Cataclismi o disastri causati dall'uomo possono provocare l'evacuazione di interi edifici. In una grande città un evento catastrofico può anche compromettere il trasporto pubblico e costringerti a percorrere una via alternativa per tornare a casa o per allontanarti dal luogo dove l'incidente è avvenuto. Durante un'emergenza di questo tipo potresti trovarti isolato e dover contare solo su te stesso. Preparati un kit d'emergenza e tienilo a portata di mano nel luogo di lavoro, così da essere preparato ad affrontare la situazione e preservare la tua incolumità. Ecco ciò di cui hai bisogno:

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare il Kit d'Evacuazione per un'Emergenza nel Luogo di Lavoro

  1. 1
    Scegli lo zaino giusto: capiente, di tela impermeabile, con diverse tasche separate, spalline imbottite e cintura (quest'ultima ti aiuta a distribuire meglio il peso e rende lo zaino più comodo nel caso dovessi percorrere lunghe distanze a piedi). Puoi acquistarlo in un qualsiasi discount, in un negozio specializzato o al supermercato. Tieni conto della funzionalità più che dell'estetica.
    • Attaccaci un'etichetta con il tuo nome e i tuoi contatti come faresti per un bagaglio. Se possibile lascia nello zaino una qualche forma di identificazione tipo un vecchio tesserino. Quando lo userai potresti aver abbandonato la tua borsa e i tuoi effetti personali.
  2. 2
    Acqua e cibo. L'acqua aumenterà considerevolmente il peso dello zaino, è tuttavia necessario averne in abbondanza: una bottiglia è il minimo, ma se riesci a sostenere il peso prendine anche di più. Assicurati che la bottiglia o la borraccia si chiuda ermeticamente e che possa essere riempita all'occorrenza. Avrai inoltre bisogno di snack calorici.
    • Barrette proteiche e simili contengono proteine e carboidrati e nelle loro confezioni originali si mantengono a lungo. Il cibo è non solo indispensabile per nutrirsi, può anche servire per tirarti su il morale. Frutta secca e frutta disidratata sono un'altra ottima opzione.
    • Il burro d'arachidi (a meno che tu non sia allergico) è una fonte di proteine di qualità, lo compri in confezioni di plastica leggere e non devi cuocerlo o conservarlo in frigo.
  3. 3
    Nastro rifrangente. Un blackout potrebbe lasciare l'intera città al buio e potresti essere costretto a camminare per chilometri. Il segnale telefonico può essere disturbato o assente. La metropolitana o il tram non funzionano e il traffico è compromesso perché i semafori sono spenti. Considera tutte le possibilità e fai un piano! Puoi trovare il nastro rifrangente in ferramenta o in un negozio di articoli sportivi, altrimenti puoi cercarlo in internet. Comprane una buona quantità: all'occorrenza lo attaccherai allo zaino, ai tuoi vestiti o ai mezzi che stai usando per spostarti. E' solitamente venduto in rotoli ed è spesso qualche centimetro.
    • Per attaccarlo usa colla per tessuti o cucilo. Esiste anche nastro rifrangente adesivo.
    • Fissa il nastro sullo zaino e sulle spalline.
    • Non essere tirchio: abbonda con il nastro. Ti renderà visibile ai veicoli e ai mezzi che occupano la strada.
  4. 4
    Impermeabile o poncho. Scegli un impermeabile o un poncho di colore vistoso, giallo per esempio, così da essere più visibile. L'impermeabile ti protegge dalla pioggia e in parte dal freddo, inoltre se coperto di nastro rifrangente ti rende più visibile. Ricordati di applicare il nastro rifrangente anche al poncho, perché indossandolo copri lo zaino.
    • Se l'impermeabile non è di quelli che si piegano su se stessi, comprimilo bene in modo che occupi il minor spazio possibile.
    • Puoi legarlo con grossi elastici di gomma o per capelli. Se tieni i capelli lunghi ricordati di raccoglierli e legarli con un elastico, per evitare che ti impediscano la visuale.
  5. 5
    Coperta termica riflettente. La scelta migliore è una coperta termica Mylar, in poliestere, che puoi trovare in negozi di articoli da trekking o via internet. Queste coperte sono leggere, impermeabili e occupano pochissimo spazio nella loro confezione originale. Ti conviene aprirla solo all'occorrenza, perché una volta rotta la confezione sarà difficile piegarla come prima e occuperà molto più spazio. Una coperta di questo tipo riflette il calore, quindi mantiene il calore corporeo se fa freddo e respinge il calore esterno se il clima è torrido.
  6. 6
    Fischietto. Un fischietto produce un suono molto forte e può essere un segnale efficace se ti trovi imprigionato da qualche parte e devi chiamare aiuto. Molto meglio che gridare e sgolarsi!
  7. 7
    Scarpe da ginnastica. In una situazione di emergenza potresti dover correre o camminare a lungo in condizioni avverse. Tacchi alti o scarpe di cuoio potrebbero essere un impedimento. La tua incolumità dipende dalla capacità di muoverti velocemente. Le scarpe da ginnastica sono una necessità assoluta in un kit d'emergenza. Non devono essere nuove di fabbrica: potrebbero provocarti vesciche. Scegli un paio che hai già avuto modo di usare e che sai essere comode. Non devono essere da buttare, ma in ogni caso anche un paio di scarpe da ginnastica rotte e consumate è meglio che tacchi alti o mocassini.
