Il pilling, ovvero il fenomeno che comporta la formazione di palline o bioccoli (pill) sui tessuti, può verificarsi con quasi tutti i filati. Capita quando le fibre che compongono un certo materiale diventano meno compatte, si ingarbugliano e sviluppano minuscole sfere di filato con conseguente fuoriuscita. La causa principale del pilling è lo sfregamento, che si verifica durante l'indosso e il lavaggio. Esistono varie soluzioni per evitarlo, ma se noti che la gran parte dei tuoi capi di abbigliamento è piena di peluria aggrovigliata, scegli tessuti meno soggetti a questo problema.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Evitare il Pilling Durante l'Uso

  1. 1
    Alterna gli indumenti. Un uso eccessivo può causare la formazione di bioccoli, specialmente se i tessuti non hanno il tempo di riposarsi. Per evitare questo rischio, concedi ai vestiti almeno 24 ore di tregua affinché possano riprendere la forma originale prima di essere indossati nuovamente. Questa raccomandazione include maglioni, maglie, pigiami e altri indumenti.
    • Un uso prolungato degli stessi abiti può favorire il pilling perché quando indossi un capo le fibre tendono ad allungarsi con conseguente indebolimento delle fibrille, che si aggrovigliano fino a formare delle palline.[1]
  2. 2
    Non usare lo zaino. Dal momento che favorisce l'attrito a ogni movimento, c'è il rischio che i tessuti si usurino fino a formare antiestetiche palline nei punti di maggiore sfregamento col corpo, tra cui schiena, spalle e ascelle.[2]
    • Al posto dello zaino, usa una borsa a mano, una valigia o un bagaglio con rotelle.
  3. 3
    Non poggiare la borsa sulla spalla. Anche la borsa può causare attrito e pilling, specialmente nella zona delle spalle. Se non puoi farne a meno, portala in mano anziché sulla spalla per evitare di rovinare le maglie.
    • Anche le borse a tracolla, quelle a zainetto e tutta la pelletteria a contatto con il corpo può favorire la formazione di bioccoli sui capi.[3]
  4. 4
    Limita l'attrito. I tessuti soggetti alla formazione di peluria superficiale non dovrebbero mai strofinarsi l'uno contro l'altro, ma neanche con altri tessuti o materiali. Sono diversi i movimenti che provocano sfregamento e attrito e vanno evitati, tra cui:
    • Poggiare i gomiti sul tavolo mentre lavori o mangi.
    • Rotolarti sul pavimento (può causare il pilling su calzini o dietro i pantaloni).
    • Camminare carponi quando indossi i pantaloni.
    • Sederti su superfici ruvide.
  5. 5
    Non strofinare se ti macchi. Molte volte, la prima reazione alla vista di una macchia è quella di applicare uno smacchiatore e strofinare finché il segno non scompare. Tuttavia, anche in questo modo le fibre si stropicciano con conseguente sviluppo di bioccoli. Quindi dovresti assolutamente evitare questa manovra.[4]
    • Per trattare le macchie su tessuti soggetti al pilling, metti l'indumento su un vecchio asciugamano o uno straccio pulito. Applica lo smacchiatore, quindi asciuga l'area con un panno pulito. La macchia si trasferirà sulla stoffa sottostante senza nessun attrito.
  6. 6
    Tieni i vestiti lontani dal velcro. Il velcro è un materiale molto appiccicoso che si attacca alle fibre di vestiti e altri tessuti. Quando capita, può strappare le fibrille facendole aggrovigliare.[5]
    • Se hai vestiti con inserti in velcro, chiudi sempre le linguette, soprattutto quando li lavi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Lavare i Vestiti Evitando il Rischio di Pilling

