wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 31 908 volte
Quando i polmoni non sono in grado di funzionare efficacemente per fornire ossigeno al corpo, potresti avere bisogno di ossigenoterapia. Il trattamento è molto utile per assicurare il buon funzionamento delle cellule e dei tessuti dell’organismo, ma presenta alcuni effetti collaterali. Una complicanza comune è la secchezza di naso e gola. Se vuoi evitare questi sintomi continua a leggere.
Passaggi
Capire l’Ossigenoterapia
-
1Sappi quando è utile l’ossigenoterapia. Ogni volta che i polmoni non riescono ad assorbire ossigeno sufficiente per il corpo, il medico può prescriverti questa terapia. Tra le patologie che compromettono la funzionalità polmonare e necessitano di ossigenoterapia ci sono la malattia polmonare ostruttiva cronica (in genere a causa del fumo), asma cronica, malattia polmonare interstiziale, bronchiectasie, ipertensione polmonare, cancro del polmone e insufficienza cardiaca.
- Per determinare se hai bisogno di ossigenoterapia, il medico può misurare la pressione parziale di ossigeno nel sangue (PaO2). Se la tua PaO2 è sotto i 7,3 kPa (55 mmHg) devi sottoporti alla terapia. Anche una PaO2 tra 7,3 e 7,8 kPa (55-59 mmHg) e altri sintomi di ossigenazione insufficiente (gonfiore delle gambe, aumento dei globuli rossi, ipertensione polmonare o uno stato mentale alterato, per esempio) indicano che devi sottoporti all'ossigenoterapia.
-
2Capisci come viene somministrata. A seconda delle circostanze, puoi ricevere la terapia sia in ambiente ospedaliero o, se hai una condizione cronica, a casa. Ci sono tre metodi di base per l’apporto di ossigeno:
- Con maschera facciale. In questo tipo di ossigenoterapia, indossi una maschera che copre il naso e la bocca e l'ossigeno ti viene somministrato attraverso questa.
- Con cannula nasale. Vengono collocati dei piccoli tubi nelle narici e l'ossigeno viene somministrato attraverso di loro.
- Con un tubo transtracheale. Viene fatta un'incisione nella pelle e viene inserito un tubo direttamente nella trachea per fornire ossigeno.
-
3Valuta i possibili effetti collaterali. Se ti sottoponi a questa terapia, è molto probabile che svilupperai secchezza nel naso, bocca e gola. Inoltre potrebbe verificarsi un’epistassi, mal di testa, affaticamento, infezioni e irritazione della pelle. Non lasciare che questi effetti collaterali ti impediscano di ricevere l’ossigenoterapia di cui hai bisogno. Molti di questi, tra cui la secchezza del naso e della gola, possono essere evitati.Pubblicità
Prevenire la Secchezza di Naso e Gola
-
1Usa un umidificatore incorporato. La causa primaria del naso e gola secchi è la mancanza di umidità. Con un umidificatore puoi risolvere il problema. Gli umidificatori possono essere inseriti direttamente nel sistema di ossigeno; infatti, il circuito di ossigenazione potrebbe già prevederlo. In questo modo si inumidisce l'ossigeno già in origine, prevenendo la secchezza.
- L'umidificatore è più importante se usi il tubo transtracheale. Se ti stanno somministrando l’ossigeno con gli altri metodi, l'umidificatore non fa certo male, ma non è necessario; in alternativa puoi usare una soluzione fisiologica spray nasale.
- Usa sempre acqua sterile o distillata con l'umidificatore. L'acqua del rubinetto può causare dei blocchi o sedimentazioni minerali all'interno del tubo.
- Cambia l'acqua del serbatoio ogni uno o due giorni. Una volta alla settimana pulisci completamente l’umidificatore (assieme alla cannula, se prevista, e il tubo di gomma) con acqua distillata e sapone. In questo modo impedisci ai microrganismi di stabilirsi e infettare il tratto respiratorio.
