In giardino hai un albero pieno di mele selvatiche e non sai proprio cosa farne? In effetti, non esistono poi tante ricette per questo frutto, ma è possibile preparare una marmellata da leccarsi i baffi. Vedrai che dopo averla assaggiata vorrai usare le mele raccolte solo a questo scopo.

Ingredienti

  • Mele selvatiche (250 g ti permetteranno di preparare 200 ml circa di marmellata)
  • Acqua
  • Zucchero (superfine)
  • 1 limone

Passaggi

  1. 1
    Trova le mele selvatiche. Solitamente, non sono reperibili in commercio, quindi prima dovrai trovare un albero e raccoglierle tu stesso. A ogni modo, puoi sempre provare a fare un salto al mercato: magari qualcuno le vende, o può procurarsele.
  2. 2
    Lava le mele. Togli il picciolo, taglia il fondo e le eventuali parti andate a male.
  3. 3
    Metti le mele in una padella e ricoprile d'acqua. Lasciale bollire e cuocere a fuoco lento per mezz'ora circa.
  4. 4
    Fai sgocciolare la polpa. Per questo procedimento, di solito si usa una mussola. Il prodotto finale assume dunque una consistenza trasparente. Se non hai questo panno e non avresti problemi qualora la marmellata fosse meno limpida, puoi usare un semplice colino. Con la mussola, devi lasciare che il liquido sgoccioli in base ai propri tempi (nel dubbio, lascialo per tutta la notte). Strizzare accelera il processo, ma la marmellata sarà meno chiara.
  5. 5
    Misura il succo e aggiungi lo zucchero. Ti servono 7 parti circa di zucchero per 10 di succo.
  6. 6
    Spremi il limone e aggiungilo al succo e allo zucchero.
  7. 7
    Lascia bollire la marmellata. Screma la schiuma bianca che si forma in superficie: è questa parte che rende la marmellata poco trasparente. Quindi, più la elimini, più limpida sarà. Una volta che inizia ad addensarsi, testala ogni 2 minuti sul retro di un cucchiaio freddo. Se la consistenza è corposa e non sgocciola, è pronta.
    • Se hai un termometro, la marmellata dovrebbe essere pronta una volta raggiunti i 105 °C.
  8. 8
    Versala in barattoli sterilizzati e sigillali. Chiudili ermeticamente mentre è ancora leggermente tiepida. Conservala in un posto fresco, buio e asciutto.
    Pubblicità

Consigli

  • Molti hanno alberi di mele selvatiche, ma lasciano che la frutta vada sprecata perché non sanno cosa farci, non vogliono usarla, ne hanno fin troppa e non riescono a sfruttarla tutta. Se hai notato che un vicino ha degli alberi da cui non raccoglie mai le mele, chiedigli se puoi prenderne qualcuna: lo ripagherai con un barattolo di gelatina. Probabilmente, ti dirà di sì.
  • Il colore delle mele influirà su quello della gelatina. Scegli frutti dal colore acceso per ottenere un prodotto finito dall'aspetto invitante.
  • Se non riesci a ricavare tutto il succo che vorresti, rimetti la polpa nella padella e ripeti i Passaggi 3 e 4.
Pubblicità

Avvertenze

  • Stai attento quando versi la marmellata nei barattoli: è bollente e può ustionare con facilità.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Coltello
  • Padella
  • Colino
  • Cucchiai (prima di iniziare, mettine un paio nel frigorifero per usarli al fine di testare la marmellata)
  • Mussola
  • Caraffa graduata
  • Spremiagrumi
  • Barattoli sterilizzati
  • Misurini
  • Estrattore di succo (per il limone)
  • Barattoli

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 286 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Pubblicità