Da quando comparvero nei negozi americani di caramelle nel tardo 1800, le “spaccamascella” hanno soddisfatto i golosi per più di un secolo. Gli amanti dei dolci sono in grado di gustare una sola di queste delizie straordinariamente dure per ore, lasciando che lo strato di zucchero si sciolga portando alla luce un nuovo colore e sapore. Se sei già un profondo conoscitore di queste caramelle e stai cercando una nuova sfida, prova a prepararne alcune nella tua cucina; ti basteranno pochi ingredienti per soddisfare il tuo palato!

Ingredienti

  • 490 g di zucchero
  • 240 ml di acqua
  • Piccoli stampi per muffin o formine resistenti al calore
  • Colorante alimentare (facoltativo)
  • Aromi liquidi per caramelle di tua scelta

Gli aromi liquidi sono venduti in negozi speciali per pasticcieri e presso i grossisti. Sono confezionati in piccole bottiglie e sono molto colorati. Tuttavia, se non sei in grado di trovarli nella tua zona, puoi ordinarli online.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Ricetta di Base

  1. 1
    Mescola lo zucchero con l’acqua all’interno di una pentola.
    • Mescola finché lo zucchero è completamente bagnato in modo uniforme.
    • Se puoi, usa acqua filtrata. Anche se quella di rubinetto va altrettanto bene, sappi che a volte può avere un leggero retrogusto che influenza molto il risultato finale.
  2. 2
    Scalda la miscela a fuoco "alto".
    • Man mano che la temperatura sale, il composto inizierà a bollire e gli ingredienti assumeranno una consistenza di sciroppo. Mescola frequentemente; lo zucchero brucia facilmente se lo lasci attaccare al fondo del tegame.
  3. 3
    Cuoci lo zucchero fino allo stadio Gran_cass.C3.A8 "gran cassè".
    • Mentre fai bollire la miscela, l’acqua evapora e lo sciroppo diventa sempre più denso. Il tuo obiettivo è un composto quasi completamente privo di acqua chiamato "gran cassè".
    • Ci sono molti modi per determinare il grado di cottura dello zucchero:
      • Usa un termometro da pasticciere; dovresti registrare un valore di 149°C-154°C.
      • Usa l’acqua fredda per il test; fai cadere una goccia di sciroppo in una ciotola di acqua fredda. Aspetta che si raffreddi per qualche istante e poi toglila per controllarla. Lo sciroppo dovrebbe avere formato un filamento di caramello duro ma friabile che si rompe appena tenti di piegarlo. Se hai la sensazione che sia ancora morbido, devi prolungare la cottura.
  4. 4
    Togli il tegame dal fuoco.
    • Evita che lo sciroppo superi lo stadio del gran cassè, altrimenti inizierà a caramellare. Anche se l’aroma ricco e complesso del caramello è ottimo per alcune preparazioni, non è adatto per le “spaccamascella”.
  5. 5
    Aggiungi gli aromi e i coloranti.
    • Versa una quantità compresa fra i 10 e i 15 ml di aroma liquido e mescola accuratamente. Più liquido aggiungi e più intenso sarà il sapore delle caramelle.
    • Puoi anche incorporare alcune gocce di colorante alimentare, in questa fase, se lo desideri. Tuttavia, non interferirà con il sapore.
  6. 6
    Travasa il liquido in ciascuna formina o stampo per muffin.
    • Anche se non esiste una maniera giusta per fare le spaccamascella, se versi una quantità di liquido maggiore in ogni formina, conferirai loro una consistenza più dura. Le caramelle più sottili sono più friabili e semplici da masticare.
  7. 7
    Riponi le caramelle in frigorifero.
    • In base allo spessore dei dolcetti, potrebbero volerci 30 minuti fino a due ore o più per abbattere completamente la temperatura. Sii paziente, più diventano fredde e più saranno simili, per consistenza, alle spaccamascella commerciali.
  8. 8
    Quando sono completamente fredde, toglile dal frigorifero e servile.
    • Per staccare i dolci dagli stampi, torci questi ultimi come faresti con un vassoio per i cubetti di ghiaccio. Buon appetito!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Idee Creative

