I cani, soprattutto quando sono cuccioli, sono spesso infestati da parassiti, tra cui i vermi. Spesso i padroni non notano niente finché il problema non diventa evidente e l'animale si ammala. Il veterinario è in grado di individuarlo, ma il cane potrebbe avere i vermi anche quando le analisi delle feci risultano negative. È possibile tenere sotto controllo i parassiti con terapie farmacologiche, anche se in alcuni casi non si possono eliminare completamente quando le uova e le larve sono in fase dormiente. Il modo migliore per sconfiggere una parassitosi intestinale consiste innanzitutto nel prevenirla. Le cure e gli esami preventivi, effettuati con regolarità, contribuiranno a debellare l'infestazione.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Eliminare i Vermi dall'Ambiente del Cane

  1. 1
    Pulisci regolarmente le zone frequentate dal cane in modo da rimuovere le deiezioni e altri rifiuti. Il tuo amico peloso potrebbe contagiarsi tramite escrementi lasciati in giardino per lungo tempo. Usa una paletta per buttare tutti i giorni le sue feci. Non permettere che si accumulino, altrimenti potrebbero diventare un pericolo per la sua salute.[1]
    • Lava le sue coperte almeno una volta a settimana. In questo modo, potrai prevenire la crescita di pulci e altri parassiti nelle fibre o nella cuccia.
  2. 2
    Pulisci spesso la sua zona. Mantenere pulito il suo box o lo spazio in cui gioca è uno dei modi migliori per prevenire una parassitosi intestinale. In particolare, gli anchilostomi vivono nel terreno e possono penetrare nell'organismo attraverso la pelle delle zampe o essere ingeriti quando l'animale le lecca.[2]
    • Se la dimora del tuo cagnolino è un box in cemento, lavalo con una soluzione a base di candeggina diluita con acqua. Versa 1 parte di candeggina in 32 parti di acqua.[3]
    • Nei casi più gravi di infestazione esterna da anchilostomi, considera di trattare l'area con il borace. Tieni presente che questa sostanza uccide sia l'erba sia i vermi.
  3. 3
    Allontanalo dagli escrementi di altri animali quando passeggiate. Ai cani piace camminare con il muso a terra e annusare gli altri animali. Purtroppo, odorando feci e urine, possono entrare in contatto con i parassiti. Se noti escrementi sul vostro percorso, allontanalo.
    • Inoltre, tienilo lontano dagli animali che potrebbero soffrire di parassitosi. Se durante una passeggiata vi imbattete in un cane o un gatto che non conosci, non farlo avvicinare.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Eliminare i Parassiti che Veicolano i Vermi

  1. 1
    Tieni sotto controllo eventuali infestazioni di topi o ratti usando esche e trappole appropriate. I cestodi vivono come parassiti in topi e ratti finché non trovano ospiti più grandi, come i cani. Se il tuo amico peloso mangia un roditore infetto, potrebbe essere contagiato da cestodi o altri vermi.[5]
  2. 2
    Elimina l'acqua stagnante in cui possono riprodursi le zanzare. L'unico modo in cui il cane può essere infettato dalla dirofilaria è la puntura di una zanzara infetta, quindi è importante diminuire l'esposizione del cane a questo insetto.[6] Le zanzare veicolano la dirofilaria nutrendosi del sangue di un cane, una volpe, un coyote o un lupo infetto e, quindi, la trasmettono ai cani che successivamente pungono.[7]
    • Sbarazzati di qualsiasi ristagno di acqua che possa fungere da terreno fertile per la sopravvivenza delle zanzare nelle zone esterne in cui bazzica il tuo amico peloso.
  3. 3
    Allontana le lumache e le chiocciole dal giardino. Anche questi molluschi possono infettare il cane favorendo una parassitosi da verme polmonare, quindi cerca di tenere lontane le lumache e le chiocciole dalle aree preferite del tuo cucciolo. Non permettergli di mangiarle perché costituiscono uno dei principali veicoli di infezione. Inoltre, pulisci i suoi giochi a fine giornata, perché le lumache possono lasciare tracce di bava, favorendo l'insorgere di parassitosi.[8]
    • È difficile diagnosticare il verme polmonare, ma se l'animale presenta problemi di respirazione, tra cui dispnea o tosse frequente, o sembra dimagrito, rivolgiti al veterinario per sapere se ha contratto questo parassita.
  4. 4
    Considera di chiamare un disinfestatore se non riesci a eliminare i parassiti. Se hai problemi a rimuovere i parassiti nell'area esterna frequentata dal cane, prova a prendere in considerazione di ingaggiare un disinfestatore professionista per sbarazzarti del problema.
    • Tieni presente che potrebbero essere necessari ripetuti trattamenti prima di risolvere la situazione e che, quindi, il lavoro potrebbe risultare abbastanza costoso. Chiedigli di effettuare un'ispezione e presentarti un preventivo prima di decidere se è il caso di bonificare il giardino.[9]
    • Durante il trattamento, dovrai tenere in casa il tuo amico peloso. Chiedi al disinfestatore quando potrai farlo uscire di nuovo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Farmaci e altri Trattamenti

