La lemon curd è simile alla crema con cui si farcisce la meringata al limone, difatti può essere utilizzata anche per farcire torte, crostate o crostatine. Generalmente, viene servita nei tortini o spalmata sul pane tostato. Di solito, la lemon curd contiene succo di agrumi, uova, burro e zucchero, infatti è simile a una crema e deve essere cotta a fuoco basso per evitare i grumi. Ecco due metodi facili e veloci per preparare questo delizioso dessert.

Ingredienti

Per una tazza e mezzo di lemon curd:

  • 7-8 limoni maturi (1/2 tazza di succo di limone)
  • 1 cucchiaio di bucce di limone, grattugiate
  • 3 uova
  • 200g di zucchero
  • 55g di burro ammorbidito

Per 2 tazze di lemon curd:

  • 3 limoni maturi
  • 3 uova
  • 200g di zucchero
  • 115g di burro ammorbidito
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

1° Metodo

  1. 1
    Sbuccia i limoni. Sarà più facile farlo prima di spremerli. Ecco alcuni metodi per farlo senza problemi:
    • Usa un rigalimoni, un attrezzo comodo e utile, ideato appositamente per togliere la buccia dagli agrumi.
    • In alternativa, puoi usare una grattugia fine. Questo metodo è probabilmente il più comodo, perché non otterrai delle striscioline da tritare, ma la buccia risulterà già sminuzzata.
    • Oppure sbuccia normalmente i limoni usando un coltello o uno pelapatate.
    • Se usi un pelapatate, ricordati di rimuovere le parti bianche prima di procedere, perché sono molto amare.
    • Trita la scorza di limone, fino ad ottenerne 1 cucchiaio. Ti servirà un limone intero probabilmente.
  2. 2
    Spremi i limoni. Con uno spremiagrumi tradizionale dovresti ottenere almeno 2 cucchiai di succo da ogni limone. Se non ne ottieni abbastanza, prova a far rotolare il limone su una superficie dura: la polpa si ammorbidirà, rilasciando più succo. In alternativa, puoi metterli nel microonde per 10 secondi in modo che si riscaldino.
  3. 3
    Sbatti le uova. Metti in un pentolino le uova sbattute, lo zucchero, il succo di limone e le scorze, poi usa una frusta per amalgamare bene gli ingredienti.
  4. 4
    Aggiungi il burro. Continua a mescolare con un cucchiaio quando aggiungi il burro, finché il composto non sia diventato uniforme.
  5. 5
    Cuoci il composto a fuoco lento. Non deve bollire. Tieni la fiamma bassa e fai sobbollire il composto (deve comparire in superficie solo qualche bolla di tanto in tanto). Continua a mescolare, facendo cuocere la crema per circa 15 minuti o finché non si sarà addensata.
  6. 6
    Lascia che si raffreddi un po'. Poi versala in vasetti di vetro, tazze per la crema o ciotoline e conserva tutto in frigorifero.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

2° Metodo

  1. 1
    Sbuccia i limoni come descritto nel passaggio iniziale del 1° Metodo.
  2. 2
    Spremi i limoni. Con uno spremiagrumi tradizionale dovresti ottenere almeno 2 cucchiai di succo da ogni limone. Se non ne ottieni abbastanza, prova a far rotolare il limone su una superficie dura: la polpa si ammorbidirà, rilasciando più succo. In alternativa, puoi metterli nel microonde per 10 secondi in modo che si riscaldino.
  3. 3
    Mescola gli ingredienti. Metti in un pentolino le scorze, il succo, lo zucchero e il burro. Fai sobbollire il composto (deve comparire in superficie solo qualche bolla di tanto in tanto) tenendo il fuoco bassissimo.
  4. 4
    Mescola ogni tanto. Fai cuocere il composto finché lo zucchero non si sarà sciolto completamente, poi aggiungi lo zenzero.
  5. 5
    Sbatti le uova. Poi, versale nel pentolino, assicurandoti che la fiamma sia molto bassa e che il composto non stia bollendo, altrimenti le uova si rapprenderanno immediatamente.
  6. 6
    Fai cuocere la crema, mescolando costantemente. Continua per 10 minuti o finché non si sarà addensata.
  7. 7
    Lascia che si raffreddi un po'. Poi versa la lemon curd in vasetti di vetro, tazze per la crema o ciotoline e conserva tutto in frigorifero.<
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Buon Appetito!

Consigli

  • All'inizio, usa una frusta per amalgamare gli ingredienti. Quando la crema inizia ad addensarsi, passa ad un cucchiaio di legno per continuare a mescolare.
  • Cuoci a fuoco bassissimo per evitare che si formino dei grumi.
  • Quando sarà pronto, l'impasto non scivolerà più dal cucchiaio.
  • Il limone è perfetto per questa ricetta, ma si può preparare anche in altri gusti, ad esempio all'arancia, al lime o al lampone. Sono tutti buonissimi e rendono speciale l'ora del tè!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Grattugia
  • Rigalimoni
  • Spremiagriumi
  • Tazza graduata
  • Misurino
  • Frusta
  • Cucchiaio
  • Pentolino
  • Un vasetto di vetro per conservare la lemon curd

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 443 volte
Pubblicità