-
2Aggiungi umidità alla stanza. Oltre all’umidificatore incorporato, puoi provare a usare un umidificatore per ambienti per aggiungere umidità nella stanza. Questi elementi sono particolarmente utili durante la notte, quando le persone tendono a respirare attraverso la bocca.
- Pulisci l’umidificatore regolarmente, almeno una volta a settimana, per evitare l'accumulo di polvere e microrganismi.
- Se non riesci a procurartene uno, puoi usare un bollitore. Riempilo con acqua e porta a ebollizione; il vapore acqueo uscirà dall'ugello umidificando l'aria. Ripeti l'operazione in base alle necessità.
-
3Mantieni l’attrezzatura in buone condizioni. I tubi e la cannula nasale devono essere tenuti in buone condizioni per ridurre al minimo gli effetti collaterali. Oltre alla regolare pulizia, devi usare acqua e un detergente delicato per pulire periodicamente questi elementi. È inoltre necessario sostituire i tubi e le cannule ogni sei mesi.
-
4Prova un gel lubrificante. Delle gelatine e altri prodotti simili sono in grado di fornire sollievo immediato per il naso secco e irritato e hanno proprietà lenitive e idratanti della mucosa nasale. Il gel di Aloe vera è davvero efficace, così come molti altri prodotti solubili in acqua. Il medico o il tecnico dell’ossigenoterapia può indicarti la lozione o balsamo migliore da usare. Qualunque decidi di usare, applicane uno strato sottile sul labbro superiore e dentro le narici, usando un tampone di cotone pulito. Ripeti l’operazione due o tre volte al giorno.
- Fai attenzione a non metterne troppo e che non entri nella cannula, se questa è la tecnica di terapia che stai usando. Altrimenti potresti interrompere il flusso di ossigeno perché la gelatina riduce l'efficacia del trattamento.
- Non usare prodotti a base di petrolio, come la vaselina. Potrebbero provocare un incendio se usati con le bombole di ossigeno.
-
5Applica l’olio di semi di sesamo. Questa sostanza ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e anti-virali e può lenire le membrane delle mucose. Applicane uno strato sottile nelle narici e sopra il labbro superiore, usando un tampone di cotone pulito. Ripeti due o tre volte al giorno.
- L’olio di semi di sesamo è disponibile nei principali negozi di alimenti naturali.
-
6Spruzza una soluzione fisiologica nel naso e nella gola. È un prodotto, che trovi facilmente in tutte le farmacie, che contiene una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9%, la stessa quantità dei fluidi corporei e delle secrezioni. Lo spray permette di reidratare le mucose del naso e della gola. Spruzzane un po’ in ciascuna narice ogni una o due ore (o quando necessario: lo spray è sicuro da usare tutte le volte che desideri). Pulisci l'ugello con una garza sterile o un tessuto dopo ogni uso.
- Se la sensazione di salato non ti dà fastidio, puoi anche spruzzarla nella parte posteriore della gola.
-
7Parla con il medico in merito all’assunzione di farmaci. Se non trovi soluzioni adeguate per evitare la secchezza di naso e gola, rivolgiti al medico. Potrà indicarti un decongestionante nasale (come oxymetazolina o xilometazolina), che puoi spruzzare ogni quattro o sei ore.
- Il medico può anche prescriverti un antistaminico o un farmaco steroide per trattare il prurito e l’irritazione nel naso e nella gola. Quale specifico farmaco e la posologia dipenderanno dalle circostanze specifiche.
Pubblicità
Consigli
- Se il naso si secca a causa della cannula nasale, puoi sentire il bisogno di respirare attraverso la bocca. Se puoi, cerca di resistere a questa tentazione. Aggiungeresti solo secchezza alla gola e, tutto sommato, è più facile trattare un semplice naso secco che dovere affrontare anche la gola secca.
Avvertenze
- L'ossigeno è un gas esplosivo. Se fai la terapia a casa, fai molta attenzione nel conservarlo e segui esattamente le indicazioni. Le bombole di ossigeno possono surriscaldarsi e scoppiare.