Biscotti e gelato? Una combinazione deliziosa. Una delle più riuscite è quella a base di Oreo e gelato alla vaniglia. Perché andare al supermercato o in gelateria quando puoi farla in casa? Questo articolo illustra vari metodi per preparare il gelato agli Oreo.

Ingredienti

Gelato agli Oreo (Metodo della Gelatiera)

  • 2 tazze di heavy cream
  • 1 tazza di latte intero
  • 1 tazza di Oreo frantumati
  • 150 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • Un pizzico di sale

Strumenti:

  • Gelatiera o un contenitore per freezer
  • ½ tazza di heavy cream o di latte e panna in quantità eguali
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Qualche goccia di estratto di vaniglia
  • Circa 5 Oreo frantumati (usane di più o di meno in base ai tuoi gusti)

Strumenti:

  • 3 tazze di ghiaccio tritato
  • 95 g di sale grosso
  • 1 sacchetto ermetico da 500 ml
  • 1 sacchetto ermetico da 4 l
  • Guanti o un asciugamano (facoltativi)
  • Altri sacchetti ermetici (facoltativi)
  • 2 tazze di heavy cream o panna montata fredda
  • 1 lattina di latte condensato zuccherato freddo
  • 70 g di Oreo frantumati
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

Strumenti:

  • Robot da cucina o planetaria dotata di frusta
  • Contenitore per freezer
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare il Gelato agli Oreo da Zero

  1. 1
    Prepara la gelatiera. Leggi e segui le istruzioni riportate sul manuale. La preparazione varia a seconda del modello. Alcuni richiedono più tempo di altri. Avere la gelatiera pronta ti permette di fare subito il gelato una volta che avrai finito di mescolare gli ingredienti. Ecco alcune modalità di preparazione:
    • Alcune gelatiere prevedono di adagiare il sale e il ghiaccio nel tamburo, mentre altre richiedono di lasciare la ciotola nel congelatore per qualche ora.
    • Alcune gelatiere sono manuali, altre elettriche (in tal caso la spina del dispositivo va infilata in una presa di corrente).
  2. 2
    In una ciotola grande mescola leggermente 2 tazze di heavy cream e 1 tazza di latte.
  3. 3
    Aggiungi 150 g di zucchero e un pizzico di sale. Mescolali con un cucchiaio o una frusta fino a far dissolvere completamente lo zucchero e il sale. Non dovrebbe rimanere alcun granello. A questo scopo sarà necessario mescolarli per qualche minuto. Alla fine aggiungi 1 cucchiaio di estratto di vaniglia e mescola fino a ottenere un colore omogeneo.
  4. 4
    Mescolati gli ingredienti, metti la ciotola in frigo per tenerli al fresco mentre prepari i biscotti e la gelatiera.
  5. 5
    Frantuma gli Oreo fino a riempire circa 1 tazza. Per preparare il gelato agli Oreo ti serviranno dei biscotti spezzettati. Puoi frantumarli in vari modi:
    • Metti i biscotti in un frullatore o un robot da cucina e frullali per qualche secondo. Frullali più a lungo nel caso in cui tu preferisca dei pezzetti più piccoli.
    • Spezzetta i biscotti con un coltello.
    • Metti i biscotti in un sacchetto ermetico capiente e frantumali colpendoli con una mazzuola o passandoci un matterello.
    • Frantumali con le mani.
  6. 6
    Versa la crema nella ciotola della gelatiera. Non riempirla fino all'orlo, in quanto il gelato si espande a mano a mano che si congela. Riempine circa la metà [1] . Se necessario, conserva gli avanzi di crema in frigo.
  7. 7
    Prepara il gelato. Segui le istruzioni riportate sul manuale della gelatiera, in quanto funzionano tutte diversamente. Alcune vanno azionate manualmente, altre sono automatiche. Il processo può durare 20 minuti o persino qualche ora.
    • Se non hai una gelatiera, versa la soluzione in un contenitore per freezer poco profondo e mettila nel congelatore. Rimescolala ogni 30 minuti, quindi riponila nuovamente nel congelatore. Ripeti il procedimento 4-5 volte o fino a quando il gelato non sarà pronto [2] .
  8. 8
    Poco prima che il gelato sia pronto, aggiungi gli Oreo e continua a mescolare.
  9. 9
    Una volta pronto, metti il gelato in un contenitore per freezer. Se hai degli avanzi di crema, puoi versarli nella gelatiera per preparare maggiori quantità di gelato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare il Gelato agli Oreo (Metodo del Sacchetto)

