Non c'è niente di meglio di un punch per rendere una festa unica e indimenticabile. L'aggiunta di un goccio d'alcol renderà l'evento ancora più divertente! Bastano pochi ingredienti per preparare tre tipi di punch incredibili: il punch hawaiano, la sangria classica e l'Arnold Palmer corretto.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Punch Hawaiano

  1. 1
    Compra un punch alla frutta. È la base a cui aggiungere altri ingredienti. Il sapore fruttato copre il gusto dell'alcol, ma resta una bevanda gradevole. È una base flessibile che si può accostare a diversi tipi di alcolici e succhi di frutta. Se hai già un punch alla frutta e alcuni alcolici in casa, potrai preparare questo punch senza dover acquistare altro. In ogni caso, è probabile che tu debba fare la spesa per la festa.
  2. 2
    Scegli un alcolico. Il punch hawaiano si accosta con qualsiasi tipo di alcolico. Ad esempio, puoi mescolarlo con vodka, rum, distillati aromatizzati (all'anguria, alla fragola, alla pesca, ecc.), champagne e Southern Comfort. Ricorda che non è una scienza esatta, perciò lasciati andare e sperimenta con ciò che ti piace di più.
    • Avrai bisogno di 2 parti di alcol e 3 parti di punch alla frutta. Non usare questa proporzione con l'alcol puro; in tal caso, bastano 5 o 6 bicchierini per 3,7 litri di punch, altrimenti potresti sentirti male.
    • Determinati liquori, come quello al cioccolato o alla liquirizia, non si accostano bene al punch fruttato.
  3. 3
    Mescola il punch in una ciotola. Versa un bel po' di ghiaccio, insieme alle dosi prestabilite di succo di frutta e alcol. Assaggia e fai qualche modifica per ottenere il sapore giusto.
  4. 4
    Aggiungi qualche guarnizione di frutta prima di servire. Rallegra il punch con qualche fetta di limone, di lime, oppure spiedini di frutta con ananas, anguria, frutto della passione, arancia, ciliege; puoi inserirli in ogni bicchiere, ottenendo degli stuzzichini gustosi e alcolici da sgranocchiare quando il punch sarà finito.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sangria Classica

  1. 1
    Acquista tutti gli ingredienti. La sangria ha origine in Spagna ed è un punch classico della zona. È una bevanda a base di frutta, dal gusto assolutamente delizioso, che aggiunge un tocco esotico a qualsiasi festa. La ricetta classica prevede l'uso del vino, frutta tagliata a pezzi e brandy, ma quest'ultimo si può sostituire tranquillamente con qualsiasi alcolico hai già in casa. Se non hai molto tempo, puoi evitare anche l'aggiunta di dolcificanti e zucchero, affidandoti al sapore aspro ma fruttato del succo di mirtillo per aggiungere alla bevanda corposità e dolcezza. Non ti serve altro che del vino rosso e la frutta che preferisci. Le proporzioni sono le seguenti:
    • 1 bottiglia del tuo vino rosso preferito. Non c'è bisogno di acquistare un vino costoso, perché il sapore verrà mascherato dal succo e dalla frutta. Con il vino bianco si prepara la cosiddetta sangria bianca, che tende ad essere più dolce, perciò fai attenzione quando aggiungi i vari ingredienti.
    • 1 o 2 tazze di frutta fresca tagliata a pezzi, come arance, limoni, lime, mele, pesche, melone e uva. I cubetti di frutta dovrebbero essere grandi all'incirca 2,5 centimetri, in modo che si mescolino bene con la sangria senza disfarsi completamente. Sperimenta accostamenti diversi con altri tipi di frutta fresca. Non devi preoccuparti della consistenza della frutta, che resterà corposa e croccante a lungo, rendendo la sangria estremamente gustosa sia da bere che da mangiare.
    • 2 tazze di una bevanda per diluire il vino. Vanno bene sia i succhi di frutta che le bevande gassate, ma fai attenzione all'equilibrio dei sapori e della dolcezza.
    • Per aggiungere un po' di bollicine alla sangria, aggiungi una bevanda gassata, come la Sprite o acqua gassata. In tal caso, aggiungile all'ultimo momento, poco prima di servire la sangria, perché le bollicine scompariranno in fretta.
  2. 2
    Mescola gli ingredienti. Svuota la bottiglia di vino in un ampio contenitore, aggiungendo i pezzi di frutta e una bevanda a piacere. Ricorda di non coprire completamente il sapore del vino che, in ogni caso, sembrerà molto meno alcolico.
  3. 3
    Lasciala raffreddare in una caraffa o in una brocca grande prima di servirla. Poco prima di servire la sangria, aggiungi del ghiaccio per mantenerla fresca. In questo caso, scegli con cura il contenitore perché i pezzi di frutta potrebbero rivelarsi un intralcio. Un coperchio o un colino potrebbero rivelarsi utili per regolare la proporzione di vino e frutta in ogni bicchiere. In Spagna e in altre parti d'Europa, la sangria viene spesso servita con un cucchiaio di legno per prendere facilmente la frutta che si deposita in fondo alla ciotola.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Arnold Palmer Corretto

