Vorresti entrare in uno dei migliori istituti, ma si accede solo tramite concorso obbligatorio? Ecco una guida su come prepararsi ai concorsi per essere il migliore e superarli. Tutti, fra genitori, insegnanti, amici, tutor e parenti, danno sempre gli stessi consigli, ma la verità è che sono molto complessi. Questa guida ti aiuterà non solo nella preparazione ma anche nel superamento dei vari concorsi.

Passaggi

  1. 1
    Iscriviti a un ottimo corso di preparazione. Nonostante l'auto-preparazione costituisca la soluzione migliore per ogni tipo di esame, per avere una più profonda comprensione, i corsi di preparazione forniscono il quadro generale che devi preparare. Tuttavia, anche scegliere un ottimo corso di preparazione potrebbe essere fonte di grattacapi. Ecco alcuni consigli preziosi da considerare prima di sceglierne uno:
    • Qual è la qualifica della facoltà e dell'insegnamento proposto? Frequenta una lezione di prova per capire lo stile di insegnamento e se i programmi degli insegnanti siano qualificati.
    • Parla con gli studenti frequentanti il corso per avere maggiori informazioni sugli orari dei tutor, sulle simulazioni, discussioni sui test, materiali di studio e questioni di pagamento.
    • Fai un controllo sui precedenti risultati, sui classificati del corso di preparazione e sull'effettiva autenticità.
  2. 2
    Informati sulla modalità dell'esame. Esegui le tue ricerche sul programma per comprendere meglio lo schema dei voti nelle varie materie e nei vari argomenti. Focalizzati maggiormente sui concetti più importanti e ripassali in anticipo per approfondirli e per chiarire tutti i dubbi per tempo.
    • Sottolinea le informazioni necessarie e le parole più utilizzate ed evidenziale se sono importanti.
    • Su un quaderno a parte scrivi formule, equazioni e concetti.
  3. 3
    Medita e resta calmo. Per comprendere tutti i concetti e gli argomenti, devi rimanere calmo e concentrato. Non andare nel panico se devi studiare ancora molto in poco tempo. Riconosci l'importanza della meditazione. Se passi mezz'ora al giorno a meditare vedrai che ciò che avresti studiato in 4 ore sarà completato in metà del tempo previsto.
    • Fai una pausa tra i due e i cinque minuti ogni 45 minuti di studio. Uno studio scientifico ha dimostrato che la nostra mentre assimila informazioni nei primi 45 minuti. Dopo di che comincia a confondersi.
  4. 4
    Fai esercizio fisico e mangia cibo sano. Non sottovalutare la tua salute mentre cerchi di prepararti anche per le domande più difficili. Mente sana in corpo sano. Quindi, fai esercizio fisico al mattino e stretching durante le varie pause. Segui una dieta sana che fornisca energie alla tua mente e mantienila sempre fresca. Considera i seguenti passaggi:
    • Fai esercizio fisico per mani, schiena e occhi, perché sono delle parti importanti del tuo corpo, che tendono a stancarsi maggiormente durante lo studio.
    • Evita il cibo spazzatura. È stato dimostrato che questi generi di cibi rallentano la velocità di reazione della mente e il pensiero critico.
    • Mangia delle mandorle al mattino, perché aiutano a migliorare la memoria.
    • Mangia molta frutta e verdura per assumere i valori nutritivi indispensabili.
  5. 5
    Disciplina e programma pianificato. La disciplina è molto importante durante la preparazione dei concorsi. Stendi un programma degli orari da seguire regolarmente. Non ha senso mangiarsi la testa per fare un programma di studio e poi non seguirlo. Durante la preparazione dei concorsi, è ragionevole essere tentati da altre attività a parte studiare. Segui questi consigli:
    • Fai cinque minuti di pausa dopo 45 minuti di studio per evitare di stancarti e per recuperare le energie necessarie per continuare a studiare.
    • Non stendere un programma secondo il quale dovresti studiare tutta la giornata. Riservati del tempo per svagarti e per riposarti. Durante la pausa evita comunque di guardare la televisione o di giocare ai videogiochi.
    • Cerca, invece, di fare delle attività divertenti, come giocare all'esterno o in casa, una passeggiata o per dedicarti ad un passatempo che ti tenga la mente impegnata e sempre attiva.
  6. 6
    Sii sempre motivato e organizzato. Devi avere la motivazione giusta per superare i concorsi, una molto importante per te. Gli incentivi esterni funzionano solo a breve termine, ecco perché devi sapere perché vuoi eccellere e superare questi concorsi. Sii motivato tutto il tempo per avere entusiasmo e voglia di studiare.
