Gli escrementi di uccelli non sono solo sgradevoli, ma anche molto acidi e si asciugano in fretta; di conseguenza, le loro macchie sono difficili da eliminare. Se non tratti immediatamente la superficie, il materiale fecale si solidifica causando dei danni. Se sei costretto a gestire questa spiacevole situazione, la cosa migliore da fare è pulire subito la zona utilizzando il metodo più delicato possibile per sbarazzarti di tutta la sporcizia.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Tappezzeria e Moquette

  1. 1
    Comincia da una prima pulizia di massima. Strofina la zona con un panno imbevuto di acqua calda per eliminare la maggior parte del materiale fecale. Quasi sempre gli escrementi che cadono sulla tappezzeria e sulla moquette tendono ad accumularsi e indurirsi sulla parte superficiale delle fibre, proprio per la tecnica con la quale queste superfici sono realizzate; tale dettaglio rende più semplici le operazioni di raccolta dello sporco. Cerca di togliere quanto più materiale possibile afferrandolo e sollevandolo verso l'alto con il panno umido.[1]
  2. 2
    Spruzza un detergente per tappeti o tappezzeria. In base al tipo esatto di superficie e di materiale che devi pulire, potrebbe essere necessario acquistare un prodotto speciale che assicuri un'azione efficace e allo stesso tempo sicura. La maggior parte dei detergenti standard per moquette o di quelli multiuso per le pulizie domestiche dovrebbe essere abbastanza delicata da poter essere usata su qualsiasi tipo di tappeto; le schiume per la tappezzeria sono disponibili in tutti i supermercati. Spruzza una dose sufficiente di prodotto per ricoprire interamente la macchia.[2]
    • Se non hai un detergente specifico a portata di mano, puoi preparare una soluzione delicata mescolando del detersivo neutro per il bucato con acqua calda e aceto.[3]
  3. 3
    Lascia che il prodotto agisca sui residui di escrementi. Aspetta due o tre minuti per permettere ai composti chimici presenti nel detergente di degradare la sporcizia indurita semplificandone la rimozione.
  4. 4
    Strofina via quello che rimane. Usa un panno bagnato per ripassare la superficie ancora una volta; l'azione detergente del prodotto combinata con l'attrito dovrebbe essere sufficiente per riportare la moquette o la tappezzeria allo stato originale. Se al termine noti ancora qualche residuo, spruzza dell'altro detergente, lascialo agire e ripeti l'operazione.
    • Strofina con decisione per rimuovere tutto il materiale fecale secco dagli strati profondi della moquette.
    • Lava sempre immediatamente tutti i panni o gli stracci che entrano in contatto con gli escrementi di uccello.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Mattoni, Cemento e Tetto

  1. 1
    Bagna la zona con acqua calda. Se gli escrementi si trovano in una zona accessibile, prima di procedere inumidiscili con acqua calda, versandola direttamente sulla superficie o appoggiando uno straccio bagnato. Il calore e l'umidità dovrebbero ammorbidirli, allentandoli dalle superfici dure e porose.[4]
  2. 2
    Aspetta che l'acqua agisca per alcuni minuti. Concedi al calore umido tutto il tempo necessario per ammorbidire il materiale fecale che tende a seccarsi come un impasto, spesso difficile da rimuovere quando è asciutto parzialmente. Una volta che l'acqua ha svolto la sua azione, gli escrementi tornano molli.
  3. 3
    Usa un tubo da giardino per rimuovere la sporcizia. Dirigi il flusso d'acqua sulla macchia mantenendoti a una distanza di circa un metro. Apri il rubinetto al massimo e spruzza le feci; il flusso e la pressione costante dell'acqua dovrebbero eliminare ogni residuo.[5]
    • Se il tubo è dotato di una pistola di regolazione, impostala in modo che fuoriesca un unico flusso ad alta pressione per spazzare via gli escrementi.
    • Se non hai questo accessorio, puoi chiudere parzialmente il tubo con il pollice per aumentare manualmente la pressione dell'acqua.
  4. 4
    Usa una spazzola sui residui ostinati. Se restano delle tracce anche dopo l'utilizzo del tubo da giardino, prendi una piccola spazzola a setole rigide (va bene anche una normale scopa) e strofina la zona bagnandola ancora, se necessario; le setole raggiungono le fessure dei mattoni, del cemento o del rivestimento del tetto raschiando via la sporcizia.
    • Ricorda di lavare la spazzola al termine delle operazioni, in quanto gli escrementi di uccelli contengono molti batteri.[6]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Parquet, Carrozzeria dell'Auto e Altre Superfici Lisce

  1. 1
    Appoggia un panno caldo e umido sull'area da trattare. Bagna uno straccio con acqua calda o bollente e stendilo sulla superficie sporca. Questo metodo è vivamente consigliato per il parquet o la carrozzeria dell'auto, perché lo straccio intrappola il calore e l'umidità; limitandoti a spruzzare dell'acqua potresti causare dei danni. Aspetta che gli escrementi assorbano l'umidità dallo straccio.
  2. 2
    Tratta la macchia con un detergente specifico. Una volta ammorbidite le feci, pulisci la zona con un sapone per il legno o per l'auto. Se devi trattare il vinile o un materiale analogo, puoi utilizzare un normale detergente multiuso per la casa, a volte è perfino sufficiente il panno caldo. Spruzza o applica una quantità di prodotto adeguata per coprire i residui, evitando che ricopra anche le aree pulite.[7] [8]
    • Dovresti ottenere buoni risultati sull'auto utilizzando uno shampoo lucidante; si tratta di un tipo di detergente formulato per eliminare la sporcizia, l'unto e le incrostazioni dalla carrozzeria lasciando uno strato di cera lucido.[9]
    • Acquista dei prodotti specifici per il trattamento di superfici delicate, ma se non vuoi spendere troppo denaro, puoi anche provare delle soluzioni casalinghe. Puoi realizzare un lucidante naturale per legno mescolando acqua molto calda con succo di limone e olio di oliva; il sapone liquido per i piatti diluito in acqua calda è un prodotto semplice, ma molto efficace per lavare l'esterno della vettura.[10] [11]
  3. 3
    Lascia agire la soluzione solo per alcuni istanti. Il parquet e la carrozzeria verniciata sono piuttosto suscettibili ai danni, devi quindi lasciare che la sostanza chimica resti in contatto solo per un breve periodo, quanto basta perché sia efficace; in caso contrario, potrebbe penetrare nel legno e macchiarlo in maniera indelebile oppure corrodere la vernice della vettura. Non è affatto necessario che il prodotto rimanga sulla macchia per molto tempo, dato che queste superfici dure e lisce non sono porose e il liquido non deve penetrare per pulirle.[12]
  4. 4
    Usa un panno morbido per strofinare delicatamente la macchia. Prendi un secondo straccio pulito, umido e strofinalo per eliminare la maggior quantità possibile di materiale fecale. Per questa fase esegui movimenti ampi e delicati; evita di strofinare lo straccio avanti e indietro o di applicare troppa pressione, perché potresti indebolire il trattamento di superficie. Dopo aver eliminato ogni residuo, asciuga il materiale tamponandolo con un panno.
    • Gli stracci in microfibra sono estremamente morbidi, le loro fibre raccolgono e intrappolano la sporcizia, assorbono l'acqua e sono l'ideale per il trattamento di superfici delicate.[13]
    • Asciuga rapidamente il parquet con grande scrupolo; se rimane dell'umidità sul legno, potrebbe penetrare causando deformazioni e scheggiature.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Abbigliamento

  1. 1
    Versa un po' di detersivo delicato per il bucato in acqua calda. Diluisci una piccola dose di prodotto liquido in una vaschetta di acqua calda e fai in modo che la soluzione diventi omogenea. In questa maniera, realizzi una soluzione detergente da applicare direttamente sulla macchia; è sufficiente una piccola quantità: mescola una parte di detersivo con cinque di acqua.[14]
  2. 2
    Applica la soluzione sulla zona da trattare. I detersivi per il bucato sono perfetti per eliminare le macchie dure, secche e grasse come quelle degli escrementi di uccello. Inumidisci la zona con la soluzione per ammorbidire il materiale fecale e aspetta che il detergente agisca per due o tre minuti; se hai l'impressione che la sporcizia sia ancora dura, applica dell'altra soluzione.
  3. 3
    Strofina la zona. Usa una spazzola per bucato o una spugna monouso per i piatti e sfrega la macchia, avendo cura di mantenerla sempre umida e ricoperta di schiuma, intingendo spesso la spugna o la spazzola nella soluzione detergente. Continua in questo modo finché il tessuto non è perfettamente pulito.[15]
    • Se si tratta di un capo delicato, esegui movimenti circolari leggeri per allentare la sporcizia oppure usa il lato morbido della spugna.
    • Se hai optato per la spugna, buttala al termine della pulizia.
  4. 4
    Lava il vestito. Metti il capo di abbigliamento in lavatrice e imposta un normale ciclo di lavaggio dopo aver strofinato via gli escrementi. Scegli una temperatura media o alta e aggiungi nel cestello dell'altro bucato dal colore simile. Una volta asciugato il vestito, non dovresti notare la zona che in precedenza era macchiata.
    Pubblicità

Consigli

  • Una spazzola a setole rigide per i piatti è perfetta per eliminare le macchie di escrementi di uccelli da parecchie superfici.
  • La prevenzione è una delle soluzioni migliori. Se vivi o lavori in una zona dove ci sono molti uccelli, trova un luogo coperto in cui parcheggiare l'auto e fai attenzione a dove cammini; guarda anche in alto di tanto in tanto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Gli escrementi di uccelli possono contenere batteri e altri agenti patogeni; dovresti trattare le superfici sporche indossando sempre dei guanti e qualche tipo di mascherina per proteggerti da qualsiasi cosa che potrebbe diffondersi nell'aria durante la pulizia. Questa è un'altra ragione per cui bisogna inumidire gli escrementi secchi, per minimizzare la formazione di pulviscolo e detriti di feci.
  • Se devi pulire una giacca elegante, un abito delicato o un altro capo che deve essere lavato solamente a secco, portalo presso una lavanderia per un trattamento professionale. In questo modo, non devi neppure occuparti della macchia; i lavasecco hanno moltissimi trucchi per eliminare lo sporco più ostinato da differenti materiali.
  • Ricorda di non lasciare detergenti chimici sul parquet o sulla carrozzeria dell'auto per troppo tempo; questi prodotti sono efficaci già dopo un minuto, se aspetti a lungo potresti danneggiare la superficie.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 37 076 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità