Il fulmine è un fenomeno che suscita ammirazione e ispirazione ma può essere mortale. Negli ultimi trent'anni, i fulmini hanno ucciso una media di 67 persone all'anno solo negli Stati Uniti. Fortunatamente, la maggior parte dei casi di decesso da fulmine è prevenibile. Segui queste istruzioni e applicale la prossima volta che il cielo si illumina.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Rimanere al Sicuro

  1. 1
    Trova subito un riparo. Se ti trovi intrappolato in una tempesta con fulmini, la chiave per minimizzare i pericoli è rimanere all'interno di una struttura che ti protegga. Mentre la maggior parte delle persone cerca un rifugio quando vede avvicinarsi il fulmine, la gente solitamente aspetta troppo tempo. Se riesci a vederlo, il fulmine potrebbe essere vicino abbastanza per colpirti. Non aspettare che si scarichi vicino a te (se non su di te) e corri al riparo. [1]
    • Gli edifici solidi e abitati (quelli che hanno tubature, sistemi elettrici e se possibile parafulmini) sono i migliori.
    • Se non trovi una struttura adeguata, rimani in macchina ma solo se ha tetto e fianchi di lamiera. Se la macchina viene colpita, l'elettricità si scaricherà attorno a te e non su di te. Assicurati che i finestrini siano alzati e le portiere ben chiuse. Attento a non appoggiarti al metallo o il fulmine potrebbe propagarsi attraverso il tuo corpo. Non usare la radio.
    • Evita piccole strutture come i bagni pubblici. Nemmeno quelle tipo capanna o aperte sono l'ideale. Attraggono i fulmini invece di proteggere e sono pericolose.
    • Anche sostare sotto un albero è una pessima scelta. I fulmini colpiscono gli oggetti alti e se l'albero riceve una scarica, potresti essere ferito.
    • Porta dentro gli animali. Cucce per cani e altri animali non sono adatte per proteggerli. Un animale legato ad una staccionata ha più probabilità di essere colpito dai fulmini.
  2. 2
    Stai lontano dalle finestre. Tienile chiuse e cerca di rimanere al centro della stanza. Le finestre veicolano il fulmine.
  3. 3
    Non toccare nulla di metallico o elettrico. Usare il telefono fisso negli Stati Uniti è una delle maggiori cause di bruciature da fulmine. [2] Il fulmine viaggia attraverso qualsiasi materiale conduttore che veicoli elettricità. Quindi cavi elettrici, del telefono e persino tubi dell'acqua.
    • Non toccare nulla che sia attaccato alla luce. Non togliere le spine dalle prese.
    • Non stenderti sul pavimento o appoggiarti contro le pareti di cemento. La maggior parte infatti ha all'interno fili che possono condurre l'elettricità.
    • Niente bagno né doccia e nemmeno un tuffo in piscina anche se è interna alla casa.
    • Se sei in macchina, cerca di non toccare le parti metallica o i finestrini.
  4. 4
    Rimani al coperto. Resta dentro almeno mezz'ora dopo che la tempesta è finita. Non uscire se inizia a piovere. C'è sempre il rischio che qualche fulmine si scateni ancora. [3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Sopravvivere all'Esterno

  1. 1
    Limita i rischi. Se non riesci proprio a raggiungere un riparo durante una tempesta con fulmini, fa tutto ciò che puoi per minimizzare i rischi.
    • Stai più in basso che puoi. I fulmini colpiscono ciò che è alto o in alto. Quindi tu rimani in basso.
    • Evita spazi ampi dove tutto è più piccolo di te come ad esempio un campo da golf o da calcio.
    • Tieniti lontano da oggetti isolati come alberi e pali della luce.
    • Stai lontano dai veicoli non protetti come le cart da golf e le aree pic-nic. Evita strutture metalliche come ad esempio gli spalti.
  2. 2
    Esci dall'acqua. Se stai pescando o nuotando esci immediatamente dall'acqua e allontanati dal mare-lago-fiume. L'acqua è estremamente pericolosa in questi casi.
  3. 3
    Attento alla distanza. Se sei con altre persone, mantieni una distanza di 1-2 metri da ciascuno. Ridurrai il rischio di venire colpito di rimbalzo.
    • Dopo ogni fulmine nelle vicinanze, fai una conta dei presenti. In questo modo saprai se qualcuno è stato colpito e potrai assicurargli un soccorso veloce.
  4. 4
    Togli lo zaino. Se stai facendo campeggio con un zaino che ha inserti di metallo, rimuovilo appena vedi un fulmine. Lascialo ad almeno 200 mt. di distanza. [4]
  5. 5
    Assumi la posizione “antifulmine”. Mettiti giù raccogliendo i piedi, con la testa sul petto e contro le ginocchia e le mani a coprire le orecchie o piatte sulle ginocchia. NON sdraiarti a terra perché diventeresti un bersaglio facile per il fulmine.
    • Questa posizione è difficile da mantenere e non è una garanzia di sicurezza. Però, evita che il fulmine colpisca i tuoi organi vitali. In questo caso, se venissi colpito riusciresti a sopportarlo.
    • Cerca di rimanere sui piedi per limitare il contatto con il pavimento. Tenendo i piedi a contatto, se il fulmine ti colpisse potrebbe spostarsi facilmente da un lato all'altro del corpo ma gli organi vitali non sarebbero toccati.
    • Copiriti le orecchie e chiudi gli occhi per proteggerti dal lampo.
  6. 6
    Stai in allerta. Se il fulmine sta per scaricarsi dove sei tu o vicino a te, i capelli possono elettrificarsi, alzandosi o puoi sentire la pelle d'oca. Gli oggetti di metallo leggero possono vibrare e puoi percepire un suono come un crepitio. Se trovi qualcuno di questi segnali, il fulmine sta per scaricarsi.
  7. 7
    Indossa stivali di gomma. Sono fatti con una mescola che non conduce l'elettricità.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Precauzioni

