Se vuoi preparare una torta senza uova perché le hai finite o non puoi mangiarle, non preoccuparti: esistono molte ricette semplici e gustose. La maggior parte prevede l'utilizzo di latte, ma esistono delle opzioni anche per i vegani. Una volta acquisite le basi per preparare una torta senza uova o vegana, potrai sperimentare anche con altri sapori e ripieni!

Ingredienti

Torta alla Vaniglia senza Uova [1]

  • 250 g di farina multiuso
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • Un pizzico di sale
  • 2 cucchiai (30 g) di zucchero granulato
  • 1 lattina (300-400 ml) di latte condensato zuccherato
  • 250 ml di acqua
  • 2 cucchiai (30 ml) di aceto bianco
  • 2 cucchiai (30 ml) di estratto di vaniglia
  • 115 g di burro fuso

Dosi per 24 porzioni

Torta al Cioccolato senza Uova [2]

  • 1 tazza (250 ml) di latte condensato zuccherato
  • 170 g di burro a temperatura ambiente
  • 150 g di farina multiuso
  • 3 cucchiai di cacao in polvere amaro
  • Un pizzico di bicarbonato di sodio
  • Un cucchiaino di lievito in polvere
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di aceto
  • 5 ml di estratto di vaniglia
  • 180 ml di latte caldo (aggiungine di più qualora fosse necessario)

Dosi per 9 porzioni

Torta alla Vaniglia Vegana [3]

  • 220 g di farina multiuso
  • 200 g di zucchero granulato
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • Mezzo cucchiaino di sale
  • 250 ml di latte di soia (o comunque vegetale)
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 80 ml di olio d'oliva (o comunque vegetale)
  • 15 ml di aceto bianco

Glassa vegana

  • 450 g di zucchero a velo
  • 45 g di burro vegano
  • 60 ml di latte di soia (o comunque vegetale)
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia

Dosi per 6 porzioni

Torta Vegana al Cioccolato [4]

  • 250 g di farina multiuso
  • 570 g di zucchero granulato
  • 100 g di cacao in polvere
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • Mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di sale
  • 640 ml di latte di soia (o comunque vegetale)
  • 160 ml di olio vegetale (come quello di canola)
  • 30 ml di aceto di mele
  • 15 ml di estratto di vaniglia

Glassa vegana

  • 115 g di burro vegano
  • 115 g di grasso vegetale
  • 155 g di zucchero a velo
  • 25 g di cacao in polvere
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 15 o 30 ml di latte vegetale (se necessario)

Dosi per 18 porzioni

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare una Torta alla Vaniglia senza Uova

