wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 14 434 volte
Il tè verde è usato come bevanda curativa e rinfrescante da secoli. Conosciuto per le varie proprietà salutari, viene anche considerato un elemento nutrizionale importante per proteggersi dal cancro.[1] [2]
Fare il tè verde è semplice e non devi nemmeno preoccuparti di latte, limone o zucchero dato che andrebbe gustato in purezza e senza essere adulterato.[3] L'unica cosa della quale potresti dover tenere conto è la quantità di caffeina contenuta, qualcosa della quale puoi imparare leggendo Come Minimizzare il Contenuto di Caffeina nel Tè Verde. In questo articolo, imparerai come scegliere il tuo tè verde e come prepararlo con un infusore a sfera, in una teiera, o con le bustine.
Passaggi
Scegliere il Tè Verde
-
1Decidi quale vuoi provare. Non è semplice come prepararlo dato che ne esistono molte varietà! Dovrai anche decidere fra le foglie sfuse e le bustine; per quanto le bustine siano molto convenienti e non ci sia nulla di male a usarle per il gusto e la forza della bevanda, le foglie sciolte rendono l'esperienza più autentica e corposa. Ecco alcuni tipi di tè da prendere in considerazione:[4]
- Polvere da sparo – i cinesi lo chiamano anche "Tè Perla". È un tè dall'aspetto simile a piccoli granelli di polvere da sparo. Quando si aggiunge l'acqua si espandono. È il tè che rimane fresco più a lungo.
- Hyson – Ha un gusto molto pungente e foglie gialle e spesse, attorcigliate in filamenti sottili e lunghi.
- Tè Longjin – Varietà molto popolare in Cina. Ha un sapore dolce e un colore verde chiaro. Le foglie si aprono per rivelare un piccolo germoglio quando si aggiunge l'acqua.
- Agarwood - Tè verde dal gusto tradizionalmente delicato. Assicurati di usare le foglie intere perché il tè fatto con il legno è illegale.
- Pi Lo Chun – Dal cinese "Lumaca Verde di Primavera". Un tè raro, le cui foglie verdi arrotolate sembrano piccole lumache. Dato che questo tè viene coltivato in mezzo ai frutteti, tende ad avere il sapore di pesche, prugne e albicocche nelle sue foglie.
- Tè Matcha – È un tè ricavato dal pestaggio delle foglie che vengono ridotte in polvere. Quando si aggiunge l'acqua, diventa di un verde brillante.
- Gu Zhang Mao Jian – Quest tè è fatto con foglie giovani, dalla punta argentea che vengono raccolte solo nell'arco di 10 giorni in primavera. Più scuro degli altri tè, ha un sapore dolce e vellutato.
- Sencha – È un tè verde giapponese molto comune. Il matcha verde Jewel è un'ottima scelta per chi trova gli altri tè verde dal sapore troppo "erboso".[5]
- Gen Mai Cha (genmaicha) – Sono foglie di sencha mescolate a riso tostato sul fuoco. È saporito e corposo. Di origini giapponesi.
- Gyokuro – Tè verde giapponese con foglie simili a quelle dell'ananas e un sapore vellutato e dolce. Il tè è di colore verde.
- Hojicha – Un tè con foglie larghe e aperte. Ha il sapore di noci.
-
2Acquista in tè in contenitori scuri e sigillati per evitare che perdano nella qualità: gli oli aromatici evaporano se il tè non viene conservato ben chiuso. Comprane solo piccole quantità e tienilo in un luogo fresco. Il tè verde dopo sei mesi non è più buono.
-
3Prendi in considerazione l'idea di avere una teiera a parte per il tuo tè verde. Non è necessario ma è una pratica comune per molti appassionati di tè che l'apprezzano regolarmente: evita che i sapori del tè nero o delle tisane si mescolino. Se la cosa non ti importa (potresti anche non notare la differenza), assicurati di lavare la tua teiera con attenzione.
- Il tè verde dovrebbe essere decantato solo in ceramica, argilla, vetro o acciaio inox. Non usare teiere di plastica o di alluminio.[6]
Pubblicità
Far decantare il tè usando un infusore a sfera
-
1Aggiungi le foglie alla sfera per infusione (una cucchiaiata). L'infusore a sfera può essere messo direttamente nella teiera se risulta più facile. Assicurati solo che il tuo infusore abbia la capacità delle tazze di tè che vuoi preparare.
-
2Metti la sfera nella tazza con l'acqua appena bollita. L'acqua deve essere al "primo bollore" (vedi le istruzioni per bollire alla voce "Far decantare le foglie di tè verde nella teiera"). L'acqua dovrebbe inoltre riposare un momento dato che la temperatura ideale per il tè verde è 80°C.
-
3Sistema un coperchio o un piattino sopra la tazza ( a meno che non usi una sfera con un coperchio o un infusore a cestino). Lascia che il tè decanti per qualche minuto (3-5 minuti di solito sono sufficienti, a meno che le istruzioni indicate sulle confezione siano diverse).
-
4Rimuovi la sfera.
-
5Servi. Goditi il tè con un po' di torta matcha e cioccolato.Pubblicità
Far decantare le foglie di tè verde nella teiera o nel bollitore
-
1Preriscalda una teiera o un bollitore. Butta l'acqua di riscaldamento prima di aggiungere quella da infusione.
-
2Porta l'acqua al primo bollore . L'acqua deve iniziare a bollire ma non in modo intenso. La temperatura dovrà essere di 71ºC. Se l'acqua si scalda troppo il sapore del tè verde cinese sarà più amaro del solito; meglio un periodo di decantazione più lungo a una temperatura più bassa.
-
3Metti un cucchiaio di foglie di tè o il contenuto di una bustina per ogni tazza, dentro la teiera.
-
4Versa l'acqua. Lascia in infusione per 3-5 minuti. Tre minuti daranno un sapore leggero, cinque uno robusto e corposo. Più a lungo resta in infusione il tè, più forte sarà il gusto perciò potresti dover sperimentare un po' per capire quale sapore preferisci.
- Per un tè molto intenso, come ad esempio le qualità "polvere da sparo" il tempo di infusione deve essere di circa 10 secondi. Puoi riutilizzare le foglie più volte, lasciandole sempre un po' più a lungo. Meglio lasciar riposare le foglie per qualche minuto dopo le prime due infusioni per non "bruciarle".
- Controlla sempre il tempo e assaggia il tè invece che fare affidamento solo sulle variazioni di colore. Alcuni tè verde diventano scuri in fretta ma non sono pronti, mentre alcuni restano chiari pur impiegando poco tempo.
-
5Versa in un colino (per fermare le foglie che non vanno ingerite) sopra le tazze o nei bicchieri. Ora il tè è pronto.
- Gli intenditori di tè verde cinese usano i bicchierini appositi per esaltare questa esperienza. Sono più piccoli di diametro ma più alti, per far arrivare il profumo alle narici mentre si beve.
Pubblicità
Usare le Bustine
-
1Prendi la bustina.
-
2Fai bollire l'acqua e versala in una tazza. Oppure fai bollire una tazza di acqua nel microonde. Dovrebbe essere al "primo bollore" (vedi le istruzioni per bollire alla voce "Far decantare le foglie di tè verde nella teiera").
-
3Aggiungi la bustina alla tazza di acqua bollente.
-
4Lascia riposare per 3-5 minuti.
-
5Togli la bustina. O, se preferisci, puoi lasciarla nella tazza prima di bere. La scelta è a te.
-
6Servi. Solitamente, il tè verde non va edulcorato, ma se preferisci puoi aggiungere zucchero omiele a tuo piacimento. Ecco pronto il tuo tè verde.Pubblicità
Consigli
- Getta le foglie usate nel giardino come pacciame.
- Se vuoi provare le bustine, cerca una scatola con più varietà così ne proverai di diversi, inclusi i tè verdi profumati. In questo modo potrai decidere quale ti piace di più.
- Nota che l'infusore a cestino può essere una scelta migliore di quello a sfera o dei cucchiai perché permette una maggior espansione delle foglie e quindi un'infusione più completa.
- È stato appurato che il tè verde migliora il sistema immunitario, previene i tumori e abbassa il colesterolo.[7]
Avvertenze
- Tè verde e latte sono una novità, probabilmente il risultato dell'uso di tè macha in polvere e latte Chai. Anche se molti neofiti del tè possono apprezzarlo in questo modo, non è il metodo tradizionale per gustare il tè verde. Se ti piace, fallo ma se è per gli altri, ricorda: niente latte!
- Evita di usare un cucchiaio perforato: il manico impedisce la corretta infusione e l'acquisizione del sapore.
Cose che ti Serviranno
- Teiera
- Colino
Riferimenti
- ↑ Selene Yeager, The Doctors Book of Food Remedies, p. 620, (2007), ISBN 1-59486-753-4
- ↑ Lester A Mitscher, PhD and Victoria Dolby, The Green Tea Book, (1998), ISBN 0-89529-807-4
- ↑ Lester A Mitscher, PhD and Victoria Dolby, The Green Tea Book, p.145, (1998), ISBN 0-89529-807-4
- ↑ Lester A Mitscher, PhD and Victoria Dolby, The Green Tea Book, pp. 142–145, (1998), ISBN 0-89529-807-4
- ↑ Selene Yeager, The Doctors Book of Food Remedies, p. 620, (2007), ISBN 1-59486-753-4
- ↑ Lester A Mitscher, PhD and Victoria Dolby, The Green Tea Book, p.148, (1998), ISBN 0-89529-807-4
- ↑ Selene Yeager, The Doctors Book of Food Remedies, p. 620, (2007), ISBN 1-59486-753-4
- Lester A Mitscher, PhD and Victoria Dolby, The Green Tea Book, (1998), ISBN 0-89529-807-4 – research source