Questo articolo è stato co-redatto da Marrow Private Chefs. L'attività di Marrow Private Chefs ha sede a Santa Rosa Beach, in Florida. Si tratta di una collaborazione tra chef che comprende un numero sempre crescente di cuochi e professionisti del settore culinario. Sebbene siano prevalentemente influenzati da stili e sapori statunitensi, in particolare gastronomia costiera, cucina tradizionale del sud, cajun e creola, gli chef di Marrow possiedono una solida formazione in tutti i tipi di cucina, anche grazie agli oltre 75 anni di esperienza congiunta nel settore.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 520 volte
Non c'è niente di meglio che una pila di soffici pancake appena fatti per iniziare bene la giornata. La maggior parte delle persone pensa che i pancake richiedano una preparazione lunga e complessa, non adatta a una colazione veloce, ma si sbaglia. Tieni tutti gli ingredienti necessari a portata di mano, prepara una pastella semplice, cuoci vari pancake alla volta e in 15 minuti la colazione sarà pronta in tavola.
Ingredienti
- 100 g di farina
- 2 cucchiaini di lievito istantaneo in polvere
- 2 cucchiaini di zucchero
- Un pizzico di sale
- 180 ml di latte
- 1 uovo (sbattuto)
- 2 cucchiai di olio di semi
- 2-3 cucchiai di burro (come sostituto dell'olio)
Passaggi
Preparare la Pastella
-
1Dosa gli ingredienti secchi. Miscela 100 g di farina, 2 cucchiaini di lievito istantaneo in polvere, 2 cucchiaini di zucchero e un pizzico di sale. Versali in una zuppiera capiente e poi mescola finché non sono ben amalgamati. In seguito, crea un avvallamento al centro della miscela usando il retro di un mestolo o un cucchiaio, per incorporare più facilmente gli ingredienti umidi.[1]
- Il lievito fa aumentare i pancake di volume durante la cottura rendendoli più soffici, ma non è un ingrediente indispensabile.
-
2Aggiungi il latte e l'uovo. Rompi un uovo e lascialo cadere nella fontana che hai creato al centro della miscela di ingredienti secchi. Aggiungi anche 180 ml di latte. Sbatti l'uovo e poi mescola per incorporarlo alla miscela di farina insieme al latte. Riducendo la quantità di latte, puoi ottenere una pastella più densa.[2]
- Aggiungi il latte lentamente e incorporalo un po' alla volta mescolando. Se la pastella è troppo densa, puoi aggiungere ancora un paio di cucchiai di latte. Tieni presente che se dovesse risultare troppo liquida, sarai costretto ad aggiungere altra farina, alterando le proporzioni della ricetta originali.
- Alcune persone amano aggiungere un cucchiaino d'olio alla pastella. Può servire a mantenere gli ingredienti legati dopo averli mescolati bene.
-
3Mescola la pastella per farla addensare. Mescola la miscela con vigore usando la frusta da cucina finché non ha raggiunto la consistenza tipica della pastella. Cerca di rompere la maggior parte dei grumi di lievito e farina. La pastella deve risultare liscia, densa e cremosa.[3]
- Fai attenzione a non mescolare la pastella troppo a lungo, altrimenti i pancake potrebbero risultare duri o gommosi.[4]
-
4Lascia riposare la pastella per alcuni minuti. Imposta un tempo di 3-5 minuti sul timer della cucina e dalle il tempo di riposare e addensarsi ulteriormente. Di tanto in tanto, mescolala per rompere le bolle d'aria. Mentre la pastella riposa, puoi iniziare a preparare il piano di cottura.[5]
- Lasciando riposare la pastella darai modo agli amidi di idratarsi, quindi i pancake avranno una consistenza più soffice e leggera.
- Questo è un buon momento per aggiungere i tuoi ingredienti preferiti alla pastella dei pancake, per esempio mirtilli, cocco a scaglie o alcune gocce di cioccolato.
