Questo articolo è stato co-redatto da Josh Jones. Josh Jones è CEO e fondatore di Test Prep Unlimited, un servizio di tutoraggio per la preparazione all'esame GMAT. Josh ha sviluppato il primo e unico programma al mondo che garantisce un punteggio elevato nell'ambito del tutoraggio privato per l'esame GMAT. Ha partecipato come presentatore all'evento QS World MBA Tour e ha elaborato programmi di matematica per le scuole pubbliche di Chicago. Ha oltre 15 anni di esperienza nel settore del tutoraggio privato e dell'insegnamento, inoltre possiede una laurea in Matematica conseguita presso l'Università di Chicago.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 754 volte
I test di ingresso sono passaggi obbligatori nei sistemi educativi di tutto il mondo. Gli istituti di tutti i livelli ne fanno uso per determinare se gli studenti sono qualificati a entrare in un corso, in una scuola o in un'università. Spesso chi prova questi test è sottoposto a una grande pressione. Per sostenerli al meglio, puoi prepararti seguendo i consigli di questo articolo.
Passaggi
Creare un Programma di Studio
-
1Segna la data dell'esame sul calendario appena ti iscrivi. Probabilmente le date per il test e per i termini dell'iscrizione saranno note con largo anticipo. Appena hai la possibilità di iscriverti, segna il giorno dell'esame sul calendario o sull'agenda, in modo da poter pianificare quanto tempo ti serve per prepararti.
-
2Decidi quanto tempo dedicherai allo studio e alla preparazione. Sulla base del tempo che ti resta tino al test, stabilisci quanto prepararti. La maggior parte degli studenti dedicano 1-3 mesi allo studio.
- Il tempo da dedicare al test è estremamente soggettivo. Pensa ai tuoi impegni da qui al giorno dell'esame: ci saranno delle festività? Hai in programma dei viaggi con la famiglia? Che impegni avrai a scuola? Scegli il programma di studio in base a quello che devi fare. In generale, se hai l'agenda piena, ti servirà più tempo, tenendo conto di quei giorni in cui sarai troppo indaffarato per studiare.
-
3Crea un calendario dei mesi o delle settimane che mancano all'esame. Su questo calendario segna i giorni in cui hai intenzione di studiare e quelli che ti concederai di pausa.
- Segna tutti i giorni in cui hai già degli impegni, come il lavoro, un evento sportivo, un viaggio o un evento sociale, in modo da tenerne conto nel programma di studi.
-
4Annota tutti i giorni in cui farai una pausa. Potresti decidere di concederti un giorno di riposo per ogni settimana di studio, almeno fino al periodo che precede immediatamente il test. Segna quei giorni scrivendo, per esempio, "Niente studio" o "Giorno di riposo".[1]
-
5Considera quanto tempo desideri studiare al giorno. Il test di ingresso è importante e dovresti dedicare molto tempo allo studio. Tuttavia, nella vita ci sono anche altri impegni ed eventi. Decidi quanto spazio puoi riservare realisticamente alla preparazione in una giornata tipo.
- Potresti avere la possibilità di dedicare allo studio 1-2 ore tutti i giorni. Oppure potresti avere molti impegni a causa di un lavoro part-time o dell'attività sportiva e avere a disposizione solo mezz'ora in alcuni giorni e un paio d'ore in altri. Considera i vari impegni delle giornate nel tuo programma di studio.
- Segna sul calendario quanto tempo hai intenzione di studiare tutti i giorni fino a quello del test.
-
6Decidi come ripassare. I test di ingresso di solito valutano le conoscenze che hai maturato negli anni accademici che hai svolto fino a quel momento, a meno che non siano specifici per un corso, caso in cui sono ristretti a un solo argomento. Non è facile scegliere gli aspetti più importanti da ripassare.
- Può esserti utile concentrarti sugli argomenti con cui fai più fatica. Ripassare tutto quello che hai imparato sarebbe noioso e probabilmente impossibile. Piuttosto, abbi fiducia nei tuoi punti di forza e lavora sui tuoi punti deboli, in modo da migliorarli in vista del test.
- Considera tutti gli argomenti e le materie che possono essere argomento d'esame e organizzali con un ordine logico. Puoi farlo in modo cronologico, sequenziale o con altri metodi.
