Essere vegani non significa precludersi la possibilità di gustarsi i pancake a colazione. Questo articolo illustra due semplici metodi per preparare i pancake vegani, senza latte vaccino, uova e burro.

Ingredienti

Pancake Vegani Semplici [1]

  • 100 g di farina (multiuso o integrale)
  • 1 cucchiaio di zucchero, sciroppo d'acero o nettare d'agave
  • 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
  • Un pizzico di sale
  • 250 ml di latte di soia, mandorle o comunque vegetale
  • 2 cucchiai di olio vegetale (come quello di canola
  • Olio extra per la cottura (facoltativo)

Pancake Vegani ai Semi di Lino [2]

  • 100 g di farina (multiuso o integrale)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • Un pizzico di bicarbonato di sodio
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di semi di lino macinati
  • 250 ml + 1 cucchiaio di latte vegetale
  • 1 cucchiaino di aceto di mele (facoltativo, serve a preparare il "latticello")
  • 1 cucchiaio di olio di cocco fuso
  • Olio aggiuntivo per la cottura (facoltativo)

Guarnizioni [3]

  • ½ cucchiaino di cannella macinata
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • 3 cucchiai di gocce di cioccolato senza lattosio
  • 3 cucchiai di frutta secca spezzettata
  • 25-50 g di mirtilli, fragole o banane
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparare i Pancake Vegani Semplici

  1. 1
    Metti tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente e mescolali con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo.
  2. 2
    In una ciotola separata mescola latte e olio. Usa un olio vegetale insapore, come quello di canola. L'olio d'oliva tende a incidere troppo sul gusto finale.
  3. 3
    Versa gli ingredienti umidi su quelli secchi e mescolali minimamente con un cucchiaio: la pastella dovrebbe essere leggermente grumosa. Se li amalgami troppo, ti ritroverai con pancake duri e stopposi.
  4. 4
    A questo punto puoi cuocere subito la pastella o aggiungere altri ingredienti per rendere ancora più gustosi i pancake. Ecco alcune idee [4] :
    • ½ cucchiaino di cannella macinata;
    • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo);
    • 3 cucchiai di gocce di cioccolato senza lattosio;
    • 3 cucchiai di frutta secca spezzettata;
    • 25-50 g di mirtilli, fragole o banane.
  5. 5
    Prima di cuocere i pancake, riscalda la padella o la piastra elettrica per 5 minuti. Non importa quale superficie di cottura usi, quello che conta è che sia bollente. Se non lo è a sufficienza, il risultato finale non sarà dei migliori [5] . Nel frattempo, il bicarbonato di sodio avrà tutto il tempo necessario per attivarsi, rendendo più soffici i pancake.
    • Riscalda la piastra elettrica a 180 °C.
    • Regola il gas a fiamma medio-bassa o medio-alta (se usi una padella).
  6. 6
    Assicurati che la superficie sia bollente e, se necessario, ungila leggermente. Alcune, come le piastre antiaderenti, non vanno unte, altre sì. Per capire se la superficie è bollente, versaci dell'acqua: dovrebbe sfrigolare [6] .
  7. 7
    Versa 60 ml di pastella sulla padella o sulla piastra con l'aiuto di un cucchiaio. Se la superficie di cottura è ampia, potresti riuscire a cuocere più di un pancake alla volta. Ogni frittella dovrebbe avere un diametro di circa 10 cm.
  8. 8
    Fai cuocere i pancake per 2 o 3 minuti. Potrai girare la frittella una volta che avranno iniziato a formarsi delle bollicine in superficie, mentre i bordi esterni (circa 1,5 cm) dovranno diventare opachi.
  9. 9
    Gira il pancake con una spatola e lascialo cuocere per altri 1-2 minuti. Sarà pronto una volta che avrà assunto una colorazione dorata [7] .
  10. 10
    Servi i pancake da soli o con le tue guarnizioni preferite, come succo d'acero, cannella o frutti di bosco.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Preparare i Pancake Vegani ai Semi di Lino

  1. 1
    Prepara i semi di lino. In una ciotolina mescola 1 cucchiaio di semi di lino con 2 cucchiai e mezzo di acqua. Mettili da parte per lasciarli addensare, in modo da ottenere una pastella più spessa. Inoltre, hanno proprietà leganti, simili a quelle delle uova [8] .
  2. 2
    Mescola gli ingredienti secchi. Versa farina, zucchero, lievito in polvere, bicarbonato di sodio e sale in una ciotola capiente. Mescolali con una forchetta o un cucchiaio fino a ottenere un composto uniforme.
  3. 3
    Mescola gli ingredienti umidi. Versa il latte vegetale in una ciotola separata, quindi aggiungi l'olio di cocco fuso e, infine, la miscela ai semi di lino. Mescola con un cucchiaio fino a ottenere un composto uniforme.
    • Se vuoi preparare i pancake al "latticello", prima versa 1 cucchiaino di aceto di mele nel latte e mescolali.
  4. 4
    Versa la miscela umida su quella secca e mescola solo un po'. La pastella dovrebbe essere leggermente grumosa. Se è troppo liscia, i pancake saranno duri.
  5. 5
    A questo punto la pastella può essere cotta, ma puoi anche aggiungere altri ingredienti per renderla ancora più gustosa. Ecco alcune idee [9] :
    • ½ cucchiaino di cannella macinata;
    • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo);
    • 3 cucchiai di gocce di cioccolato senza lattosio;
    • 3 cucchiai di frutta secca spezzettata;
    • 25-50 g di mirtilli, fragole o banane.
  6. 6
    Fai riscaldare la padella o la piastra elettrica per 5 minuti prima di cuocere la pastella. Se usi una piastra elettrica, regolala a 180 °C. Se usi una padella, regola il gas a fiamma medio-bassa o medio-alta. Ungi leggermente la superficie con un po' di olio qualora fosse necessario. Per capire se è abbastanza calda, versaci una goccia d'acqua: se sfrigola, allora è pronta.
    • Nel frattempo approfittane per fare riposare la pastella, in modo da ottenere pancake più soffici.
  7. 7
    Versa 60 ml di pastella sulla superficie di cottura aiutandoti con un cucchiaio e falla cuocere per 2 minuti. Cerca di ottenere pancake dal diametro di circa 10 cm. La frittella potrà essere girata una volta che avranno iniziato a formarsi delle bollicine in superficie.
  8. 8
    Gira il pancake con una spatola e lascialo cuocere per altri 90 secondi. Se la superficie di cottura è ampia, è possibile prepararne più di uno alla volta.
  9. 9
    Servi i pancake da soli o con le guarnizioni che preferisci, come sciroppo d'acero, cannella, marmellata o frutti di bosco.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a cuocere un mini pancake usando un cucchiaio di pastella e assaggialo. Questo ti aiuterà a capire se devi aggiungere maggiori quantità di zucchero, cannella, sale o altri ingredienti.
  • Per evitare di amalgamare la pastella più del necessario, prima crea una cavità negli ingredienti secchi, quindi versa quelli umidi al suo interno e mescola.
  • Mentre prepari i pancake, metti nel forno quelli già cotti, adagiandoli sulla griglia. Regolalo alla temperatura più bassa possibile, circa 65-95 °C.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Fornelli e padella o piastra elettrica
  • Misurini
  • Ciotole
  • Cucchiai
  • Spatola

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 751 volte
Categorie: Dolci | Ricette
Pubblicità