La fruitcake è un dessert di origine anglosassone e rappresenta una delle prime torte mai preparate. Tradizionalmente, veniva preparata con mesi di anticipo, mettendo a macerare la frutta nell'alcool; è quindi opportuno pianificare bene la realizzazione del dolce originale. Tuttavia, non devi preoccuparti se vuoi mangiare una fruitcake nell'immediato futuro; in questo articolo trovi anche una ricetta "rapida" che ti permette di gustare il dolce in men che non si dica.

Ingredienti

  • 230 g di burro non salato
  • 100 g di zucchero di canna
  • 100 g di zucchero integrale
  • 3 uova grandi
  • 45 ml di brandy, più altri 15 ml per spennellare la torta
  • Succo e scorza di un'arancia
  • Scorza di un limone
  • 80 g di mandorle tritate o di farina di mandorle
  • 100 g di frutta secca mista e tritata grossolanamente (nocciole, noci, mandorle o noci pecan)
  • 750 g di frutta candita spezzettata (albicocche essiccate, ciliegie candite, scorze candite, fichi, prugne e datteri secchi)
  • 380 g di frutta secca (uvetta, mirtilli rossi essiccati, frutti di bosco secchi, uva sultanina)
  • 260 g di farina 0
  • 5 g di lievito
  • Un pizzico di sale
  • 110 g di burro leggermente morbido
  • 150 g di zucchero semolato
  • 5 g di cannella in polvere
  • Un pizzico di zenzero in polvere
  • 10 g di lievito
  • Un pizzico di sale
  • 5 g di vanillina
  • 2 uova grandi
  • 200 g di farina 0
  • 200 g di ananas sciroppato a pezzi con il suo liquido (un barattolo)
  • 150 g di frutta secca mista (uvetta, ananas, datteri, albicocche o mirtilli rossi)
  • 50 g di noci o noci pecan a pezzetti
  • 50 g di ciliegie rosse candite e tagliate a metà
  • 20 g di codette di zucchero brillante bianco per la decorazione
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Fruitcake Tradizionale

  1. 1
    Accendi il forno e prepara la tortiera. Preriscalda il forno a 160 °C e imburra leggermente una tortiera con cerniera dal diametro di 20 cm. Ritaglia un foglio di carta da forno per rivestire il fondo imburrato del tegame e prepara un'altra striscia per il bordo.
    • Fai in modo che la carta da forno spunti oltre il bordo della tortiera per alcuni centimetri; in questo modo avrai meno difficoltà a togliere il dolce dopo averlo cotto.
  2. 2
    Metti il burro, lo zucchero di canna e quello integrale in una ciotola. Se hai una planetaria, versa gli ingredienti nell'apposito contenitore e lavorali con la frusta a foglia; se non hai questo elettrodomestico, prendi un frullino. Monta gli ingredienti finché non otterrai un composto leggero e spumoso.
    • Assicurati che il burro non sia completamente freddo e indurito, altrimenti avrai qualche difficoltà a lavorarlo.
  3. 3
    Aggiungi le uova. Mettine uno nel composto e mescola finché non viene completamente incorporato; versa il secondo uovo e monta ancora il composto. Alla fine, aggiungi l'ultimo e continua a mescolare fino a quando non è ben amalgamato.
  4. 4
    Versa il brandy, aggiungi il succo, la scorza di arancia e quella di limone. Mescola gli ingredienti finché non ottieni una miscela omogenea.
  5. 5
    Incorpora le mandorle tritate, il misto di frutta a guscio, quella essiccata e quella candita. Prendi una spatola e incorpora questi ingredienti nella pastella, ruotando delicatamente il polso.
    • Non limitarti a mescolare o battere la pastella, altrimenti perdi tutto il volume che hai creato lavorando il burro.
  6. 6
    Metti la farina, il sale e il lievito in una ciotola separata. Mescola i tre ingredienti con una frusta per 20 secondi, per distribuire uniformemente l'agente lievitante.
  7. 7
    Incorpora gli ingredienti asciutti nella pastella umida. Aggiungi il composto di farina integrandolo nella pastella con movimenti delicati e circolari del polso, aiutandoti con una spatola.
  8. 8
    Trasferisci la pastella nella tortiera. Versala nel tegame che hai preparato e lisciane la superficie con un coltello. Appoggia la tortiera a cerniera su una teglia di dimensioni maggiori.
  9. 9
    Cuoci la fruitcake. Inforna il tegame e cuoci la pastella per un'ora.
  10. 10
    Abbassa la temperatura e prosegui con la cottura. Portala a 150 °C e lascia il dolce in forno per altri 90 minuti.
  11. 11
    Controlla la cottura e togli la torta dal forno. Infila uno spiedino di metallo o uno stecchino al centro del dolce; se ne esce pulito, spegni il forno ed estrai la fruitcake.
    • In caso contrario, rimettila in forno e controlla di nuovo la cottura ogni 5 minuti, finché non sarà pronta.
  12. 12
    Aspetta che si raffreddi del tutto mentre è ancora nella tortiera. Pratica diversi fori sulla superficie e spennellala con un po' di brandy.
  13. 13
    Togli il dolce dallo stampo e avvolgilo. Quando è completamente freddo, apri la cerniera della tortiera e stacca il fondo del tegame. Rimuovi la carta da forno sia dalle pareti sia dal fondo, avvolgi l'intera torta con la pellicola trasparente, aggiungi uno strato di carta d'alluminio e riponi la tua creazione in un sacchetto sigillabile o in una scatola per torte.
  14. 14
    Spennella la fruitcake con il brandy. Ripeti questa operazione una o due volte a settimana. Ogni volta chiudi con attenzione l'involucro e continua in questo modo per diverse settimane o fino a quando sei pronto per servire il dolce.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Ricetta Rapida

