wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 39 697 volte
Talvolta uno stress emotivo o fisico può causare la caduta dei capelli, che è un problema serio per la maggior parte delle persone, le quali vorrebbero fosse reversibile. Peraltro, a causa della lunghezza del ciclo di crescita dei capelli, spesso questi iniziano a cadere solo dopo settimane o mesi dopo che si è verificato l'evento stressante e la caduta può continuare per diversi mesi. Fortunatamente, di solito ricrescono da soli una volta che la fonte dello stress è stata rimossa, ma ci sono diverse cose che puoi fare per aiutare questo processo. Continua a leggere per imparare come alleviare lo stress e prenderti cura dei capelli in modo da ridurre gli effetti della loro caduta.
Passaggi
Comprendere la Caduta dei Capelli dovuta allo Stress
-
1Informati sulle varie tipologie. Ci sono tre tipi di caduta dovuta allo stress:
- Il telogen effluvium: in questo caso lo stress fa entrare in una fase di riposo un certo numero di follicoli piliferi, arrestando la loro crescita. Diversi mesi dopo, i capelli attaccati a questi follicoli possono iniziare a cadere improvvisamente, in quantità maggiore rispetto alla normalità. Questo è il tipo di caduta legato allo stress più comune.
- Alopecia areata: con l'alopecia areata, il sistema immunitario danneggia i follicoli piliferi e causa la caduta dei capelli, spesso a chiazze. Possono essere diversi i fattori che causano questo tipo di caduta e si suppone che lo stress sia uno di questi.
- Tricotillomania: questo disturbo è molto diverso dai precedenti poiché comporta che una persona si stacchi da sola i capelli e i peli in maniera compulsiva, che siano capelli, ciglia o peli di altre zone del corpo. Di solito una persona sviluppa questa patologia per combattere stress, ansia, depressione, solitudine e noia.[1]
-
2Consulta un medico per confermare la diagnosi. In ogni caso, la relazione esatta tra la perdita dei capelli e lo stress è alquanto incerta.
- Mentre talvolta lo stress determina la caduta dei capelli direttamente, altre volte aggrava una situazione preesistente. In alcuni casi, la perdita dei capelli determinerà lo stress, piuttosto che il contrario.
- Sebbene nella maggior parte dei casi la perdita dei capelli non richieda nessun intervento medico significativo, a volte non è dovuta allo stress (come si potrebbe credere), ma è in realtà il sintomo di un problema latente più serio. Quindi, è importante consultare un medico piuttosto che farsi la diagnosi da soli.
- Alcune delle patologie più gravi che possono causare la perdita dei capelli includono l'ipotiroidismo e le malattie auto-immuni come il lupus o la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). Nel caso dell'ipotiroidismo o della PCOS esistono delle possibilità di cura che possono favorire la ricrescita dei capelli. Tuttavia, una perdita dei capelli dovuta a una malattia auto-immune è spesso permanente.[2]
-
3Sappi che i capelli di solito ricresceranno spontaneamente. Infatti, se la caduta dei capelli è dovuta allo stress, ciò su cui occorrerà concentrarsi maggiormente sarà diminuire o eliminare lo stress.
- Quindi, una volta eliminato lo stress, i capelli dovrebbero ricrescere da soli senza bisogno di farmaci o altri trattamenti.[3]
- Ciò che è importante è avere pazienza. Il ciclo di crescita dei capelli richiede tempo e potrebbero volerci mesi prima che si possa notare un miglioramento significativo.
- Impegnati per evitare lo stress, perché in caso contrario peggiorerai solamente la situazione. Credi nella capacità dei follicoli piliferi di rinnovare i capelli e tutto andrà bene.
Pubblicità
Ridurre lo Stress Emotivo e Fisico
-
1Dormi a sufficienza. La carenza di sonno può contribuire sia allo stress mentale sia a quello fisico, specialmente se i problemi di insonnia persistono per molto tempo. Ciò può influenzare la dieta, il rendimento lavorativo e l'umore, che, a sua volta, può determinare la caduta dei capelli dovuta a stress o ansia.
