Le macchie da lacrimazione sono delle aree di color ruggine che puoi vedere a volte attorno agli occhi del cane. Per evitarle, devi per prima cosa curare ogni problema di salute sottostante che interessa gli occhi dell'animale. Se non è possibile, la pulizia regolare del muso rappresenta l'arma più efficace a disposizione di un padrone per prevenire la formazione delle macchie.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Identificare e Curare i Problemi di Base

  1. 1
    Informati in merito alle macchie da lacrimazione. Le lacrime contengono una sostanza chimica chiamata porfirina che assume una colorazione simile alla ruggine quando viene esposta all'aria; il fenomeno, detto ossidazione, causa lo sviluppo di macchie sul pelo del cane. Proprio come accade per le tinture, anche la porfirina ha bisogno di tempo per trasferire il proprio colore. Le macchie da lacrimazione sono il risultato di una pulizia non tempestiva degli occhi.[1]
    • È però molto più importante conoscere il motivo di tale lacrimazione; potrebbe esserci un problema di salute che dovrebbe essere valutato dal veterinario.
  2. 2
    Fai esaminare gli occhi da un veterinario. La secrezione delle lacrime è necessaria per lubrificare la superficie dei bulbi oculari e per eliminare le tracce di polvere e detriti. Questo liquido viene in seguito drenato attraverso i dotti lacrimali, che funzionano un po' come il tappo del lavandino; se sono ristretti o bloccati, le lacrime non possono fluire e traboccano sul viso.
    • Se la polvere o un corpo estraneo è entrato negli occhi del cane, potrebbe aver ostruito i punti lacrimali; il veterinario è in grado di eliminarli.
    • I dotti si restringono a volte a causa di un'infezione. Il medico dovrebbe riuscire a identificare il problema e prescrivere una terapia antibiotica.[2] Se sospetti un'infezione, porta subito il cane nell'ambulatorio veterinario, perché la situazione potrebbe sfociare in ulcere e danneggiare irreparabilmente gli occhi.
  3. 3
    Valuta un lavaggio dei dotti lacrimali con soluzione salina. Il cane potrebbe essere nato con i dotti ristretti, ma tale caratteristica può essere confermata dal veterinario, escludendo altre cause più gravi. Si tratta di un difetto piuttosto frequente in razze come i chihuahua, i barboni e i bichon à poil frisé. Sfortunatamente, i rimedi per aprire i dotti ristretti per natura spesso non hanno successo; il veterinario potrebbe cercare di dilatarli con un lavaggio con soluzione salina, ma è probabile che tornino al calibro originale.
    • In rari casi, la procedura causa la formazione di tessuto cicatriziale che riduce ancora di più il lume dei condotti.[3]
    • In situazioni altrettanto rare, il lavaggio porta a un miglioramento nel lungo termine; chiedi al veterinario se questa soluzione è valida anche per il tuo cane.
  4. 4
    Pulisci gli occhi sporgenti ogni due ore. Alcune razze, come il carlino e il pechinese, hanno occhi molto grandi e tondi che sono in qualche modo leggermente sporgenti. Gli occhi grandi sono più propensi a lacrimare, perché hanno una superficie maggiore; inoltre, quelli sporgenti spingono le palpebre in avanti e verso l'esterno, disallineando i dotti lacrimali che, in questo modo, non svolgono correttamente la loro funzione.[4]
    • Pulisci regolarmente gli occhi dalle lacrime. Puoi usare delle garze medicate, disponibili nei negozi di animali, che contengono una soluzione sicura per la pulizia della zona sotto gli occhi del cane.
    • Procedi ogni due ore circa oppure ogni volta che noti la presenza di nuove lacrime.
  5. 5
    Elimina i fattori ambientali che causano l'irritazione oculare. Quando gli occhi sono irritati, producono le lacrime per sbarazzarsene. Fra gli agenti irritanti si ricordano gli allergeni, il fumo di sigaretta, i profumi, i deodoranti e quelli spray per l'ambiente. Se sospetti che una sostanza faccia lacrimare gli occhi del tuo amico peloso, fai in modo che non ne venga più esposto e osserva eventuali miglioramenti.[5]
    • Se ottieni risultati positivi, prova a reintrodurre le sostanze irritanti, per accertarti che fossero davvero queste la causa del problema; se ottieni la conferma, evita che il cane possa entrare in contatto con questi prodotti.
    • Quando usi uno spray di qualunque tipo, tieni l'animale in un'altra stanza per venti minuti o fino a quando l'aria non è tornata pulita.
    • Se soffre di allergie, come la febbre da fieno, che lo inducono a grattare le zone pruriginose, portalo da un veterinario per farti prescrivere delle medicine.
  6. 6
    Allontana i peli dagli occhi. Se il tuo amico a quattro zampe ha il pelo lungo, questo potrebbe entrare negli occhi ed essere la causa dell'irritazione che scatena la lacrimazione. Sottoponilo alle cure di un toelettatore, in modo che gli occhi restino scoperti e liberi da peli cadenti.
  7. 7
    Verifica se ci sono dei peli che crescono verso l'interno degli occhi. A volte, la peluria sottile attorno agli occhi, simile a ciglia, cresce verso l'interno dell'occhio e strofina la cornea; in questo caso, gli occhi si irritano ogni volta che il cane ammicca – proprio come accade a te quando hai della polvere nell'occhio.[6]
    • Non è possibile vedere questi peli a occhio nudo, ma il veterinario utilizza una strumentazione speciale per esaminare gli occhi del cane e può capire se sono la causa del problema di lacrimazione.
    • Il medico può rimuovere la peluria attraverso una procedura come l'elettrolisi, durante la quale si utilizza della corrente elettrica per uccidere i follicoli piliferi, in modo che i peli non ricrescano più.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Ridurre i Segni Lasciati dalle Lacrime in Eccesso

  1. 1
    Comprendi che le macchie da lacrimazione non causano danni al cane. La vista del pelo "arrugginito" potrebbe essere sgradevole per te, ma il cane non lamenta alcun disturbo, tranne l'eccessiva lacrimazione. A volte, si tratta di un fenomeno del tutto normale per l'anatomia dell'animale, ad esempio se ha gli occhi sporgenti. Il trattamento di queste macchie ha solo finalità estetiche, dipende quindi da te se vuoi o meno risolvere il problema.
  2. 2
    Pulisci regolarmente gli occhi. Tieni a portata di mano alcuni cotton fioc puliti e ogni volta che vedi una goccia luccicante in un angolo degli occhi del tuo amico fedele, asciugala via. Non lasciare che il liquido si secchi, si incrosti o si accumuli sul canto dell'occhio; di solito, puoi togliere queste incrostazioni con le dita, ma in certi casi diventano tanto dure da non riuscire a sbarazzartene. Se questo dovesse accadere, intingi il cotton fioc in acqua bollita e raffreddata e bagna l'incrostazione finché non torna molle; a questo punto, puoi toglierla con le dita.
  3. 3
    Fai attenzione quando usi dei prodotti per eliminare le macchie. Puoi trovare in commercio dei "cosmetici per uso canino" che promettono di cancellare o ridurre le macchie da lacrimazione; dovresti però usarli solo dopo che il veterinario ha visitato l'animale, per capire se puoi trattare la lacrimazione a casa.
    • Leggi attentamente le etichette per sapere se il prodotto va diluito, prima di applicarlo al muso del cane.
    • Alcuni di questi "smacchiatori" contengono ingredienti che possono irritare gli occhi; chiedi consiglio al veterinario per evitare di peggiorare la situazione.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare mai di aprire i condotti lacrimali ostruiti con tecniche casalinghe; il veterinario usa degli strumenti speciali per effettuare questo tipo di procedura e per garantire il comfort del cane durante l'esecuzione.
  • Fra i vari consigli potresti trovare quello che prevede di somministrare un antiacido al cane per il suo contenuto di calcio. Tuttavia, questi farmaci hanno anche altri ingredienti che potrebbero essere nocivi per l'animale; inoltre, queste sostanze annullano i tuoi tentativi di abbassare il pH delle lacrime a un livello più acido. È sempre meglio consultare il veterinario prima di somministrare questo genere di trattamenti.
  • Ci sono pareri discordanti in merito alla terapia antibiotica per ridurre l'eccessiva lacrimazione. Se consigliati dal veterinario, questi farmaci andrebbero usati con moderazione e mai per un lungo periodo come terapia preventiva. I batteri possono diventare resistenti ai principi attivi quando questi vengono somministrati nella maniera sbagliata; di conseguenza, esporresti il cane a tutta una serie di altri problemi di salute. Non dare mai gli antibiotici ai cuccioli, a meno che non siano medicinali specifici formulati per cani sotto una certa età. Leggi l'elenco degli ingredienti per assicurarti che ogni prodotto che utilizzi non contenga antibiotici.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Veterinary Ophthalmology. Gelatt. Publisher: Wiley-Blackwell
  2. Manual of Canine and Feline Ophthalmology. Gould. Publisher: BSAVA Publications.
  3. Manual of Canine and Feline Ophthalmology. Gould. Publisher: BSAVA Publications.
  4. Veterinary Ophthalmology. Gelatt. Publisher Wiley-Blackwell
  5. Manual of Canine and Feline Ophthalmology. Gould. Publisher: BSAVA Publications.
  6. Manual of Canine and Feline Ophthalmology. Gould. Publisher: BSAVA Publications.

Informazioni su questo wikiHow

Lancy Woo
Co-redatto da:
Toelettatrice Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Lancy Woo. Lancy Woo è una Toelettatrice Certificata e Titolare di VIP Grooming, un salone per la toelettatura di animali domestici con sede a San Francisco, in California. VIP Grooming offre i suoi servizi a San Francisco da oltre 35 anni. Lancy ha ricevuto la certificazione di toelettatrice per animali domestici dalla WWPSA (Western Word Pet Supply Association). VIP Grooming è stato votato "Best in the Bay" nel 2007, 2010, 2011, 2014, 2017, 2018 e 2019, inoltre ha vinto il premio "Beast of Bay Woof" nel 2014. Nel 2018, il lavoro di Lancy ha fatto sì che l'attività di VIP Grooming venisse accettata all'interno del Legacy Business Registry dell'Office of Economic and Workforce Development di San Francisco. Questo articolo è stato visualizzato 10 302 volte
Categorie: Cani
Pubblicità