wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 960 volte
La propagazione dell'azalea è un'operazione che viene eseguita su molte piante di cortili e giardini per far sbocciare fiori grandi e appariscenti. Per propagare l'azalea, esistono diversi metodi, gestibili da chiunque abbia un paio di guanti da giardinaggio e cesoie. Segui i passaggi di questo articolo per imparare a propagare le azalee.
Passaggi
Propagare tramite il Metodo della Stratificazione
- Quando utilizzi questo metodo, non devi rimuovere nessuna parte della pianta madre.
-
1Osserva il cespuglio di azalee e scegli uno dei rami inferiori.
-
2Scava una buca sotto il ramo, e parallela a quest'ultimo, di circa 5 cm di profondità.
-
3Pratica un taglio nel ramo e applica del fertilizzante liquido.
-
4Spingi il ramo nel solco e sotterralo a circa 10 cm di profondità. Ricoprilo con del terriccio.
-
5Metti un peso sul ramo. Può essere un mattone, qualche pietra o un pezzo di legno.
-
6Aspetta un anno prima che il ramo formi radici indipendenti.
-
7Taglia il ramo dalla pianta originaria una volta che avrà sviluppato un robusto sistema radicale.Pubblicità
Propagazione delle Azalee per Talea
-
1Metti della terra umida e morbida in un vaso di circa 15 cm di profondità, diversi giorni prima.
-
2Assicurati di bagnarla generosamente.
-
3Cerca il ramo da prelevare verso la parte superiore della pianta, in cui stanno crescendo nuovi germogli.
-
4Taglia un ramoscello lungo circa 10 cm.
-
5Scegline uno flessibile, ma forte.
-
6Rimuovi tutte le foglie, ad eccezione di quelle presenti nell'estremità superiore.
-
7Bagnalo, sigillalo avvolto nella plastica e quindi fallo riposare per diverse ore.
-
8Pratica un taglio nella parte inferiore, a circa 1,20 cm dalla base.
-
9Immergi 2,50 cm della talea in un fertilizzante liquido o in polvere.
-
10Rimuovi il fertilizzante in eccesso tamponando il ramo con uno straccio o agitandolo, a seconda del tipo di concime.
-
11Crea un foro per ogni talea, usando una matita.
-
12Devi avere una distanza di 5-10 cm tra ogni foro.
-
13Inserisci le talee e innaffia generosamente, evitando di bagnare le foglie.
-
14Copri tutto il vaso con la plastica per evitare che si secchi.
-
15Posiziona il vaso in un posto ben illuminato, ma lontano dalla luce diretta del sole.
-
16Aspetta 8 settimane prima che l'apparato radicale si sviluppi.
-
17Apri gradualmente la copertura di plastica durante la nona settimana.
-
18Trapianta le talee in una miscela di torba e sabbia.
-
19Sposta i vasi all'interno, quando la temperatura scende sotto lo zero, durante il primo anno.Pubblicità
Propagare durante l'Autunno
-
1Cogli i baccelli dalle piante all'inizio dell'autunno.
-
2Assicurati che non siano completamente marroni e ancora intatti e chiusi.
-
3Metti i baccelli di ogni varietà in un sacchetto di carta ed etichettali in modo da riconoscere a quale specie appartengono.
-
4Attendi circa un mese affinché si aprano.
-
5Pulisci i semi.
-
6Piantali durante l'inverno nel modo seguente.
-
7Prepara un vaso, uno per ciascuna specie, interamente pieno di torba e sabbia fino a 2,50 cm dal bordo.
-
8Riempi lo spazio restante solo con la torba.
-
9Innaffia generosamente la miscela di terreno, dopodiché lascia che assorba l'acqua.
-
10Spargi i semi sul suolo e innaffiali delicatamente.
-
11Sigilla per bene il vaso con la plastica.
-
12Metti il vaso sotto un sistema di illuminazione artificiale.
-
13Aspetta da sei settimane a due mesi affinché i semi comincino a germogliare.
-
14Rimuovi i germogli con uno stuzzicadenti e trapiantali in altri vasi.
-
15Distanzia i germogli a 5-7,5 cm l'uno dall'altro.
-
16Innaffia delicatamente il terreno circostante.
-
17Sigilla nuovamente i vasi con la plastica.
-
18
-
19Rimuovi la plastica all'incirca dopo una settimana.
-
20Innaffia generosamente.
-
21Attendi un anno prima di ripiantare le piantine.
-
22Dividi il terreno a cubi anziché separare le radici.
-
23Posiziona ogni pianta in una zona ombreggiata e innaffiale abbondantemente.Pubblicità
Consigli
- Probabilmente la stratificazione è il modo più efficace per riprodurre azalee identiche alla pianta madre.
- Spesso la stratificazione si verifica naturalmente, quando i rami più bassi si estendono così tanto fino a rimanere intrappolati nel terreno.
- I semi dell'azalea devono essere coltivati in un ambiente controllato.
- Le talee prodotte dalle azalee sempreverdi crescono molto meglio durante il processo di radicamento rispetto alle varietà a foglia caduca.
- Quando devi ricavare una talea da un'azalea a foglie decidue, tagliala all'inizio della stagione, quando il legno è ancora completamente verde.
- È possibile propagare una quantità maggiore di piante tagliando contemporaneamente molti germogli di rami. Basta coprire i rami tagliati con uno strato piuttosto spesso di terreno ben drenante.
- Un colino o un setaccio è il recipiente ideale per coltivare i semi delle azalee.
- Quando procedi alla propagazione per talea, più sana è la pianta madre, migliore sarà quella propagata.