  1. 1
    Metti i capi al rovescio prima di lavarli. I movimenti del cestello favoriscono lo sfregamento di tessuti e indumenti, causando la formazione di bioccoli in superficie. Per prevenire questo antiestetico effetto, gira al rovescio i vestiti prima di metterli in lavatrice o lavarli a mano.[6]
    • L'aggrovigliamento delle fibrille può capitare anche in queste condizioni, ma si svilupperà all'interno del capo quindi non sarà visibile.
    • Per prevenire il pilling tanto all'interno quanto all'esterno degli indumenti, inseriscili in appositi sacchetti retati per il bucato prima di lavarli.
  2. 2
    Lava a mano i tessuti soggetti al pilling. Un'alternativa al programma per i capi delicati è il lavaggio a mano. Può essere la soluzione migliore per gli indumenti che tendono a formare orrende palline di filato.[7] Lavali uno alla volta. Procedi nel modo seguente:
    • Riempi d'acqua il lavandino o un secchio alla temperatura consigliata.
    • Aggiungi il detersivo e agita l'acqua finché non si forma la schiuma.
    • Lascia il capo in ammollo per almeno 5 minuti.
    • Strofinalo delicatamente, evitando di stropicciarlo energicamente.
    • Toglilo e strizzalo per eliminare l'acqua in eccesso.
  3. 3
    Scegli un detersivo liquido con enzimi. I prodotti a base di enzimi disgregano le materie organiche, tra cui macchie di erba e sangue, ma anche le proteine e gli zuccheri presenti nelle fibre naturali. Quando lavi i vestiti con questi detergenti, gli enzimi pettinano le fibrille più deboli su cui potrebbero formarsi i bioccoli.
    • Quando cerchi un detersivo enzimatico, scegline uno a base di cellulasi, amilasi, pectinasi e proteasi, perché contribuisce a decomporre zuccheri, carboidrati, proteine e altre molecole.[8]
    • I prodotti in polvere possono essere abrasivi a differenza di quelli liquidi che limitano l'attrito e il pilling durante il lavaggio.[9]
  4. 4
    Scegli un programma per capi delicati. Il ciclo per i capi delicati comporta un minore sfregamento delle fibre e, quindi, aiuta a prevenire la formazione di palline di filato in superficie. Inoltre, i movimenti del cestello sono ridotti e la centrifuga è più lenta, di conseguenza si crea meno attrito durante il lavaggio.[10]
  5. 5
    Stendi il bucato. Anche nell'asciugatrice i vestiti e i tessuti si strofinano l'uno contro l'altro, quindi è sconsigliabile l'uso se vuoi prevenire il pilling. Piuttosto, fai asciugare all'aria gli indumenti, le lenzuola e altri capi di biancheria.[11]
    • Durante i mesi più caldi, stendi il bucato all'esterno in modo da accelerare i tempi di asciugatura.
    • In inverno puoi appendere i vestiti in casa lasciando una finestra leggermente aperta in modo da favorire la circolazione dell'aria ed evitare che l'ambiente interno si inumidisca.
  6. 6
    Seleziona la temperatura più bassa, se devi usare l'asciugatrice. A volte non puoi fare a meno di avviare l'asciugatrice. In questi casi, programmala alla temperatura più bassa. Eviterai che le fibre si restringano e si indeboliscano.
    • Togli i capi non appena si asciugano per limitare l'attrito a cui sono esposti.[12]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Acquistare Capi Non Soggetti al Pilling

  1. 1
    Stai alla larga dai tessuti peggiori. Qualsiasi tessuto può formare antiestetiche palline di filato, ma alcuni sono più inclini di altri. Se noti che molti dei tuoi capi sono pieni di peluria aggrovigliata, impara a riconoscere i materiali che tendono a sviluppare bioccoli:
    • I tessuti sintetici sono quelli più soggetti al pilling rispetto alle fibre naturali. Includono il poliestere, l'acrilico e il nylon.[13]
    • Anche i tessuti miscelati, composti da fibre sintetiche e naturali, tendono a sviluppare una peluria aggrovigliata.
    • La lana è una delle fibre naturali più soggetta al pilling.
  2. 2
    Opta per i tessuti a trama stretta. Più flessibile è il tessuto o la maglieria, più sarà incline al pilling perché ha fibre meno compatte che si torcono l'una contro l'altra. I tessuti a trama larga tendono a formare più bioccoli a differenza di quelli a trama stretta.
    • Tieni conto che più è difficile vedere attraverso un tessuto, più è stretta la trama.
    • Per esempio, il denim ha una trama molto stretta e quasi mai produce palline di filato.[14]
  3. 3
    Scegli tessuti con un numero di fili maggiore. La qualità di alcuni capi di biancheria, come le lenzuola, si misura in base al numero di fili. In genere, più è alto, migliore è la qualità e più lunghi sono i fili che lo compongono. A loro volta, se i fili sono lunghi, minore è il rischio di pilling, perché non sono presenti fibrille che si staccano, si aggrovigliano e formano bioccoli.
    • Anche se gli indumenti non vengono classificati in base al numero di fili, lo stesso vale per i vestiti di alta qualità composti da fili più lunghi.
    Pubblicità

Consigli

  • Per rimuovere i bioccoli già formati, prova a usare un pettine antipelucchi per la lana o una pietra pomice.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita i rasoi elettrici e gli apparecchi di rimozione del pilling, perché sono molto aggressivi e possono lacerare il tessuto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Rani Gorgis
Co-redatto da:
Esperto Lavaggio e Pulizie
Questo articolo è stato co-redatto da Rani Gorgis. Rani Gorgis è un esperto di lavaggio e pulizie, titolare dell'attività Park Blvd Laundry & Dry Cleaners a San Diego, in California. Con diversi anni di esperienza nel settore di lavanderie e pulizia, Rani è specializzato in lavaggio a secco, lavaggio e piegatura, trattamento camicie e capi danneggiati dal fumo. Si è laureato in Contabilità ed è un commercialista iscritto all'albo. Impegnandosi a offrire un servizio ineccepibile e un approccio ecologico, Park Blvd Laundry & Dry Cleaners vanta un punteggio di 4,6 stelle su Google. Questo articolo è stato visualizzato 41 363 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità