Questo articolo è stato co-redatto da NW Maids. Ilya Ornatov è Fondatore e Titolare di NW Maids, un'impresa di pulizie con sede a Seattle, nel Washington. Ilya ha fondato NW Maids nel 2014 dando particolare rilievo a fattori come determinazione anticipata dei costi, praticità nell'effettuare prenotazioni online e servizio di pulizia meticoloso.
Questo articolo è stato visualizzato 35 313 volte
Può essere noioso fare le pulizie di casa, ma esistono vari modi per portarle velocemente a termine. Per pulire in tempi rapidi la tua camera, devi organizzarti: butta la spazzatura, metti le cose al loro posto e rassetta facendo il letto, spolverando e passando l'aspirapolvere. Per rendere il compito meno noioso, puoi usare qualche trucco, come ascoltare musica allegra o inventarti qualche gioco. Dopotutto, quando ti diverti, il tempo vola.
Passaggi
Eseguire le Pulizie
-
1Metti un po' di musica (Spotify e YouTube sono ottime piattaforme per ascoltare musica tramite Internet). Scegliendo brani in grado di rendere il compito meno gravoso, riuscirai a far passare il tempo più velocemente. Assicurati che ti facciano venire voglia di cantare e ballare.[1]
-
2Apri le persiane o le tende per far entrare un po' di luce. La luce naturale ti darà più energie e ti permetterà di vedere che cosa stai facendo. Aggiusta il letto: bastano solo 5 minuti, ma l'aspetto della tua camera cambierà notevolmente.
-
3Inizia buttando la spazzatura. Metti i rifiuti che hai raccolto in un cestino oppure crea un mucchio di spazzatura da buttare nella pattumiera della cucina. Non è difficile individuare le cose di cui devi disfarti e il semplice fatto di sbarazzartene farà sembrare la camera molto più pulita.[2]
-
4Sistema alcuni oggetti. Metti al centro della stanza tutte le cose fuori posto. In questo modo, avrai più spazio per formare mucchi di libri e giocattoli da riporre. Per facilitare il compito, dividili in base alle stanze e ai mobili in cui dovrai sistemarli.
-
5Togli i piatti sporchi. Se mangi in camera, i piatti sporchi lasciati in giro daranno l'impressione che vivi in un tugurio. Riporta tutto in cucina. Lavali o mettili nella lavastoviglie.[3]
-
6Metti in ordine i vestiti. Dividi i capi sporchi da quelli puliti. Mettili direttamente in lavatrice o nel cesto del bucato, dopodiché appendi gli indumenti puliti sulle grucce oppure piegali e riponili nell'armadio. Se hai una cassettiera, piegali ordinatamente in modo che ci sia più spazio per altri vestiti. In questo modo sgombrerai ulteriormente il pavimento e la tua camera sembrerà immediatamente più ordinata.[4] Infine, non dimenticare di passare l'aspirapolvere.
- Metti via le scarpe, altrimenti rischi di inciamparci. Mettile nella scarpiera, sistemale in fila sotto la cassettiera o la scrivania oppure riponile nel guardaroba.
- Non dimenticare le cinture, le borse e le cravatte: usa un gancio per tenerle appese nell'armadio. Se hai a disposizione cassetti o mobili appositamente destinati per questi oggetti, usali in modo da non mettere l'armadio a soqquadro.
-
7Continua a riordinare. Non limitarti a togliere il disordine accumulato sul pavimento né a eliminare le cose più visibilmente sporche, come spazzatura e panni da lavare. Dovresti anche liberare e riorganizzare altri punti della camera. Metti in ordine i cassetti della scrivania, il ripiano superiore della cassettiera, il comodino e tutti gli altri spazi pieni di cianfrusaglie. Non dimenticare di controllare sotto il letto.[5]
- Regala o butta via le cose che non ti servono più. Se hai dispositivi, giocattoli o libri vecchi e superati, impacchettali e chiedi ai tuoi genitori se possono donarli a qualcuno; se hai un fratello più piccolo a cui possono essere utili, regalaglieli. In questo modo farai spazio per le cose che ti servono e, al contempo, riuscirai a pulire organizzando tutto il resto con maggiore facilità. Prova anche a vedere se nel tuo guardaroba hai vestiti che non ti stanno bene o che non ti piacciono più, in modo da passarli ai fratelli più piccoli, darli ad amici o portarli in un centro raccolta di abiti usati.