  7. 7
    L'analisi SWOT. Hai mai sentito parlare dell'analisi SWOT? Consiste nell'analisi dei punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), opportunità (Opportunities) e minacce (Threats). Ciò significa che innanzitutto devi preventivare queste quattro variabili. Le variabili di forza e debolezza sono al tuo interno, mentre opportunità e minacce sono all'esterno, cioè ciò che ti circonda. Ecco cosa fare:
    • Scopri in cosa consiste la tua forza, rimani focalizzato su di essa e utilizzala nel miglior modo per aiutarti nella preparazione dei concorsi.
    • Scopri le tue debolezze, per capire su che cosa devi lavorare. Potresti avere una brutta scrittura, essere lento a scrivere o avere problemi di concentrazione. Lavora sulle tue debolezze per fare in modo che non ti siano di intralcio mentre ti stai preparando o stai facendo un concorso.
    • Riconosci le tue opportunità. Fai una lista dei fattori che potrebbero aiutarti in meglio a preparare i concorsi e delle cose che potresti fare dopo averli superati. In questo modo sarai più motivato a fare del tuo meglio.
    • Ricorda che ci saranno comunque delle minacce. Dovrai preventivare anche le cose che potrebbero ostacolarti nella tua preparazione e nel superamento del concorso.
  8. 8
    Studia e fai pratica tutti i giorni. Non deviare mai dal tuo programma! Lotta per seguirlo tutti i giorni senza fallire. Non pensare come uno studente rilassato. Ciò significa che non puoi saltare un giorno di studio per andare al cinema a vedere un film o per uscire con gli amici. Puoi uscire a divertirti, ma non sacrificare mai un giorno di studio. Organizza il tuo tempo in modo tale da non compromettere mai il tuo programma.
  9. 9
    Studia i principi fondamentali. Bisogna sempre cominciare dalle basi e dai principi fondamentali. Comincia dal livello base. Non cercare di saltare subito alle domande più complicate. È vero che i principi fondamentali potrebbero non esserci all'esame, tuttavia ti aiuteranno a comprendere la materia in un modo più completo. Ecco alcuni consigli:
    • Elabora una strategia su come cominciare con il tuo programma. Non puoi semplicemente cominciare a studiare qualcosa. Elabora un piano specifico e una strategia che ti farà risparmiare tempo.
    • Comprendi bene le basi e fattele spiegare dai tuoi insegnanti e dai tuoi tutor. Questo porrà le basi per uno studio futuro.
  10. 10
    Gestione del tempo. Questa è la chiave per il successo. Se sai come gestirti il tempo, sei a metà dell'opera, perché è uno degli aspetti più importanti della preparazione. Ciò vale non solo per la preparazione ma anche per l'esecuzione dell'esame stesso. Il tempo è l'unica cosa che hai a disposizione e che non puoi riavere indietro. Ogni secondo passato è un secondo perso. Quindi spendi il tuo tempo molto attentamente. Le persone dicono che il tempo è denaro. In realtà, il tempo è ancora più prezioso di così. Potresti riavere i tuoi soldi indietro una volta persi, ma non il tempo. Tieni queste cose bene a mente:
    • NON sprecare il tuo tempo. Qualche volta, mentre stai pensando alla soluzione di un problema, potrebbe capitarti di divagare con il pensiero. Non farlo.
    • Cinque minuti di pausa devono essere solo cinque minuti. Non fare in modo che diventino sessanta.
    • Mentre stai facendo l'esame, assegna un lasso di tempo ad ogni domanda in base al tempo disponibile. Non sprecare il tempo a cercare penne, matite o gomme. Tieni tutto a portata di mano.
    • Tieni un orologio sul tuo banco, invece di metterlo al polso. È più semplice spostare gli occhi verso il banco che guardare sul tuo polso, distraendoti.
    • Fai attenzione solo al tuo esame. Per quanto tu possa essere amica di una persona che è seduta davanti o dietro di te, dovrà vedersela da sola. Quel concorso è fondamentale per la tua vita, quindi dagli il giusto valore.
  11. 11
    Infine, la cosa più importante, ripassa tutto ciò che hai studiato qualche giorno prima dell'esame e cerca di dormire bene la notte prima.
  12. 12
    Buona fortuna!
    Pubblicità

Consigli

  • Non perdere mai le speranze.
  • Abbi sempre fiducia in te stesso. Funzionerà!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 682 volte
Pubblicità