- Prova a chiedere agli amici che hanno già sostenuto il test di ingresso quali sono gli argomenti che hanno dovuto affrontare. Probabilmente non saranno gli stessi del tuo esame, ma i loro consigli possono aiutarti a individuare gli ambiti su cui concentrare lo studio.
-
7Segna quali argomenti o materie hai intenzione di studiare ogni giorno. Riempi il calendario con queste informazioni. Pianificando in anticipo non sprecherai tempo a decidere che cosa studiare.Pubblicità
Ripassare il Materiale da Preparare
-
1Trova un luogo calmo e tranquillo in cui studiare. Degli studi dimostrano che l'ambiente è importante per la concentrazione, quindi scegli un posto privo di distrazioni. La soluzione migliore è molto soggettiva.[2]
- Assicurati che nella stanza ci sia una scrivania o un tavolo dove puoi sederti e magari una poltrona comoda. Avere a disposizione mobili comodi e funzionali ti aiuterà a sviluppare l'abitudine di studiare sempre nello stesso posto, perché non avrai bisogno di spostarti.
- Degli studi hanno dimostrato che può essere utile cambiare ambiente durante lo studio. Trova più di una postazione, se ne hai la possibilità.[3]
-
2Considera di acquistare un manuale di preparazione al test. Anche se non è necessario, un volume specifico per il test di ingresso che stai per affrontare ti aiuterà a prendere familiarità con il tipo di domande d'esame, con il modo in cui sono poste e con le risposte che si attendono gli esaminatori.
- Il manuale ti aiuterà anche a scegliere gli argomenti su cui dovresti concentrare lo studio. Infatti, contiene spesso test svolti negli anni precedenti.
- Puoi anche cercare su internet corsi di preparazione al test. In alcuni casi puoi trovare versioni e-book gratuite dei manuali.
-
3Procurati i materiali che ti servono per studiare. Dovresti dedicare ogni sessione a un argomento specifico. Assicurati di avere con te tutto quello che ti serve, in modo da non doverti distrarre per cercare quello che manca.
- Appunti delle lezioni
- Vecchi compiti, relazioni e progetti
- Fogli
- Matite, gomme ed evidenziatori
- Computer o portatile, solo se necessario (in caso contrario potrebbe essere una distrazione)
- Snack e acqua
-
4Identifica il tuo stile di apprendimento preferito. Esistono diversi stili di apprendimento e sapere quello che funziona meglio per te ti sarà molto utile per studiare in modo più efficiente.
- Apprendimento visivo: impari guardando le cose, come video, presentazioni in PowerPoint o persino osservando qualcuno scrivere su un foglio o alla lavagna.
- Apprendimento uditivo: impari meglio ascoltando le cose, ad esempio le parole dell'insegnante a lezione, dal vivo o registrate.
- Apprendimento cinestetico: impari facendo, ad esempio affrontando i problemi in prima persona con il lavoro manuale.
-
5Modella le tue abitudini di studio secondo il tipo di apprendimento che più ti si addice. Una volta capito quale stile è più adatto a te, cambia modo di studiare, in maniera da imparare più velocemente.
- Se preferisci l'apprendimento visivo, prova a riscrivere gli appunti o a trasformarli in grafici, tabelle e mappe concettuali. Puoi anche trasformarli in mappe semantiche.
- Se ti piace l'apprendimento uditivo, può esserti utile leggere o ripetere ad alta voce il materiale di studio. Ti aiuterà anche partecipare a gruppi di studio con altre persone che preparano il tuo stesso test di ingresso, grazie alle discussioni che potrai fare con loro.
- Per adottare l'apprendimento cinestetico, trova il modo di muoverti mentre studi. Ad esempio, potresti sedere su una stability ball, in modo da rimbalzare delicatamente, oppure puoi leggere gli appunti o i libri mentre cammini su un tapis roulant. Prova anche a masticare una gomma mentre studi, ma considera che non potrebbe esserti permesso di farlo durante il test.
