X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 488 volte
Coltivare tu stesso i pomodori ti permette di godere di frutti freschi e sani che sono disponibili quando ne hai bisogno. Questi ortaggi hanno bisogno di un terreno ricco di nutrienti e non tutti i terricci sono adatti. Ecco alcuni consigli per prepararlo al meglio per i pomodori.
Passaggi
-
1Scalda il terreno.
- La prima fase della preparazione del terreno consiste nel riscaldarlo. I pomodori crescono bene al caldo; quando le temperature iniziano a salire, è comunque necessario ancora un po' di tempo prima che quelle del suolo si innalzino. Puoi accelerare il processo coprendo l'orto con dei teli di plastica nera che assorbono il calore del sole; fissali con sassi, mattoni o qualsiasi altro oggetto robusto e pesante.
-
2Verifica il pH.
- Puoi comprare un kit specifico in qualsiasi centro per il giardinaggio. Esegui il test rispettando le istruzioni presenti sulla confezione; più il numero è basso e più il terreno è acido; un valore pari a 7,0 corrisponde a un suolo neutro. I pomodori si sviluppano meglio in un terriccio leggermente acido, con un pH compreso tra 6,0 e 7,0; puoi apportare le dovute modifiche aggiungendo dello zolfo (per abbassare il pH) oppure della calce (se il terreno è troppo acido).
-
3Valuta i nutrienti.
- Il test dovrebbe fornirti anche delle informazioni in merito al livello di nutrienti e di composizione chimica della terra. L'orto dovrebbe avere un buon equilibrio fra azoto, potassio e fosforo per garantire un buon raccolto di pomodori.
- L'azoto aiuta le piante a sviluppare foglie sane; quelle che mostrano foglie ingiallite potrebbero avere una carenza di questa sostanza. Se il terreno è povero di tale nutriente, puoi integrarlo con del fertilizzante. Le fonti organiche di azoto sono: erba medica, compost, farina di pesce, di piume e foglie in putrefazione; le fonti inorganiche sono: solfato d'ammonio, ammoniaca, nitrato di calcio e nitrato di sodio.
- Il potassio rende le piante più resistenti alle malattie e ne facilita la crescita. Una carenza di questo minerale potrebbe portare a uno sviluppo lento e vegetali deboli; se devi arricchire il suolo di potassio, puoi usare cenere di legno, polvere di granito, sabbia rocciosa o solfato di potassio.
- Il fosforo contribuisce allo sviluppo delle radici e dei semi. Quando il terreno ne è privo, i pomodori presentano degli steli rossicci e "rachitici"; se i risultati del test mostrano un suolo che deve essere arricchito con fosforo, puoi aggiungere farina d'ossa, compost, fosfato monocalcico o fosforite.
-
4Aggiungi del compost.
- È un materiale perfetto per migliorare la qualità del terreno perché conferisce struttura, lo rende più coltivabile e ricco di nutrienti; attrae inoltre i lombrichi e aumenta la quantità di microbi. Il compost è formato da materiale organico decomposto che puoi acquistare nei centri di giardinaggio o puoi realizzarlo tu stesso utilizzando vegetazione potata, foglie e scarti di frutta e verdura.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità