Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 20 975 volte
Se vengono lavati correttamente, i panni trattengono sempre un po' di lanugine. Una delle funzioni dell'asciugabiancheria è proprio quella di rimuovere la maggior quantità possibile di fibre sciolte durante il ciclo di asciugatura; tuttavia, può capitare che il bucato appena asciugato sia comunque ricoperto di pelucchi. È possibile ridurre ampiamente questo fenomeno facendo una regolare manutenzione dell'elettrodomestico e seguendo alcune regole per asciugare i panni.
Passaggi
Pulire il Filtro e la Griglia della Lanugine
-
1Individua la griglia della lanugine. In base al modello di asciugatrice, potrebbe essere collocata nella parte superiore o su quella interna dello sportello;[1] se hai dei dubbi, consulta il manuale d'uso.
-
2Trova il filtro della lanugine. Si trova dentro la griglia, che è in pratica l'alloggiamento in cui viene inserito il filtro; quest'ultimo è progettato specificatamente per rimuovere i pelucchi dai vestiti e trattenerli. Se si accumula troppa lanugine, alla fine si trasferisce nuovamente sul bucato.[2]
-
3Togli il filtro dalla griglia. Tiralo delicatamente verso l'alto, non dovrebbe opporre resistenza. Il filtro assomiglia molto a una zanzariera fissata su un telaio di plastica.
-
4Rimuovi ogni pelucco visibile rimasto intrappolato sul filtro. Il modo più semplice per iniziare è utilizzare le dita.
- Un trucco valido consiste nell'afferrare un po' di lanugine in un angolo del filtro e far scorrere le dita su tutta la superficie raccogliendo i pelucchi.
- Assicurati di pulire tutto il filtro e di gettare la lanugine rimossa.
-
5Usa l'aspirapolvere per pulire il filtro. Monta l'accessorio a spazzola, accendi l'elettrodomestico e fallo scivolare su tutta la superficie; in questo modo, dovresti sbarazzarti di ogni fibra residua.[3]
-
6Pulisci la griglia con l'aspirapolvere. Monta il beccuccio allungato all'estremità del tubo e infilalo delicatamente nell'alloggiamento del filtro fin dove riesci a farlo entrare; questo ti permette di sbarazzarti dei pelucchi rimasti dentro la griglia.
-
7Spolvera la griglia e la zona del filtro con un panno. Scegline uno morbido per rimuovere le ultime tracce di lanugine; se noti delle fibre ostinate, ripassa la superficie con dei foglietti profumati per asciugatrice: le loro proprietà elettrostatiche dovrebbero catturare ogni pelucco.
-
8Pulisci la parte interna dello sportello. Usa uno straccio morbido e, se necessario, un foglietto profumato proprio come nel passaggio precedente.
-
9Inserisci nuovamente il filtro nel suo alloggiamento. Una volta pulito, dovrebbe scivolare facilmente all'interno della griglia. Quando è ben fissato, dovresti sentire il rumore dello scatto; in caso contrario, estrailo nuovamente e inseriscilo ancora finché non percepisci il suono.
-
10Pulisci accuratamente i filtri circa una volta al mese. Toglili e lavali con acqua calda saponata; lascia che si asciughino completamente all'aria prima di rimetterli al loro posto.Pubblicità
Asciugare gli Abiti
-
1Togli tutti gli oggetti dalle tasche. Fallo prima di lavare il bucato, per evitare problemi con la lanugine durante l'asciugatura. La causa più frequente di questo problema è la presenza di scontrini, biglietti e involucri delle caramelle rimasti nelle tasche.
-
2Togli i panni dalla lavatrice. Estraili uno alla volta e prenditi il tempo di scuoterli un po' per staccare parte delle fibre sciolte; in questo modo, impedisci ai tessuti di sgualcirsi durante il ciclo di asciugatura.
-
3Ispeziona minuziosamente il bucato. Se noti la presenza di fazzoletti di carta, lanugine o particelle estranee, rimuovili,[4] dato che contribuiscono all'accumulo di pelucchi.
-
4Separa i capi propensi a rilasciare le fibre. Devi asciugarli separatamente, per ridurre al minimo la formazione di lanugine e per evitare che questa si trasferisca al resto del bucato. I principali responsabili di tale fenomeno sono gli asciugamani di spugna soffice – asciugandoli con il resto della biancheria aumenti le probabilità di dover affrontare un problema di pelucchi.
- Metti al rovescio gli abiti che sono suscettibili alla lanugine, per evitare che questa si trasferisca.
- È utile asciugare separatamente i capi scuri da quelli chiari, perché i pelucchi sono più visibili sullo sfondo scuro.
-
5Metti un foglietto profumato nell'asciugatrice. Si tratta di un prodotto specifico che riduce la formazione di elettricità statica e di lanugine, vale quindi la pena utilizzarlo; ciascun foglietto è efficace solo per un ciclo.