-
6Imposta un timer quando studi. A prescindere dallo stile di apprendimento che preferisci, è importante fare delle pause e non esagerare. Lo stress può portarti a non imprimere nella memoria nuove informazioni e può renderti refrattario all'apprendimento e al ripasso, quindi assicurati di fare delle pause.[4]
- Imposta un timer ogni 30 minuti. Allo scadere del tempo, fai una pausa di 5-10 minuti con una passeggiata, uscendo per prendere un po' di sole o andando in bagno.
- Imposta un timer, o almeno fai attenzione, anche per quando devi smettere di studiare. Se hai segnato sul calendario che oggi studierai 90 minuti, non superare quel tempo.
-
7Trova dei modi per rendere divertente lo studio. Sarà molto più facile ricordare e assimilare davvero il materiale che stai leggendo se riuscirai a farlo in modo divertente e allegro. Puoi provare a:[5]
- Usare i colori negli appunti;
- Improvvisare un quiz sul materiale di studio con i tuoi genitori, un tutore, un amico o un gruppo di studio;
- Recitare quello che stai studiando;
- Realizzare un video o una registrazione del materiale di studio, usando degli oggetti di scena.
-
8Sottoponiti a dei test di prova. Oltre a ripassare il materiale, uno dei modi migliori per prepararti all'esame è fare delle prove. Spesso, i test di prova sono versioni vecchie dell'esame che affronterai. Questo ti dà molti vantaggi.
- Prenderai familiarità con il modo in cui sono poste le domande.
- Riuscirai a migliorare il tempo che impieghi per rispondere ai quesiti. Assicurati di cronometrarti durante le prove e di non superare il tempo concesso nel test reale.[6]
- Sarai in grado di avere un'idea migliore degli argomenti d'esame.
- Avrai la possibilità di verificare i tuoi progressi nel corso degli studi e della preparazione.
Pubblicità
Adottare Tecniche di Rilassamento
-
1Pensa positivo. Quando l'esame si avvicina, ti sarà utilissimo pensare che avrai successo. Ti darà le motivazioni e le energie per esprimerti al meglio.
- Prendi l'abitudine di pensare in modo ottimista con affermazioni positive. Quando pensi al test che sta per arrivare, incoraggiati e trattati con delicatezza. Un buon consiglio è parlare a te stesso come faresti agli altri.[7]
- Se ti viene in mente un pensiero negativo, analizzalo razionalmente. Respingilo con altri pensieri positivi. Ad esempio, se ti accorgi di pensare "Questo argomento è troppo difficile", puoi replicare con "È vero, è impegnativo, ma proverò con un approccio diverso".[8]
-
2Evita di fasciarti la testa prima di essertela rotta. Questo modo di dire descrive il comportamento di chi ritiene irrazionalmente che una situazione sia molto peggiore di quella che è in realtà.[9] Quando ti prepari per il test di ingresso, è facile lasciarsi andare ai pensieri come: "Non passerò il test, quindi non andrò all'università e non avrò successo nella mia vita adulta". Tuttavia, si tratta di una drammatizzazione eccessiva e dovresti evitarla.
- Pensare al peggio limita molto le tue opportunità in molti campi della vita, perché ti porta alla versione negativa delle "profezie che si avverano da sole". Se continui a ripeterti che non sei abbastanza bravo da passare il test, è piuttosto probabile che tu fallisca davvero, perché ti sei convinto di non farcela.[10]
- Se ti accorgi di essere troppo negativo, fai il possibile per rimediare. Inizia a registrare i momenti in cui hai questo atteggiamento; dopo una settimana, cerca degli schemi che si ripetono. Ti capita solo quando studi una materia specifica? Oppure quando ti occupi di un certo tipo di domande, come quelle a risposta aperta? Individua il fattore scatenante e combatti i pensieri pessimisti con affermazioni positive.[11]
-
3Sviluppa delle strategie per superare gli ostacoli che puoi trovarti ad affrontare nel test.[12] Mentre studi per l'esame, rifletti per un po' di tempo sulle difficoltà che potrebbero presentarsi il giorno della prova. Lo strumento più utile per farlo sono le simulazioni: nota quali domande ti mettono più in crisi. A quel punto, trova delle strategie per gestire questi inconvenienti.
- Salta le domande davvero difficili e affrontale di nuovo in seguito. Ricorda di non segnare la risposta.
