Il brie è un formaggio a pasta molle prodotto nella regione francese denominata Senna e Marna. Lo puoi scaldare e servire come antipasto o cuocerlo in forno avvolto in uno scrigno di pasta sfoglia per stupire i tuoi ospiti. Con il suo gusto deciso, il brie si sposa bene con la frutta fresca o secca e le marmellate. Questo articolo ti spiegherà come servirlo caldo, da solo o in crosta.

Ingredienti

Brie Caldo[1]

  • Una forma di brie da 250 g circa
  • 2-3 cucchiai di miele
  • Frutta secca, mirtilli rossi disidratati, rosmarino o timo (facoltativo)
  • 1 foglio di pasta sfoglia surgelata (già scongelato)
  • Una forma di brie da 250 g circa
  • 2-3 cucchiai di miele
  • Frutta secca, mirtilli rossi disidratati, rosmarino o timo (facoltativo)

Uovo per la Doratura (facoltativo)

  • 1 uovo, sbattuto
  • 1 cucchiaio d'acqua
Parte 1
Parte 1 di 3:

Scaldare il Brie in Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 175 °C. Apri il forno e assicurati che il ripiano principale sia posizionato nel mezzo. Chiudi lo sportello, accendi il forno e imposta la temperatura a 175 °C. Ci vorranno 5-10 minuti perché il forno raggiunga la temperatura corretta.
  2. 2
    Prepara la teglia. Prendi una teglia e rivestila con la carta da forno. Se non hai una teglia di metallo, puoi usare una pirofila in vetro o in ceramica che resista alle alte temperature. In ogni caso assicurati che sia abbastanza grande per ospitare la forma di brie intera.
  3. 3
    Scegli un tipo di brie morbido. Acquista un brie giovane, poco stagionato o controlla che sull'etichetta ci sia scritto "cremoso" o "double cream". Evita il brie in versione spalmabile o "triple cream", altrimenti si scioglierà.[2] Se il formaggio è avvolto nella carta o nella plastica, scartalo e getta via l'involucro. Non rimuovere invece la crosta bianca dal formaggio.
    • Solitamente, il brie viene lasciato ammorbidire in forno e spalmato a piccoli pezzi sui cracker con il coltello. Se vuoi intingere i cracker direttamente nel formaggio fuso, rimuovi la crosta bianca dal lato superiore della forma prima di infornarla. Lascia intatta la crosta sui lati e sul fondo in modo che funga da contenitore per il formaggio quando si sarà ammorbidito.
  4. 4
    Versa il miele sul formaggio. Te ne serviranno 2 o 3 cucchiai. Usa un miele trasparente e liquido. Volendo, puoi tagliare il formaggio a metà in orizzontale per ottenere due dischi sottili. A quel punto spalma il miele (e gli altri ingredienti desiderati) sul disco inferiore, poi mettici sopra l'altra metà della forma, come se stessi farcendo un panino.
    • Se preferisci, puoi usare la marmellata, per esempio quella di fichi, invece del miele. Puoi usare anche lo sciroppo d'acero o di agave.
  5. 5
    Considera di aggiunge altri ingredienti. Se vuoi rendere il brie ancora più invitante e gustoso, puoi guarnirlo con altri condimenti. Se hai tagliato la forma a metà, puoi inserire gli ingredienti selezionati tra le due parti insieme al miele. Spalma prima il miele sul formaggio e poi aggiungi gli ingredienti che preferisci. Ecco una lista di suggerimenti e di possibili combinazioni:
    • Un paio di rametti di timo fresco e una manciata di noci tritate;
    • Un paio di rametti di rosmarino fresco e una manciata di noci tritate;
    • Un paio di rametti di timo fresco aggiunti prima di mettere il brie nel forno e alcuni fichi tagliati in quarti aggiunti alla fine sul formaggio caldo.[3]
    • Se usi lo sciroppo d'acero come sostituto del miele, aggiungi anche una spolverata di zucchero di canna, una manciata di noci pecan tritate e dei mirtilli rossi disidratati.[4]
  6. 6
    Scalda il brie nel forno. Mettilo nella teglia e infornalo. Lascialo scaldare per 10-12 minuti o finché non risulta morbido e cremoso al tatto.
  7. 7
    Lascialo raffreddare per circa 5 minuti, poi servilo subito. Per un risultato ottimale, lascia raffreddare il brie per alcuni minuti, poi portalo immediatamente in tavola. Se lo hai guarnito solo con il miele, puoi aggiungere anche degli altri ingredienti a piacere che non hanno bisogno di essere scaldati. Le scelte più tradizionali includono la marmellata, ma anche le erbe aromatiche fresche come il timo o il rosmarino, la frutta secca tritata come noci, noci pecan e i mirtilli rossi che si possono aggiungere sul formaggio anche dopo averlo scaldato. Puoi accompagnare il brie con i cracker o il pane. Per altri spunti, fai riferimento alla sezione dell'articolo dedicata a come servire il brie.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare il Brie in Crosta

  1. 1
    Preriscalda il forno a 190 °C. Assicurati che il ripiano principale sia posizionato nel mezzo. In caso contrario, spostalo prima di accendere il forno. Ci vorranno 5-10 minuti perché raggiunga la temperatura richiesta.
  2. 2
    Prepara la teglia. Prendi una teglia e rivestila con la carta da forno. Se non hai una teglia di metallo, puoi usare una pirofila in vetro o in ceramica che resista alle alte temperature e che sia abbastanza grande per ospitare la forma di brie intera.
  3. 3
    Scegli un tipo di brie morbido. Acquista un brie giovane, poco stagionato o controlla che sull'etichetta ci sia scritto "cremoso" o "double cream". Evita il brie in versione spalmabile o "triple cream", altrimenti si scioglierà. Se il formaggio è avvolto nella carta o nella plastica, scartalo e getta via l'involucro. Non rimuovere invece la crosta bianca dal formaggio.
  4. 4
    Stendi la pasta sfoglia. Spolvera il piano di lavoro con la farina prima di adagiarvi sopra la pasta sfoglia. Infarina leggermente anche il foglio di pasta e stendilo con il matterello. Deve risultare di circa 3-5 cm più largo rispetto alle dimensioni originali.
    • Se la pasta sfoglia è surgelata, devi lasciarla scongelare completamente prima di usarla. Attendi almeno 15-20 minuti dopo averla tirata fuori dal congelatore, altrimenti si romperà quando proverai a piegarla.
  5. 5
    Metti il brie al centro della pasta sfoglia. Il disco di pasta sarà più grande del pezzo di formaggio, quindi dovrai rifilarlo leggermente con il coltello. Tuttavia, fai attenzione a non rimuovere una quantità eccessiva di pasta, altrimenti sarai costretto a tirarla per avvolgere il brie rischiando che si rompa.
    • Puoi conservare i ritagli di pasta per creare delle decorazioni. Volendo puoi usare dei mini stampi per i biscotti per creare delle formine con cui decorare lo scrigno di pasta sfoglia.[5]
  6. 6
    Prepara la farcia e spalmala sul brie. Scegli gli ingredienti con cui condire il formaggio e spalmali sul lato superiore partendo dal centro, fermandoti un paio di centimetri prima del bordo per evitare che colino e inumidiscano la pasta sfoglia.[6] Puoi utilizzare gli ingredienti che preferisci prendendo spunto dalle seguenti idee:
    • Se ami i sapori dolci, puoi usare la marmellata (quella di lamponi si sposa molto bene con il brie), lo zucchero di canna e 50 ml di sciroppo d'acero;[7]
    • Se vuoi creare un connubio tra dolce e salato, usa 2 cucchiai di noci pecan tritate, 2 cucchiai (30 ml) di miele e 30 g di mirtilli rossi disidratati.[8]
    • Se vuoi farcire il brie nel mezzo, taglialo a metà per ottenere due dischi, poi fai affondare dei chicchi d'uva rossa affettati nella metà inferiore. Trita un cucchiaino di timo e mezzo cucchiaino di rosmarino e distribuiscili sopra l'uva, poi posiziona la metà superiore sopra quella inferiore. Ora posiziona la forma di brie sulla pasta sfoglia.[9]
    • Un'altra opzione è quella di tagliare la forma a metà e spalmare un tipo di marmellata a tua scelta sul disco inferiore prima di ricomporre il brie. Dopo aver ricomposto la forma, posizionala al centro della pasta sfoglia.
  7. 7
    Spennella la pasta sfoglia con l'uovo. Rompi l'uovo in una ciotola, aggiungi un cucchiaio (15 ml) d'acqua, poi sbattilo con la forchetta. Distribuisci l'uovo sbattuto sulla pasta sfoglia usando un pennello da cucina. L'uovo agirà da "collante" quando ripiegherai il foglio di pasta sul formaggio. Applicane solo un velo per evitare che la pasta sfoglia si inumidisca.
  8. 8
    Copri il brie con la pasta sfoglia. Piega i bordi del foglio di pasta verso il centro per avvolgere il formaggio in una sorta di scrigno. Puoi sovrapporre i bordi come se stessi impacchettando un regalo o unirli e attorcigliarli come se stessi incartando una caramella. Se occorre, usa lo spago da cucina per creare un fiocco e sigillare lo scrigno.
    • Se il foglio di pasta non è abbastanza largo per avvolgere il formaggio, usa i ritagli a mo' di toppa. Non cercare di rimediare tirando la pasta sfoglia altrimenti si romperà.
    • A questo punto dovresti bucherellare la pasta sfoglia con la forchetta per lasciare fuoriuscire il vapore durante la cottura.[10]
  9. 9
    Spennella il lato superiore dello scrigno con l'uovo. In questo modo, cuocendosi, la pasta sfoglia diventerà lucida e dorata. Prendi il pennello da cucina e stendine un velo sottile sulla parte superiore dello scrigno.
  10. 10
    Se lo desideri, decora lo scrigno di pasta sfoglia. Se sono rimasti dei ritagli di pasta, puoi modellarli usando gli stampini per i biscotti. Puoi scegliere le forme che desideri, per esempio puoi realizzare tante piccole foglie che daranno un aspetto elegante e festoso alla tua creazione. Pressale con delicatezza sullo scrigno, poi spennellale con l'uovo sbattuto. Fai sempre attenzione a non esagerare con le quantità per evitare che la pasta sfoglia si inumidisca.
  11. 11
    Metti lo scrigno nella teglia e infornalo. Lascialo cuocere per 15-20 minuti o finché non diventa dorato.
  12. 12
    Quando il brie in crosta è pronto, lascialo raffreddare per 5-10 minuti prima di servirlo. Attendi qualche minuto per evitare di scottarti, poi servilo subito per gustarlo caldo e cremoso. Accompagnalo con il pane tostato o i cracker e offrilo ai tuoi ospiti come antipasto o aperitivo. Per altri spunti, fai riferimento alla sezione dell'articolo dedicata a come servire il brie.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Servire il Brie

  1. 1
    Se decidi di servire il brie caldo, puoi valutare di scaldarlo da solo e aggiungere una salsa di mirtilli rossi alla fine. Mettilo in forno così com'è, senza aggiungere miele, pasta sfoglia o altri ingredienti e lascialo scaldare per 10 minuti. Allo scadere del tempo, tiralo fuori dal forno e cospargilo con una salsa di mirtilli rossi (preferibilmente interi). Rimettilo in forno per altri 5 minuti, poi decoralo con noci tritate e scorza di arancia prima di servirlo.[11]
    • Se preferisci, puoi usare i pistacchi o le noci pecan.
  2. 2
    Guarnisci il brie a piacere con ingredienti dolci o salati. Puoi versargli sopra il miele, lo sciroppo d'acero e aggiungere una manciata di frutta secca, per esempio noci, mandorle, pistacchi o noci pecan, Tra le tante opzioni puoi scegliere anche di spalmargli sopra una marmellata o una salsa di frutti di bosco.
  3. 3
    Aggiungi una nota dolce con l'uva, i fichi o le mele. Taglia una mela a spicchi o a fette sottili e servila per accompagnare il brie caldo. L'ideale è usare una mela croccante, dolce e acidula, che si sposa alla perfezione con questo tipo di formaggio, ma all'occorrenza puoi usare un tipo di mela differente. Puoi tagliare anche dei fichi a spicchi e disporli sul brie caldo prima di servirlo. Se vuoi aggiungere un'ulteriore nota di colore, puoi mettere un grappolo d'uva nel piatto da portata accanto al formaggio caldo.
  4. 4
    Accompagna il brie caldo con i cracker. L'ideale è scegliere dei cracker semplici, senza l'aggiunta di spezie, erbe o altri aromi, ma sentiti libero di usare quelli che preferisci. Assicurati che gli ospiti abbiano a disposizione un coltello con cui poter spalmare il formaggio sui cracker. Se invece hai deciso di rimuovere la crosta dalla parte superiore della forma per poter intingere i cracker direttamente nel formaggio fuso, il coltello non serve.
    • Puoi servire il brie anche con il pane. Scegli un tipo di pane con la crosta croccante, per esempio una baguette francese, e taglialo a fette sottile. Non usare il pane per i toast.
  5. 5
    Servi il brie come aperitivo o antipasto la prossima volta che organizzi una festa. Servito caldo e cremoso, il brie è un ingrediente perfetto per deliziare gli ospiti durante le festività invernali, quindi alla prossima cena di Natale o Capodanno, valuta di inserirlo nel menù.
  6. 6
    Puoi avvolgere il formaggio avanzato nella pellicola trasparente o nella carta da forno e conservarlo in frigorifero anche per diversi giorni.
  7. 7
    Riscalda il brie se è necessario. Se il brie ha bisogno di essere riscaldato, assicurati che sia a temperatura ambiente, mettilo in una teglia e coprilo con la carta stagnola, ma senza avvolgergliela intorno. Inforna il brie e scaldalo in forno per 5-10 minuti a 175 °C o finché non è abbastanza caldo.
    Pubblicità

