La torta alle banane è un dolce salutare amato e conosciuto da molti. L'aggiunta delle banane all'impasto conferisce umidità e densità, consentendoti di sentirti sazio e soddisfatto anche con una piccola quantità di dolce. La torta alle banane è versatile e può essere preparata in molteplici modi differenti e gustosi.

Ingredienti

Torta alle Banane di Facile Lievitazione

  • 300 g di farina autolievitante
  • 400 g di zucchero
  • 210 g di burro
  • 4 banane mature, schiacciate
  • 240 ml di latte
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia

Torta alle Banane Morbidissima

  • 300 g di banane molto mature
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • 300 g di farina
  • 1 ½ cucchiaini di bicarbonato
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • 180 g di burro, a temperatura ambiente
  • 400 g di zucchero extrafino
  • 3 grosse uova
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 360 ml di latticello
  • Glassa al formaggio cremoso

Torta alle Banane e Limone

  • 3 banane mature
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 120 g di burro
  • 1 cucchiaino di scorza di limone, finemente grattugiata
  • 150 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaio da tavola di latte
  • 200 g di farina autolievitante
  • Gherigli di noci tagliati a metà
  • Glassa al limone
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare una Torta alle Banane di Facile Lievitazione

  1. 1
    Preriscalda il forno. Dovrà raggiungere la temperatura di 175 °C. Scaldalo prima di iniziare a miscelare gli ingredienti perché sia pronto al momento di infornare la torta.
    • Imburra una tortiera. Puoi usare una tortiera a tua scelta, ma è consigliabile preferire uno stampo rotondo del diametro di 22-23 cm o rettangolare delle dimensioni di 23 x 33 cm circa.
  2. 2
    Scalda una piccola pentola sui fornelli. Usala per fondere lo zucchero e il burro. Preferisci una fiamma media o bassa. Evita di surriscaldare la pentola per non rischiare di bruciare gli ingredienti.
    • Spegni la fiamma e metti la pentola da parte.
  3. 3
    Prepara una purea di banane. Dovrà essere liscia e cremosa. Puoi utilizzare una forchetta, uno schiacciapatate o un frullatore. Se intendi schiacciare le banane con la forchetta o con lo schiacciapatate, trasferiscile in un'ampia zuppiera. Se hai usato un frullatore, versa la purea di banane nella zuppiera.
    • Incorpora la miscela di zucchero e burro preparata in precedenza.
    • Assicurati che le banane scelte siano ben mature. Saranno più soffici e più semplici da trasformare in purea.
    • Scegli una zuppiera sufficientemente capiente per contenere tutti gli ingredienti della torta.
  4. 4
    Prepara le uova. Rompi le due uova in due fondine separate per poi sbatterle leggermente. Usa una frusta da cucina o una forchetta e sbattile fino a ottenere una consistenza uniforme.[1]
    • Quando prepari i tuoi prodotti da forno, dovresti usare uova a temperatura ambiente per ottenere un risultato ideale.[2] Rimuovile quindi per tempo dal frigorifero, circa 10-15 minuti prima di iniziare a cucinare.
  5. 5
    Versa le uova nella zuppiera. Incorporale alla miscela di burro, zucchero e banane e mescola delicatamente con l'aiuto di un cucchiaio o di una spatola.
    • Prima di aggiungere le uova, assicurati che il burro e lo zucchero si siano raffreddati a sufficienza. Il calore potrebbe altrimenti rischiare di cuocerle. Per evitare di ottenere un piatto di uova strapazzate, attendi che il composto sia freddo.[3]
  6. 6
    Incorpora gli ingredienti rimanenti. Prima di tutto, aggiungi gli ingredienti umidi. Puoi miscelarli separatamente, oppure incorporare dapprima il latte e poi l'essenza di vaniglia. Dopo aver aggiunto gli ingredienti umidi, versa la farina nell'impasto.
    • Mescola con attenzione, assicurandoti che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati. Se mescolare a mano risulta troppo difficoltoso, utilizza una frusta elettrica.
  7. 7
    Versa l'impasto nella tortiera imburrata. Quindi infornala nel forno caldo. Cuoci la torta per 40 minuti.
    • Il tempo di cottura può variare in base a molteplici fattori, tra cui per esempio il materiale dello stampo. Non perdere di vista il tuo dolce e controllane il grado di cottura quando il timer sta per suonare. Potrebbe essere pronta con qualche minuto di anticipo oppure richiedere una cottura leggermente più lunga.
    • Inserisci uno stuzzicadenti, una forchetta o un coltello al centro della torta e testane il grado di cottura. Se una volta estratti appariranno puliti, potrai considerarla pronta per essere sfornata.
  8. 8
    Sforna la torta. Lasciala raffreddare completamente prima di tagliarla. Servila decorandola con una guarnizione a tua scelta
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Torta alle Banane Morbidissima con la Glassa al Formaggio Cremoso