- Procedi per eliminazione. Elimina le risposte che sono chiaramente sbagliate o inventate e scegli la soluzione giusta tra quelle che rimangono.
- Rileggi la domanda o il materiale da leggere per controllare di aver scelto la risposta giusta.
- Leggi tutte le risposte prima di sceglierne una. Potresti vederne una che ritieni corretta, ma tra quelle seguenti potrebbe nascondersi quella giusta.
- Esercitati a evidenziare o sottolineare le parti più importanti delle domande e dei brani da leggere. Questo ti aiuterà a individuare gli elementi fondamentali per rispondere ai quesiti in seguito.
- Leggi le domande prima dei brani che le accompagnano. In questo modo, saprai già quali informazioni cercare.
-
4Dai la priorità al sonno. Come adolescente, devi ancora dormire 8-10 ore per notte.[13] Riposare abbastanza ti consente di rilassarti, di concentrarti meglio e di ridurre lo stress, contribuendo a calmarti.
- È importante provare a dormire sempre alle stesse ore. Questo aiuta ad avere un orologio biologico, o ritmo circadiano, costante e di conseguenza a dormire bene.[14]
-
5Quando ne hai bisogno, prenditi una pausa. Probabilmente, nel tuo programma di studio, hai già dedicato dei giorni al relax. Quando arriva uno di quei giorni, è molto importante rispettare la tabella di marcia. Hai bisogno di quei momenti per rilassarti, calmarti e goderti la vita al di fuori dello studio.[15]
-
6Impara delle tecniche di respirazione che potrai utilizzare durante il test se ti sentirai ansioso. Potrai usarle in qualunque momento, ma saranno particolarmente utili per gestire lo stress nel giorno dell'esame.
- Tecnica di rilassamento: inspira dal naso contando fino a quattro, poi trattieni il respiro per due secondi. Termina l'esercizio espirando dalla bocca contando fino a quattro o a sei.
- Respirazione bilanciata: inspira contando fino a quattro, poi espira nello stesso modo. Respira solo dal naso. Ripeti finché non ti sarai calmato.[16]
- Concentrati semplicemente sull'espirare per più tempo di quello impiegato per inspirare. Si tratta di un semplice trucco che permette di rilassarti senza dover contare.[17]
-
7Pratica la meditazione o lo yoga. La meditazione è un metodo eccezionale per ridurre lo stress e calmarsi. Lo yoga, oltre a essere un ottimo modo per meditare, permette anche di fare attività fisica.[18]
- Per meditare, trova un luogo tranquillo e siediti comodo. Appoggia delicatamente le mani sulle ginocchia e prova semplicemente a liberare la mente da problemi e preoccupazioni. Gli strumenti per la meditazione guidata sono molto utili, ma può bastare concentrarti sul respiro e liberare la mente per 10 minuti.
-
8Fai spesso attività fisica per alleviare lo stress.[19] L'esercizio non è solo il modo migliore per restare in forma, ma è molto utile anche per calmarsi, alleviare lo stress e la frustrazione. Puoi scegliere il tipo di attività che preferisci; assicurati solo di conoscerla bene, in modo da non rischiare degli infortuni.
- Corsa
- Passeggiate
- Nuoto
- Ciclismo
- Sport — tennis, calcio, equitazione, eccetera
-
9Trasforma il nervosismo in eccitazione. È del tutto normale essere nervosi, ma prova a trasformare quelle energie in eccitazione per l'esame.[20] Nessuno è mai davvero emozionato per un test, ma ecco alcuni pensieri positivi che possono aiutarti a trovare la carica giusta:
- "Adesso ho l'occasione di fare vedere a tutti quanto sono bravo!"
- "Mi sono impegnato così tanto per imparare di nuovo queste equazioni di matematica. La mia professoressa sarebbe così fiera di me!"
- "Ho lavorato moltissimo per preparare questo test. So che sarò ripagato!"
Pubblicità
Prepararsi la Sera Prima
-
1Informati sull'orario e sul luogo dell'esame. Controlla due volte le informazioni e assicurati di sapere esattamente dove si terrà il test e a che ora devi presentarti. Probabilmente dovrai arrivare in anticipo, in modo che ci sia il tempo di distribuirsi nelle aule e fare l'appello.
-
2Imposta la sveglia. Concediti il tempo sufficiente per alzarti, farti la doccia (se hai l'abitudine di lavarti di mattina), fare una ricca colazione e raggiungere il luogo dove si svolgerà il test.
-
3Prendi tutto quello che ti serve. Mettilo nello zaino o in un'altra borsa, se ti è consentito portarne una.
- Matite e gomme
- Penne, se consentite o necessarie
- Calcolatrice, se consentita o necessaria
- Bottiglia d'acqua
- Snack
-
4Fai una cena e una colazione salutari. I carboidrati complessi sono ottimi per avere energie per tutta la giornata, perché l'organismo impiega più tempo a metabolizzarli. Goditi una cena con il giusto equilibrio di carboidrati, proteine e grassi sani.
- Prepara una colazione più ricca di grassi sani e di proteine rispetto ai carboidrati, ma non eliminarli del tutto. La combinazione dei primi due macronutrienti ti farà sentire sazio più a lungo e non rischierai di avere un calo di energie proprio durante il test.[21]
-
5Evita di fare il ripasso dell'ultimo minuto. Quando i nervi sono tesi e cerchi di immagazzinare informazioni nel poco tempo che ti è rimasto, il tuo cervello probabilmente non ricorderà niente di quello che stai leggendo. Concediti una sera di riposo per rilassarti e calmarti.[22]
-
6Dormi almeno 8 ore. Vai a letto il prima possibile, in modo da essere certo di dormire almeno 8 ore, anche se 9-10 è la quantità consigliata. In questo modo, la mattina seguente ti sveglierai più calmo e ben riposato.Pubblicità
Consigli
- Prendi in considerazione l'idea di assumere un tutor o di iscriverti a un corso di preparazione. Si tratta di buone soluzioni se hai bisogno di qualcuno che ti sottoponga a quiz periodici o che ti insegni di nuovo gli argomenti d'esame.
- Bevi molta acqua. In questo modo resterai idratato, fresco e sarai pronto ad affrontare qualunque sfida.
Avvertenze
- Non arrivare tardi il giorno del test. Spesso ai ritardatari non è consentito partecipare all'esame.
Riferimenti
- ↑ http://www.ucl.ac.uk/student-psychological-services/other-resources/ExamAnxiety
- ↑ http://www.ctl.ua.edu/CTLStudyAids/StudySkillsFlyers/GeneralTips/creatingstudyenvironment.htm
- ↑ http://blog.suny.edu/2013/12/scientifically-the-best-ways-to-prepare-for-final-exams/
- ↑ http://www.edutopia.org/blog/neuroscience-behind-stress-and-learning-judy-willis
- ↑ http://www.edutopia.org/blog/neuroscience-behind-stress-and-learning-judy-willis
- ↑ https://bigfuture.collegeboard.org/get-in/testing/how-to-prepare-for-admission-tests
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/positive-thinking/art-20043950?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/positive-thinking/art-20043950?pg=2
- ↑ http://psychcentral.com/lib/what-is-catastrophizing/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/what-is-catastrophizing/
- ↑ http://psychcentral.com/lib/what-is-catastrophizing/
- ↑ https://www.noodle.com/articles/how-to-calm-your-child-before-a-standardized-test
- ↑ http://sleepfoundation.org/sleep-topics/teens-and-sleep
- ↑ http://sleepfoundation.org/sleep-topics/teens-and-sleep
- ↑ http://www.telegraph.co.uk/education/educationadvice/10495695/Parents-how-to-prepare-for-school-entrance-exams.html
- ↑ http://greatist.com/happiness/breathing-exercises-relax
- ↑ http://www.uncommonhelp.me/articles/how-to-stop-being-shy/
- ↑ http://www.ucl.ac.uk/student-psychological-services/other-resources/ExamAnxiety
- ↑ http://www.ucl.ac.uk/student-psychological-services/other-resources/ExamAnxiety
- ↑ https://www.noodle.com/articles/how-to-calm-your-child-before-a-standardized-test
- ↑ http://www.bodybuilding.com/fun/good-morning-protein-the-meat-and-nuts-breakfast.html
- ↑ http://blog.suny.edu/2013/12/scientifically-the-best-ways-to-prepare-for-final-exams/