Quando apri il frigorifero e trovi del latte inacidito, si tratta in genere di una cattiva notizia, ma in realtà il latte acido può rivelarsi un ingrediente utile per alcuni piatti salati e prodotti da forno. Non devi però usare quello avariato, vale quindi la pena imparare a inacidirlo volutamente; basta aggiungere una piccola dose di un ingrediente acido al latte normale per addensarlo e farlo cagliare in modo che generi un sapore aspro. Puoi ottenere il medesimo risultato perfino con un barattolo di latte condensato zuccherato, sebbene sia necessario aggiungere un po' d'acqua per diluirlo.

Ingredienti

  • 240 ml di latte intero
  • 15 ml di succo di limone o aceto
  • 100 g di latte condensato dolce
  • 120 ml di acqua fredda
  • 15 ml di succo di limone o aceto
Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare il Latte Acido con il Latte Normale

  1. 1
    Versa un liquido acido nel latte. Riempi una tazza graduata con 240 ml di latte intero e togline circa 15-30 ml; aggiungi quindi 15 ml di succo di limone o di aceto.[1]
    • In alternativa, puoi usare il latte scremato al 2% o la panna.
  2. 2
    Mescola i due ingredienti per combinarli. Usa un cucchiaio per questa operazione e accertati che la sostanza acida sia ben incorporata.[2]
  3. 3
    Lascia riposare il composto per almeno 5 minuti. Una volta mescolati completamente i due ingredienti, lasciali stabilizzare a temperatura ambiente per 5-10 minuti; in questo modo, il latte avrà la possibilità di addensarsi e di cagliare leggermente per creare il latte acido.[3]
    • Le dosi di questa ricetta permettono di ottenere 240 ml di latte acido; tuttavia, puoi facilmente raddoppiarle o triplicarle in base alle tue necessità.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare il Latte Acido con il Latte Condensato Dolce

  1. 1
    Misura il latte condensato dolce. Per preparare questa versione di latte acido, hai bisogno di 100 g di quello condensato; versalo con cautela in una tazza graduata fino a raggiungere la dose necessaria.
    • 100 g di latte condensato corrispondono a circa 1/4 del tradizionale barattolo da 400 g.
    • Procedi lentamente: dato che questo liquido è denso e appiccicoso, sarebbe quindi difficile ridurre la dose nel caso esagerassi.
  2. 2
    Diluiscilo con l'acqua e l'ingrediente acido. Una volta dosata la quantità corretta, aggiungi 120 ml di acqua fredda e 15 ml di aceto bianco o succo di limone; mescola il composto con cura per amalgamare bene gli ingredienti.
  3. 3
    Aspetta che la miscela riposi per 5 minuti. Quando il latte è ben mescolato con acqua e aceto, lascia che si stabilizzi per alcuni minuti. Il prodotto sarà pronto quando noterai dei pezzetti cagliati.
    • Le dosi di questa ricetta permettono di preparare 240 ml di latte acido.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare il Latte Acido

  1. 1
    Usalo al posto del latticello nelle preparazioni da forno. L'applicazione più comune del latte acido è nelle ricette da forno che annoverano il latticello fra gli ingredienti. Puoi sostituire facilmente il sapore asprigno di questo prodotto grazie alla miscela inacidita per cucinare le torte, gli scones e i biscotti.[4]
    • Il latte acido è perfetto anche per la pastella dei pancake e dei waffle.
    • Puoi usarlo al posto dello yogurt o della panna acida per i dolci da forno.
  2. 2
    Prepara delle marinate per la carne. Se stai cucinando un taglio di carne e vuoi assicurarti che sia tenero, immergilo nel latte acido. Miscela una marinata saporita per pollo, bistecche o pesce usando il latte e le erbe aromatiche come rosmarino, timo, aglio e/o pepe nero.[5]
    • Per le ricette salate, puoi unire il latte acido a timballi di patate, sformati o stufati per conferire una consistenza cremosa o simile a quella del formaggio; fai solamente attenzione che il sapore aspro non sovrasti quello degli altri ingredienti.
  3. 3
    Prepara i fiocchi di latte. Grazie al latte acido puoi realizzare degli ottimi fiocchi di latte casalinghi; devi scaldare il liquido a fuoco medio finché non raggiunge 85 °C, rimuoverlo dal fuoco e aggiungere l'aceto. Versa il composto attraverso un colino foderato con della stamigna, risciacqua la cagliata e aromatizzala con sale, un po' di latte o della panna finché non ottieni la consistenza che desideri.[6]
    • Conservali in frigorifero e consumali entro una settimana.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi aggiungere dell'aceto o del succo di limone nel latte vegetale per inacidirlo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il latte che è inacidito spontaneamente è avariato e non va consumato.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tazza graduata
  • Cucchiaio

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 14 725 volte
Categorie: Latticini | Ricette
Pubblicità