  1. 1
    Somministra ogni mese un farmaco per la prevenzione delle pulci. Le pulci infette possono veicolare la tenia, quindi devi prendere tutti i provvedimenti necessari per evitare che il cane venga contaminato da questo parassita. Puoi acquistare il farmaco su Internet o nei negozi di articoli per animali, ma ti conviene chiedere al veterinario quali sono le opzioni a tua disposizione. Sarà in grado di indicarti quello più adatto in base ai precedenti clinici del tuo cagnolino.[10]
  2. 2
    Consulta il veterinario per stabilire un programma di sverminazione. Che si tratti di un cane adulto o un cucciolo, dovresti sempre rivolgerti al veterinario per sottoporre l'animale ai test per la dirofilariosi e conoscere i farmaci per la prevenzione. La dirofilaria causa gravi complicazioni di salute, tra cui emorragia, problemi respiratori e insufficienza cardiaca. Per questo motivo, è estremamente importante prevenirne l'infestazione e cercare cure immediate se sospetti che il tuo cagnolino possa ospitare questo parassita.[11]
    • I farmaci più usati per curare le parassitosi intestinali sono Panacur, Drontal e Milbemax. Chiedi al veterinario informazioni su questi e altri medicinali vermifughi per curare e proteggere il tuo amico peloso.
    • Ricorda che ogni vermifugo uccide una classe di parassiti e che non tutti i prodotti sono adatti a ogni tipologia di verme.
  3. 3
    Utilizza un insetticida in spray o in polvere consigliato dal veterinario per tenere sotto controllo la presenza di pulci in casa. Se la tua abitazione è infestata da questi parassiti, dovrai usare uno spray o una polvere per sbarazzartene. Chiedi consiglio al veterinario oppure compra dei prodotti sicuri per gli animali domestici.[12]
    • Non adoperare detergenti nocivi per la salute del cane, in caso dovesse entrarvi in contatto.
  4. 4
    Rivolgiti al veterinario per sverminare il cane in stato di gravidanza. Alcuni vermi, come l'anchilostoma e la tigna, si possono trasmettere dalla madre ai cuccioli nel grembo o attraverso il latte. Quindi, è importante curare una cagnolina in gravidanza o in fase di allattamento.[13]
    • Parla con il veterinario per scegliere l'opzione più sicura per sverminarla durante la gravidanza o l'allattamento.
  5. 5
    Informati sui vermi che possono infettare il tuo amico peloso. Anche se collabori con il veterinario per proteggere il cane dalle parassitosi intestinali, può essere utile anche conoscere vari tipi di vermi che possono causare infezioni. Quelli più comuni sono:
    • Nematodi: sono vermi filiformi che somigliano leggermente agli spaghetti. Sono abbastanza comuni e comportano rischi per la salute delle persone, quindi è importante debellarli. Nella maggior parte dei casi, il cane nasce con i nematodi nell'intestino perché le uova attraversano la placenta quando il cucciolo si trova nel grembo materno. Possono anche trasmettersi tramite il latte della madre. Le uova dei nematodi possono anche rimanere in fase dormiente per anni prima di schiudersi. Le uova riescono a sopravvivere nel terreno per mesi o addirittura anni. Penetrano nel suolo mediante le feci infette.[14]
    • Tenie: molto spesso infettano il cane quando quest'ultimo ingerisce una pulce contagiata (ad esempio, mentre si lecca) o carogne contaminate da tenie.[15]
    • Dirofilarie: si trasmette tramite le zanzare. La puntura di una zanzara infetta è l'unico modo in cui il cane può esserne contagiato.[16]
    • Anchilostomi: si trasmettono tramite l'ingestione di terreno contaminato o il contatto delle larve con la pelle delle zampe. L'anchilostomiasi è più comune nei luoghi caldi e umidi. È possibile contrarla anche attraverso la placenta o il latte della madre.[17]
    • Vermi polmonari: sono parassiti della volpe che, a volte, infettano i cani a seguito di un contatto con escrementi contaminati, mediante l'ingestione di lumache o chiocciole infette oppure tramite tracce di bava lasciate da lumache infette.[18]
  6. 6
    Informati sulle opzioni di trattamento. Per prevenire le parassitosi intestinali, devi eliminare l'infestazione con un antielmintico (un farmaco che uccide i vermi). In questo modo, ti assicurerai che il cane sia sverminato e ridurrai anche la diffusione di uova e larve nell'ambiente esterno, cosa che potrebbe reinfettare il tuo amico peloso. Prima di tutto, consulta il veterinario per conoscere quale trattamento somministrargli. Un'assunzione eccessiva di farmaci rischia di causare gravi effetti collaterali.
    • Nematodi: molti prodotti sono efficaci contro questi vermi in fase adulta. Il prodotto più utilizzato per i cuccioli è Panacur (fenbendazolo) che può essere somministrato anche alle cagnoline in gravidanza e durante l'allattamento. Altri farmaci adatti ai cuccioli più grandi e ai cani adulti sono Revolution (selamectina), Drontal Plus (praziquantel/pirantel) e Milbemax (milbemycin/pirantel).
    • Tenie: sono un po' più difficili da trattare perché non rispondono ad alcune sostanze chimiche. Un vermifugo efficace contro questi parassiti dovrebbe contenere pyrantel e praziquantel, quindi l'ideale sarebbe Drontal Plus o Milbemax (o un equivalente).
    • Dirofilarie: la cura deve essere somministrata sotto il controllo del veterinario perché le complicazioni possono essere gravi o addirittura letali.[19] Il farmaco usato per uccidere le dirofilarie si chiama Immiticide e fa parte della famiglia dell'arsenico.[20] La prevenzione è sempre l'opzione migliore. Il veterinario può prescrivere un'iniezione preventiva ogni sei mesi o la somministrazione mensile di farmaci preventivi a base di ivermectina/pirantel, selamectina (Revolution) o spinosad/milbemicina ossima (Trifexis).[21]
    • Anchilostomi: il fenbendazolo (Panacur), il pyrantel pamoato (Nemex), il pirantel embonato/praziquantel (Drontal Plus) e il fenbendazolo/praziquantel (come Vercom Paste) sono tutti trattamenti efficaci contro questi parassiti.[22]
    • Vermi polmonari: è possibile debellarli con le sostanze che appartengono alla classe di farmaci dell'ivermectina, come Advocate (imidacloprid) e i prodotti contenenti milbemicina (Milbemax). Inoltre, sono sensibili a lunghe somministrazioni di fenbendazolo (Panacur).[23] Rivolgiti al veterinario prima di iniziare il trattamento se pensi che il tuo cagnolino sia affetto da una parassitosi intestinale. I vermi polmonari possono causare un accumulo di liquidi nei polmoni e, di conseguenza, la polmonite, complicando ulteriormente il quadro clinico.[24]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Alcuni parassiti possono essere trasmessi agli esseri umani, soprattutto ai bambini. Presta attenzione ai bambini piccoli perché hanno l'abitudine di raccogliere gli oggetti da terra e metterli in bocca. Se sono stati esposti a uova o larve di parassiti, rischiano di contrarre un'infezione. È importante che le zone in cui giocano, come i giardini e i parchi giochi pubblici, non siano contaminati da feci animali, rifiuti o altri escrementi.
  • I nematodi sono pericolosi per l'uomo. Possono essere ingeriti involontariamente tramite terra o feci contaminate durante la pulizia delle zone adibite agli animali e, di conseguenza, causare una parassitosi anche nell'organismo umano. Assicurati di indossare guanti di lattice quando pulisci queste aree e, una volta terminato, lava sempre con acqua e sapone le mani e tutte le altre parti del corpo che sono state esposte. Inoltre, dovresti spogliarti prima di entrare in casa, ad esempio in garage o vicino alla lavanderia, per evitare il rischio di infezioni a causa dei parassiti presenti sui vestiti.
  • Non utilizzare insetticidi su cuccioli o cani piccoli se non hai consultato il veterinario. Sebbene siano tollerati dai cani adulti, potrebbero provocare un'intossicazione sui soggetti più giovani.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Insetticida sotto forma di collare, gocce e polvere
  • Farmaci per la prevenzione approvati dal veterinario, da somministrare per via orale o topica
  • Palette per giardino e contenitori per mantenere l'ambiente privo di deiezioni animali
  • Indumenti di protezione, come guanti in lattice, mascherina e occhiali protettivi
  • Esche e trappole per topi e ratti

Informazioni su questo wikiHow

Natalie Punt, DVM
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Natalie Punt, DVM. La Dottoressa Natalie Punt è una veterinaria, fondatrice e CEO di mPet. È specializzata in emergenza e medicina generale di animali di piccola taglia e in economia della pratica veterinaria. Si è laureata in Biochimica e Biologia Molecolare alla University of California, Davis, si è specializzata in Biochimica alla University at Buffalo e in Scienze Veterinarie alla Western University of Health Sciences. Questo articolo è stato visualizzato 4 112 volte
Categorie: Cani
Pubblicità