    • Molte scarpe da ginnastica hanno elementi rifrangenti, tu in ogni caso puoi attaccare del nastro anche a queste.
  8. 8
    Calzini. Prendi tubolari che siano adatti alle scarpe che hai scelto. Evita calzini corti perché non proteggono il tendine. Un buon posto per i calzini è dentro le scarpe: ottimizzi lo spazio e fai ordine nello zaino.
    • Se sei una donna e usi gonne o vestiti procurati calzini molto alti, fino al ginocchio, in modo da avere le gambe protette.
  9. 9
    Kit di primo soccorso. Usa un astuccio con cerniera per contenere il kit. Se ci attacchi un pezzo di nastro rifrangente sarà più facile individuare il kit al buio dentro allo zaino o se per caso ti cade. Deve contenere:
    • Bende adesive di tutte le misure, con particolare attenzione per quelle utili contro le vesciche, meglio se sintetiche.
    • Disinfettante liquido.
    • Antistaminico: una situazione di emergenza non è un buon momento per scoprire di avere allergie.
    • Autoiniettore, se soffri di allergie gravi.
    • Una scorta per un paio di giorni delle medicine che usi regolarmente. Se il dottore dovesse cambiarti la prescrizione, non scordarti di aggiornare il kit. Se sei asmatico non dimenticare l'inalatore.
    • Antidolorifici tipo paracetamolo.
    • Bende elastiche. Nel caso dovessi fasciare una caviglia o immobilizzare un arto.
    • Guanti di lattice (ovinile, se sei allergico al lattice). Nel caso dovessi aiutare persone ferite.
    • Gel antibatterico per lavarti le mani.
    • Asciugamano sintetico: utile per asciugarsi ma anche per fare segnalazioni.
    • Un flacone di soluzione salina: indispensabile per chi porta lenti a contatto ma anche per lavarsi gli occhi se l'aria è polverosa o inquinata o per lavare una ferita.
    • Garze e altri articoli di primo soccorso.
  10. 10
    Una piccola torcia elettrica. Assicurati che le batterie siano funzionanti. Torce tipo Maglite sono molto durevoli ma pesanti. Una torcia di medie o grandi dimensioni può essere usata come arma nel caso ce ne fosse bisogno. Sta a te decidere quanto peso vuoi portare.
    • Una torcia a batterie AA o C va benissimo. Se sei disposto a portare uno zaino più pesante e se pensi che ne avrai bisogno puoi considerare una torcia che funzioni con batterie grandi (D lite). Una pila di plastica piccola e leggera è ottima, basta che funzioni.
    • Considera le pile a LED: sono leggere, piccole e producono una fascio luminoso molto forte. Inoltre non hanno bulbi delicati che possano rompersi e sono relativamente economiche.
  11. 11
    Una mappa della tua città. Dovrebbe essere dettagliata e includere i nomi delle strade e le fermate del trasporto pubblico. Potresti essere costretto a percorrere strade che non conosci, il servizio di trasporto pubblico potrebbe essere interrotto o subire delle modifiche, con la conseguenza di trovarti in zone che non conosci. Preoccupati di segnare percorsi alternativi sulla tua mappa.
  12. 12
    Segnati numeri di telefono di emergenza. Potrebbe non esserci segnale o il tuo cellulare scaricarsi. Scriviti i numeri di amici e familiari che risiedono vicino al tuo luogo di lavoro o sulla via di casa in modo da poter contattare qualcuno che possa offrirti rifugio o venire a prenderti. Se pensi di riuscire a ricordarti i numeri a memoria, tieni presente che lo stress può compromettere la tua memoria.
  13. 13
    Maschera protettiva. Ne trovi in ferramenta o nei supermercati meglio forniti. Sono economiche e indispensabili nel caso di un terremoto o un incendio.
  14. 14
    Caricatore portatile per il tuo cellulare. Ne trovi che vanno a energia solare, a carica manuale o a batterie. Sono in grado di fornire una carica minima al tuo telefono che potrebbe rivelarsi indispensabile. Cerca nei siti di viaggi, nei rivenditori di telefonini o nei chioschi dell'aeroporto.
  15. 15
    Una piccola quantità di denaro. Non servono molte banconote, basta il necessario per cibo o acqua o per il trasporto pubblico. Tieni delle monete per usare i telefoni pubblici. Trova un posto nascosto nello zaino dove mettere banconote e monete.
  16. 16
    Salviette rinfrescanti. Nel caso i servizi igienici pubblici manchino dell'occorrente. Dipende da città a città: pensa alle situazioni che potresti incontrare tornando a casa.
  17. 17
    Coltellino svizzero. Lo trovi nei negozi di articoli sportivi o puoi ordinarlo via internet. E' utile in così tante occasioni che sarebbe troppo lungo elencarle.
  18. 18
    Una piccola radio. Molte stazioni locali in caso di emergenza hanno una programmazione apposita. Procurati una radio piccola che funzioni a batterie. Le trovi dappertutto e non costano molto. Assicurati che le batterie siano sempre funzionanti e che sia spenta prima di inserirla nello zaino.
  19. 19
    Nascondi una chiave di casa nello zaino. Trova un posto relativamente sicuro e attacca la chiave con del nastro adesivo. Non attaccare sulla chiave alcuna indicazione relativa alla tua casa, nel caso la perdessi. Una chiave di scorta potrebbe inoltre tornare utile nel caso tu o un tuo familiare restasse chiuso fuori.
    • Puoi aggiungere anche una chiave di riserva della macchina.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Conservare lo Zaino