Pubblicità
Prepararsi alla Cottura
-
1Prepara una padella grande. Trova una superficie adatta a cuocere i pancake. Puoi usare una padella o una piastra, l'importante è che sia perfettamente piatta e ampia, per consentirti di cuocere diversi pancake alla volta. Metti la padella sui fornelli e avvicina la pastella e il resto degli ingredienti al piano di cottura per riuscire a raggiungerli con facilità.[6]
- Se la padella non è molto grande, dovrai cuocere solo pochi pancake alla volta o dargli una forma più piccola.
- Non usare una padella tipo wok, con il fondo stretto e i bordi ampi, altrimenti farai fatica a stendere la pastella in piano e non avrai abbastanza spazio per girare i pancake.[7]
-
2Scalda la padella a fiamma media. Accendi il fornello e lascia scaldare la padella o la piastra. È essenziale portare la superficie di cottura alla temperatura appropriata. Non deve essere troppo calda, altrimenti la pastella si brucerà, ma nemmeno troppo fredda o i pancake cuoceranno più lentamente del previsto e potrebbero rimanere spugnosi al centro, nonostante esternamente sembrino cotti.[8]
- La temperatura della superficie di cottura continuerà a salire finché sarà esposta alla fiamma, pertanto è meglio ridurre leggermente il calore dopo aver cotto il primo gruppo di pancake.
-
3Scalda l'olio o il burro in padella. Versa un paio di cucchiai di olio in padella. Se preferisci, puoi usare 2-3 cucchiai di burro o una combinazione dei due grassi. Lascia scaldare l'olio o fai fondere il burro e distribuiscilo sul fondo della padella. Attendi che cominci a sfrigolare prima di iniziare a cuocere i pancake.[9]
- Se vuoi usare l'olio, quello di semi è la scelta ideale perché consente di lubrificare la padella e cuocere i pancake in modo uniforme senza influenzarne il gusto.
- Se preferisci usare il burro, tieni presente che i pancake risulteranno più compatti e croccanti all'esterno. Inoltre, dovrai pulire la padella e imburrarla nuovamente per ogni gruppo di pancake, per evitare che si bruci.[10]
-
4Distribuisci la pastella in padella a piccoli cerchi usando un mestolo. Usa un mestolo profondo per versare la pastella sulla superficie di cottura bollente. Ogni pancake dovrà avere un diametro di circa 8-10 cm. In una padella grande, dovresti riuscire a cuocere contemporaneamente 4 pancake. Mantieni i cerchi di pastella separati per evitare che i pancake si attacchino l'uno all'altro.[11]
- Non superare i 10 cm di diametro, altrimenti avrai difficoltà a girare i pancake.
- Non usare troppa pastella, altrimenti i pancake cuoceranno più velocemente all'esterno che all'interno e al centro rimarranno gommosi.
Pubblicità
Cuocere e Servire i Pancake
-
1Cuoci i pancake finché non si formano le bolle. In base all'intensità della fiamma e alle dimensioni dei pancake, dovranno cuocere circa 30-60 secondi per lato. Quando noti che sulla superficie della pastella umida cominciano a formarsi le bolle, preparati a girare i pancake. Tuttavia, attendi che la pastella si sia rappresa e leggermente scurita sui bordi prima di girarli.[12]
- Il fatto che si formino le bolle indica che la base dei pancake è cotta, quindi il calore sta cercando di trovare una via di uscita verso l'alto, cioè verso il lato superiore del pancake.[13]
- Dopo che li hai lasciati cuocere per alcuni secondi, prova a far scivolare la spatola sotto ai pancake per assicurarti che non si siano attaccati alla padella.
-
2Gira i pancake e lasciali cuocere sull'altro lato. Girali uno alla volta usando la spatola, quindi lasciali cuocere per altri 20-30 secondi sul lato opposto. Dato che sono già parzialmente cotti, non dovrai attendere molto prima di poterli rimuovere dalla padella. Di tanto in tanto, controlla il lato inferiore per assicurarti che non si brucino.[14]
- Gira i pancake con un movimento fluido per evitare di romperli.[15]
- Dopo aver girato i pancake, sollevali leggermente per osservare il lato inferiore e giudicare a che punto è la cottura.