- Migliora la qualità del sonno seguendo uno schema di sonno regolare – che è alzarsi e andare a letto alla stessa ora ogni giorno. Un altro obiettivo dovrebbe essere dormire almeno 7 o 8 ore per notte.
- Evita di fare qualcosa di troppo eccitante prima di andare a dormire. Non guardare film che fanno paura o spettacoli televisivi, stai lontano dallo schermo luminoso del pc portatile e dal cellulare, non fare attività fisica e non mangiare niente. Leggi un libro o fai un bagno caldo.
-
2Segui una dieta salutare. Mangiare in modo sano fornisce al corpo più energia, permettendogli di reagire meglio allo stress. Anche la dieta contribuisce alla robustezza dei capelli, rendendoli meno inclini alla caduta.
- Mangia almeno tre pasti ben bilanciati al giorno. Non saltare mai la colazione perché attiva il metabolismo di mattina e aiuta a prevenire il desiderio di cibi poco salutari prima di pranzo.
- Stai alla larga da cibi trattati, ricchi di zucchero e da quelli che contengono molti acidi grassi insaturi. Mangia più frutta e verdura, cereali integrali, proteine magre e cibi ricchi di acidi grassi monoinsaturi, come l'avocado, il pesce azzurro, noci e olive.
- Aumenta l'assunzione di vitamine e minerali che contribuiscono alla crescita di capelli sani e al tuo benessere, come la vitamina B, la vitamina A, la C e la E, lo zinco, il selenio e il magnesio. Anche gli acidi grassi Omega-3 sono efficaci poiché aiutano a migliorare le condizioni del cuoio capelluto.
-
3Fai più movimento. L'esercizio può essere estremamente utile per diminuire lo stresso emotivo. Quando fai esercizio, il corpo rilascia endorfine – conosciute anche come ormoni della felicità – le quali aiutano a farti sentire più sereno e rilassato.
- Decidi tu l'esercizio che vuoi fare - per alleviare lo stress, cerca di fare qualcosa che ti diverta, che si tratti di correre, di fare canottaggio, di andare in bicicletta, di ballare o di fare le scalate. Fai qualunque cosa che possa far aumentare il tuo ritmo cardiaco e a farti sorridere.
- Prova anche a inserire un corso di yoga o di meditazione tra le tue abitudini settimanali, poiché è stato dimostrato che riducono efficacemente i livelli di stress. In alternativa, potresti fare meditazione a casa o in ufficio – ovunque tu possa estraniati dal mondo per alcuni attimi e concentrarti solo a liberare la mente.
-
4Consulta un terapeuta. Lo stress emotivo può peggiorare molto col passare del tempo se inibisci i sentimenti ed eviti di parlare delle cause del tuo stress. Perciò, andare da un terapeuta a parlare dei tuoi problemi d'ansia può risultare davvero risolutivo e fare prodigi per alleviare lo stress.
- Se parlare con un terapeuta non ti interessa, allora apriti con un amico fidato o con un tuo familiare. Non preoccuparti di opprimerli con i tuoi problemi – saranno più che felici di prestarti la dovuta attenzione.
- Anche se parlandone non cambia l'origine dello stress, può aiutare a fornirti nuove prospettive. Anche parlare con gli amici e la famiglia può farti rendere conto di avere attorno una robusta rete affettiva e che non devi lottare da solo contro lo stress.
-
5Dai al corpo il tempo di recuperare dopo un cambiamento fisiologico importante come ad esempio un intervento, un incidente automobilistico, una malattia o un parto. Tali eventi possono essere molto traumatici per il corpo, anche se ti senti bene mentalmente. Questo è il motivo per cui spesso le persone notano che i propri capelli cadono dai tre ai sei mesi dopo un importante cambiamento fisico.
- Quando ciò inizia a succedere, è importante ricordare che il danno è già avvenuto. C'è poco da fare per rendere reversibili gli effetti dell'evento traumatico dopo che è accaduto.
- Pertanto, l'unica soluzione è dare al corpo il tempo di recuperare. La perdita dei capelli non è permanente e quindi una volta che il corpo si riprende dall'evento stressante, i capelli inizieranno a ricrescere.