  1. 1
    Resisti alle tentazioni: non saccheggiare il tuo kit! Evita di prendere acqua, snack o medicinali dal tuo kit. Apri lo zaino solo per rimpiazzare medicinali o cibo scaduti e batterie scariche.
  2. 2
    Metti il tuo zaino al sicuro in un armadietto, sotto la tua scrivania o in un armadio nel tuo ufficio. In ogni caso scegli un posto facilmente accessibile. Non aspettare che sia troppo tardi: nel dubbio, prendilo. Se vivi in luoghi freddi, aggiungi cibo o cambialo a seconda delle stagioni.
    • Prendilo durante le prove d'evacuazione. Tienilo a portata di mano quando hai notizia che un qualsiasi tipo di emergenza ha colpito la tua città.
    • Potresti non renderti conto di essere in una situazione di emergenza se non dopo esserti separato dal tuo kit.
    • Se lavori in una grande città, in un'area soggetta a terremoti o tornado, o in grandi complessi di uffici essere un po' paranoici è una buona abitudine.
  3. 3
    Controlla regolarmente il tuo kit. Segnatelo sul telefono o sul computer. Controllarlo due volte all'anno è sufficiente, magari quando cambi le batterie dell'antincendio o in occasione dell'ora legale/solare. Puoi usare il compleanno di familiari e amici per ricordarti o semplicemente impostare avvisi sul calendario del tuo desktop.
    • Controlla i deperibili (batterie, cibo e medicine); verifica che mappe e numeri di telefono siano aggiornati; assicurati che i guanti siano intatti, le apparecchiature elettroniche funzionali, rimpiazza gli elementi che hai prelevato. Insomma, assicurati di essere pronto per un'emergenza!
    • Manda una e-mail al tuo computer di casa per ricordarti. Una volta lasciato l'ufficio potresti non ricordartene più!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Fare un Piano

