wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 909 volte
Spesso, quando il caldo estivo è molto intenso, il corpo umano tende a gonfiarsi. La ragione per cui accade è che l'organismo fa più fatica a espellere i liquidi dai tessuti.[1] Nella maggior parte dei casi, il gonfiore interessa particolarmente le zone dei piedi e delle caviglie. Certe persone avvertono tuttavia anche una certa rigidità alle articolazioni o un rapido aumento di peso. Fortunatamente, esistono delle azioni preventive che consentono di mantenere il gonfiore al minimo.
Passaggi
Stabilire la Propria Routine Quotidiana
-
1Mantieniti attivo. Non c'è bisogno di fare sforzi fisici faticosi, sfidando il caldo, per trarre beneficio dal movimento. Camminare è un ottimo modo per prevenire il gonfiore perché, aumentando il battito cardiaco, attiva la circolazione sanguigna. Una buona circolazione previene che il corpo si gonfi. Camminare ogni giorno per 30 minuti è la prima arma a tua disposizione per iniziare a contrastare il gonfiore dovuto al caldo.
- Se fai già esercizio fisico regolarmente, continua così. Il segreto per mantenere il corpo in ottima forma è la costanza.
- Se devi stare fermo a lungo in una certa posizione, ricordati di fare delle pause frequenti. Se devi stare molto seduto, cerca di alzarti a intervalli regolari per fare due passi. Fai il possibile per non stare fermo in piedi o alla scrivania per lunghi periodi, altrimenti i piedi tenderanno a gonfiarsi.
-
2Indossa degli indumenti che favoriscono la circolazione del sangue. Quando fa caldo, evita i vestiti in cotone perché trattengono l'umidità e sentirai ancora più caldo. Usa calze o collant elastici a compressione graduata per stimolare una corretta circolazione del sangue.
- Cerca degli indumenti realizzati con la fibra tessile "Celliant". Si tratta di un tessuto terapeutico usato anche dai grandi marchi, come Reebok e Adidas. Questa fibra rivoluzionaria cattura l'energia corporea e la reindirizza all'organismo aumentando il flusso sanguigno e i livelli di ossigeno nel sangue.[2]
- Se non puoi indossare un abbigliamento sportivo, prova a usare delle calze elastiche a compressione graduata, che migliorano la circolazione del sangue. In commercio esistono anche delle maniche elastiche da indossare sotto le camicie per favorire un corretto flusso sanguigno negli arti superiori.
-
3Stai al chiuso. Se possibile, rimani al chiuso durante il giorno, in particolar modo nelle ore pomeridiane. Generalmente, il pomeriggio è la parte più calda della giornata e, in base a dove vivi, anche le sere potrebbero essere torride. Concentra le attività che devi svolgere all'aperto durante la mattina.Pubblicità
Assumere i Liquidi e i Nutrienti Necessari
-
1Mantieniti idratato. Un organismo ben idratato è meno incline a trattenere liquidi. Bevi almeno 1-1,5 litri di acqua al giorno, ti aiuterà a espellere le scorie dalle cellule. Se sei in stato di gravidanza o fai esercizio fisico, devi aumentare ulteriormente la quantità di acqua giornaliera.[3]
-
2Evita le bevande che causano disidratazione. Le bibite che contengono molta caffeina costringono il corpo a espellere liquidi importanti e favoriscono il gonfiore. Evita il tè e il caffè; puoi sostituirli con infusioni preparate con acqua e frutta fresca se non ami bere l'acqua semplice.[4]
-
3Mangia in modo adeguato. Oltre a mantenere l'organismo correttamente idratato, è molto importante scegliere gli alimenti giusti. Anche pochi semplici cambiamenti possono fare una grande differenza per prevenire il gonfiore.
- Fai il pieno di vitamina B6, B5 e di calcio. Sono contenuti nel riso integrale e nella frutta fresca.[5]
- Evita gli alimenti confezionati. I cibi surgelati e in scatola contengono molto sale. Quando vai al supermercato, dai sempre la precedenza agli alimenti freschi. Se proprio devi ricorrere a qualcosa di confezionato, leggi le etichette e compara differenti marche per cercare il prodotto più adatto alle tue necessità.
-
4Per prevenire il gonfiore, è molto importante assumere poco sale (meno di un cucchiaino al giorno). Una dieta povera di sodio contribuisce a ridurre il gonfiore causato dalla ritenzione idrica. Il sale induce invece il corpo a gonfiarsi. Evita gli alimenti che ne se sono ricchi, come patatine e noccioline. Quando cucini, cerca di limitare l'uso del sale e non aggiungerne altro una volta a tavola.Pubblicità
Ridurre il Gonfiore
-
1Solleva gli arti gonfi. Se sono le gambe a essere gonfie, puoi sdraiarti in posizione supina e sollevarle oltre la testa. Questa posizione ti aiuterà a ridurre il gonfiore; nei casi più gravi può essere utile mantenerla anche durante il sonno.[6]
-
2Massaggia gli arti gonfi. Senza arrivare a sentire dolore, dovresti massaggiare le parti che ti sembrano gonfie. Strofina i muscoli con vigore per ridurre l'accumulo di liquidi.[7]
-
3Durante il giorno, fai stretching. Se sei costretto a rimanere a lungo in piedi o seduto, fai delle pause per distendere i muscoli. Circa una volta ogni ora, dedica 2-5 minuti a fare qualche esercizio di stretching. Ruota le caviglie, tendi il piede avanti e indietro, allunga i quadricipiti e i polpacci; in questo modo, riuscirai ad attivare la circolazione anche senza doverti muovere troppo. Se necessario, puoi fare questi esercizi anche stando seduto alla scrivania o fermo in piedi per non dover interrompere la tua routine quotidiana.
- Se sono le mani e le dita a essere gonfie, concentrati invece su degli esercizi di stretching volti a distendere i muscoli delle spalle e della schiena.
Pubblicità
Avvertenze
- Se il gonfiore permane e nessuno di questi metodi sembra funzionare, rivolgiti al tuo medico.
- Ogni mattina, prima di fare colazione, bevi circa mezzo litro di acqua.
Riferimenti
- ↑ http://www.betterhealth.vic.gov.au/bhcv2/bhcarticles.nsf/pages/fluid_retention
- ↑ http://www.fastcoexist.com/1678703/responsive-fabric-boosts-athletes-health-you-can-wear-it-too
- ↑ http://www.cbsnews.com/news/how-much-water-should-you-drink-each-day-to-stay-hydrated/
- ↑ http://www.betterhealth.vic.gov.au/bhcv2/bhcarticles.nsf/pages/fluid_retention
- ↑ http://www.betterhealth.vic.gov.au/bhcv2/bhcarticles.nsf/pages/fluid_retention
- ↑ http://www.betterhealth.vic.gov.au/bhcv2/bhcarticles.nsf/pages/fluid_retention
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20033037