  1. 1
    Accendi il forno e prepara la tortiera. Preriscalda il forno a 160 °C, imburra leggermente una teglia per il pane da 22,5 x 12,5 cm e mettila da parte.
  2. 2
    Metti il burro, lo zucchero, la cannella, lo zenzero, il lievito, il sale e la vanillina in una ciotola. Se hai una planetaria, versa tutti gli ingredienti nell'apposito contenitore e lavorali con la frusta a foglia; in caso contrario, usa un frullino a mano. Monta i vari ingredienti fino a ottenere un composto liscio.
    • Accertati che il burro non sia completamente freddo e duro, altrimenti potresti avere delle difficoltà a lavorarlo.
  3. 3
    Aggiungi le uova. Versa il primo nel composto e continua a mescolare finché non è del tutto incorporato. Metti il secondo e continua a lavorare la pastella.
  4. 4
    Incorpora la farina. Versala nel composto e mescola con cura finché non è completamente amalgamata.
  5. 5
    Versa l'ananas. Svuota l'intero contenuto di un barattolo di ananas sciroppato nella pastella, mescolando finché non ottieni una miscela uniforme.
  6. 6
    Aggiungi la frutta secca, quella a guscio e le ciliegie candite. Continua a mescolare finché gli ingredienti non sono incorporati nella pastella. Evita però di lavorare troppo il composto, altrimenti la torta diventerà dura.
  7. 7
    Trasferisci la pastella nella tortiera che hai preparato in precedenza. Lisciane la superficie con un coltello e ricoprila uniformemente con le codette di zucchero.
  8. 8
    Cuoci la fruitcake. Metti la teglia in forno per un'ora.
  9. 9
    Coprila con della carta di alluminio e porta a termine la cottura. Trascorsa un'ora, prendi un foglio di carta d'alluminio, mettilo sopra la fruitcake e cuoci la torta per altri 15 minuti.
    • La carta d'alluminio impedisce al dolce di bruciare durante le fasi finali.
  10. 10
    Controlla la cottura e togli la torta dal forno. Infila uno spiedino di metallo o uno stecchino al centro della fruitcake; se ne fuoriesce pulito, spegni l'elettrodomestico e sforna la torta.
    • In caso contrario, rimetti la teglia in forno e controlla il dolce ogni 5 minuti, finché non sarà pronto.
  11. 11
    Trasferisci la torta su una griglia di raffreddamento. Una volta sfornata, lasciala riposare per 20 minuti all'interno del tegame. In seguito, fai scorrere la lama di un coltello lungo le pareti interne della teglia e capovolgi il dolce sulla griglia, affinché si raffreddi del tutto.
    • Il riposo di 20 minuti permette alla frutta secca, quella a guscio e alle ciliegie di stabilizzarsi.
  12. 12
    Aspetta che il dolce si raffreddi completamente. Non tagliarlo mentre è ancora caldo, altrimenti le fette si strapperanno e la frutta potrebbe staccarsi in grumi.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi usare la farina autolievitante anziché quella normale e il lievito.
  • Lasciando macerare la frutta nel brandy conferisci un sapore interessante al dolce e lo rendi più umido.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ciotola
  • Forno
  • Guanti da forno (va bene anche un canovaccio piegato)
  • Tazze e cucchiai graduati
  • Cucchiaio di legno o spatola
  • Tortiera con cerniera
  • Teglia per il pane
  • Bastoncino di metallo o stecchino per verificare la cottura della torta
  • Griglia di metallo per raffreddare
  • Timer

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 941 volte
Categorie: Dolci | Ricette
Pubblicità