wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 53 411 volte
La pubblicazione di un articolo scientifico su una rivista o in occasione di una conferenza è un'attività molto importante, all'interno dell'ambito accademico. Essa ti permette di interagire con altri studiosi e di perfezionare le tue idee e la tua ricerca. Le riviste scientifiche sono forse il luogo più comune in cui gli studiosi pubblicano i risultati del proprio lavoro; cercane dunque una che tratti gli stessi argomenti che stai studiando e che abbia uno stile di scrittura simile al tuo, in modo tale da rendere il tuo articolo in linea con le necessità di quella rivista e aumentare le possibilità che venga pubblicato.
Passaggi
-
1Familiarizza con il mondo delle pubblicazioni scientifiche. È importante essere a conoscenza dei lavori già pubblicati, degli interrogativi e degli studi più attuali nel tuo campo di ricerca. Fai particolare attenzione a come sono scritti gli articoli accademici e osservane il formato, la tipologia (ricerca qualitativa o quantitativa, studio preliminare, analisi critica di altri articoli pubblicati), lo stile di scrittura, il soggetto discusso e il lessico utilizzato.
- Leggi riviste specialistiche che abbiano a che fare con il tuo campo di ricerca.
- Cerca su internet le tesi di ricerca, le conferenze e gli articoli scientifici che abbiano a che fare con l'argomento che stai trattando.
- Chiedi a un collega o a un professore di suggerirti una bibliografia orientativa.
-
2Scegli la rivista che più si addice al tuo studio. Ogni rivista ha il proprio specifico bacino di utenze e il suo stile di scrittura. Decidi se la tua tesi potrebbe essere più adeguata a una rivista altamente tecnica e rivolta solo ad altri accademici o a una rivista più generica e varia, che viene tendenzialmente letta da un pubblico più vasto.
-
3Prepara il tuo manoscritto. Scrivi il tuo articolo in modo tale che segua le linee guida per la pubblicazione. Molte riviste forniscono dei documenti specifici che danno agli autori istruzioni precise su formato, tipo di carattere e lunghezza che ogni articolo deve avere. Queste guide ti spiegheranno anche come consegnare il tuo articolo e ti forniranno dettagli sul processo di revisione.
-
4Chiedi a un collega e/o a un professore di leggere il tuo lavoro per aiutarti a scovare eventuali errori di grammatica, ortografia o battitura e per verificare che il testo sia chiaro e conciso. Ovviamente, dovrebbero essere in grado di giudicarne anche il contenuto. Gli articoli scientifici devono discutere una tematica rilevante e significativa e dovrebbero essere scritti in maniera chiara, comprensibile e appropriata al pubblico al quale si rivolgono. Cerca di far leggere il tuo articolo a 2-3 persone, o di più se necessario.
-
5Revisiona il tuo articolo. È possibile che tu debba modificare il tuo documento 3 o 4 volte prima della consegna finale. Cerca di renderlo il più possibile chiaro, interessante e facile da seguire. Questo aumenterà le tue possibilità di pubblicazione.
-
6Consegna il tuo articolo. Cerca sulla guida per gli autori le istruzioni riguardo la consegna e, dopo aver verificato che il tuo documento segua tutte le indicazioni fornite, consegnalo attraverso i canali appropriati. Alcune riviste permettono di caricare l'articolo online, mentre altre preferiscono riceverne una copia cartacea.
-
7Continua a provare. Alcune volte la rivista ti potrebbe chiedere di rivedere il tuo articolo e di riconsegnarlo con le dovute correzioni. Osserva le critiche che ti sono state fatte con attenzione e apporta i cambiamenti necessari. Non rimanere troppo ancorato alla tua versione originale: sii flessibile e modifica l'articolo in base alle critiche che hai ricevuto. Metti in campo tutte le tue doti di ricercatore e di scrittore, per creare un articolo che sia di gran lunga migliore del precedente. Anche se vieni rifiutato dalla rivista che avevi puntato inizialmente, continua a riscrivere il tuo articolo e invialo ad altre riviste.Pubblicità
Consigli
- Invia il tuo articolo attraverso il profilo di posta elettronica della tua università. Questo ti permetterà di essere connesso a un'istituzione accademica, dando maggior credibilità al tuo lavoro.
- Aumenta il tuo bacino di lettori pubblicando il tuo articolo su una rivista open access. In questo modo sarà disponibile gratuitamente all'interno di un archivio online di articoli scientifici con revisione paritaria.
- Scegli il formato del tuo articolo in base al modello utilizzato dalla rivista, in modo tale da renderlo più presentabile e aumentare le possibilità che venga accettato.
Avvertenze
- Non modificare il tuo articolo immediatamente, quando sei ancora irritato o frustrato dalle richieste di modifica avanzate dalla rivista. Metti da parte il tuo lavoro per qualche giorno, poi ritornaci a mente fresca; in questo modo avrai tutto il tempo per accettare ed elaborare le critiche e di apportare i giusti miglioramenti al tuo articolo. Ricordati sempre che si tratta di un progetto importante, e che apportare i perfezionamenti finali potrebbe richiedere tempo.