-
6Esamina le medicine che prendi. Alcuni farmaci possono causare la caduta dei capelli, peggiorando in tal modo la perdita dovuta allo stress.
- I più comuni tra questi farmaci includono i fluidificanti del sangue e le compresse per l'ipertensione (beta-bloccanti). Altri farmaci che potrebbero avere lo stesso effetto includono il methotrexate (per le malattie reumatiche), il litio (per il disturbo bipolare) e alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei.[2]
- Se stai prendendo uno di questi medicinali e sospetti che potrebbero avere una reazione avversa sui capelli, parla con il tuo medico per abbassarne il dosaggio o passare a un altro tipo di farmaco.
Pubblicità
Stimolare la Crescita di Capelli Sani
-
1Mangia proteine a sufficienza. I capelli sono composti per la maggior parte da proteine e quindi introdurre molte proteine con la dieta è essenziale perché siano sani. Se non stai assumendo una quantità sufficiente di proteine, il tuo corpo potrebbe cessarne il suo apporto ai capelli e usarle per molte altre funzioni essenziali.
- Quando i capelli non hanno molte proteine a disposizione, si verifica un arresto della crescita. Di conseguenza, quando i capelli esistenti raggiungeranno la fine del loro ciclo e cadranno naturalmente (fase catagen), sembrerà che tu abbia meno capelli del normale.
- Non preoccuparti – una volta che introdurrai sufficienti proteine nella tua dieta, i capelli inizieranno a crescere nuovamente e li sentirai più robusti in men che non si dica.
- La migliore fonte di proteine è rappresentata dal pesce (come il tonno, il salmone e l'halibut), la carne bianca (come tacchino e pollo), le uova, i latticini (come il latte, il formaggio e lo yogurt), i legumi (come i fagioli rossi, quelli bianchi, i fagioli di Spagna e i fagioli neri) e la carne bovina, la carne di maiale e il tofu.[4]
-
2Aumenta la quantità di vitamina B e diminuisci quella della vitamina A. La vitamina B è necessaria per la crescita di capelli sani e quindi se non ne assumi abbastanza, i capelli potrebbero risentirne. D'altra parte, un eccesso di vitamina A può causare la caduta dei capelli e quindi è necessario ridurla.
- Avere bassi livelli di vitamina B nella dieta è piuttosto comune, ma può rappresentare un problema per molte persone. Per aumentare naturalmente la quantità di vitamina B, mangia più pesce e carne magra, legumi ricchi di amidi e frutta tranne gli agrumi.
- Per diminuire l'assunzione di vitamina A, cerca di ridurre tutti gli integratori o i medicinali che la contengono. Ricorda che la quantità giornaliera raccomandata di vitamina A (dai quattro anni in su) è 5000 IU.[2]
-
3Evita le diete con poche calorie. Queste diete spesso impoveriscono il corpo di molte vitamine, nutrienti e acidi grassi necessari per una buona salute del corpo stesso e dei capelli.
- Inoltre, un rapido calo ponderale (come conseguenza di una dieta con poche calorie) può causare uno stress fisico rilevante che può provocare una perdita di capelli.
- È importante mangiare in modo salutare e questo significa fornire al corpo le sostanze di cui ha bisogno. Se stai cercando di dimagrire, dovresti farlo compiendo scelte alimentari più salutari, più nutritive e facendo esercizio regolarmente.
- La raccomandazione è dimagrire lentamente e costantemente, piuttosto che farlo tutto d'un colpo patendo la fame. Un obiettivo sicuro e gestibile è perdere un chilo alla settimana.
- Gli alimenti ricchi di grassi e molto calorici in realtà vanno molto bene, a patto che si facciano le scelte giuste. Cibi come le noci, gli avocado e il pesce azzurro sono tutti ricchi di acidi grassi monoinsaturi, ma sono anche molto salutari e dovrebbero essere mangiati in una dieta bilanciata.
