di aglio in polvere e 1/2 cucchiaino di cipolla in polvere. Mescola con attenzione per amalgamare gli ingredienti.
- In una terza zuppiera, versa 125 g di pangrattato per tempura giapponese o di pangrattato a tua scelta. Il preparato per tempura giapponese crea una panatura leggera e friabile.
-
2Prepara i gamberi.
- Se i tuoi gamberi crudi non sono stati sgusciati e privati dell'intestino, dovrai farlo tu. Scegli se rimuovere o conservare la coda.
- Quando tutti i gamberi saranno pronti, prendine uno ed infarinalo con attenzione nella seconda zuppiera. Poi immergi il gambero nell'uovo e, come ultimo passaggio, impanalo in modo uniforme nel pangrattato. La farina e l'uovo agiranno come collanti, permettendo alla panatura di aderire al gambero. Metti il gambero su un foglio di carta da forno o su una superficie antiaderente. Prosegui ed impana tutti i gamberi.
Pubblicità
Frittura dei Gamberi
-
1Scalda l'olio.
- Preriscalda l'olio in una pentola o in una friggitrice portandolo ad una temperatura di 190°C. Se hai una friggitrice, segui le indicazioni contenute nel manuale e usa la quantità di olio appropriata. Quando l'olio ha raggiunto la corretta temperatura, immergi i gamberi senza esagerare con le quantità.
-
2Friggi i gamberi.
- Cuocili per il tempo necessario: 1 o 2 minuti per dei gamberi medi, circa 3 minuti per dei gamberi grandi. Quando saranno diventati dorati e croccanti, rimuovili dall'olio. Lasciali scolare sulla carta assorbente per circa 1 minuto prima di servirli.
Pubblicità
Cottura al forno
-
1Cuoci i gamberi al forno.
- Preriscalda il forno a 230°C. Posiziona i gamberi crudi su una teglia rivestita con della carta da forno. Crea un unico strato ed ungili leggermente con dell'olio per favorirne la doratura. Cuocili per circa 10 - 15 minuti, in base alla loro dimensione. Incidi un gambero per verificarne il grado di cottura, se la polpa è diventata opaca, significa che sono pronti.
-
2Servili da soli o accompagnali con della salsa tartara o agrodolce.Pubblicità
Consigli
- Puoi sostituire la panatura per tempura con del pangrattato, della farina di mais e dei cereali sbriciolati o in fiocchi. Se lo desideri, aggiungi al pangrattato dei condimenti a piacere, ad esempio frutta secca, cocco in scaglie, erbe aromatiche o spezie, insaporiranno i tuoi gamberi rendendoli ancor più deliziosi.
- Puoi sostituire la miscela di uovo con una salsa a piacere o con del latticello. Entrambi agiranno come collanti proprio come l'uovo sbattuto, favorendo l'adesione della panatura al gambero.
Cose che ti Serviranno
- 3 zuppiere
- Olio per friggere
- Friggitrice o pentola
- Teglia da forno
- Carta assorbente