-
3Rimuovi i pancake dalla padella quando sono ben dorati. Quando anche il secondo lato sarà ben dorato, trasferiscili in un piatto da portata e servili ai commensali affamati. Suddividi la pastella avanzata in padella e inizia a cuocere un altro gruppo di pancake. Se è necessario, aggiungi dell'altro olio o burro, per evitare che i pancake si brucino esternamente.[16]
- C'è chi ama i pancake ben cotti e chi li preferisce appena dorati. Lasciali cuocere finché non raggiungono la consistenza e la doratura che desideri.
-
4Accompagna i pancake con i tuoi ingredienti preferiti. Impilali e decorali con un cubetto di burro o una cucchiaiata di miele o sciroppo d'acero. Puoi aggiungere anche uno sbuffo di panna montata, della frutta fresca o a guscio, la marmellata, alcune gocce di cioccolato o delle caramelle spezzettate. I pancake rendono la colazione divertente e possono essere personalizzati da ogni commensale in base ai propri gusti.[17]
- Puoi accompagnare i pancake con i tuoi ingredienti preferiti creando delle combinazioni sempre nuove. Prova con fragole e banane o sperimenta delle combinazioni più complesse, per esempio abbinando la cannella al cocco o alla scorza di limone.
- Non ci sono regole, dato che pressoché tutti gli ingredienti si sposano bene con i pancake.
Pubblicità
Consigli
- Attendi che la base dei pancake sia perfettamente cotta prima di girarli sull'altro lato.
- Prepara ogni volta la pastella da zero, ci vogliono solo pochi minuti. Se la prepari in anticipo e la conservi in frigorifero, diventerà gradualmente sempre più densa e i pancake potrebbero risultare secchi, friabili o duri e gommosi.
- La padella (o la piastra) deve essere antiaderente.
- Se è possibile, usa il burro chiarificato che ha un punto di fumo alto e quindi resiste meglio alle alte temperature.
- A meno che tu non sia un cuoco esperto, gira i pancake con la spatola anziché cercare di farli roteare in aria come se fossero una frittata. Altrimenti, è molto probabile che si romperanno.
Avvertenze
- Maneggia la padella o la piastra bollente con estrema cautela.
- Non mangiare i pancake fatti con la farina raffinata se sei allergico o intollerante al glutine.
- Scalda l'olio a calore moderato per evitare che schizzi, altrimenti potresti scottarti.
Cose che ti Serviranno
- Zuppiera grande
- Bilancia e dosatore per i liquidi
- Frusta da cucina
- Mestolo
- Spatola da cucina
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=LWuuCndtJr0
- ↑ http://allrecipes.com/recipe/45396/easy-pancakes/
- ↑ http://dish.allrecipes.com/tips-for-better-pancakes/
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article/bring-science-home-gluten-pancakes/
- ↑ http://www.finecooking.com/articles/making-great-pancakes.aspx
- ↑ http://www.finecooking.com/articles/making-great-pancakes.aspx?pg=2
- ↑ http://www.bonappetit.com/test-kitchen/common-mistakes/article/10-pancake-common-mistakes-avoid
- ↑ http://www.food.com/recipe/quick-and-easy-pancakes-157549
- ↑ http://pocketchangegourmet.com/old-fashioned-homemade-pancakes/
- ↑ http://www.bonappetit.com/test-kitchen/common-mistakes/article/10-pancake-common-mistakes-avoid
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=LWuuCndtJr0
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=LWuuCndtJr0
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2014/08/07/pancake-tips-mistakes_n_3677626.html
- ↑ http://www.finecooking.com/articles/making-great-pancakes.aspx?pg=2
- ↑ http://www.bonappetit.com/test-kitchen/common-mistakes/article/10-pancake-common-mistakes-avoid
- ↑ http://www.food.com/recipe/quick-and-easy-pancakes-157549
- ↑ http://www.yummyinspirations.net/2013/06/20-perfect-pancake-toppings/# sthash.2aYhuSmr.dpbs