  1. 1
    Ti serviranno 2 sacchetti ermetici di diverse dimensioni: uno piccolo (dalla capacità di 500 ml) e uno grande (dalla capacità di 4 l). Nel primo verserai il gelato, nel secondo il ghiaccio e il sale. Assicurati che i sacchetti siano richiudibili, in quanto dovrai aprirli e chiuderli svariate volte.
    • Se temi di fare un pasticcio, puoi infilare il sacchetto più piccolo in un'altra busta e fare lo stesso con quello più grande. Ciò li proteggerà ulteriormente ed eviterà che il liquido filtri dalla plastica, senza farti sporcare.
  2. 2
    Riempi il sacchetto piccolo con ½ tazza di heavy cream o di un liquido composto da parti eguali di latte e panna. Aggiungi 1 cucchiaio di zucchero e qualche goccia di estratto di vaniglia.
    • Se vuoi che il gelato sia meno dolce, usa riduci la quantità di zucchero e vaniglia.
    • Per tenere fermo il sacchetto, mettilo in una ciotolina prima di versarci gli ingredienti [3] .
  3. 3
    Versati tutti gli ingredienti, chiudi il sacchetto. Per assicurarti che rimanga la minor quantità di aria possibile [4] , chiudilo solo in parte, comprimilo per far uscire l'aria in eccesso dallo spazietto aperto e finisci di chiuderlo.
    • Se temi di fare un pasticcio, metti il sacchetto in una bustina di dimensioni simili dopo averlo chiuso. Ripeti il procedimento con l'altro sacchetto.
  4. 4
    Riempi il sacchetto grande con 3 tazze di ghiaccio e 95 g di sale. Agitalo per mescolare gli ingredienti. Riempine circa la metà. Se lo hai riempito completamente, elimina del ghiaccio: deve esserci abbastanza spazio da poterci infilare il sacchetto più piccolo.
    • Andrà bene qualsiasi tipo di sale, ma i cristalli più grossi garantiscono un migliore risultato [5] .
  5. 5
    Metti il sacchetto piccolo in quello grande e chiudilo. Nella busta grande, sposta alcuni cubetti per fare spazio al sacchetto piccolo e infilalo fra di essi: deve essere circondato dal ghiaccio. Fissato bene il sacchetto piccolo, chiudi quello grande.
    • Se temi che il liquido filtri e sporchi, puoi infilare il sacchetto grande in un'altra busta.
    • Se è troppo freddo al tatto, avvolgilo con un asciugamano o indossa dei guanti [6] .
  6. 6
    Chiusi bene i sacchetti, agitali e impastali per circa 10-15 minuti [7] .
  7. 7
    Una volta che il composto sarà diventato solido al tatto, potrai rimuovere il sacchetto piccolo e gettare quello grande. La preparazione sarà quasi completa.
  8. 8
    Frantuma gli Oreo, se non l'hai fatto prima. La dimensione dei pezzi dipende dalle proprie preferenze. Puoi anche mescolare pezzetti grandi e piccoli [8] . In linea di massima non dovrebbero superare le dimensioni del tuo pollice. È possibile frantumarli in diversi modi:
    • Frullali con un frullatore o un robot da cucina fino a ottenere il risultato desiderato.
    • Spezzettali con un coltello.
    • Mettili in un sacchetto ermetico capiente e frantumali con una mazzuola o un matterello.
    • Frantumali con le dita. In questo modo otterrai pezzi prevalentemente grossi.
  9. 9
    Aiutandoti con un cucchiaio o una spatola, mescola i biscotti con il gelato. Usane la quantità che desideri.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparazione Senza Gelatiera

  1. 1
    Versa 2 tazze di heavy cream o panna montata fredda in una ciotola capiente e sbattila con uno sbattitore elettrico per circa 3 minuti, o fino a montarla a neve.
    • Se non hai uno sbattitore, puoi usare una planetaria dotata di frusta.
  2. 2
    Aggiungi 1 lattina di latte condensato zuccherato freddo e, se lo desideri, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia. Mescola fino a ottenere un colore uniforme.
  3. 3
    Frantuma gli Oreo. Te ne serviranno circa 70 g. I pezzetti possono avere le dimensioni che desideri, ma in generale non dovrebbero essere più grandi di un pollice. Puoi anche combinare pezzi grandi e piccoli [9] . Cerca di frantumare 5-10 biscotti alla volta, anziché tutti insieme. È possibile farlo in diversi modi:
    • Frullali in un frullatore o un robot da cucina per qualche secondo. Con questo metodo i biscotti verranno tritati finemente.
    • Spezzettali con un coltello per ottenere pezzi di varie dimensioni.
    • Mettili in un sacchetto ermetico capiente e frantumali con una mazzuola o passandoci un matterello.
    • Frantumali con le mani. Con questo metodo otterrai pezzi prevalentemente grossi.
  4. 4
    Con l'aiuto di una spatola, mescola i biscotti frantumati con il gelato [10] fino a ottenere una consistenza omogenea.
  5. 5
    Versa il gelato in un contenitore adatto al congelatore e lascialo nel freezer per almeno 6 ore [11] .
  6. 6
    Fatto!
    Pubblicità

Consigli

  • Se usi una gelatiera, prima assicurati di leggere le istruzioni. Alcune richiedono di congelare la ciotola per tutta la notte, altre prevedono l'utilizzo di sale e ghiaccio.
  • Assicurati di usare contenitori adatti al congelatore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 400 volte
Categorie: Dolci | Ricette
Pubblicità