- Ricicla la carta da buttare e conserva quella che ti serve. Se c'è qualche foglio usato a metà, puoi metterlo da parte in modo da evitare gli sprechi.
- Se studi, organizza un contenitore o un fascicolo in cui tenere gli appunti e i fogli liberi. In questo modo, potrai consultarli o individuare subito quelli da buttare. Tienilo vicino alla porta della camera così potrai prenderlo comodamente quando devi andare a scuola.
- Usa borse o scatole per conservare gli oggetti più piccoli. Puoi sistemarle in un mobile, metterle sopra una cassettiera come complementi d'arredo o nasconderle sotto il letto.
- Quando organizzi la camera, metti insieme gli oggetti simili in modo da trovarli facilmente ed evitare di cercarli ovunque quando ti servono.
-
8Aggiusta il letto. Il letto disfatto conferisce alla camera un aspetto disordinato, indipendentemente da quanto sia pulita. Togli la coperta, il piumone o la trapunta e risistema tutto ordinatamente. Potresti anche cambiare le lenzuola e girare il materasso per evitare che si usuri in modo irregolare. Metti la biancheria pulita, poi lava lenzuola e coperte sporche. Aggiustare il letto ti spronerà a pulire la stanza.
- Per rendere ancora più contenti i tuoi genitori, prova a fare il letto con gli angoli da ospedale in modo che sembri ancora più ordinato.
- Aggiustando prima di tutto il letto, avrai una superficie libera che potrai utilizzare per piegare i vestiti, organizzare carte e altri oggetti.
-
9Prendi gli oggetti che dovrebbero stare in altre stanze e rimettili al loro posto. Procurati una cesta o un contenitore in cui mettere tutti gli oggetti che non appartengono alla tua camera. Dopodiché, che si tratti di giocattoli, peluche, una coperta presa dalla stanza di tuo fratello o un libro dalla libreria in soggiorno, fai il giro della casa per rimettere tutto in ordine.[6]
-
10Se hai molta fretta, programma un timer o una sveglia. Concentrati sui compiti più importanti e fermati quando il tempo è scaduto. Generalmente, per riordinare la camera, ti basta raccogliere i panni sporchi (puoi metterli nel cesto del bucato e portarli in un'altra stanza), rifare il letto ed eliminare la spazzatura.Pubblicità
Pulire come un Vero Esperto
-
1Pulisci e spolvera. In questo modo la camera sarà ancora più pulita e i tuoi genitori apprezzeranno il tuo impegno. Inoltre, non ti costa molto tempo. Prendi un panno umido o qualche foglio di carta assorbente e un apposito detergente per superfici in modo da eliminare l'unto, lo sporco e la polvere dai mobili.[7]
-
2Sbatti i tappeti. Se hai un tappeto di piccole dimensioni, scuotilo e appendilo all'esterno (a meno che non piova) in modo che prenda un po' d'aria. È possibile che, per pulirlo bene, non basti l'aspirapolvere, quindi questo passaggio può effettivamente migliorarne non solo l'aspetto, ma anche attenuarne l'odore.
- Fallo prima di spazzare o usare l'aspirapolvere. In questo modo, toglierai anche la sporcizia che cade dal tappeto.
-
3Passa l'aspirapolvere. Ricorda di arrivare anche negli angoli e lungo i battiscopa, senza trascurare la zona sotto il letto. In questo modo, la stanza sembrerà ancora più pulita: la moquette o il pavimento sporco danno un'aria di trascuratezza nonostante regni l'ordine.[8]
- Se il pavimento è composto da piastrelle o parquet, al posto dell'aspirapolvere – che potrebbe non raccogliere tutto – è preferibile utilizzare un panno catturapolvere o uno straccio umido.
-
4Migliora l'odore della stanza. Inizia aprendo le finestre e le porte in modo da far circolare l'aria. Una volta che ci sarà stato un buon ricambio, spruzza un deodorante per ambienti. Una camera profumata sembra anche più pulita.
- Assicurati di fare prima il bucato. In genere i panni sporchi sono i principali responsabili del cattivo odore in casa.
-
5Assicurati di assegnare uno spazio a ogni oggetto. In caso contrario, butta quello che non ti serve. Se hai così tante cose da non sapere più dove metterle, vuol dire che la stanza è satura e che è arrivato il momento di eliminarne alcune. Nel frattempo, rassettando tutto in modo da destinare uno spazio a ogni oggetto, avrai meno difficoltà a pulire la prossima volta.
- Etichetta le scatole e gli altri contenitori che ti permettono di organizzare gli oggetti per sapere dove li conservi.
- Se hai svariati oggetti di piccole dimensioni, come bigiotteria, chincaglierie, ecc., organizzali per ultimo quando hai il tempo di sistemarli ordinatamente. La loro disposizione può portarti via molto tempo.
- Considera quanto spazio hai a disposizione e, prima di prendere cose nuove, chiediti se ne hai bisogno. È impossibile organizzare tutto insieme.
-
6Fai spazio ai vestiti puliti. Svuota l'armadio e i cassetti. Riordinali piegando e appendendo gli indumenti. Se li conservi in modo funzionale ed efficiente, puoi guadagnare spazio nel guardaroba e nella cassettiera usandoli per mettere vestiti nuovi o riporre altri oggetti, come contenitori, raccolte, piccoli apparecchi elettrici che utilizzi saltuariamente e cose sparse in camera che non hanno ancora una loro collocazione.
-
7Mantieni la stanza pulita. Tenendo tutto al proprio posto e mettendo via le cose appena hai finito di usarle, non sprecherai tempo per pulirla. Inoltre, in questo modo darai una buona impressione ai tuoi genitori che apprezzeranno i tuoi sforzi. Tra l'altro, una camera ordinata è ideale per negoziare una paghetta più alta o ricevere qualche gratificazione in più, a patto che sia sempre pulita e organizzata.Pubblicità
Non Perdere la Motivazione
-
1Metti le tue canzoni preferite. Il compito di pulire la camera sarà molto più piacevole se ascolti musica allegra e stimolante. Verrai talmente trascinato dal ritmo da sentirti euforico: il tempo volerà. Scegli brani piuttosto ritmati e lascia che ti accompagnino mentre rassetti![9]
- Se puoi usare lo stereo o la radio, è preferibile. Per evitare distrazioni, lascia perdere il computer, ma soprattutto lo smartphone perché potresti ricevere messaggi di testo. Se il telefono è collegato a un social network, mettilo in modalità silenziosa oppure spegnilo completamente. Eliminando questi dispositivi, lavorerai più tranquillamente anche se pensi il contrario.
- Ricorda di chiedere sempre a tua madre o tuo padre se puoi tenere lo stereo ad alto volume.
-
2Escogita una nuova sistemazione o apporta qualche variazione nell'arredamento. Cambiare periodicamente l'assetto e l'organizzazione della camera può invogliarti a tenerla pulita. Quindi, sposta ogni tanto i complementi d'arredo o modifica a tuo piacimento la disposizione dei mobili. Tra l'altro, questo lavoro è molto più gratificante rispetto alle solite pulizie perché avrai la sensazione di aver fatto qualcosa di speciale.
- Se non sai da dove iniziare, consulta la sezione di wikiHow dedicata all'arredamento: troverai ottime idee.
-
3Pensa a qualcosa da fare in camera una volta che l'avrai pulita. Se non hai nessuna voglia di riordinarla, immagina quanto potrebbe essere piacevole quando sarà completamente sistemata. Programma qualcosa di stimolante da fare all'interno di questo spazio per rimboccarti le maniche e tenerla pulita, ad esempio puoi invitare un amico o proporre una maratona di film alla ragazza che ti piace.
-
4Parti dal compito più difficile. Capita di cominciare le pulizie e fermarsi senza averle concluse. In effetti, la voglia tende a scemare quando si lasciano per ultime le faccende più odiose. Prova a partire da quella meno piacevole, dopodiché occupati del resto. In questo modo, arriverai alla fine con meno difficoltà.
- Concediti una ricompensa una volta ultimata la parte più dura del lavoro. Così facendo, sarai più invogliato a portarla a termine!
- In alternativa, inizia con il compito che offre risultati più evidenti. Potrebbe essere la scelta migliore se hai poco tempo a disposizione. Ad esempio, aggiusta il letto, indipendentemente dal fatto che ti serva come piano di appoggio per sistemare gli oggetti. Inoltre, sarà molto più gratificante perché la camera cambierà aspetto in pochissimo tempo.
-
5Inventa un gioco! Trasformando le pulizie domestiche in un momento di divertimento, sarai più stimolato a finirle e mantenere l'ordine. Esistono tanti modi per distrarti pulendo, ma ecco un paio di idee da cui partire:
- Usa corde o manici di scope per dividere la stanza in varie sezioni. Dopodiché numerale e tira un dado. A seconda del numero che esce, pulisci lo spazio corrispondente. Se finisci in meno di quattro minuti, puoi concederti un premio! Continua a lanciare il dado finché non avrai pulito tutto.
- Scrivi tutte le zone da pulire, come il letto, sotto il letto, la cassettiera, la scrivania, gli scaffali, la libreria, il comodino, ecc., su alcuni pezzi di carta e piegali. Infine, mettili in un cappello o un cestino ed estraili. Pulisci solo l'area indicata nel foglietto.
- Se hai una sedia con le rotelle, siediti e gira finché non si ferma. Pulisci la parte che hai di fronte. Puoi anche usare una bottiglia.
- Trasforma le pulizie in una sfida! Proponi a tuo fratello o tua sorella di rassettare la sua stanza mentre tu pulisci la tua. Vince chi fa un lavoro migliore o finisce prima. Consultate i vostri genitori per l'assegnazione del premio.
- Molte canzoni durano 3-4 minuti. Se ti piace ascoltare la musica mentre pulisci, vedi che cosa riesci a concludere nell'arco di una canzone.
- Gioca a "Un, due, tre, stella!" cercando di rassettare il più possibile mentre il capogioco si pone di spalle.
- Usa il cronometro. Calcola in quanto tempo finisci e la prossima volta vedi se riesci a battere il tuo record. Attenzione: devi pulire tutta la camera.
-
6Coinvolgi qualcuno. Chiedi a un amico di darti una mano. Spiega ai tuoi genitori che vi impegnerete tutti e due, altrimenti potrebbero proibirti di invitarlo. Ti conviene scegliere una persona ordinata per natura e con una buona attitudine all'organizzazione. Potrebbe insegnarti dei trucchi e aiutarti a rassettare correttamente. Non dimenticare di ricambiare il favore.[10]
- Se condividi la camera con qualcuno, coinvolgilo e assicurati che ognuno faccia una parte del lavoro.
- Non chiedere l'aiuto di amici e fratelli se sai che ti distrarrano da questo compito.
-
7Non farti prendere dallo sconforto. Potresti avvilirti e perdere completamente la motivazione al solo pensiero del lavoro che ti spetta, soprattutto se la camera è in condizioni davvero pietose. Tuttavia, esistono alcuni espedienti a cui ricorrere per evitare di cadere in questa trappola.[11]
- Prova a suddividere il lavoro in compiti più piccoli. Per esempio, raccogli e sistema cinque cose alla volta oppure pulisci aumentando il tempo di cinque minuti alla volta finché non avrai rassettato tutta la camera nell'arco di un giorno. Non è un metodo veloce, ma offre risultati migliori senza farti stancare.
- Cerca di pulire più spesso in modo che la camera non diventi un letamaio. Prova a dare una sistemata veloce ogni sera, prima di andare a letto. In questo modo, quando arriverà il giorno delle grandi pulizie, non avrai molto da fare.
Pubblicità
Consigli
- Prendi l'abitudine di mettere a posto una ventina di cose o dare una sistemata veloce tutti i giorni dimodoché la stanza non arrivi in condizione pietose. Fai una pulizia più accurata una volta al mese.
- Accatasta i vestiti sul pavimento e metti tutto via.
- Raccogli e sistema gli oggetti più grandi fuori posto, dopodiché passa a quelli di medie dimensioni. Infine dedicati a quelli più piccoli. Prenditi il tempo necessario per metterli al loro posto in modo da mantenere l'organizzazione della camera. Una volta sistemato e/o buttato tutto, puoi pensare a spolverare, spazzare e passare l'aspirapolvere.
- Se temi di usare detergenti chimici aggressivi, opta per quelli naturali.
- Affronta il lavoro con allegria e spirito positivo pensando a quanto sarà più bella e pulita la tua camera quando avrai terminato. Sarai contento anche per il buon odore. Ricorda che, una volta pulita, puoi arredarla a tuo piacimento e invitare gli amici.
- Elenca le pulizie da effettuare! Se ti piace l'organizzazione, ma a volte non sai da dove iniziare, una lista delle voci da controllare è il primo passo per mantenere l'ordine!
- Se devi nascondere qualcosa (come un regalo), procurati una scatola adatta e mettila in un cassetto, sotto altri oggetti.
- Organizzati prima di pulire. Ad esempio, raccogli tutte le cose da buttare, accatasta tutti i vestiti in un angolo, tutti i giocattoli in un altro e così via. Quindi, getta la spazzatura, separa i capi puliti da quelli sporchi (metti quelli sporchi nella cesta del bucato, quelli puliti nei cassetti o nell'armadio) e riponi i giocattoli portandoli nelle rispettive stanze o mettendoli nei loro contenitori. Devi svolgere le faccende domestiche in modo ordinato ed efficiente.
- Se non sai che cosa fare di fronte a una montagna di oggetti fuori posto, separali classificandoli in mucchi più piccoli. Il lavoro preventivo di smistamento ti faciliterà il compito di riportarli al loro posto.
- Prova a pianificare il lavoro:
- Accatasta i vestiti sporchi da lavare;
- Metti tutta la spazzatura in un sacchetto dell'immondizia;
- Porta i piatti sporchi in cucina.
Avvertenze
- È vero che la velocità e l'efficienza sono importanti, ma la fretta rischia di farti dimenticare le cose e ripetere il lavoro.
- I ragni sono insetti innocui. Tuttavia, se non riesci a portarli fuori, chiedi aiuto a qualcuno.
- In caso di roditori e insetti pericolosi, chiedi a qualcuno di aiutarti a eliminarli per non correre rischi, a meno che non si tratti di insetti inoffensivi.
- Fai attenzione ai piccoli frammenti di vetro, alle spine e ai residui introdotti in casa dal tuo amico peloso. Potresti trovarli dove meno te lo aspetti.
- Quando pulisci, fai attenzione a non rovesciare e danneggiare oggetti fragili.
- Non alzare troppo il volume della musica perché potresti disturbare qualcun altro in casa.
Cose che ti Serviranno
- Radio, lettore mp3 o cellulare per ascoltare musica (facoltativo)
- Sacchetti dell'immondizia (a volte sono necessari, specialmente se non hai un cestino della spazzatura vicino)
- Deodorante o altro prodotto per rinfrescare l'ambiente (facoltativo)
- Scopa per parquet o aspirapolvere per moquette e tappeti
- Panno catturapolvere
- Detergente spray per pulire le superfici di vetro o mobili
- Appendiabiti
- Straccio e paletta
- Qualche spuntino (facoltativo; puoi prepararne uno quando hai finito)
- Bottiglia d'acqua
- Scatole e contenitori
Riferimenti
- ↑ https://cleanmyspace.com/routine-clean-your-room/
- ↑ https://cleanmyspace.com/routine-clean-your-room/
- ↑ https://cleanmyspace.com/routine-clean-your-room/
- ↑ https://cleanmyspace.com/routine-clean-your-room/
- ↑ https://cleanmyspace.com/routine-clean-your-room/
- ↑ https://cleanmyspace.com/routine-clean-your-room/
- ↑ https://cleanmyspace.com/routine-clean-your-room/
- ↑ https://cleanmyspace.com/routine-clean-your-room/
- ↑ https://cleanmyspace.com/making-cleaning-fun