  1. 1
    Preriscalda il forno a 180 °C. Ungi leggermente la parte interna di una tortiera rettangolare di 23 x 33 cm, quindi rivestila incrociando 2 fogli di carta cerata. Se preferisci usare una tortiera rotonda, ungi leggermente la parte interna di una teglia a cerniera dal diametro di 20 cm [5] .
    • Lascia penzolare qualche centimetro di carta cerata sui bordi della teglia rettangolare per facilitare la rimozione della torta.
    • Se hai deciso di preparare una torta rotonda, è bene rivestire il fondo della teglia con un cerchio di cerata dal diametro di 20 cm.
  2. 2
    Setaccia gli ingredienti secchi, quindi aggiungi lo zucchero. Setaccia la farina in una ciotola capiente, poi aggiungi il lievito in polvere, il bicarbonato di sodio e il sale. Sbattili e incorpora lo zucchero.
    • Per ottenere una torta soffice e leggera, prova a usare una farina per dolci anziché multiuso [6] .
  3. 3
    Incorpora un ingrediente umido alla volta sbattendolo. Crea innanzitutto un foro grande al centro degli ingredienti secchi. Versaci il latte condensato zuccherato, l'acqua, l'aceto bianco, l'estratto di vaniglia e il burro fuso, sbattendo bene dopo avere aggiunto ciascun ingrediente. Non preoccuparti se dovessi notare dei grumi nella pastella.
    • Per insaporire ancora di più la torta, sostituisci l'acqua con il succo d'arancia. Aggiungi anche della scorza d'arancia [7] .
    • Il latte condensato zuccherato è reperibile in lattine di varie dimensioni. Una lattina grande (400 ml) renderà la torta più dolce rispetto a una piccola (300 ml) [8] .
  4. 4
    Trasferisci la pastella nella teglia. Versala nella tortiera. Aiutandoti con una spatola di gomma, raccogli i residui di pastella dalla ciotola. Picchietta delicatamente la teglia per eliminare eventuali bolle d'aria.
  5. 5
    Inforna la torta per 25-35 minuti. Adagiala al centro del forno e lasciala cuocere per 25-35 minuti. Per capire se è pronta, infila uno stuzzicadenti al centro del dolce: dovrebbe uscire pulito.
  6. 6
    Adagia la torta su una griglia di raffreddamento prima di rimuoverla dalla teglia. A cottura ultimata, sfornala usando dei guanti da forno o una presina. Appoggiala su una griglia di raffreddamento per 15 o 20 minuti prima di toglierla dalla tortiera.
    • Se la torta è rettangolare, rimuovila dalla teglia sollevandola con l'aiuto della carta cerata che penzola sui bordi.
    • Per rimuoverla da una teglia a cerniera, apri la fibbia che si trova sulla parte laterale della tortiera e solleva il cerchio apribile.
  7. 7
    Se lo desideri, glassa la torta. Tagliala a metà con un coltello lungo. Prepara la glassa alla crema di burro, quindi spalmala sulla prima metà usando una spatola da decorazione. Adagia la seconda metà sulla prima, quindi glassa la superficie e le parti laterali della torta.
    • Per renderla ancora più golosa, adagia delle fette di fragola al centro della torta.
    • Al posto del ripieno alla crema di burro, potresti provare una crema a base di cioccolato e nocciole o della marmellata di fragole/lamponi.
    • Se la crema di burro non ti piace, prova invece la ganache al cioccolato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Preparare una Torta al Cioccolato senza Uova

  1. 1
    Preriscalda il forno a 180 °C. Ungi leggermente la parte interna di una teglia a cerniera dal diametro di 23 cm. Per facilitare la rimozione della torta, rivesti la tortiera usando anche un cerchio di carta cerata dal diametro di 23 cm.
    • Se vuoi preparare una torta a strati, raddoppia le dosi di questa ricetta e prepara 2 torte dal diametro di 23 cm [9] .
  2. 2
    Mescola il latte condensato zuccherato e il burro. Versa il latte condensato in una ciotola capiente, quindi aggiungi il burro. Mescola fino a ottenere un composto soffice e leggero. Puoi farlo usando una frusta o uno sbattitore elettrico.
  3. 3
    Setaccia gli ingredienti secchi in una ciotola separata. Setaccia la farina in un altro recipiente. Aggiungi il cacao in polvere, il bicarbonato di sodio, il lievito in polvere e il sale. Sbatti fino a ottenere un colore omogeneo.
  4. 4
    Amalgama il composto secco e quello umido. Versa il composto a base di farina su quello a base di latte condensato. Amalgama gli ingredienti con una spatola di gomma, raccogliendo spesso i residui di pastella che rimangono sul fondo e sui lati della ciotola.
  5. 5
    Incorpora aceto, estratto di vaniglia e latte. Inizia calcolando circa la metà della quantità di latte prevista, quindi aggiungine di più qualora fosse necessario. Continua a mescolare fino a ottenere una consistenza liscia e diluita.
  6. 6
    Versa la pastella nella tortiera. Usa una spatola di gomma per raccogliere la pastella in eccesso e versala nella teglia. Picchietta delicatamente i lati della tortiera per eliminare eventuali bolle d'aria.
  7. 7
    Colloca la torta al centro del forno e lasciala cuocere per 25 o 35 minuti. Per sapere se è pronta, inserisci uno stuzzicadenti al centro della torta dopo 25 minuti. Se esce pulito, allora è cotta. Se presenta delle briciole, lasciala cuocere più a lungo, controllandola ogni 5 minuti circa.
  8. 8
    Lasciala raffreddare prima di sfornarla. Sfornala usando una presina o un guanto da forno. Adagiala su una griglia di raffreddamento per 15 o 25 minuti. Una volta fredda, toglila dalla tortiera.
  9. 9
    Se lo desideri, glassa la torta. Puoi scegliere fra glassa alla crema di burro, crema di burro al cioccolato o ganache al cioccolato. Se hai intenzione di fare una torta a più piani, glassa la sommità della prima torta con una spatola da decorazione. Adagia la seconda torta su di essa, quindi per concludere glassa la superficie e le parti laterali dei dolci impilati.
    • Per renderla ancora più gustosa, usa un ripieno a base di marmellata di lamponi.
    • Per renderla più sofisticata, rivesti la sommità della torta con della ganache al cioccolato, quindi lasciala sgocciolare sui lati.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Preparare una Torta alla Vaniglia Vegana