  1. 1
    Abbi presente in che parte della città si trova il tuo luogo di lavoro e quanto sei distante da casa. Considera che in un'emergenza il trasporto pubblico potrebbe non essere attivo. Domandati come torneresti a casa a piedi: come vestirti e quanto tempo ci vorrebbe.
  2. 2
    Coinvolgi la tua famiglia. Parla con i tuoi familiari e mettetevi d'accordo su come si dovranno comportare in una situazione di emergenza in cui non sei raggiungibile per telefono. Cercate di considerare insieme le opzioni: sapere come ti comporterai permetterà loro di aiutarti anche in assenza di contatti diretti.
    • Se la tua famiglia ha notizia di una situazione di emergenza che coinvolge la zona dove lavori, potrebbero per esempio andare a prendere i tuoi figli a scuola, incontrarti in un luogo che avete prestabilito o comunque essere pronti ad entrare in azione a un tuo segnale.
  3. 3
    Organizzati con i colleghi. Discuti con i tuoi colleghi e scambiatevi idee su come organizzare i vostri kit, tenendo sempre conto delle particolari condizioni ambientali in cui vi trovate.
    • Se hai colleghi che vivono nella tua stessa zona mettetevi d'accordo per tornare a casa insieme.
    • Convinci i colleghi a prepararsi un kit come il tuo, così che ognuno abbia le sue provviste.
    • Proponi ai tuoi superiori di organizzare un programma di informazione riguardo a come preparare un kit d'emergenza, confronta con i colleghi gli articoli che si sono procurati ed eventualmente provvedete insieme a far sì che ognuno abbia nello zaino il necessario.
    Pubblicità

Consigli

  • Le batterie inserite in uno strumento si scaricano lentamente. Conservale nella loro confezione originale e assicurati di avere forbicine o un coltellino svizzero per aprirla, o conservale in un sacchetto a parte.
  • Un paio di occhiali può essere utile per evitare che polvere, sangue o altri corpi estranei ti diano fastidio. Puoi comprare un paio di occhiali protettivi in ferramenta, in certi supermercati oppure online. Sono economici e alcuni modelli possono essere indossati sopra gli occhiali da vista.
  • Crema solare e burrocacao possono risultare molto utili.
  • Se hai uno zaino abbastanza capiente puoi metterci dentro la borsa o il portafogli. Lascia stare valigette o computer, prendi solo l'indispensabile per sopravvivere delle ore per strada. Durante i blackout a New York molta gente ha portato con sé libri, cartelle, valigette e altri oggetti superflui. Una volta per strada o li buttavano o chiedevano a estranei di tenerli per loro.
  • Computer, gioielli e pellicce potrebbero renderti oggetto di rapine. Cerca di spostarti nel modo più discreto possibile e lascia al lavoro tutto ciò di cui puoi fare a meno.
  • Se lavori in zone soggette ad allagamento ricordati di mettere nello zaino un paio di scarpe impermeabili.
  • Trova un modo per evitare che la torcia nello zaino si accenda casualmente e consumi tutta la carica delle batterie (potresti per esempio inserirle al contrario).
  • Se hai incluso nel kit diversi oggetti che funzionano a batterie cerca di sceglierne che usino lo stesso tipo, in questo modo puoi risparmiare spazio e peso aggiungendo una riserva che andrà bene per qualsiasi strumento.
  • Se vivi in un luogo molto caldo considera di includere nel kit indumenti leggeri come pantaloni corti e T-shirt e un berretto per proteggere la testa del sole.
  • Per evitare di accendere accidentalmente la torcia o gli altri strumenti a batterie, puoi mettere del nastro adesivo sull'interruttore. Non vorresti trovarti con le batterie scariche quando ne hai bisogno!
  • Coinvolgi i colleghi nella preparazione del kit personale: potrebbe essere un'occasione per socializzare alternativa a un happy-hour.
  • Non c'è bisogno di comprare tutto subito: le medicine, per esempio, puoi prenderle dalla scorta di casa, mentre cerchi nelle farmacie i formati più piccoli e comodi da portare.
  • Tieni lo zaino a portata di mano: durante un'emergenza potresti non avere il tempo di scendere in garage e andare a prenderlo dalla tua macchina! Se puoi, prepara un kit apposito da tenere in auto.
  • Penna, blocchetto degli appunti e fiammiferi o accendino sono una previdente aggiunta al tuo kit.
  • Se vivi in un luogo freddo aggiungi scaldamuscoli, cappello e tutto l'abbigliamento termico di cui avrai bisogno. I vestiti che usi per lavorare potrebbero no essere adatti a una lunga camminata in condizioni di emergenza.
  • Blackberry, iPhone e palmari vari ti permettono di restare connesso e rendono superfluo portarsi via il computer.
  • Tieni nello zaino qualche biglietto della metropolitana o del tram, così da evitare code in biglietteria nel caso il trasporto pubblico fosse attivo.
  • Se avete organizzato un incontro tra colleghi per creare il proprio kit gestisci un deposito comune dove chi ha eccedenza di oggetti utili come vecchi zaini dei figli o impermeabili o qualsiasi cosa possa metterli a disposizione degli altri.
  • Se sei un manager invita i tuoi collaboratori a controllare e aggiornare periodicamente il proprio kit anche con omaggi come buoni sconto per i discount o torce tascabili o snack in occasione degli incontri organizzati per la gestione del kit d'emergenza.
  • Tieni sempre conto del clima e delle condizioni particolari in cui ti potresti trovare in caso di evacuazione dal luogo di lavoro.
Pubblicità

Avvertenze

  • Inserire le batterie a rovescio può danneggiare certi tipi di torce a LED.
  • Non scordarti i guanti di lattice. Gli elementi patogeni contenuti nel sangue esistono davvero anche se la maggior parte delle persone non ha conoscenze specifiche al riguardo: usa sempre i guanti se devi aiutare una persona ferita. Usa i guanti (puliti) anche per trattare te stesso se non hai modo di disinfettarti le mani.
  • Un fischietto o segnali del genere sono molto efficaci contro un aggressore.
  • Prima di inserire armi come spray al peperoncino o pistole elettriche nel tuo zaino, informati sulle normative della tua azienda: potrebbe infatti essere vietata l'introduzione di simili strumenti nel luogo di lavoro.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scarpe da ginnastica o intermedie
  • Tubolari di cotone elastici
  • Pila, possibilmente a LED
  • Radio
  • Mappa della tua città
  • Zaino
  • Acqua
  • Cibo ad alto contenuto calorico che si conservi a lungo (snack proteici, frutta secca)
  • Kit di pronto soccorso
  • Denaro e monete
  • Documento di identificazione
  • Chiave di casa
  • Impermeabile
  • Numeri di telefono d'emergenza (amici e parenti)
  • Batterie di scorta
  • Antidolorifici e antistaminici
  • Maschera protettiva
  • Nastro rifrangente
  • Guanti da lavoro
  • Crema solare
  • Berretto
  • Fischietto
  • Coltellino svizzero
  • Coperta termica (poliestere)
  • Accendino o fiammiferi
  • Fionda e munizioni

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 601 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità