Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 206 volte
Se vuoi preparare qualcosa di goloso e semplice per rinfrescarti nelle giornate torride, prova queste ricette per ghiaccioli casalinghi! Può essere un processo molto facile, come congelare del succo d'arancia in cubetti, oppure puoi "rispolverare" il frullatore per qualcosa di più creativo, mescolando i sapori e realizzando dei ghiaccioli a più strati. Libera la tua fantasia e stimola le papille gustative!
Ingredienti
- 250 ml di succo d'arancia
- 15 ml di sciroppo
- 30 ml di succo di limone (facoltativo)
alla Panna e Fragole
- 500 g di fragole
- 60 ml di panna
- 80 ml di sciroppo
- 15 ml di succo di limone
- 100 g di fragole
- 75 ml di sciroppo
- 3 pesche grandi
- 5 kiwi grandi
Passaggi
Cubetti all'Arancia
-
1Versa il succo d'arancia in una ciotola e mescolalo con lo sciroppo. Lavora i due ingredienti con una frusta da cucina per omogeneizzarli accuratamente. Valuta di usare il succo appena spremuto che puoi trovare in molti negozi di alimentari perché è sicuramente meno diluito e più gustoso.
- Se ami i sapori più intensi, aggiungi anche 30 ml di succo di limone.[1]
- Sentiti libero di fare diversi esperimenti con qualsiasi succo di frutta; puoi usare quello d'uva, d'ananas, di anguria e anche la limonata, dipende solo dalle tue preferenze!
- Puoi anche provare ad aggiungere dei succhi di verdura; quello di carote che è dolce per natura e rende il sapore dei ghiaccioli più complesso.[2]
-
2Versa la miscela in un vassoio vuoto e pulito per cubetti di ghiaccio. Cerca di riempire ogni scompartimento quasi fino al bordo ma senza far tracimare il liquido, altrimenti i cubetti si fondono in un unico blocco.
-
3Copri il vassoio con un foglio d'alluminio o della pellicola trasparente. Assicurati che il foglio aderisca per bene.[3]
- Usa del nastro adesivo per sigillare i bordi della copertura e tenerla ferma.
-
4Infila uno stuzzicadenti in ciascun cubetto facendolo passare attraverso la pellicola o la carta stagnola. Saranno i bastoncini per i cubetti ghiacciati. Accertati che siano in posizione verticale e infilzati in profondità, in modo che il succo si congeli tutt'attorno.[4]
-
5Metti il vassoio nel congelatore. Per assicurarti che i cubetti si solidifichino completamente, lasciali nel freezer per una notte.[5] Se non puoi aspettare, controllali dopo 2-3 ore.
- Puoi smuovere uno stuzzicadenti per capire se il succo è ben ghiacciato.
-
6Estrai il vassoio dal congelatore una volta che i cubetti sono solidi. Togli la copertura e gusta i mini ghiaccioli!
-
7Piega e torci il vassoio per smuovere i cubetti e poi estraili afferrandoli per il bastoncino. Procedi con delicatezza per evitare di spezzare il vassoio.
- Se incontri delle difficoltà, prova a immergere rapidamente la base del vassoio in acqua calda.
Pubblicità
Panna e Fragole
-
1Togli il picciolo alle fragole. È meglio che sia un adulto a occuparsi di questa operazione, poiché è necessario usare un coltello. Prendi un piccolo coltello affilato (quello per sbucciare è il migliore), appoggialo sul pollice della mano dominante in modo che la punta della lama spunti oltre il dito per circa 1,5 cm; tieni la fragola con la mano opposta.[6]
- Inserisci la punta del coltello nella parte superiore del frutto, appena sotto le foglie, nella zona in cui il colore bianco e rosso si fondono fra loro; mantieni la lama a un angolo di 45°.[7]
- Ruota la fragola e il coltello in direzioni opposte.[8]
- Continua a tagliare finché il coltello non raggiunge il punto di partenza e puoi estrarre facilmente il cuore del frutto.[9]
-
2Riduci le fragole in purea usando un frullatore.[10] Devi ottenere un composto liscio e denso; chiedi l'aiuto di un adulto per evitare di tagliarti con le lame o sporcare tutta la cucina!
- Se non hai le fragole fresche, puoi sostituirle con quelle surgelate; la frutta viene congelata quando è matura, dovrebbe quindi avere un ottimo sapore.
- Puoi anche lasciare dei pezzi di fragola per variare la consistenza dei ghiaccioli. Usa la funzione a "impulsi" del frullatore per non omogeneizzare tutta la frutta; in alternativa, aggiungi successivamente delle fette di fragola al composto.[11]
-
3Appoggia il colino sopra una ciotola e setaccia la purea. Devi trattenere tutti i piccoli semi, verifica quindi che la retina sia molto fine per permettere solo il passaggio del succo.[12]
- Puoi anche decidere di saltare questo passaggio; in tal caso, i ghiaccioli non saranno molto lisci e i semi si incastreranno fra i denti, ma il sapore sarà comunque ottimo.
- Se decidi di lasciare dei pezzi di frutta nella purea, non setacciarla altrimenti perdi anche questi elementi.
-
4Aggiungi lo sciroppo, la panna e il succo di limone alle fragole frullate lavorando il composto con una frusta da cucina finché gli ingredienti non sono ben amalgamati. La miscela dovrebbe avere un colore e una consistenza uniformi; se noti delle strisce bianche di panna, devi mescolare ancora un po'.
- Se non ami le fragole, fai qualche esperimento; prova l'anguria, il mango, i mirtilli e qualsiasi altra frutta ti piaccia. Cerca dei frutti maturi e di stagione per godere del loro sapore dolce e più intenso.[13]
- Prova a sostituire la panna con il latte di cocco per dei ghiaccioli "tropicali".
- Puoi anche improvvisare il dolcificante; invece dello sciroppo, puoi usare il nettare d'agave, il miele o lo sciroppo d'acero.
-
5Versa il composto negli stampi per ghiaccioli.[14] Riempili quasi fino al bordo ma senza far tracimare il liquido, altrimenti i ghiaccioli si fondono fra loro mentre congelano. È necessario lasciare un po' di spazio per permettere al composto di espandersi.
- Se non hai gli stampi, puoi realizzarne alcuni artigianali versando la purea in bicchieri di plastica o carta.
- Non usare degli stampini di vetro. Il liquido si dilata mentre si congela e potrebbe spezzare il contenitore; se questo accadesse, i ghiaccioli sarebbero rovinati e ti ritroveresti con un pasticcio pericoloso nel congelatore.
-
6Chiudi gli stampi con il coperchio. In genere, vengono dotati di un coperchio con bastoncino. Se il modello in tuo possesso non ce l'ha oppure stai usando i bicchieri di plastica, copri i recipienti con della carta stagnola o della pellicola trasparente in maniera quasi ermetica; infila poi un bastoncino in ciascuno stampo attraversando la copertura.
- Non muovere molto il bastoncino, più il foro nella pellicola è piccolo e più dritto resta il manico.
- Puoi anche usare dei coltelli di plastica come bastoncini; fai solo attenzione a non leccarne la parte ruvida quando mangi i ghiaccioli!
-
7Riponi gli stampini nel congelatore. Lasciali riposare tutta la notte per assicurarti che i ghiaccioli si siano solidificati; sappi però che potrebbero essere comunque pronti in circa quattro ore.[15]
-
8Togli gli stampi dal freezer quando sono perfettamente congelati. Se cerchi di far ondeggiare il bastoncino, dovresti percepirlo ben incastrato e fermo. Puoi far scorrere dell'acqua calda lungo le pareti esterne e il fondo per estrarre il ghiacciolo tutto intero.[16]
- Se hai utilizzato un bicchiere di carta, puoi romperlo e staccarlo come una "buccia" dal ghiacciolo.
Pubblicità
Ghiaccioli "Semaforo"
-
1Chiedi a una persona adulta di aiutarti a preparare la frutta, dato che devi sbucciarla e affettarla. Tutti i frutti dovrebbero essere maturi (o anche più che maturi) perché sono più dolci e non devi quindi aggiungere altro zucchero.[17]
-
2Togli il picciolo alle fragole. Usa un coltellino affilato per eliminarne il nucleo.
- Inserisci la punta della lama nella sommità della fragola, proprio nella zona in cui il colore bianco si fonde con quello rosso.
- Taglia via la porzione bianca centrale di ogni frutto, in modo da eliminare anche le foglioline.
-
3Riduci le fragole in purea usando un frullatore.[18] Se non hai quelle fresche, puoi usare anche la versione surgelata; il sapore non è forse tanto intenso, ma i ghiaccioli saranno comunque deliziosi!
- Pulisci l'elettrodomestico dopo l'uso poiché ti servirà in seguito per le pesche e i kiwi.
-
4Appoggia il colino o il setaccio su una ciotola e filtra la purea. Così facendo, dovresti trattenere tutti i semi in modo che non finiscano nel succo da congelare.[19]
-
5Aggiungi 25 ml di sciroppo alla purea di fragole mescolando con cura.
- Puoi usare un altro tipo di dolcificante, come il miele, lo sciroppo d'acero o il nettare d'agave.
- Assaggia il composto per capire se è abbastanza dolce e, in caso contrario, aggiungi ancora un po' di sciroppo in base ai tuoi gusti.