- Se stai asciugando parecchia biancheria, aggiungi uno o due foglietti in più.[5]
-
6Ispeziona accuratamente il filtro. Accertati che sia pulito estraendolo dalla griglia e rimuovendo ogni fibra sciolta visibile; butta la lanugine come faresti di solito.
-
7Metti i panni nel cestello dell'asciugatrice. Inseriscine uno alla volta, per evitare che si appiccichino o si annodino fra loro, cosa che favorisce la formazione di lanugine; tale accortezza previene anche la formazione di grinze.
-
8Accendi l'elettrodomestico. Lascia che svolga il suo lavoro e accertati di aver impostato il ciclo corretto in base ai consigli del produttore; se hai qualche dubbio, consulta il manuale d'uso.
-
9Togli i panni dall'asciugatrice. Dovrebbero essere privi di lanugine; ricorda di gettare il foglietto ammorbidente che hai usato.
-
10Estrai e pulisci il filtro. Rimettilo al suo posto al termine della procedura; a questo punto, sei pronto per un altro carico assolutamente libero da ogni pelucco!Pubblicità
Pulire in Profondità l'Interno dell'Asciugatrice
-
1Chiudi la valvola del gas (se presente) e stacca la spina dell'asciugatrice dalla presa di corrente. Non preoccuparti, la procedura è identica per i modelli elettrici e a gas, ma in entrambi i casi devi scollegare l'alimentazione prima della pulizia.
-
2Definisci come si smonta il tuo specifico elettrodomestico. In genere, l'asciugatrice è disponibile in due versioni: quella con il filtro collocato nella parte alta e quella con il filtro inserito all'interno dello sportello;[6] se hai qualche dubbio, consulta il manuale d'uso.
-
3Smonta un modello con il filtro nella parte superiore. Per questa operazione ti serve un cacciavite, sebbene questo tipo di elettrodomestico venga assemblato in modo da poterlo smontare facilmente. Guarda sotto il filtro, dovesti vedere alcune viti; toglile usando il cacciavite.
- Togli il pannello superiore dagli innesti. Per farlo, devi tirarlo in avanti e successivamente strattonarlo verso l'alto; dovresti riuscire a rimuoverlo senza difficoltà dagli innesti che si trovano agli angoli.[7]
- Stacca i cablaggi collegati all'interruttore dello sportello che si trovano in un angolo anteriore; in seguito, stacca il pannello frontale svitando le due viti che si trovano vicine alla lastra superiore.
- Inclina leggermente l'asciugatrice in avanti per riuscire a staccare facilmente il pannello anteriore; a questo punto, dovresti vedere i meccanismi interni dell'elettrodomestico.
- Togli con cautela la lanugine dall'interno usando un pennello e pulisci tutto intorno al cestello con un aspiratore dotato di beccuccio lungo.
- Pulisci scrupolosamente l'elemento riscaldante, ma presta attenzione vicino ai cavi e ai componenti piccoli.[8]
- Rimetti il pannello frontale al suo posto; serra le viti anteriori e collega nuovamente i cablaggi.
- Posiziona il pannello superiore nei suoi innesti e fissalo con le viti che si trovano sotto il filtro.
-
4Smonta un'asciugatrice con il filtro collocato all'interno dello sportello. Per questa operazione hai bisogno di un cacciavite, anche se questi elettrodomestici sono costruiti in maniera abbastanza semplice e non dovresti avere difficoltà. Togli il pannello frontale inferiore (che si trova alla base dell'asciugatrice) facendo scorrere il cacciavite dall'alto; in questo modo, rilasci i due innesti che lo fissano in sede.[9]
- Se il modello in tuo possesso è dotato di pannello rimovibile, non c'è bisogno di usare il cacciavite con questa tecnica; apri semplicemente gli innesti, togli le viti e smonta la lastra. A questo punto, dovresti avere accesso ai meccanismi interni dell'elettrodomestico.
- Pulisci la zona circostante il motore e i vari componenti usando l'aspirapolvere dotato di beccuccio lungo.
- Spolvera con grande attenzione attorno agli elementi elettrici e alle parti piccole, per evitare di danneggiarli.
- Monta nuovamente il pannello anteriore al suo posto; se l'asciugatrice è dotata di viti di fissaggio, non dimenticare di serrarle correttamente.
-
5Collega il dispositivo alla rete elettrica e, se prevista, apri la valvola del gas. Quando lavori attorno alle fonti di alimentazione, fai attenzione ai tubi che si trovano sul lato posteriore degli elettrodomestici.Pubblicità
Pulire lo Sfiato d'Aria della Lanugine
-
1Chiudi la valvola del gas (se prevista) e stacca la spina dalla presa di corrente. Non devi preoccuparti: la procedura è la stessa sia per i modelli a gas sia per quelli elettrici, ma in entrambi i casi devi scollegare l'alimentazione prima della pulizia; se hai dei dubbi, consulta il manuale dell'elettrodomestico.
