È difficile pensare ai mesi invernali e a un caminetto scoppiettante quando il sole è alto in cielo e la giornata è torrida, tuttavia scoprirai che è davvero semplice trasformare la cioccolata calda in una fresca bevanda estiva. Se vuoi provare una variante ancora più golosa, puoi aggiungere del gelato e ottenere la consistenza di un frullato.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di cacao in polvere (secondo il gusto personale)
  • 1 cucchiaino di zucchero (secondo il gusto personale)
  • 1 tazza di latte o acqua
  • Alcuni cubetti di ghiaccio
  • 360 ml di latte
  • 120 g di gelato alla vaniglia o al cioccolato
  • 1 cucchiaio abbondante di ghiaccio tritato
  • 1 cucchiaio (15 ml) di sciroppo al cioccolato
    • Se lo prepari tu stesso: 200 g di cioccolato finemente tritato, 120 ml di panna da montare
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Ricetta della Cioccolata Ghiacciata

  1. 1
    Inizia con una tazza di latte o acqua. La cioccolata ghiacciata ha un sapore più intenso se la prepari con il latte. In alternativa puoi usare l’acqua, ma non è consigliata a meno che tu non beva latte.
    • Puoi provare a prepararla anche con diversi prodotti sostitutivi del latte.
  2. 2
    Mescola il cacao in polvere e lo zucchero a piacere. Inizia con un cucchiaino (circa 5 g) di ogni ingrediente e regola le dosi secondo il tuo gusto. Puoi utilizzare cacao in polvere anche non zuccherato.
    • La varietà olandese di cacao in polvere è meno amara e più gradita per le bevande dalla maggior parte delle persone.
    • Si possono sostituire entrambi gli ingredienti con una miscela pronta per cioccolata calda, ma in genere questi composti contengono moltissimo zucchero e una quantità irrisoria di cioccolato.
  3. 3
    Scalda il composto nel forno a microonde per 30-45 secondi. Ovviamente la ricetta è per la cioccolata ghiacciata, ma nel liquido freddo la polvere di cacao e lo zucchero tendono a formare grumi. Bisogna quindi scaldare il liquido lo stretto necessario affinché una veloce mescolata sciolga il cacao.
  4. 4
    Raffredda la bevanda per 30-60 minuti. Lasciala raffreddare a temperatura ambiente per alcuni minuti, quindi metti la tazza in frigorifero. La cioccolata dovrebbe raffreddarsi in circa 30-60 minuti, in base alla temperatura del frigorifero.
    • In alternativa, puoi metterla nel freezer per 5-10 minuti, ma ricorda di toglierla prima che si congeli. È consigliabile utilizzare un contenitore di plastica perché un raffreddamento rapido potrebbe rompere la tazza in ceramica o vetro.
  5. 5
    Aggiungi il ghiaccio. Aggiungi alcuni cubetti di ghiaccio per mantenerla fredda e la tua bevanda è pronta. Se preferisci la consistenza della granita, puoi frullare la cioccolata con del ghiaccio in un frullatore robusto o in un robot da cucina.
  6. 6
    Guarnisci la cioccolata (facoltativo). Puoi provare ad aggiungere dei marshmallow, panna montata o cannella.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Ricetta della Variante Golosa

  1. 1
    Prepara lo sciroppo di cioccolato (facoltativo). Questa preparazione è un po’ difficile perciò non ti vergognare se decidi di comprare lo sciroppo già pronto al supermercato. Se invece ti senti all’altezza di farlo tu stesso, segui questa semplice ricetta:
    • Predisponi una cottura a bagnomaria versando dell’acqua nella parte inferiore dell’apposito tegame.
    • Mescola 200 g di cioccolato finemente tritato a 120 ml di panna e versa il tutto nella parte superiore del recipiente per bagnomaria. Con queste dosi ne otterrai tanto da avanzarne.
    • Porta lentamente a ebollizione, continuando a mescolare fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati. Riduci la fiamma se noti che il cioccolato perde la sua lucentezza. Se invece la salsa inizia a formare grumi, significa che è stata surriscaldata e non è più utilizzabile.
  2. 2
    Frulla tutti gli ingredienti insieme. Frulla un cucchiaio (15 ml) di sciroppo di cioccolato, 360 ml di latte, 120 g di gelato alla vaniglia o al cioccolato e un’abbondante cucchiaiata di ghiaccio tritato. Se preferisci preparare un affogato anziché una bevanda densa, aggiungi il gelato dopo aver frullato gli altri ingredienti.
    • Se non disponi di un frullatore, lavora lo sciroppo al cioccolato con il latte usando una frusta, quindi guarnisci con il gelato e il ghiaccio tritato.
    • Regola le dosi secondo il tuo gusto personale. In base al tipo e alla marca del cioccolato, potresti dover aggiungere altro sciroppo.
  3. 3
    Personalizza il tuo dessert. Servilo in un bicchiere alto con una cannuccia e un cucchiaio. Puoi guarnirlo con un filo di sciroppo al cioccolato, noci tritate o altre decorazioni per gelato.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando avrai trovato le giuste proporzioni tra cacao e zucchero, mescola insieme gli ingredienti secchi e riponili in un barattolo a chiusura ermetica: saranno già pronti per la prossima tazza di cioccolata ghiacciata.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 576 volte
Categorie: Dolci | Drinks | Ricette
Pubblicità