Le ortensie sono piante legnose arbustive con bellissimi fiori bianchi, blu, rosa o viola. Anche se sono resistenti, hanno bisogno di cure specifiche per sopravvivere all'inverno. A prescindere dalla zona climatica in cui ti trovi, dovresti contrastare il clima rigido e la scarsa umidità annaffiando il terreno e utilizzando il compost. Nelle zone in cui le temperature invernali non scendono sotto lo zero è sufficiente uno strato di pacciame a proteggere i tuoi fiori. Se invece vivi in un'area in cui le gelate sono frequenti, devi proteggere le ortensie in vista della prima gelata della stagione costruendo un riparo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Fortificare le Ortensie

  1. 1
    Fertilizza il terreno intorno alla pianta durante l'estate. La primavera e l'estate sono i periodi ideali per fertilizzare le tue ortensie, in modo che i nuovi fiori prosperino nel clima caldo. Applicando il fertilizzante troppo a ridosso dell'inverno incoraggeresti la crescita di fiori nuovi e fragili, vulnerabili al freddo. Non nutrire le piante in autunno, in maniera che abbiano più probabilità di sopravvivere alle condizioni invernali.[1]
    • Applicando troppo fertilizzante in qualsiasi periodo dell'anno provocheresti l'aumento della produzione di foglie e limiteresti la fioritura in primavera.
  2. 2
    Applica 5-7 cm di compost in autunno per nutrire le ortensie in primavera. Il compost si decompone lentamente, quindi applicandolo in autunno le piante riceveranno i nutrienti in primavera, quando ne avranno più bisogno. Spargi uno strato di 5-7 cm di compost sopra il terreno e mescolalo delicatamente usando rastrello.[2]
    • Se il terreno è già gelato, stendi il compost sopra di esso. Si decomporrà durante l'inverno e sarà pronto per le tue piante in primavera.
    • Crea da solo il compost con materiali come avanzi di frutta e verdura, caffè macinato, carta, foglie ed erba tagliata.
  3. 3
    Annaffia bene le piante una volta ogni 2-3 giorni prima che il terreno geli. Le ortensie hanno bisogno di molta acqua per restare idratate e in salute. Per prepararle all'inverno, annaffiale in profondità alla fine dell'autunno. Satura la zona delle radici con l'acqua ogni 2-3 giorni e lascia che entri gradualmente in profondità nel terreno, così da raggiungere la base della pianta.[3]
    • Inizia ad annaffiare in questo modo in autunno, 1-2 mesi prima dell'inverno.
    • Annaffiando le piante in profondità in autunno, riceveranno più acqua prima dell'inverno.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Applicare il Pacciame

  1. 1
    Prepara un pacciame organico. Applicando questo tipo di pacciame intorno alla base delle tue ortensie proteggerai le radici e i rami delle piante dalle condizioni climatiche rigide e al tempo stesso manterrai il terreno umido. I materiali migliori per questo scopo includono paglia e foglie cadute. Puoi acquistare la paglia e raccogliere le foglie in autunno da usare come pacciame.[4]
    • Assicurati di usare materiali privi di insetti, perché i parassiti come afidi e scarafaggi possono essere dannosi per le ortensie.
    Consiglio dell'Esperto
    Steve Masley

    Steve Masley

    Specialista in Orti di Verdura Biologica
    Steve Masley si occupa della progettazione e della manutenzione di orti finalizzati alla produzione di verdure biologiche nella San Francisco Bay Area da oltre 30 anni. Nel 2007 e nel 2008 ha dato un corso di pratiche agricole sostenibili a livello locale sul campo all'Università di Stanford.
    Steve Masley
    Steve Masley
    Specialista in Orti di Verdura Biologica

    Se stai usando un pacciame realizzato con le foglie, lascialo decomporre per un po', poi setaccialo. Per farlo, mettilo su una rete e scuotila, in modo che le particelle più piccole cadano tra le maglie. In questo modo le fibre più grandi e ruvide resteranno sulla rete e tu avrai a disposizione un materiale più fine e di qualità superiore. Puoi mescolarlo al terreno per arricchirlo, oppure spargerlo in superficie come pacciame.

