Per quanto usare acqua e sapone rimanga il metodo migliore per pulire le mani, non sempre si ha a disposizione un lavandino. Un gel disinfettante a base alcolica è un'alternativa pratica ed eccellente – oltre che incredibilmente facile da realizzare in casa! Inoltre, preparare un disinfettante per le mani non solo è una piacevole attività per adulti e bambini, ma permette anche di risparmiare denaro e proteggere se stessi e la propria famiglia dall'attacco dei germi. Distribuito in piccoli flaconi, può diventare un fantastico regalo!

Avvertenza: un buon disinfettante per le mani deve contenere almeno il 65% di alcol per uccidere efficacemente i batteri.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare un Disinfettante Inodore a Base Alcolica

  1. 1
    Procurati gli ingredienti. Le sostanze che compongono un disinfettante per le mani a base alcolica sono piuttosto comuni, quindi è possibile che tu le abbia già in casa. In caso contrario, puoi acquistarle al supermercato o in farmacia. Avrai bisogno di alcol isopropilico con una concentrazione minima del 91% e del gel di aloe vera puro al 100% (polpa liquida). Nient'altro!
    • Per raggiungere un'efficacia pari a quella dei disinfettanti presenti in commercio, come l'Amuchina, il prodotto finale deve contenere almeno il 65% di alcol.[1] Quindi, usando l'alcol isopropilico al 91% sarai in grado di ottenere una soluzione decontaminante provvista di questo requisito.
    • Se possibile, procurati l'alcol isopropilico al 99%. Non è necessario che abbia questa concentrazione, ma potenzierebbe l'azione germicida del prodotto finale.
    • Il gel di aloe vera viene venduto in vari gradi di purezza. Prendi il più puro che riesci a trovare controllando la percentuale sull'etichetta della confezione.[2] La purezza dell'aloe non influisce sull'efficacia del prodotto, ma ti garantisce che la miscela finale contenga la minore quantità possibile di additivi e sostanze chimiche.
  2. 2
    Procurati gli attrezzi necessari. Anche gli attrezzi occorrenti alla preparazione sono di uso comune, quindi il procedimento diventa ancora più semplice! Avrai bisogno di una ciotola, una spatola (o un cucchiaio), un imbuto e un flacone vuoto di sapone liquido o igienizzante per le mani. In mancanza del flacone da riciclare, puoi usare qualunque altro contenitore, purché abbia un tappo.
  3. 3
    Mischia gli ingredienti. Prendi 180 ml di alcol isopropilico e 60 ml di gel di aloe vera puro, quindi versali nella ciotola. Mescola energicamente con la spatola o il cucchiaio finché non si saranno amalgamati completamente.
    • Se non vuoi mescolare gli ingredienti manualmente, puoi usare un mixer.
  4. 4
    Imbottiglia la miscela. Usa l'imbuto per versarla direttamente dalla ciotola nel contenitore che hai deciso di utilizzare, quindi rimetti l'erogatore, il coperchio o il tappo al suo posto. Ora hai il tuo gel disinfettante per le mani, pronto per l'uso!
    • Puoi conservarlo per oltre 6 mesi. Tienilo lontano dalla luce diretta del sole affinché duri il più a lungo possibile.[3]
    • Travasalo in contenitori più piccoli per poterlo trasportare comodamente in una borsa, uno zaino o un bagaglio quando sei fuori casa. Se acquisti dei disinfettanti o igienizzanti per le mani, conserva i flaconi per riciclarli in un secondo momento – sono perfetti per questo compito.
    • Di solito, è possibile comprare piccoli flaconi vuoti nei negozi di prodotti per la casa. Cerca sugli scaffali che espongono gli articoli da viaggio per l'igiene personale.
    Consiglio dell'Esperto
    Jonathan Tavarez

    Jonathan Tavarez

    Guru del Pulito e Fondatore di Pro Housekeepers
    Jonathan Tavarez è il Fondatore di Pro Housekeepers, un'impresa di pulizie premium a livello nazionale per clienti che posseggono proprietà residenziali o commerciali. Pro Housekeepers ha uno staff per il quale viene eseguito un accurato controllo delle referenze e delle esperienze precedenti, inoltre presenta metodologie di formazione rigorose al fine di garantire elevati standard qualitativi in ogni singola prestazione.
    Jonathan Tavarez
    Jonathan Tavarez
    Guru del Pulito e Fondatore di Pro Housekeepers

    Trucco dell'esperto: in mancanza dell'imbuto, versa il disinfettante in un sacchetto di plastica richiudibile, quindi taglia un angolo della bustina con le forbici. In questo modo potrai versare facilmente la miscela nel contenitore senza combinare un pasticcio.

  5. 5
    Adoperalo correttamente. Esiste in effetti un uso corretto del disinfettante che te ne garantisce la massima efficacia. Prima di applicarlo, assicurati che sulle mani non vi siano tracce evidenti di unto o di sporcizia. Il disinfettante non è indicato in caso siano visibilmente imbrattate.
    • Prelevane una quantità che ricopra all'incirca il palmo di una mano e strofina rapidamente con l'altra per 20-30 secondi, avendo cura di distribuirlo sotto le unghie, tra le dita, sul dorso delle mani e sui polsi.
    • Aspetta che si asciughi completamente, senza pulire le mani o sciacquarle con l'acqua.
    • Una volta che il disinfettante si è asciugato, il processo di disinfezione è terminato.[4]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Aggiungere gli Oli Essenziali

  1. 1
    Decidi se usare gli oli essenziali e per quale motivo. Puoi aggiungerli nella preparazione del disinfettante per renderlo più profumato.[5]
  2. 2
    Scegli oli essenziali usati nell'aromaterapia. Inalare la fragranza di un particolare olio essenziale può stimolare numerose reazioni positive a livello mentale ed emotivo. Aggiungendolo al disinfettante per le mani, potresti trarne un vantaggio terapeutico oltre a disporre di un prodotto germicida. Puoi scegliere una profumazione o combinare varie fragranze per ottenere molteplici effetti. Il mondo dell'aromaterapia è troppo vasto per poterlo analizzare nel dettaglio in questo articolo, ma di seguito troverai la descrizione di alcuni oli essenziali impiegati spesso nella produzione di igienizzanti per le mani.
    • La cannella ha un profumo che contribuisce ad alleviare la sonnolenza e migliorare la concentrazione.
    • La lavanda ha una fragranza rinvigorente, con proprietà rilassanti e calmanti.
    • Il rosmarino è provvisto di proprietà che aiutano a rafforzare sia la memoria a breve e lungo termine, sia l'attenzione.
    • Il limone ha un profumo esaltante in grado di attenuare la depressione e la tristezza, risollevare l'umore e dare una sferzata di energia.
    • La menta piperita è corroborante, calma i nervi e aiuta a migliorare la lucidità mentale.[6]
  3. 3
    Procedi con cautela. Gli oli essenziali sono prodotti altamente concentrati che possono comportare effetti collaterali se utilizzati impropriamente. Le donne incinte e le persone immunodepresse non dovrebbero ricorrervi senza il parere del medico. Se non hai esperienza e informazioni sufficienti in proposito, effettua un test prima di adoperarli nella preparazione del tuo disinfettante e applicarli diffusamente sulla pelle.
    • Non applicare mai un olio essenziale sulla pelle senza prima diluirlo: data l'elevata concentrazione, potrebbe causare irritazioni cutanee.[7]
    • Se hai intenzione di utilizzarli, scegli prodotti di prima qualità. Controlla se l'etichetta indica che si tratta di un olio puro, idoneo all'aromaterapia, con certificazione biologica o per uso terapeutico.
  4. 4
    Aggiungi l'olio essenziale che hai scelto nel disinfettante. Versa 160 ml di alcol isopropilico e 80 ml di gel di aloe vera puro in una ciotola. Aggiungi 10 gocce dell'olio essenziale che hai scelto (anche più di uno). Non superare questa dose! Mescola energicamente con la spatola o il cucchiaio finché tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati completamente.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare il Disinfettante con l'Alcol Etilico

  1. 1
    Procurati gli ingredienti. Le sostanze che compongono un igienizzante a base alcolica per le mani sono piuttosto comuni, quindi è possibile che tu le abbia già in casa. Comincia prendendo una bottiglia di alcol etilico al 95%. Dato che questo genere di disinfettante deve contenere almeno il 65% di alcol per essere efficace, serve una sostanza con un'elevata gradazione alcolica che gli garantisca la concentrazione necessaria. Inoltre, avrai bisogno del gel di aloe vera puro e qualche olio essenziale (scegli quelli che preferisci).[8]
    • Prima dell'acquisto, controlla attentamente la concentrazione di alcol perché spesso può capitare che sia inferiore al 95%.
    • Ricorda che puoi sempre diluirlo con altri ingredienti in modo da ridurre la concentrazione.
    • La scelta dell'olio essenziale è assolutamente personale. I più usati sono quelli di lavanda, limone, menta piperita, geranio, cannella, melaleuca (tea tree) e rosmarino.[9] Puoi usarne più di uno, se vuoi, ma la quantità complessiva non deve superare le 10 gocce.
    • Il gel di aloe vera è disponibile in vari gradi di purezza. Prendi il più puro che riesci a trovare (controlla la percentuale sull'etichetta della confezione).[10]
  2. 2
    Procurati gli attrezzi necessari. Avrai bisogno di una ciotola, una spatola (o un cucchiaio), un imbuto e un flacone vuoto di sapone liquido o igienizzante per le mani. In mancanza del flacone da riciclare, puoi adoperare qualunque altro contenitore, purché abbia un tappo.
  3. 3
    Mischia gli ingredienti. Versa in una ciotola 60 ml di alcol etilico e 30 ml di gel di aloe vera puro. Aggiungi 10 gocce dell'olio essenziale che preferisci (anche più di uno), quindi mescola energicamente con la spatola o il cucchiaio fino ad amalgamare completamente gli ingredienti.
    • Volendo, puoi modificare le quantità, ma fai in modo che il rapporto tra alcol etilico e gel di aloe vera sia sempre di 2 a 1 per assicurarti che il prodotto finale sia abbastanza forte.
    • Se non hai voglia di mescolare gli ingredienti manualmente, puoi usare un mixer.
  4. 4
    Imbottiglia il prodotto. Usa l'imbuto per versarlo dalla ciotola direttamente nel contenitore che hai deciso di usare, quindi rimetti l'erogatore, il coperchio o il tappo al suo posto. Ora hai il tuo gel disinfettante per le mani, pronto per l'uso!
    • Adoperalo entro un mese, conservandolo al riparo dalla luce diretta del sole.[11]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Il gel disinfettante per le mani è una pratica soluzione quando sei fuori casa, ma non deve sostituire l'acqua e il sapone quando disponibili.
  • Non usarlo eccessivamente durante la giornata perché può seccare la pelle. A meno che tu non stia viaggiando e non abbia la possibilità di lavare le mani con il sapone, utilizzalo con parsimonia.
  • Che si tratti di prodotti commerciali o fatti in casa, tieni i disinfettanti per le mani lontano dalla portata dei bambini.
  • Può capitare di sbagliare il rapporto tra gli ingredienti durante la preparazione e allungare eccessivamente l'alcol ottenendo un disinfettante poco efficace. Quindi, spetta a te dosarli correttamente per avere un prodotto adeguato alla sua destinazione d'uso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Erik Kramer, DO, MPH
Co-redatto da:
Osteopata
Questo articolo è stato co-redatto da Erik Kramer, DO, MPH. Il Dottor Kramer lavora come Medico di Base alla University of Colorado ed è specializzato in controllo del peso, diabete e medicina interna. Si è diplomato in Osteopatia presso il Touro University Nevada College of Osteopathic Medicine nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 23 926 volte
Categorie: COVID 19 | Igiene Personale
Sommario dell'ArticoloX

Per fare un gel disinfettante per le mani, gli unici ingredienti che ti servono sono alcol denaturato e gel di aloe vera puro. Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, un disinfettante per le mani deve contenere almeno il 60% di alcol per essere efficace. Se vuoi essere sicuro che ci sia abbastanza alcol nel disinfettante, usa alcol denaturato almeno al 91%. Versa 160 ml di alcol denaturato e 80 ml di gel di aloe vera in una ciotola e mescola gli ingredienti con un cucchiaio. Se preferisci che il disinfettante sia profumato, aggiungi 10 gocce di un olio essenziale. Quindi, usa un imbuto per trasferire il disinfettante per mani in un flacone. Quando ne hai bisogno, versane un po' sul palmo e strofinalo bene su entrambe mani finché non si asciuga. Ricorda che lavarsi le mani con acqua e sapone è il modo più efficace per uccidere i germi, quindi usa il disinfettante per le mani solo quando sei fuori.

Pubblicità