Consigli

  • Compra solo la quantità di brie che sei certo di riuscire a terminare entro due settimane per evitare che vada a male. Puoi acquistare una fetta di brie ricavata da una forma grande o una piccola forma rotonda.
  • Se il brie emana un odore forte che ricorda quello dell'ammoniaca o se presenta delle macchie scure, gettalo via. Entrambi i segnali indicano che ha superato il periodo di stagionatura ideale e sta andando a male.
  • Se il brie è secco o raggrinzito non mangiarlo. Se è duro al tatto, significa che non è abbastanza stagionato. Purtroppo con il tempo non migliorerà, dato che una volta tagliato il processo di stagionatura si blocca.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione a non scottarti con il brie. Quando lo tirerai fuori dal forno sarà molto caldo e tenderà colare, quindi sii cauto. Lascialo raffreddare per alcuni minuti prima di servirlo o mangiarlo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Teglia e carta da forno
  • Forno

Riferimenti

  1. Will Cook for Friends, Baked Brie with Rosemary, Honey, & Candied Walnuts
  2. Will Cook for Friends, Baked Brie with Rosemary, Honey, & Candied Walnuts
  3. Alaska from Scratch, Grilled Brie with Figs, Thyme, and Honey
  4. Chef in Training, Cranberry Baked Brie
  5. Laura in the Kitchen, Brie en Croute Recipe
  6. Martha Stewart, Baked Brie
  7. Simply Recipes, Baked Brie
  8. Laura in the Kitchen, Brie en Croute
  9. Grapes from California, Baked Brie with Herbed Grapes

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 460 volte
Categorie: Latticini
Pubblicità