-
6Versa la miscela negli stampini riempiendoli solo per 1/3 della capienza.
- Se non hai degli stampi appositi, puoi usare dei bicchieri di carta o di plastica.
- Non usare recipienti di vetro al posto degli stampi, il succo si espande man mano che congela e potrebbe rompere il contenitore. Se questo accadesse, i tuoi ghiaccioli sarebbero rovinati e ti ritroveresti con un pericoloso pasticcio nel freezer.
-
7Metti gli stampi nel congelatore finché il composto di fragole non è solidificato. Potrebbero essere necessarie un paio d'ore.[20] Copri i recipienti con della pellicola trasparente o carta stagnola; se gli stampi sono dotati di coperchio con bastoncino, evita di usarlo altrimenti il primo strato vi si solidifica attorno e non puoi aggiungere gli altri due composti.
-
8Sbuccia le pesche con un pelapatate o un coltello. Se non hai la frutta fresca, puoi usare quella in scatola che è già pulita, snocciolata e affettata; ti basta solo togliere il liquido di conservazione dalla lattina.
-
9Togli il nocciolo dalle pesche e affettale finemente. In questo modo, il motore del frullatore non è sottoposto a un lavoro eccessivo quando deve trasformare la frutta in purea; usa un coltellino affilato e taglia le pesche finché non incontri il nocciolo.[21]
- Fai scorrere la lama lungo la circonferenza del frutto tenendola appoggiata al seme interno in maniera da tagliare la pesca a metà.[22]
- Tieni il frutto fra le mani e torci ciascuna metà in direzioni opposte finché non si staccano; il nocciolo dovrebbe restare in una delle due.[23]
- Toglilo con le dita o la punta del coltello.[24]
-
10Frulla le pesche e aggiungi 25 ml di sciroppo di zucchero.[25] Assaggia la miscela per verificarne il sapore; se non è abbastanza dolce, aggiungi altro sciroppo finché non sei soddisfatto.
- Pulisci il frullatore per poterlo poi usare per i kiwi.
-
11Versa la miscela di pesche negli stampi. Riempili solo per un altro terzo della capienza[26] e coprili con carta stagnola o pellicola trasparente.
- Assicurati che la purea di fragole sia completamente solidificata, altrimenti i due composti si mescolano fra loro; il sapore è comunque ottimo, ma non ottieni l'effetto stratificato.
-
12Riponi i recipienti nel congelatore finché lo strato di pesche non è completamente congelato. Saranno necessarie altre due ore.[27]
-
13Pela i kiwi con un coltello o un pelapatate e affettali finemente. Ricorda di togliere tutta la buccia pelosa e di buttare l'estremità superiore e inferiore del frutto.[28]
-
14Riducili in purea e aggiungi gli ultimi 25 ml di sciroppo di zucchero nel frullatore.[29] Amalgama il tutto fino a ottenere una miscela liscia e densa; anche in questo caso, assaggia la purea per accertarti che sia dolce al punto giusto.
-
15Versala negli stampi da ghiacciolo. Fai in modo che la miscela di kiwi non tracimi dai recipienti, altrimenti i ghiaccioli si fonderanno in un unico blocco. Lascia un po' di spazio per permettere al liquido di espandersi e consentire l'inserimento del bastoncino.
-
16Chiudi lo stampo con il coperchio. In genere, questi contenitori per ghiaccioli sono dotati di coperchio con bastoncino integrato che devi spingere nella parte già congelata del succo.
- Se gli stampi non hanno questo coperchio, lo hai perso o hai deciso di usare dei bicchieri di carta e/o plastica, chiudi strettamente i contenitori con della pellicola trasparente o carta d'alluminio.
- Inserisci il bastoncino attraverso la copertura accertandoti che resti dritto; puoi anche infilzarlo fino allo strato di pesca per fissarlo in modo sicuro.
-
17Riponi nuovamente il tutto nel freezer per altre 2 ore o finché la purea di kiwi non si è solidificata.
- Verifica che il ghiacciolo sia completamente indurito cercando di muovere uno dei bastoncini; dovrebbe essere ben saldo e immobile. Puoi far scorrere dell'acqua calda lungo le pareti esterne e il fondo dello stampo per estrarre i ghiaccioli in un unico pezzo, fai solo attenzione che non si stacchino dal manico![30]
-
18I dolcetti dovrebbero essere suddivisi in tre strati uniformi di colore rosa, giallo e verde, proprio come un semaforo! Dopo averli gustati, puoi valutare di fare qualche esperimento con gusti diversi; scegli dei frutti che siano di stagione nello stesso momento affinché i loro sapori si sposino bene.[31]
- Eccone alcuni che sono tipici dell'estate e della primavera: more, lamponi, mirtilli, fragole, uva, melone, nettarine, prugne, pesche, boysenberry e pluot.[32]
- More, mele, kiwi, datteri, mandarini cinesi, pesche, melagrane e lamponi sono disponibili per tutta la stagione fino a tarda estate e autunno.[33]
- Prova il pompelmo, i mandarini cinesi e i pomeli durante l'inverno.[34]
- Le arance si trovano durante tutto l'anno.[35]
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Per lo Sciroppo
- Pentolino
- Fornello
Cubetti all'Arancia
- Un vassoio per cubetti di ghiaccio
- Pellicola trasparente o foglio di alluminio
- Stuzzicadenti
- Ciotola
- Frusta da cucina
Panna e Fragole
- Frullatore
- Colino a maglia fine
- Ciotola
- Frusta da cucina
- Stampi per ghiaccioli
- Coltello
Ghiaccioli "Semaforo"
- Frullatore
- Colino a maglia fine
- Coltello
- Pelapatate
- Ciotola
- Frusta da cucina
- Stampi per ghiaccioli
Riferimenti
- ↑ http://www.yummly.com/recipe/external/Orange-Popsicles-1166915
- ↑ http://icecream.about.com/od/frozen-dessert-tips/a/Tips-For-Making-Great-Popsicles.htm
- ↑ http://www.howcast.com/videos/233722-how-to-make-your-own-popsicles/
- ↑ http://www.howcast.com/videos/233722-how-to-make-your-own-popsicles/
- ↑ http://www.howcast.com/videos/233722-how-to-make-your-own-popsicles
- ↑ http://www.saveur.com/videos/video-channel/how-to-hull-a-strawberry
- ↑ http://www.saveur.com/videos/video-channel/how-to-hull-a-strawberry
- ↑ http://www.saveur.com/videos/video-channel/how-to-hull-a-strawberry
- ↑ http://www.saveur.com/videos/video-channel/how-to-hull-a-strawberry
- ↑ http://www.saveur.com/article/Recipes/Strawberries-and-Cream-Ice-Pops-Paletas-de-Fresas-y-Crema
- ↑ http://icecream.about.com/od/frozen-dessert-tips/a/Tips-For-Making-Great-Popsicles.htm
- ↑ http://www.saveur.com/article/Recipes/Strawberries-and-Cream-Ice-Pops-Paletas-de-Fresas-y-Crema
- ↑ http://www.epicurious.com/archive/howtocook/primers/popsicle-tips
- ↑ http://www.saveur.com/article/Recipes/Strawberries-and-Cream-Ice-Pops-Paletas-de-Fresas-y-Crema
- ↑ http://www.saveur.com/article/Recipes/Strawberries-and-Cream-Ice-Pops-Paletas-de-Fresas-y-Crema
- ↑ http://www.saveur.com/article/Recipes/Strawberries-and-Cream-Ice-Pops-Paletas-de-Fresas-y-Crema
- ↑ http://www.epicurious.com/archive/howtocook/primers/popsicle-tips
- ↑ http://www.annabelkarmel.com/recipes/traffic-light-ice-lollies
- ↑ http://www.annabelkarmel.com/recipes/traffic-light-ice-lollies
- ↑ http://www.annabelkarmel.com/recipes/traffic-light-ice-lollies
- ↑ http://www.finecooking.com/articles/how-to/pit-a-peach.aspx
- ↑ http://www.finecooking.com/articles/how-to/pit-a-peach.aspx
- ↑ http://www.finecooking.com/articles/how-to/pit-a-peach.aspx
- ↑ http://www.finecooking.com/articles/how-to/pit-a-peach.aspx
- ↑ http://www.finecooking.com/articles/how-to/pit-a-peach.aspx
- ↑ http://www.annabelkarmel.com/recipes/traffic-light-ice-lollies
- ↑ http://www.annabelkarmel.com/recipes/traffic-light-ice-lollies
- ↑ http://www.annabelkarmel.com/recipes/traffic-light-ice-lollies
- ↑ http://www.annabelkarmel.com/recipes/traffic-light-ice-lollies
- ↑ http://www.saveur.com/article/Recipes/Strawberries-and-Cream-Ice-Pops-Paletas-de-Fresas-y-Crema
- ↑ http://www.epicurious.com/archive/howtocook/primers/popsicle-tips
- ↑ http://www.cuesa.org/eat-seasonally/charts/fruit
- ↑ http://www.cuesa.org/eat-seasonally/charts/fruit
- ↑ http://www.cuesa.org/eat-seasonally/charts/fruit
- ↑ http://www.cuesa.org/eat-seasonally/charts/fruit
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 206 volte