Questo articolo è stato co-redatto da Lorenzo Garriga. Lorenzo è un madrelingua francese e un esperto conoscitore della lingua francese. Vanta molti anni di esperienza come traduttore, scrittore e revisore linguistico. È anche un compositore, un pianista e un globetrotter che ha viaggiato per il mondo con lo zaino in spalla e un budget ristrettissimo per quasi 30 anni.
Questo articolo è stato visualizzato 46 228 volte
L'alfabeto francese è molto simile a quello italiano ed entrambi derivano dall'alfabeto latino. Tuttavia, la pronuncia prevede alcune differenze ed è fondamentale conoscerle per verbalizzare correttamente le parole francesi e scriverle con la giusta ortografia. Oltre alle normali lettere, ci sono anche diversi accenti e dittonghi che devi imparare, in modo da acquisire maggiore sicurezza quando parli questa lingua straniera.
Passaggi
Suoni Basilari
-
1Ascolta l'alfabeto pronunciato da una persona madrelingua. Puoi usare YouTube e trovare molti video di persone che elencano le lettere nella loro lingua di origine, fra cui il francese. Questo metodo è spesso molto più efficace rispetto alla sola lettura dell'alfabeto. Fai qualche ricerca online.
-
2La lettera A si pronuncia esattamente come in italiano. La bocca deve essere ben aperta come quando pronunci la "A" di "casa".
-
3Pronuncia la B come "be". Si tratta di un suono morbido, un po' come le prime lettere di "bevanda".
-
4La C si pronuncia come "se". Questa è la prima lettera dell'alfabeto la cui pronuncia è molto diversa da quella italiana. Il suono è composto da quello sordo della "s" (come in "casa") e da quello di una "e" chiusa come in "seme".
-
5Pronuncia la D come "de". Questa lettera si pronuncia seguita da una "e" chiusa, proprio come la B e la C che abbiamo descritto in precedenza e la V e la T che vedremo in seguito.
-
6Pronuncia la F come "ef". In questo caso devi troncare la parola "effe" proprio come succede con le lettere L, M, N e S, quindi dovrai dire "el", "em", "en" e "es". La lettera O si pronuncia esattamente come in italiano.
-
7La H si pronuncia come "asc". Il suono della "a" è simile a quello che si sente nella parola "casa", seguito da quello "sc" come in "scivolo".
-
8Anche la lettera I ha un suono identico a quello italiano, solo un po' più prolungato.
-
9La K si pronuncia come la sillaba "ca" di "cane". Un'altra lettera semplice.
-
10Le lettere L, M, N e O si pronunciano come in inglese. Non sono affatto difficili da vocalizzare e corrispondono a: "el", "em", "en" e "o".
-
11Passa alla P. Pronunciala come "pe" di "pesce".
-
12La lettera R si pronuncia come "err", ma con un suono arrotato. Se hai già la "r moscia" allora sei avvantaggiato, ti basterà dire "err".
-
13La S, come detto in precedenza, si pronuncia "es", troncando la parola "esse".
-
14Pronuncia la T seguita da una "e" chiusa, proprio come la B e la D.
-
15Ora devi emettere il suono della V che è simile a "ve" con una "e" chiusa. Assomiglia al suono in "vegano".
-
16La lettera W ha un suono analogo a "duble ve". Letteralmente significa "v doppia" e, come in altre lingue che contemplano questa lettera, si identifica con due suoni distinti: "duble ve".
- La parola "double" in francese, suona come "duble".
-
17Pronuncia la X come in italiano emettendo il suono "ics". Non è una lettera molto comune e la "i" deve essere un po' prolungata, proprio come quando pronunci la "I".
-
18Siamo all'ultima lettera, la Z. Questa si pronuncia con il suono "zed", semplicemente.Pubblicità
Padroneggiare i Suoni Difficili
-
1Pronuncia la E come "eu". Questo è un suono molto gutturale che dovresti emettere come se pensassi a qualcosa di disgustoso. Non è semplice per gli italiani riprodurlo correttamente, dato che è un insieme fra "e" e "u".
-
2La G ha un suono morbido come "je". Si tratta di combinare il suono "sc" di "sciare" con una "g", come accede nel nome "George".
- Ascolta la pronuncia in un video tutorial che puoi trovare su internet.
-
3La lettera j ha un suono simile alla G. La differenza è nella vocale finale: "ji". Pronuncia la J come la G, ma sostituisci il suono "e" finale con una "i".
-
4La lettera più difficile da pronunciare, probabilmente, è la U. Un buon metodo per non sbagliare consiste nell'iniziare a emettere un suono simile a una "i" prolungata e poi terminare con la "u". Il modo migliore per raggiungere la perfetta pronuncia, però, è quello di ascoltare un francese. Alcuni ritengono che la U ricordi un muggito con un suono molto chiuso.
- La lingua e la bocca assumono una posizione molto simile a quella necessaria per pronunciare una "i".
- Le labbra devono essere corrucciate con una forma a "O".
-
5Passa alla lettera Q. La sua pronuncia è molto simile al suono italiano "qu", anche se la vocale finale è un po' più stretta, a metà strada fra la "u" e la "o", come nella lettera U dell'alfabeto francese.
-
6La Y viene chiamata "i grec". Proprio come avviene per la W, anche in questo caso devi pronunciare due parole distinte "i" e poi "grec" (" i greca").
- La pronuncia, tuttavia, deve essere fluida senza alcuna pausa udibile fra "i" e "grec". Pensa alla lettera come se fosse una parola di due sillabe.
-
7Impara come variano i suoni in base agli accenti. Aggiungendo l'accento alle varie lettere, ad esempio quando devi fare lo spelling, allora cambia l'inflessione della pronuncia. Per questa ragione, quando devi specificare la lettera "è", devi dire: "e, accent à grave" cioè "e con accento grave". Ecco come si pronunciano gli accenti:
- Un accento con traiettoria verso il basso (`) è detto "accent à grave", che si pronuncia "a-grav".
- Un accento con traiettoria verso l'alto (´) come in "é" viene definito "accent aigu" e si pronuncia: "eju".
- Il simbolo fonetico (^) è noto come accento "circonflesso" e non cambia il suono della lettera che accompagna.
-
8Impara a pronunciare i caratteri speciali. La lingua francese possiede alcune lettere e ulteriori combinazioni che portano il totale delle lettere dell'alfabeto a 34. Queste sono:
- Ç ( Ss ) (nota anche come cediglia)
- Œ ( Oo )
- Æ ( Ay )
- â ( Ah )
- ê ( Eh )
- î ( Ih )
- ô ( Oah )
- û ( Oh )
-
9Ripassa la pronuncia di tutto l'alfabeto. Una volta che hai ascoltato ogni lettera, cerca di riprodurne il suono seguendo l'ordine alfabetico, in modo da esercitarti:
- A (a), B (be), C (e), D (de), E (eu), F (ef), G (je),
- H (asc), I (i), J (ji), K (caa), L (el), M (em), N (en),
- O (o), P (pe), Q (qu), R (err con r arrotata), S (es), T (te), U (u),
- V (ve), W (duble ve), X (ics), Y (i grec), Z (zed).
Pubblicità
Consigli
- Gli insegnanti di francese apprezzeranno davvero se farai lo spelling delle parole usando i suoni dell'alfabeto d'oltralpe al posto di quelli in italiano.
- Per imparare velocemente, puoi scrivere ogni lettera su un lato di un cartoncino e la rispettiva pronuncia sull'altro lato. Esercitati con questo metodo in ogni momento libero che hai a disposizione.
- Chiedi aiuto a dei francesi madrelingua. Ti sapranno aiutare e ti permetteranno di migliorare la pronuncia.
- Chiedi consiglio a qualche insegnante per delle lezioni private.
- Se nella tua scuola è presente un corso di francese, puoi valutare di seguirlo per imparare davvero questa lingua.
- Esercitati ogni volta che puoi. La ripetizione è fondamentale per apprendere i suoni di una lingua straniera. Ricorda che probabilmente non riuscirai mai a perdere il tuo accento "straniero", ma alla fine potrai migliorare molto con l'esercizio.
- Se non ti immergi completamente in un'altra lingua, non sarai mai in grado di imparare. Ascolta le persone e cerca di pronunciare le parole proprio come fanno loro!
Avvertenze
- Le varie pronunce possono essere imprecise. Se possibile, chiedi a una persona madrelingua francese di pronunciare l'alfabeto, così ascolterai i suoni corretti.
- Non tentare di riprodurre il suono delle parole francesi usando quello delle singole lettere. Spesso ci sono accenti che cambiano il suono, lettere mute e dittonghi che differiscono dal semplice alfabeto.
- Non è affatto difficile dimenticare i suoni di base, per cui non smettere di esercitarti!
Cose che ti Serviranno
- Un CD-ROM della lingua francese per principianti
- Un buon insegnante è una risorsa senza prezzo