  1. 1
    Prova le caramelle a più strati.
    • Al giorno d’oggi, molte spaccamascella commerciali sono composte da più strati; se tagliassi a metà una caramella vedresti diversi anelli dei vari strati. Con un po’ più di lavoro puoi ottenere un effetto simile.
    • Per iniziare, prepara un lotto di caramelle seguendo le istruzioni della sezione precedente. Poi prepara un’altra dose di sciroppo ma coloralo di un’altra tonalità e aggiungi un aroma differente.
    • Quando lo sciroppo è abbastanza freddo da poterlo manipolare, rotola al suo interno le spaccamascella fredde ricoprendole di uno strato uniforme. Appoggiale sulla carta da forno e rimettile in frigorifero.
  2. 2
    Aggiungi una polverina di caramella frizzante se vuoi conferire un tocco in più.
    • Per rendere le tue spaccamascella veramente "croccanti", aggiungi un pizzico generoso di caramella frizzante in polvere all’interno dello sciroppo proprio quando incorpori il colorante alimentare e l’aroma. Quando i dolcetti saranno pronti e potrai mangiarli, questo ingrediente ti donerà un brivido frizzante.
  3. 3
    Prepara un aroma liquido casalingo.
    • Vale la pena sottolineare che, se sei disposto a fare degli esperimenti, potresti non avere bisogno degli aromi liquidi commerciali. Ci sono molti modi per preparare questi aromi da aggiungere alle spaccamascella e agli altri tipi di caramelle; praticamente può essere utilizzato qualunque olio, sciroppo o liquido denso e molto aromatico.
    • Una maniera semplice ed economica per preparare l’aroma è quella di aggiungere dell’acqua a una confezione di preparato in polvere per bibite. Mescola questo liquido al composto di acqua e zucchero prima del processo di cottura e lascia che l’eccesso di acqua evapori.
    • Un altro “trucco” per ottenere un aroma di frutta consiste nell’aggiungere una spruzzatina di succo di frutta (e anche un po’ di scorza grattugiata, se ce l’hai); anche in questo caso, permetti al liquido in eccesso di evaporare.
  4. 4
    Aggiungi i bastoncini per creare dei lecca-lecca.
    • La ricetta descritta nella sezione precedente è molto simile a quella che si usa per un’ampia gamma di caramelle dure. Infatti, se inserisci un bastoncino in ogni spaccamascella mentre si sta indurendo, otterrai una serie di lecca-lecca una volta che saranno fredde; prova!
    • Tenere i bastoncini verticali mentre le caramelle si raffreddano non è sempre facile, per questo motivo puoi appoggiarli di lato. Una volta fredde, ruota le caramelle di 90° e avrai i tuoi lecca-lecca.
  5. 5
    Prova a utilizzare stampi di forme diverse.
    • La forma che puoi dare alle spaccamascella dipende solo dagli stampi che hai a disposizione; prova a usare formine diverse per rendere più interessanti le caramelle!
    • Non è facile ottenere dei dolcetti perfettamente sferici come quelli venduti nei negozi. Ogni stampo tondo lascia una linea di “saldatura” lungo il bordo delle caramelle. I professionisti dolciari usano un processo molto simile a quello della preparazione dei confetti; le caramelle vengono fatte rotolare in grandi bassine con gli ingredienti necessari e per lunghi periodi. In questo modo si ottiene la loro forma sferica. Anche se si tratta di strumentazione ben al di fuori delle portata dei caramellai dilettanti, se vuoi seriamente produrre le tue spaccamascella dovresti pensare di investire in queste caldaie rotanti.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi regalare le caramelle, prova diversi tipi di confezioni e pacchetti regalo. Puoi anche preparare le spaccamascella con colori particolari in tema con le feste o per un’occasione speciale.
  • Mangia questi dolci con moderazione; a causa della loro consistenza estremamente dura, dell’alto contenuto di zucchero e del tempo necessario per scioglierli, sono particolarmente aggressivi nei confronti dei denti se confrontati con altri tipi di caramelle.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non scaldare nel microonde le caramelle spaccamascella, sia che tu le abbia acquistate o preparate in casa. Quelle commerciali a più strati sono particolarmente pericolose perché ogni strato si scalda a velocità differente e questo causa, a volte, piccole esplosioni di sciroppo bollente.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 569 volte
Categorie: Dolci | Ricette
Pubblicità