  2. 2
    Applica il pacciame negli ultimi giorni di autunno, all'inizio dell'inverno, oppure quando il terreno è gelato. Mettendo il pacciame quando il clima è ancora relativamente caldo potresti attirare i roditori che stanno approntando le tane per l'inverno e questo potrebbe far ammalare o marcire le tue ortensie. Se vivi in una zona in cui il clima è molto rigido, aspetta che il terreno geli prima di applicare il pacciame. Se invece ti trovi in un'area più calda, aspetta almeno fino alla fine dell'autunno.[5]
    • Se vivi in una zona dal clima molto rigido potrebbe non essere necessario applicare il pacciame, perché dovrai comunque allestire ripari più efficaci.
  3. 3
    Spargi 15-20 cm di pacciame intorno alla base della pianta. Per proteggere bene le ortensie durante l'inverno è necessario uno spesso strato di pacciame. Spargi il materiale in modo da coprire il terreno intorno alla base della pianta. Assicurati che lo strato sia alto almeno 15 cm.[6]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Costruire un Riparo

  1. 1
    Pianta dei paletti nel terreno a circa 10 cm dalle tue ortensie. Usando un martello posiziona 4 paletti di legno in verticale nel terreno su tutti i lati della pianta. I paletti dovrebbero trovarsi ad almeno 8-10 cm dalla base dell'ortensia. Infilali nel terreno per almeno 8-10 cm, in modo che siano ben saldi.[7]
    • I paletti dovrebbero essere alti quanto le piante.
    • Non far appoggiare i rami della pianta sui paletti.
    • Inizia a costruire i ripari con circa un mese d'anticipo rispetto alla prima gelata.
  2. 2
    Avvolgi della iuta intorno ai paletti per creare una "gabbia" per le tue ortensie. Queste piante devono essere protette dalle condizioni invernali, ma allo stesso tempo hanno bisogno di una buona circolazione dell'aria. Assicurati di scegliere un materiale per i ripari che garantisca un buon flusso d'aria, come la iuta. Avvolgila all'esterno dei paletti fino a creare un cerchio.[8]
    • Il tessuto non tessuto antigelo è un'alternativa alla iuta e lo puoi trovare in molti negozi di giardinaggio o su internet.
  3. 3
    Fissa ai paletti il materiale che hai usato per recintare le piante con una spillatrice. Usa una graffetta in alto, al centro e in basso su ogni paletto per fissare il materiale traspirante. Punta la spillatrice direttamente sopra la recinzione e il legno su cui si appoggia. Premi la pinza e pianta saldamente la graffetta nel legno.[9]
    • Se non fissi il materiale ai paletti di legno, le nevicate pesanti o il vento potrebbero rompere il riparo.
  4. 4
    Riempi il riparo con le foglie, se vivi in una zona dal clima molto rigido. Se ti aspetti un inverno freddissimo, offri uno strato di isolamento ulteriore alle tue ortensie. Riempi la recinzione fino all'orlo con foglie, in modo da circondare completamente la pianta. Le foglie la proteggeranno dal freddo senza appesantirla o danneggiarla.[10]
    • In questo caso non è necessario applicare il pacciame intorno alla base della pianta.
    • In alternativa alle foglie puoi usare gli aghi di pino.
    Pubblicità

Consigli

  • Pota le ortensie a metà primavera o poco prima dell'estate, quando potrai valutare i danni dovuti all'inverno.
  • Aspetta l'ultima gelata prima di rimuovere i ripari per le ortensie.[11]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Fertilizzare le Ortensie

  • Fertilizzante con composizione 10-10-10
  • Annaffiatoio
  • Compost
  • Rastrello

Applicare il Pacciame

  • Materiali per la pacciamatura

Costruire un Riparo

  • Paletti di legno
  • Martello
  • Iuta
  • Spillatrice
  • Foglie o aghi di pino

Informazioni su questo wikiHow

Steve Masley
Co-redatto da:
Specialista in Orti di Verdura Biologica
Questo articolo è stato co-redatto da Steve Masley. Steve Masley si occupa della progettazione e della manutenzione di orti finalizzati alla produzione di verdure biologiche nella San Francisco Bay Area da oltre 30 anni. Nel 2007 e nel 2008 ha dato un corso di pratiche agricole sostenibili a livello locale sul campo all'Università di Stanford. Questo articolo è stato visualizzato 15 286 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità