Il mojito, un cocktail rinfrescante a base di menta, lime e zucchero, è considerato la bevanda principe dell'estate e presto diventerà il tuo cocktail preferito per tutte le occasioni. Che tu decida di rispettare la ricetta classica o di sperimentare con sapori di fragole fresche e cocco, questo articolo ti insegnerà i segreti per preparare il mojito perfetto.

Ingredienti

Porzioni: 1

  • 1-2 cucchiaini di zucchero di canna o di sciroppo d'acero
  • 8 foglie di menta
  • Il succo di mezzo lime
  • 90 ml di rum bianco
  • Acqua gassata
  • Ghiaccio

Porzioni: 1

  • 1-2 cucchiaini di zucchero di canna o di sciroppo d'acero
  • 4-6 foglie di menta
  • 4 fragole fresche, senza picciolo, tagliate in quarti
  • Il succo di mezzo lime
  • 90 ml di rum bianco
  • Acqua gassata
  • Ghiaccio

Porzioni: 1

  • 1-2 cucchiaini di zucchero di canna o di sciroppo d'acero
  • 8 foglie di menta
  • Il succo di mezzo lime
  • 30 ml di crema di cocco
  • 90 ml di rum bianco
  • Acqua gassata
  • Ghiaccio
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare un Mojito Classico

  1. 1
    Trova un bicchiere alto e resistente. Un bicchiere fragile potrebbe rompersi quando mescolerai, e in uno basso il cocktail sembrerà confuso e mal riuscito.[1] Se hai paura che il tuo drink sia annacquato, potrai aggiungere più rum in seguito. Ricordati però che questo cocktail è un cooler, perciò dovrebbe essere sorseggiato lentamente e non mandato giù di colpo.[2]
    • Un bicchiere da pinta o un bicchiere Collins sono i più adatti per il mojito. I bicchieri da birra sono più spessi, ma potresti preferire il cilindro dritto dei bicchieri Collins.
  2. 2
    Aggiungi la menta, 2 cucchiaini di zucchero e il succo di lime. Dovresti avere succo a sufficienza per coprire completamente lo zucchero e bagnarlo. Dato che non tutti i lime contengono la stessa quantità di succo, mezzo lime potrebbe non essere sufficiente. In questo caso, strizza altro succo dalla metà rimanente.
    • Hierba buena (o yerba buena) è la varietà di menta usata nel tradizionale mojito cubano, ma potrebbe essere più facile trovare della menta verde. Puoi anche provare la menta piperita o la Mentha suaveolens.
    • Lo zucchero di canna granulare è il dolcificante classico usato nel mojito. I grani aiutano a sbriciolare la menta quando pesti il cocktail.[3]
    • Puoi usare dello sciroppo d'acero al posto dello zucchero granulare. In questo modo la bevanda sarà uniformemente dolce e non sentirai i grani di zucchero che non si sono sciolti.[4]
  3. 3
    Premi la punta arrotondata di un pestello nel bicchiere e ruotala diverse volte delicatamente. Dovresti fermarti quando l'odore di menta si diffonde, prima che le foglie si sbriciolino.[5] Non dovresti polverizzarle – lo scopo del pestaggio è liberare gli oli contenuti nelle foglie. Se sbriciolerai le foglie, rilasceranno clorofilla e il mojito avrà un sapore amaro e di erba.[6]
    • Potresti tagliare a fette la metà del lime che hai strizzato e aggiungerla al drink prima di pestarlo. La buccia può aggiungere sapore di lime e complessità alla bevanda. Assicurati di non schiacciare la parte bianca del frutto tra la polpa e la buccia, però: è molto amara.
    • Se non hai un pestello, puoi usare il dorso di un cucchiaio (preferibilmente di legno) o l'impugnatura di un mattarello. I pestelli dovrebbero essere realizzati di legno non trattato (così che la resina non possa entrare nel drink) e avere un lato rotondo e uno dentato.[7]
    • Se non stai usando la varietà di menta hierba buena, assicurati di non mettere i gambi nel drink. Nella menta piperita, il sapore è concentrato nelle foglie – il gambo contiene solo clorofilla amara e può rovinare il tuo drink.[8]
    • Se stai usando menta hierba buena, dovresti mettere due rametti interi, completi di gambo. Il sapore della hierba buena arriva dal gambo, ed è più agrumato ed erbaceo degli altri tipi di menta.[9]
  4. 4
    Aggiungi 90 ml di rum. Il rum bianco Cubano è quello usato tradizionalmente nel mojito classico, ma potrebbe essere difficile trovarlo in alcune nazioni. In alternativa, puoi utilizzare qualunque rum leggero (bianco o argento).
    • Se vuoi un drink più alcolico, aggiungi più rum. Questa soluzione è preferibile rispetto a usare un bicchiere basso per creare un drink più concentrato, perché ti permette di sorseggiare comunque il tuo mojito.
  5. 5
    Aggiungi quattro cubetti di ghiaccio e riempi il bicchiere con l'acqua gassata. I cubetti di ghiaccio sono migliori del ghiaccio tritato – quest'ultimo, infatti, si scioglierebbe più rapidamente (raffreddando prima il cocktail) e annacquerebbe la bevanda.
    • L'acqua gassata ha un sapore neutro che non cambierà quello del mojito.[10] Se lo preferisci, puoi usare acqua tonica al limone o selz.
    • Guarnisci con una fettina di lime, un rametto di menta o un bastoncino di zucchero.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare un Mojito alla Fragola

  1. 1
    Aggiungi menta, zucchero, succo di lime e fragole in un bicchiere alto e resistente. È particolarmente importante usare un bicchiere alto per il mojito alla fragola, perché la frutta aggiunge volume al cocktail. Assicurati di preparare il drink nell'ordine qui descritto, così che le foglie di menta siano protette dal pestello e non si sbriciolino.[11]
    • Se non ti piace la consistenza delle fragole pestate, puoi frullarle in un mixer e aggiungerle insieme al rum.[12] Il cocktail sarà più vellutato e potrai persino filtrare i piccoli semi, se lo desideri.
    • Assicurati di togliere il picciolo delle fragole.
    • Dato che le fragole sono naturalmente dolci, potresti ridurre la quantità di zucchero[13] (in un mojito classico si aggiungono due cucchiaini di zucchero, in questa ricetta può bastarne uno).
  2. 2
    Premi il pestello nel bicchiere e ruotalo. Se il pestello ha una parte con delle punte, puoi usare quella per pestare le fragole – assicurati solo che le foglie di menta si trovino in fondo al bicchiere, così che non si rompano. Pesta finché le fragole non sono schiacciate e non hanno rilasciato il succo.
    • Per evitare di rilasciare la clorofilla amara della menta, usa solo le foglie e non i rametti. Non sbriciolare le foglie quando le pesti. Al termine della preparazione dovrebbero essere accartocciate e non strappate e polverizzate.[14]
    • La consistenza dello zucchero favorirà il rilascio degli oli della menta. Lo zucchero, inoltre, assorbirà gli oli e il sapore delle fragole, rendendo il tuo cocktail ancora più delizioso.[15]
  3. 3
    Aggiungi 90 ml di rum e mescola, per unire tutti i sapori. Meglio usare un rum bianco (o leggero o argento), magari cubano, se riesci a trovarlo. Un rum scuro è più alcolico e aggiunge un forte sapore di melassa, che potrebbe essere indesiderato in un mojito.[16] Un rum più scuro cambierà anche il colore della bevanda – il liquido dovrebbe invece essere trasparente per mostrare il verde e il rosa degli ingredienti.
    • Se hai deciso di frullare le fragole, aggiungile adesso. Puoi anche mettere delle fettine di fragola come tocco estetico.
  4. 4
    Aggiungi dei cubetti di ghiaccio e riempi il bicchiere con l'acqua gassata. Usa abbastanza cubetti da riempire il bicchiere fino a tre quarti.
    • Guarnisci con una fragola e un rametto di menta.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare un Mojito al Cocco

  1. 1
    Metti le foglie di menta, 2 cucchiaini di zucchero, il succo di lime e 30 ml di crema di cocco in un bicchiere alto e resistente. Assicurati di agitare bene la crema di cocco prima di versarla, perché può sedimentare nella bottiglia.[17]
    • Il latte di cocco e la crema di cocco non sono intercambiabili, perciò non provare a sostituirla. Il latte di cocco è troppo poco denso e non aggiunge al cocktail la ricchezza della crema.[18]
    • C'è una differenza tra la crema di cocco senza zucchero e quella dolce simile al latte condensato. Se riesci a trovare solo crema senza zucchero, dovrai addolcirla molto per usarla nei tuoi cocktail.[19]
    • Se riesci a trovare crema di cocco in polvere, mescolala con dell'acqua per renderla più densa e darle la consistenza del latte condensato. Assaggiala prima di aggiungerla al cocktail, per assicurarti che sia abbastanza dolce.[20]
  2. 2
    Premi la punta arrotondata di un pestello nel bicchiere e ruotala delicatamente. Nella stanza si diffonderà l'aroma della menta quando saranno rilasciati gli oli essenziali – è il segnale che dovresti smettere di pestare.[21] Fai attenzione a non pestare con troppa forza: se rompessi le foglie di menta, il drink risulterebbe amaro e avrebbe un forte sapore d'erba.[22]
    • Se non hai un pestello, usa il retro di un cucchiaio di metallo o di legno, o l'impugnatura di un mattarello.[23]
    • Se hai paura di sbagliare nella fase di pestaggio, puoi tenere le foglie di menta sul palmo della mano e schiacciarle con l'altra. Non sarà altrettanto efficace, ma farai rilasciare alle foglie parte degli oli.[24]
    • Lascia riposare per qualche secondo gli ingredienti dopo averli pestati, così che lo zucchero possa assorbire la menta e il cocco.
  3. 3
    Versa 90 ml di rum al cocco.[25] La crema darà già al drink un buon sapore rinfrescante di cocco, perciò, se non vuoi esagerare, usa del normale rum bianco.
    • Mescola tutti gli ingredienti per amalgamare i sapori e impedire che la crema di cocco si depositi sul fondo del bicchiere. La bevanda dovrebbe diventare di color bianco latte.
  4. 4
    Riempi il bicchiere con ghiaccio per tre quarti, poi completa il cocktail con acqua gassata. Guarnisci con un rametto di menta, una fettina di lime o un pizzico di cocco grattugiato.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Bicchiere alto (Collins o da pinta)
  • Pestello (o cucchiaio)

Consigli

  • È facile adattare queste ricette per gruppi composti da molte persone.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 57 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 574 volte
Categorie: Drinks | Ricette
Pubblicità