Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 26 707 volte
È la paura di ogni proprietario di cane: svegliarsi al mattino e accorgersi che l'animale ha sofferto di problemi intestinali durante la notte e ci sono residui di feci su tutto il pavimento. È estremamente importante eliminare questo tipo di sporcizia nella maniera corretta, perché sono macchie sgradevoli e l'ultima cosa che vuoi è che il cattivo odore rimanga sulle superfici di casa; inoltre, qualsiasi puzza persistente potrebbe indurre il cane a riutilizzare la stessa area come "bagno" personale in futuro. Per evitare tutti questi problemi è fondamentale igienizzare e deodorare correttamente – e velocemente – la zona.[1]
Passaggi
Pulire le Superfici Solide
-
1Proteggi te stesso e il resto della casa. Indossa guanti in lattice monouso per tenere le mani al riparo dai residui di sporcizia; tieni anche un sacchetto di plastica aperto nelle vicinanze per gettarvi gli elementi sporchi, anziché rischiare di farli gocciolare su tutto il pavimento durante il percorso fino al secchio della spazzatura.
-
2Elimina le feci. Devi liberartene prima che si asciughino sulla superficie, altrimenti diventa più difficile pulirla accuratamente. È consigliato raccogliere i residui usando della carta da cucina o vecchi asciugamani che puoi gettare in seguito.
-
3Usa un prodotto detergente. Devi disinfettare l'area per assicurarti che il cane non pensi che sia un nuovo "bagno". Per prima cosa, usa un prodotto che sia sicuro per il tipo di pavimento, in modo da accertarti che la superficie sia fisicamente pulita; successivamente, applica un prodotto per neutralizzare gli odori degli animali ed eliminare qualsiasi puzza che potrebbe invogliare il cane a riutilizzare la stessa area.[2]
- Puoi trovare questo tipo di prodotti nei principali negozi per animali; assicurati solo che quello che scegli sia adatto alle superfici che devi pulire.
Pubblicità
Pulire la Moquette
-
1Preparati per la pulizia. Indossa guanti in lattice monouso per proteggere le mani ed evitare il contatto con le feci. Procurati anche un sacchetto di plastica in cui gettare gli elementi sporchi; lo scopo è quello di evitare di diffondere il materiale fecale in altre zone della casa.
-
2Rimuovi lo sporco il prima possibile. Dovresti procedere prima che si asciughi sulla superficie; la cosa migliore da fare è raccoglierlo usando della carta da cucina o dei vecchi asciugamani che puoi gettare via in seguito.
-
3Elimina la maggior quantità possibile di escrementi. Se sono penetrati nella moquette, prova a raschiarli con un coltello da burro o una paletta per torte facendo movimenti laterali nel tentativo di sollevare la sporcizia e staccarla dal tessuto.
- Questa procedura deve essere eseguita prima di usare dei prodotti detergenti.
-
4Tampona e risciacqua la moquette finché le tracce di feci non sono sparite. Una volta eliminata la quantità maggiore di sporcizia, premi delicatamente della carta da cucina o altro materiale monouso analogo sul pavimento per assorbire quanta più umidità possibile; fai però attenzione a non esercitare troppa pressione, altrimenti rischi di spingere i residui in profondità.
- Spruzza la superficie con acqua fredda e tamponala nuovamente, ripetendo questa operazione più volte finché non vedi più residui fecali. Devi fare in modo di risciacquare la moquette senza impregnarla di acqua, altrimenti la macchia si fissa nelle fibre del tessuto.
- Cerca possibilmente di non strofinare, perché l'attrito danneggia la moquette modificandone la consistenza e l'aspetto.
-
5Valuta di utilizzare una macchina pulitrice per moquette. Se hai uno strumento che lava e asciuga i tappeti, puoi usarlo sulla zona sporca; si tratta di un macchinario che spruzza acqua e detergente che risucchia subito dopo. Fai in modo di dedicare parecchio tempo alla fase di aspirazione per assicurarti di rimuovere la maggior quantità possibile di shampoo e acqua sporchi.
- Ripeti la procedura diverse volte per ottenere i risultati migliori.
- Se non possiedi questo strumento, puoi noleggiarlo oppure incaricare un'azienda specializzata affinché faccia del suo meglio. Ricorda però che la diarrea lascia delle macchie indelebili, devi quindi intervenire repentinamente (prima che si secchi completamente) e affidarti successivamente a questi metodi alternativi.
-
6Usa un detergente enzimatico sull'area da trattare.[3] Le feci canine contengono proteine e un detergente enzimatico rappresenta una buona soluzione per degradarle.
- Spruzza il prodotto sulla moquette e assorbi poi l'umidità in eccesso.
- Per toglierlo poi dalle fibre, bagna queste ultime con acqua e tamponale come hai fatto in precedenza.
- Questo rimedio offre il vantaggio di rimuovere gli odori; quindi, anche se resta una macchia, ci sono minori probabilità che il cane sia attirato nuovamente dalla zona.
- Testa qualunque detergente sulla moquette prima di usarlo sull'intera superficie; controlla la resistenza dei colori in un angolo poco visibile, in cui una variazione della tinta non sarebbe molto evidente.[4]
-
7Usa un prodotto per la casa, se non hai quello commerciale. Puoi cospargere del bicarbonato di sodio sulla moquette e risciacquare con acqua; in alternativa, puoi provare con dell'aceto diluito.[5] Questa soluzione detergente è composta da acqua e aceto bianco in parti uguali, versa quindi mezzo litro di ciascun ingrediente in una ciotola, bagna la zona da trattare e poi tamponala per assorbire l'umidità in eccesso. Ripeti la procedura per tutte le volte che è necessario.
- Un detergente alternativo con forti proprietà deodoranti è composto da 500 ml di acqua ossigenata, 5 ml di detersivo liquido per il bucato e 15 g di bicarbonato di sodio. Strofina il composto sulla macchia e lascia che agisca per 5 minuti; assorbi l'umidità in eccesso con della carta da cucina e poi risciacqua con acqua pulita. Termina tamponando con del materiale assorbente.
- Come passaggio finale, puoi cospargere l'area con del bicarbonato di sodio e lasciare che agisca per circa un'ora, in modo da eliminare i cattivi odori residui; al termine puoi togliere il prodotto usando l'aspirapolvere.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.poopingproblems.com/clean-dog-poop-carpet/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/removing_pet_stains_odors.html
- ↑ http://www.professorshouse.com/pets/dogs/general-dog/articles/cleaning-up-dog-diarrhea/
- ↑ http://www.poopingproblems.com/clean-dog-poop-carpet/
- ↑ http://www.poopingproblems.com/clean-dog-poop-carpet/