  1. 1
    Preriscalda il forno a 135 °C. Imburra una tortiera rotonda (25 cm) o rettangolare (23x33 cm).[4]
  2. 2
    Schiaccia le banane in una piccola zuppiera. Usa una forchetta o uno schiacciapatate. In alternativa semplifica il tuo lavoro usando un frullatore. Una volta ottenuta una purea dalla consistenza liscia e cremosa, mettila da parte.
    • Mentre schiacci le banane, aggiungi il succo di limone per evitare che si scuriscano ossidandosi.[5]
    • Assicurati che le banane scelte siano ben mature.
  3. 3
    Miscela gli ingredienti secchi. Versa la farina e il bicarbonato in una zuppiera. Aggiungi il sale. Mescola con una frusta da cucina per amalgamare. Non appena hai ottenuto una miscela uniforme, metti la zuppiera da parte.
  4. 4
    In una terza zuppiera, monta il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema soffice e leggera.
    • Prima di iniziare, dovrai portare il burro a temperatura ambiente. Il burro ammorbidito si amalgama più facilmente agli altri ingredienti. Rimuovilo quindi dal frigorifero con circa 30-60 minuti di anticipo.[6]
    • Per montare il burro con lo zucchero, inizia con il burro a temperatura ambiente. Usa una frusta elettrica o una planetaria e montalo a bassa velocità fino a renderlo cremoso. Incorpora quindi lo zucchero e miscela a velocità elevata fino a ottenere una consistenza soffice e granulosa. Il colore dovrebbe essere un giallo molto pallido o una tonalità avorio. Mentre monti gli ingredienti non dimenticare di raschiare frequentemente le pareti della zuppiera.[7]
  5. 5
    Incorpora le uova. Aggiungi le uova, una alla volta, alla miscela di burro e zucchero. Usa la frusta elettrica per incorporarle completamente all'impasto.
    • Dopo aver incorporato le uova, aggiungi l'essenza di vaniglia. Mescola con attenzione.
  6. 6
    Aggiungi la farina e il latticello. Inizia con la farina e versane una piccola quantità nella miscela, per poi mescolare con la frusta elettrica. Dopodiché aggiungi una piccola quantità di latticello, di nuovo incorporandolo con la frusta. Continua in modo graduale, alternando piccoli quantitativi di farina e di latticello. Mescola con la frusta elettrica dopo ogni singola aggiunta.
    • Dopo aver incorporato tutta la farina e il latticello, aggiungi la purea di banane.
  7. 7
    Versa l'impasto nella tortiera. Assicurati che sia ben distribuito sul fondo dello stampo. Inforna la torta nel forno caldo. Cuoci per 1 ora e 15 minuti.
    • Durante la cottura, controlla periodicamente il tuo dolce. Inserisci uno stuzzicadenti, una forchetta o un coltello al centro della torta e testane il grado di cottura. Se una volta estratti appariranno puliti, potrai considerarla pronta per essere sfornata.
  8. 8
    Rimuovi la torta dal forno. Mettila immediatamente nel congelatore. Lasciala riposare al freddo per 45 minuti.
    • Questo importante passaggio aumenta il grado di umidità della torta.
    • Per non rischiare di sciogliere il ripiano in plastica del congelatore, appoggia lo stampo bollente su un tagliere rivestito con un foglio di silicone.
    • Dopo aver rimosso la torta dal congelatore, glassala con la glassa al formaggio.
  9. 9
    Servi. Taglia la torta e servila. Se intendi mangiarla in un secondo momento, conservala in frigorifero.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare una Torta alle Banane e Limone

  1. 1
    Preriscalda il forno a 175 °C. Imburra una tortiera rotonda (25 cm) o rettangolare (23x33 cm).
  2. 2
    Prepara le banane. Schiacciale fino a trasformarle in una purea omogenea. Puoi usare una forchetta, uno schiacciapatate o un frullatore. Mentre schiacci le banane, aggiungi il succo di limone per evitare che si scuriscano ossidandosi.[8] Spargi 1 cucchiaino di zucchero sulle banane, poi mettile da parte.
  3. 3
    Monta il burro con lo zucchero. Inizia utilizzando una frusta elettrica o una planetaria a velocità ridotta con cui rendere cremoso il burro. Durante questo passaggio, aggiungi la scorza di limone. In seguito incorpora lo zucchero e aumenta la velocità del tuo elettrodomestico. Monta gli ingredienti fino a ottenere una miscela dalla consistenza soffice e leggera. Mentre monti gli ingredienti non dimenticare di raschiare frequentemente le pareti della zuppiera.[9]
    • Prima di iniziare, dovrai portare il burro a temperatura ambiente. Il burro ammorbidito si amalgama più facilmente agli altri ingredienti. Rimuovilo quindi dal frigorifero con circa 30-60 minuti di anticipo.[10]
  4. 4
    Incorpora le uova alla miscela di burro e zucchero. Fallo utilizzando la frusta elettrica in seguito all'aggiunta di ogni uovo.
    • Assicurati che le uova siano a temperatura ambiente. Rimuovile dal frigorifero con circa 10-15 minuti di anticipo.
    • Aggiungi la purea di banane all'impasto. Poi incorpora il latte. Mescola pazientemente con la frusta o con un cucchiaio.
  5. 5
    Aggiungi gli ingredienti secchi. Versa la farina e il bicarbonato in un setaccio. Quindi setaccia gli ingredienti secchi sull'impasto. Mescola attentamente con una frusta elettrica o con una planetaria, fino ad amalgamare completamente gli ingredienti.
  6. 6
    Versa l'impasto nella tortiera. Inforna la torta nel forno caldo e cuoci per 50 minuti, o fino a poter estrarre uno stuzzicadenti pulito inserito al centro del suo impasto.
  7. 7
    Rimuovi la torta dal forno. Lasciala raffreddare per alcuni minuti nello stampo. Dopodiché capovolgila su una griglia raffredda dolci e lasciala raffreddare completamente.
  8. 8
    Stendi la glassa sulla torta fredda. Prima di glassare il tuo dolce assicurati che sia del tutto raffreddato. Decora a tuo gusto con le noci.
    • L'aggiunta delle noci è opzionale. Puoi sostituirle con dell'altra frutta secca o con dei diversi ingredienti a tua scelta. Prova a combinare più sapori nelle tue decorazioni.
  9. 9
    Servi. Taglia la torta e trasferiscila nei piattini da portata. Questo dolce andrebbe servito leggermente freddo. Se hai la necessità di conservarlo, riponilo in un contenitore ermetico e posizionalo in un luogo fresco.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Metodo 1:

  • Piccola pentola
  • Utensili da cucina per mescolare
  • Frusta da cucina
  • Tortiera
  • Guanti da forno

Metodo 2:

  • Tortiera
  • Zuppiera
  • Cucchiaio
  • Forchetta o schiacciapatate
  • Guanti da forno

Metodo 3:

  • Forchetta o schiacciapatate
  • Guanti da forno
  • Zuppiera
  • Setaccio
  • Tortiera
  • Griglia raffredda dolci

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 067 volte
Categorie: Dolci | Ricette
Sommario dell'ArticoloX

Per preparare la torta alle banane, innanzitutto pre-riscalda il forno a circa 135 °C. Poi, in una piccola terrina, mescola 340 g di banane schiacciate e 2 cucchiaini (10 ml) di succo di limone. In un'altra terrina aggiungi 360 g di farina 00, 1 cucchiaino e mezzo (9 g) di bicarbonato e un pizzico di sale. Metti da parte le due terrine per il momento e, in una terza più grande, sbatti 170 g di burro e 430 g di zucchero fino a ottenere un composto leggero e spumoso. Quindi, aggiungi 3 uova – un uovo per volta, mescolando per bene prima di aggiungere il successivo. Quando il composto è ben amalgamato, metti anche 2 cucchiaini (10 ml) di estratto di vaniglia. A questo punto, inserisci a poco a poco il composto di farina, alternandolo con 355 ml di latticello e continuando a sbattere tra un'aggiunta e l'altra. Completa la ricetta amalgamando anche la banana schiacciata col limone. Versa la pastella in una tortiera unta e infarinata da 23 per 33 cm circa. Inforna la torta per un'ora. Per avere la conferma che sia pronta, inserisci uno stuzzicadenti al centro della torta e verifica che ne esca asciutto. Metti immediatamente la torta nel congelatore per 45 minuti, così da raffreddarla velocemente e mantenerla umida. Se vuoi preparare una glassa per la torta alle banane, sbatti 115 g di burro con 225 g di formaggio spalmabile in una ciotola grande. Poi, aggiungi 1 cucchiaino (5 ml) di estratto di vaniglia e amalgama a poco a poco 440 grammi di zucchero a velo, continuando a sbattere il composto al minimo della velocità. Quando avrai unito tutto lo zucchero, aumenta al massimo la velocità delle fruste elettriche per sbattere bene il composto e renderlo liscio. Appena la torta si sarà raffreddata, stendi la glassa su di essa e goditi una bella fetta di questo dolce! Per altri consigli, ad esempio su come preparare una torta alle banane con la glassa al formaggio, continua a leggere!

Pubblicità