  1. 1
    Sii previdente. Il modo migliore per evitare danni da fulmini è evitarli ovviamente. Pianifica per tempo pensando alle tempeste. Ascolta le previsioni locali e presta attenzione ai bollettini specieli.
    • Fai ricerche sul clima locale: in alcune aree puoi stare sicuro che nei pomeriggi estivi ci sarà una tempesta. Progetta eventuali attività in modo da evitare situazioni rischiose. Se la giornata è calda e umida, la tempesta è alle porte.[5]
  2. 2
    Guarda il cielo. Quando sei fuori casa, cerca dei segnali guardando il cielo: pioggia, nuvoloni o cumulonembi che si stratificano indicano l'avvicinarsi della tempesta. Se riesci ad anticipare il fulmine, puoi proteggerti.
    • Nota però che I fulmini possono scatenarsi anche senza la comparsa dei suddetti segni.
  3. 3
    Calcola la distanza. Se le condizioni di visibilità lo permettono e non puoi trovare velocemente un riparo, usa la regola dei 30 secondi: se il tempo tra il fulmine e il lampo è 30 secondi o meno (circa 9 km o meno),trova subito un posto dove nasconderti.
  4. 4
    Organizzati. Se sei in un'area dove solitamente ci sono fulmini e tempeste, informati su dove poterti riparare. Spiega la strategia a chi è con te in modo che tutti sappiano cosa fare in caso di emergenza.
  5. 5
    Prepara un kit di emergenza. Devi essere preparato in caso di bisogno. Potrebbe andare via la luce quindi ti servono delle torce o candele.
  6. 6
    Installa un parafulmine. Se vivi in una zona soggetta a tempeste, installa un parafulmine nella tua proprietà.
    • Ovviamente fattelo sistemare da un professionista. Installato scorrettamente potrebbe sortire l'effetto contrario attirando i fulmini.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Aiutare chi è Stato Colpito

  1. 1
    Chiama il 118. Il fulmine causa arresto cardiaco quindi ci vuole un pronto soccorso energico. Se non sei in grado di fare il massaggio cardiaco chiedi a qualcuno di farlo per te o chiama l'ambulanza.
  2. 2
    Assicurati che il tuo aiuto non ti metta in pericolo. Non metterti a rischio per cercare di aiutare una vittima di un fulmine. Aspetta che i rischi immediati siano diminuiti oppure sposta la vittima in un luogo più sicuro.
    • Nonostante il mito, un fulmine può colpire due volte lo stesso punto.
  3. 3
    Fai la rianimazione cardiopolmonare. Chi viene colpito disperde l'elettricità perciò può essere subito toccato dopo lo choc. Non togliergli gli abiti bruciati a meno che non sia strettamente necessario.
  4. 4
    Tratta la vittima come fosse uno choc. Stendila sulla schiena con la testa più in basso rispetto al corpo. Alza le gambe.[6]
    Pubblicità

Consigli

  • Le piccole imbarcazioni sono pericolose. Se non riesci ad arrivare alla costa, non entrare in acqua — rimanere sulla barca anche se è aperta è meglio. C'è l'errata convinzione che stare in acqua è più sicuro ma un fulmine riesce facilmente a scaricarsi (altrimenti l'acqua non sarebbe un conduttore), e non credo vorresti trovartici dentro una volta colpito e senza conoscenza.
  • Un fulmine può propagarsi di molti centimetri verso il basso quindi stai lontano da oggetti isolati. Per lo stesso motivo, ricordati che anche le persone vengono colpite.
  • Indossare dispositivi elettronici con cuffie durante una tempesta aumenta il rischio di essere colpiti e feriti non solo alle orecchie ma ovunque nel corpo appoggino eventuali cavi.
  • Gli strumenti per prevedere il fulmine in commercio e i servizi di allerta meteo dovrebbero essere presi in considerazione per luoghi come campi da golf, parchi, ecc.
  • Gli stivali con la suola di gomma non proteggono.
  • I fulmini non ci sono solo ed esclusivamente durante una tempesta; possono scatenarsi anche durante le eruzioni vulcaniche. Perciò, informati anche se vai vicino ad un vulcano. Più cenere c'è e piè p probabile che un fulmine colpisca.
  • Negli Stati Uniti ad esempio, i fulmini sono un fenomeno tipico estivo. La Florida è lo stato nel quale se ne scaricano di più per miglio quadrato.
  • Se si avvicina una tempesta, proteggi tutto ciò che è elettrico ed elettronico staccando l'alimentazione per tempo. Non usare telefoni fissi. Non toccare le prese durante la tempesta.
  • Quando ti metti in posizione a palla, proteggi le orecchie. Il rumore del tuono è molto forte.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non guardarti lo spettacolo da una finestra aperta o da un portico. Le aree aperte non sono sicure anche se il rifugio in sé lo è.
  • Quando cerchi un luogo, scegli un'area che sia al sicuro da allagamenti.
  • Le tempeste peggiori possono (e a volte lo fanno) dare origine a tornado con pochi o nessun danno. Stai all'erta se le condizioni di maltempo sono allarmanti nella zona in cui ti trovi. E così rimani finché non rientra l'allarme.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 72 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 080 volte
Categorie: Casa & Giardino
Pubblicità