  1. 1
    Preriscalda il forno a 180 °C. Ungi la parte interna di 2 tortiere dal diametro di 18 cm. Per facilitare la rimozione delle torte, prova a rivestirle anche con un cerchio di carta cerata dello stesso diametro.
  2. 2
    Mescola gli ingredienti secchi. Setaccia innanzitutto la farina in una ciotola grande. Aggiungi zucchero, bicarbonato di sodio e sale. Mescola con una frusta.
  3. 3
    Sbatti gli ingredienti umidi. Crea un foro al centro degli ingredienti secchi. Versaci latte di soia, estratto di vaniglia, olio d'oliva e aceto. Mescola il tutto con una frusta fino a ottenere un colore e una consistenza omogenei.
  4. 4
    Distribuisci uniformemente la pastella fra le tortiere. Raccogli gli avanzi di pastella dalla ciotola con una spatola di gomma, versandoli nelle teglie. Picchietta delicatamente i lati di ciascuna tortiera per eliminare eventuali bolle d'aria.
  5. 5
    Colloca le torte al centro del forno e lasciale cuocere per 30 minuti. Per capire se sono pronte, inserisci uno stuzzicadenti al centro. Se esce pulito, allora sono cotte. Se dopo 30 minuti ancora non sono pronte, continua a farle cuocere a intervalli di 5 minuti, controllandole di volta in volta con il test dello stuzzicadenti.
  6. 6
    Prima di rimuoverle dalle teglie, adagia le torte su una griglia di raffreddamento. Sfornale con un guanto da forno o una presina, quindi appoggiale su una griglia di raffreddamento. Lasciale raffreddare completamente prima di rimuoverle dalle teglie.
    • Prima di farlo, fai scorrere un coltello lungo il perimetro interno di ciascuna teglia, quindi capovolgila per fare uscire la torta.
  7. 7
    Prepara la glassa. Mescola zucchero a velo, burro vegano, estratto di vaniglia e latte vegetale usando uno sbattitore elettrico. Inizia a bassa velocità, quindi procedi gradualmente fino a raggiungere una velocità elevata. Continua a mescolare fino a ottenere una glassa liscia e cremosa. Dovrebbe avere una consistenza abbastanza liquida da potere essere spalmata, ma dovrebbe anche essere abbastanza densa da non cadere dalla spatola.
    • Se è troppo liquida, aggiungi maggiori quantità di zucchero a velo. Se è troppo densa, aggiungi più latte [10] .
  8. 8
    Glassa le torte. Adagia una delle torte su un piatto e spalma della glassa sulla sommità del dolce con una spatola da decorazione. Appoggia la seconda torta in cima, quindi finisci di rivestire la superficie e le parti laterali con il resto della glassa.
    • Per preparare una torta ancora più gustosa, farciscila con delle fette di fragole e guarniscila con una manciata di fragole intere [11] .
    • Se prepari la torta con largo anticipo, aggiungi le fragole poco prima di servirla, altrimenti diventerà molliccia [12] .
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Preparare una Torta al Cioccolato Vegana

  1. 1
    Preriscalda il forno a 180 °C. Ungi leggermente la parte interna di 2 teglie dal diametro di 20 cm. Taglia 2 cerchi di carta cerata dal diametro di 20 cm e adagiali in ciascuna teglia.
  2. 2
    Sbatti gli ingredienti secchi in una ciotola grande. Versa la farina multiuso in una ciotola capiente, quindi aggiungi zucchero, cacao in polvere, lievito in polvere, bicarbonato di sodio e sale. Mescola il tutto con una frusta fino a fare distribuire bene gli ingredienti all'interno della farina.
  3. 3
    Sbatti gli ingredienti umidi in una ciotola media. Versa il latte vegetale che hai scelto (come quello di soia) in un recipiente di dimensioni medie. Aggiungi l'olio da cucina, l'aceto di mele e l'estratto di vaniglia. Mescola gli ingredienti fino a ottenere un amalgama omogeneo.
  4. 4
    Mescola gli ingrediente umidi e quelli secchi. Crea innanzitutto un foro al centro del composto secco. Versaci quello umido, quindi mescola con una spatola di gomma. Assicurati di raccogliere la pastella rimasta sul fondo e sui lati della ciotola per ottenere un composto omogeneo. Cerca però di non mescolarlo troppo.
  5. 5
    Distribuisci uniformemente la pastella fra le teglie. Raccogli gli avanzi di pastella dalla ciotola e versali nelle tortiere con una spatola di gomma per evitare sprechi. Una volta riempite le teglie, picchiettale delicatamente sui lati per eliminare eventuali bolle d'aria.
  6. 6
    Colloca le torte al centro del forno e lasciale cuocere per circa 40 minuti. Per capire se sono pronte, inserisci uno stuzzicadenti al centro di ciascun dolce: dovrebbe uscire pulito. Se presenta delle briciole, lascia cuocere le torte calcolando intervalli di 5 minuti fino a cottura ultimata. Ripeti il test dello stuzzicadenti fra un intervallo e l'altro.
  7. 7
    Lascia raffreddare le torte prima di toglierle dalle teglie. Passa un coltello sul perimetro interno di ciascuna tortiera, quindi capovolgila per rimuovere la torta. Stacca la carta cerata da ciascun dolce.
  8. 8
    Prepara la glassa. Mescola il burro vegano, il grasso vegetale, lo zucchero in polvere, il cacao in polvere e l'estratto di vaniglia usando uno sbattitore elettrico. Continua a mescolare fino a montare a neve la glassa.
    • Se è troppo densa, aggiungi 1 o 2 cucchiai (15-30 ml) di latte vegetale, quindi mescola di nuovo [13] .
  9. 9
    Farcisci e glassa la torta. Adagia una delle torte su un piatto. Spalma una dose generosa di glassa sulla sommità usando una spatola da decorazione. Impila la seconda torta e spalma nuovamente della glassa. Per finire, spalma la glassa restante sulle parti laterali delle torte impilate.
    • Per preparare una torta più elaborata, crea dei motivi a forma di vortice sulla glassa usando una spatola [14] .
    Pubblicità

Consigli

  • Per preparare la glassa, non devi necessariamente seguire le ricette consigliate: puoi usare quella che preferisci.
  • La carta cerata potrebbe attaccarsi alla torta. Se dovesse succedere, staccala.
  • Conserva le torte nel frigorifero fino a quando non arriverà il momento di servirle.
  • Alcune ricette richiedono sia il lievito in polvere sia il bicarbonato di sodio. Leggi attentamente le istruzioni!
  • Le planetarie e gli sbattitori elettrici svolgono la stessa funzione, quindi utilizza l'apparecchio che hai a disposizione.
  • Se non hai uno sbattitore, usa invece un robot da cucina e i ganci a frusta in dotazione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non glassare le torte calde, altrimenti il frosting si scioglierà.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Preparare una Torta alla Vaniglia senza Uova

  • Tortiera rettangolare di 23 x 33 cm
  • Carta cerata
  • Ciotola grande
  • Frusta
  • Spatola di gomma
  • Griglia di raffreddamento

Preparare una Torta al Cioccolato senza Uova

  • Teglia dal diametro di 23 cm
  • Carta cerata (raccomandata)
  • 2 ciotole grandi
  • Frusta
  • Spatola di gomma
  • Griglia di raffreddamento

Preparare una Torta alla Vaniglia Vegana

  • 2 teglie dal diametro di 18 cm
  • Carta cerata
  • Ciotola grande
  • Frusta
  • Spatola di gomma
  • Griglia di raffreddamento
  • Sbattitore elettrico
  • Spatola decorativa

Preparare una Torta Vegana al Cioccolato

  • 2 teglie dal diametro di 20 cm
  • Carta cerata
  • Ciotola grande
  • Ciotola media
  • Frusta
  • Spatola di gomma
  • Griglia di raffreddamento
  • Planetaria
  • Spatola decorativa

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 199 volte
Categorie: Dolci | Ricette
Pubblicità