Le pere bollite sono un piatto classico e veloce da preparare e incredibilmente gustoso, perfetto per assumere una delle cinque porzioni di frutta giornalmente raccomandate. Per personalizzare la tua ricetta delle pere bollite, puoi aggiungere le spezie e i sapori che più ti piacciono dandole un tratto distintivo. Scegli se mangiarle da sole o accompagnandole con gelato o altri ingredienti dolci a tua scelta. Se vuoi sapere come preparare delle gustose pere bollite, prosegui nella lettura.

Ingredienti

  • 2 Pere, sbucciate, private del torsolo e tagliate a metà
  • 115 g di Zucchero
  • 2 gocce di Essenza di Vaniglia

Per una nota di sapore aggiuntiva:

  • 1/2 Stecca di Cannella
  • 1 cucchiaio di Chiodi di Garofano
  • 1/4 di Limone
  • Grani di Pepe Nero
  • 1-2 Bacche di Anice Stellato
  • 3-4 fette di Zenzero
  • 45 g di Frutta Disidratata, come Amarene, Mirtilli o Uvetta
  • 2 Pere mature, tagliate a metà, private del torsolo, tagliate ognuna in 6 spicchi
  • 4 cucchiai da tavola di Miele
  • 4 cucchiaini di Miele
  • 4 cucchiaini di Ribes disidratati
  • 1 cucchiaino di Scorza di Limone grattugiata
  • Noce Moscata grattugiata
  • 180 ml di Yogurt Magro alla Vaniglia
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Pere Bollite Tradizionali

  1. 1
    Sbuccia le pere. Tagliale a metà e privale dei semi. Usa un semplice cucchiaio o uno scavino per melone. Se lo preferisci, anziché tagliarle in quattro, puoi scegliere di dividere le pere a metà. Usa la varietà di pere che più ti piace, pur sapendo che alcune sono più indicate di altre per essere bollite perché tendono a mantenere meglio la propria forma anziché sfaldarsi. Le pere ideali per questa cottura includono le Kaiser e le Abate, entrambe dalla polpa molto compatta. Le morbide pere Decana e Williams tendono invece a disfarsi in cottura.
  2. 2
    Prepara lo sciroppo. Porta dell'acqua a bollore in un pentolino, dopodiché aggiungi lo zucchero e la vaniglia. Scalda la miscela uniformemente e fino a dissolvere completamente lo zucchero. Per una nota di sapore aggiuntiva, puoi incorporare qualsiasi ingrediente tra i seguenti: ½ stecca di cannella, 1 cucchiaino di chiodi di garofano, ¼ di limone, pepe nero in grani, 1-2 bacche di anice stellato, 3-4 fette di zenzero.
    • Se lo preferisci, puoi aggiungere 120 ml di miele al posto dello zucchero per un sapore più denso.
    • Se vuoi che lo sciroppo abbia un gusto più intenso, puoi sostituire mezza parte di acqua con mezza parte di vino rosso, o usare ¼ di acqua e 3/4 di vino.
  3. 3
    Cuoci le pere. Immergile con attenzione nell'acqua bollente e cuocile per 15-20 minuti. Imposta la fiamma al minimo, così che sobbollano appena cuocendo a fuoco lento. Non vuoi che si sfaldino nell'acqua. Per un'ulteriore precauzione, puoi tagliare un pezzo di carta da forno con al centro un grosso buco per evitare che le pere tendano a galleggiare e cuociano in modo non uniforme. Assicurati che rimangano immerse nel liquido di cottura.
  4. 4
    Di tanto in tanto controlla il grado di cottura delle pere infilzandole delicatamente con la punta di un coltello. In alternativa puoi usare i rebbi di una forchetta. Se una volta infilzate, si romperanno con facilità significa che sono pronte. Lasciale bollire ancora se ti sembrano invece troppo sode. Una volta pronte, puoi aggiungere le amarene, i mirtilli o l'uvetta al liquido di cottura.
  5. 5
    Con un cucchiaio, trasferisci le pere cotte nelle coppette da portata. Puoi irrorarle con del liquido di cottura, oppure addensarlo e trasformarlo in un gustoso sciroppo cuocendolo per altri 10-15 minuti. Dopo averlo versato sulle pere lasciale raffreddare nel liquido per almeno 10 minuti.
  6. 6
    Aggiungi uno o più ingredienti a tua scelta. Per esempio puoi servire le pere con la panna, con il gelato alla vaniglia o con lo sciroppo al cioccolato, accompagnandole se lo desideri anche con lamponi o mirtilli freschi. I più golosi affiancheranno la ricetta con una fetta di torta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Pere Bollite al Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno portandolo alla temperatura di 200°C. Inforna un'ampia teglia per scaldarla.
  2. 2
    Sbuccia le pere, privale del torsolo e affettale. Rimuovi la buccia e il torsolo prima di suddividere ogni pera in 6 spicchi.
  3. 3
    Prepara i cartocci. Taglia 2 fogli di carta di alluminio, dovranno essere lunghi circa 30 cm ciascuno. Appoggiane uno sulla superficie di lavoro.
  4. 4
    Disponi sei fette di pere su una metà del foglio. Le fette dovranno sovrapporsi leggermente l'una con l'altra.
  5. 5
    Aggiungi gli altri ingredienti. Versa il miele a filo sulle fette di pera, e cospargile con ribes, scorza di limone e noce moscata. Dopodiché sigilla il cartoccio con attenzione, avvicinando e arricciando le estremità del foglio di alluminio.
  6. 6
    Ripeti con il secondo cartoccio. Disponi le pere e incorpora gli altri ingredienti, dopodiché avvolgi le tue delizie nell'alluminio.
  7. 7
    Appoggia i cartocci sulla teglia e cuocili in forno per 5 minuti. A cottura ultimata le fette di pere dovranno essersi ammorbidite. Prima di mangiarle attendi che siano completamente fredde, saranno necessari almeno 15 minuti.
  8. 8
    Rimuovi le pere dal cartoccio. Apri ogni cartoccio su un piatto da portata individuale, così che i succhi di cottura vengano raccolti.
  9. 9
    Servi. Servi le pere nei propri deliziosi succhi di cottura, accompagnandole con dello yogurt alla vaniglia.
    Pubblicità

Consigli

  • Insaporisci ulteriormente la ricetta spolverando le pere pronte con la cannella.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pentola
  • Pelaverdure
  • Tagliere da cucina
  • Coltello
  • Cucchiaio
  • Coppette da portata

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 60 737 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Pubblicità