  1. 1
    Raccogli tutti gli ingredienti. L'Arnold Palmer è un classico estivo, soprattutto nel Sud degli Stati Uniti dove è conosciuto come “Half & Half”, ma deve il suo nome originale ad un giocatore di golf professionista degli anni '60. Arnold Palmer inventò questa combinazione deliziosa di tè freddo e limonata, poi iniziò ad ordinare questo drink nei bar dove, in seguito, divenne famoso. L'Arnold Palmer Corretto contiene tre ingredienti semplicissimi: tè freddo, limonata e bourbon. La proporzione perfetta è la seguente: 4 parti di tè freddo, 4 parti di limonata e 1 parte di bourbon, ma non è un cocktail molto complicato, perciò puoi modificare le proporzioni in base al numero degli ospiti.
  2. 2
    Prepara il tè. Metti 5 bustine di tè in 4 tazze d'acqua bollente. Lasciale in infusione per 5 minuti prima di toglierle. Se non vuoi preparare il tè in casa, puoi acquistarlo già pronto.
  3. 3
    Prepara la limonata. Per fare la limonata devi spremere 8 limoni, aggiungendo 1 tazza e mezzo di zucchero e fino a 6 tazze d'acqua, aggiungendo altro zucchero a piacere. Lasciala raffreddare prima di servire il cocktail. Se non vuoi preparare la limonata fresca, puoi acquistarla già pronta al supermercato.
  4. 4
    Mescola gli ingredienti. Unisci 4 tazze di tè, 4 tazze di limonata e 1 tazza di bourbon in un contenitore ampio. Aggiusta le proporzioni in base alle tue preferenze.
    • Versa tutto in una caraffa o in una brocca e lascialo raffreddare prima di servire. Generalmente, l'Arnold Palmers Corretto si serve con molto ghiaccio, una fetta di limone e un rametto di menta per guarnire.
    Pubblicità

Consigli

  • Per il punch alla frutta andranno bene sia i liquori chiari che scuri.
  • Aggiungi un liquore fruttato dal sapore gradevole insieme ad un Bacardi 151 dal gusto più intenso.
  • Le bibite gassate come la Sprite aggiungono un po' di bollicine al punch senza modificare troppo il sapore.
  • Puoi anche usare del succo di frutta congelato invece di quello normale.
  • Per migliorare il gusto del punch, aggiungi del succo appena spremuto. Andrà benissimo anche un semplice succo di arancia, oppure qualcosa di più esotico, come il succo di kiwi e fragole.
  • Se hai deciso di preparare il tè freddo e la limonata in casa per l'Arnold Palmer, raddoppia le dosi per offrire una bevanda analcolica anche a chi non beve alcol e ai più giovani!
  • Limonata alla fragola, tè freddo alla menta: le possibilità sono infinite. La limonata può accompagnare quasi ogni tipo di bevanda, ma evita assolutamente le tisane.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non aggiungere troppo alcol se non ti piace.
  • Fai attenzione ai tuoi amici. Mandali a casa con un taxi se hanno bevuto troppo.
  • Bevi con moderazione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una ciotola da punch piuttosto grande
  • Ghiaccio
  • Diversi liquori
  • Succo di frutta (fresco o concentrato)
  • Guarnizioni di frutta (facoltative)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 633 volte
Pubblicità