-
4Prenditi cura dei tuoi capelli. Prendersi cura dei capelli contribuirà alla loro salute, rendendoli più robusti e meni inclini a cadere.
- Inizia a usare uno shampoo e un balsamo adatti al tuo tipo di capelli. I capelli secchi necessitano di prodotti estremamente ricchi di sostanze nutritive e idratanti, mentre quelli grassi o molto sottili richiedono prodotti più leggeri pensati per un utilizzo regolare.
- Cerca di evitare prodotti che contengano molte sostanze chimiche. Lo shampoo contenente solfati o parabeni dovrebbe essere evitato e al suo posto dovrebbe essere usato uno shampoo con ingredienti più naturali e biologici.
- Evita anche di lavare troppo spesso i capelli, perché puoi privarli dei loro oli naturali, rendendoli secchi, fragili e inclini a spezzarsi. Lavarli ogni due o tre giorni è sufficiente per la maggior parte dei tipi di capelli.
- Nutri i capelli ulteriormente acquistando prodotti idratanti e lucidanti dal parrucchiere o facendo delle maschere naturali a casa. Oli come quello di cocco, di argan e di mandorla possono migliorare moltissimo lo stato dei capelli, rendendoli soffici e setosi.
- Mantieni i capelli in buona salute tagliandoli ogni sei - otto settimane. Ciò elimina le doppie punte e aiuta i capelli ad avere un bell'aspetto.[5]
-
5Non ipertrattare i tuoi capelli. Ipertrattare è uno dei problemi più grandi se stai risanando i tuoi capelli. Al giorno d'oggi le donne sono ossessionate dal phon, dalla piastra e dall'arricciacapelli usando strumenti molto caldi per acconciarsi. Questi danneggiano i capelli.
- Cerca di diminuire l'uso degli strumenti per acconciare. Prova ad asciugarli naturalmente all'aria, a fare i capelli mossi usando un po' di schiuma o arricciali usando metodi che non prevedano il calore, come i bigodini.
- Dovresti evitare di giocare troppo con i capelli, ad esempio torcendoli, tirandoli o staccando le doppie punte. Dovresti prestare attenzione a fare la coda di cavallo – legare i capelli troppo stretti può farli cadere (alopecia da trazione). Lascia i capelli sciolti il più spesso possibile (specialmente di notte) e prova acconciature sciolte, code di cavallo basse e trecce. Ricordati anche di non spazzolarli troppo spesso.
- Fai attenzione quando li tingi, perché le tinture seccano rapidamente, danneggiano e rendono fragili i capelli. Aspetta più che puoi tra una tintura e l'altra e pensaci molto prima di decidere di applicare una tintura che contiene acqua ossigenata. Considera altri metodi di tintura più naturali come l'hennè, che nutre e tinge.
Pubblicità
Consigli
- Analizzare e ridurre le richieste sociali, emotive e professionali che premono su di te e anche quelle che tu riponi sugli altri, può aiutarti a gestire lo stress.
- Un massaggio non scioglie solo le tensioni muscolari ma migliora anche la circolazione sanguigna e aiuta a ridurre lo stress emotivo e mentale.
- Tenere un diario ti permette di esprimere le frustrazioni represse attraverso la scrittura.
Avvertenze
- Le donne tra i 30 e i 60 anni potrebbero soffrire di effluvio telogen cronico, che varia con gli anni. Questo problema colpisce l'intero cuoio capelluto, ma non causa calvizie completa. Rappresenta una condizione limitante.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/stress-and-hair-loss/expert-answers/faq-20057820
- ↑ 2,02,12,2https://www.foxnews.com/health/21-reasons-why-youre-losing-your-hair
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/hair-health-11/hair-stress-effect?page=4
- ↑ http://beta.webmd.com/fitness-exercise/guide/good-protein-sources
- ↑ http://health.usnews.com/health-news/articles/2012/08/08/dos-and-donts-of-healthy-hair?page=2
- http://www.mayoclinic.com/health/stress-and-hair-loss/AN01442
- https://www.aocd.org/page/TelogenEffluviumHa
- http://www.hairlosslibrary.com/stress_hair_loss.html