-
2Individua lo sfiato dell'aria della lanugine. Nella maggior parte dei modelli si trova nella parte posteriore, vicino alla base o nella parte alta; devi cercare un condotto flessibile di alluminio o un tubo.[10]
-
3Tira delicatamente il tubo per staccarlo dalla parete. In questo modo, puoi accedere allo sfiato; lavora con grande attenzione mentre procedi a questa operazione.[11]
-
4Rimuovi lo sfiato dalla parete. Prendi un cacciavite e allenta il morsetto di metallo che fissa la presa d'aria; per il momento mettilo sul pavimento.
-
5Tira via il condotto. Procedi sempre con grande attenzione per evitare di forarlo;[12] appoggialo scrupolosamente da parte per ora.
-
6Pulisci il tubo e lo sfiato. Per ottenere dei buoni risultati, usa uno scovolino apposito e ruotalo in senso orario; puoi anche decidere di ruotarlo in direzione opposta, ma ricorda di rispettare il verso che hai deciso, senza cambiarlo continuamente.
-
7Pulisci il tubo che hai smontato. Sollevalo delicatamente, tienilo davanti a te e spazzalo con lo scovolino; a questo punto, il pavimento dovrebbe essere pieno di lanugine!
-
8Prendi l'aspirapolvere e usalo all'interno dello sfiato e del tubo. Aggancia il beccuccio lungo e rimuovi ogni residuo di fibra tessile; procedi con cautela, per evitare di danneggiare qualsiasi parte.
-
9Pulisci il pavimento. Mantieni l'accessorio a beccuccio sull'aspiratore e sbarazzati di tutta la polvere e lanugine che si trova a terra; non trascurare gli angoli e le fessure.
-
10Monta la presa d'aria al suo posto. Non scordare di serrare le viti sul morsetto di aggancio e inserisci con attenzione il tubo.
-
11Avvicina nuovamente l'asciugatrice alla parete. Ricorda di muoverti con cautela vicino ai condotti, perché si rompono facilmente; tuttavia, fintanto che lavori con attenzione, non dovresti incontrare problemi.
-
12Inserisci la spina nella presa di corrente e, se prevista, apri la valvola del gas. Quando lavori sulle fonti di alimentazione, è necessario uno scrupolo particolare per non danneggiare le tubazioni che si trovano dietro l'elettrodomestico.
-
13Accendi l'asciugatrice per 10-15 secondi. In questo modo, espelli ogni pelucco residuo; al termine spegnila: ora puoi usarla per asciugare il bucato!Pubblicità
Consigli
- Non asciugare completamente il bucato nell'elettrodomestico. Togli i panni quando sono quasi asciutti e porta a termine il processo all'aria;[13] in questo modo, riduci al minimo la quantità di lanugine che resta attaccata ai vestiti.
- Prova a versare 120 ml di aceto nella lavatrice durante il lavaggio. Questo "trucco" dovrebbe impedire la formazione di pelucchi.
- Spolvera spesso l'esterno dell'asciugatrice e spazza il pavimento per sbarazzarti della lanugine.
- I tessuti di fibre naturali, come il cotone o la lana, generano più pelucchi rispetto a quelli sintetici.
Riferimenti
- ↑ http://greenlivingideas.com/2014/08/14/clean-dryers-lint-trap-duct-screen/
- ↑ http://wellslaundry.com/dryer-keep-lint-off-clothes/
- ↑ http://greenlivingideas.com/2014/08/14/clean-dryers-lint-trap-duct-screen/
- ↑ http://wellslaundry.com/dryer-keep-lint-off-clothes/
- ↑ http://wellslaundry.com/dryer-keep-lint-off-clothes/
- ↑ http://www.familyhandyman.com/appliance-repair/washer-and-dryer-repair/dryer-lint-cleaning-tips/view-all#step2
- ↑ http://www.familyhandyman.com/appliance-repair/washer-and-dryer-repair/dryer-lint-cleaning-tips/view-all#step2
- ↑ http://www.familyhandyman.com/appliance-repair/washer-and-dryer-repair/dryer-lint-cleaning-tips/view-all#step2
- ↑ http://www.familyhandyman.com/appliance-repair/washer-and-dryer-repair/dryer-lint-cleaning-tips/view-all#step2
- ↑ http://greenlivingideas.com/2014/08/14/clean-dryers-lint-trap-duct-screen/
- ↑ http://greenlivingideas.com/2014/08/14/clean-dryers-lint-trap-duct-screen/
- ↑ http://greenlivingideas.com/2014/08/14/clean-dryers-lint-trap-duct-screen/
- ↑ http://cleaning.tips.net/T004296_Reduce_the_Amount_of_Lint_in_Your_Laundry.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 20 975 volte