wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 30 954 volte
Tutti siamo d’accordo sul fatto che il salmone è uno dei pesci di mare più gustosi. Ciò che molti non sanno è che si tratta anche di uno dei più sani; è ricco di grassi acidi omega-3 che contribuiscono alla salute del sistema circolatorio e immunitario. Il salmone fa anche bene al cuore e fornisce una quantità relativamente bassa di calorie e grassi, se comparato ad altre fonti di proteine. Quindi, acquista un bel salmone e leggi questo tutorial per imparare a preparalo e cucinarlo.
Passaggi
Preparare il Salmone
-
1Compra del salmone di ottima qualità. Quello venduto al mercato del pesce o al supermercato dovrebbe avere ancora la pelle, in modo che la freschezza e l'umidità siano intatte. Cerca di acquistare un fianco intero del salmone oppure un filetto tagliato dalla parte più spessa del pesce. Chiedi il pezzo centrale. Basteranno 170 g a persona..
- Evita gli esemplari con un odore forte e pungente. Preferisci i filetti puliti e umidi.
-
2Riconosci i vari tipi di salmone. Ne esistono diverse specie e ognuna può essere cucinata con tecniche differenti che potrai leggere nella sezione successiva.
- Il salmone reale è conosciuto per il suo sapore grasso e la consistenza burrosa. Si tratta della specie più grande che contiene la maggior percentuale di omega-3 e olio. Questo è il salmone più costoso.
- Il salmone rosso è più abbondante del reale. È di colore rosso-arancione molto intenso e le carni sono saporite. Ha un alto contenuto di grassi e omega-3. Si tratta della specie più comune che puoi acquistare al supermercato.
- Il salmone argentato è disponibile in pescheria fra agosto e settembre. Ha un sapore più delicato rispetto a quelli sopra descritti.
- Il salmone keta viene spesso utilizzato per i prodotti in scatola. Si tratta di una specie di qualità inferiore anche per ricchezza nutrizionale.
- Il salmone rosa è la specie più abbondante e viene generalmente affumicato o conservato in scatola. Il sapore è delicato e la carne è di colore più chiaro.
-
3Valuta se preferisci un esemplare d’allevamento o selvatico. Ci sono molte discussioni in merito agli effetti che gli allevamenti hanno sull’ambiente. Gli attivisti presumono che i salmoni di allevamento possano scappare e diffondere malattie a quelli selvatici. I sostenitori dei pesci selvatici, inoltre, dichiarano che questi seguono una dieta più sana e quindi le carni sono migliori per aspetto o sapore. Parlane con il pescivendolo di fiducia o con gli esperti del mercato ittico per valutare i pro e i contro degli esemplari di allevamento.
- I salmoni selvatici hanno un colore rosa più brillante rispetto a quelli di allevamento. Infatti alcuni vivaisti iniettano dei coloranti nei pesci per renderli più simili a quelli presenti in natura.
- Sembra che il salmone selvatico contenga più nutrienti rispetto a quello di allevamento, mentre molti studi hanno confermato che questi ultimi hanno un livello di policlorobifenili maggiore.
-
4Togli la pelle al pesce, se preferisci consumarlo così. Alcuni invece amano cucinare e mangiare il salmone con la sua pelle.
- Appoggia il filetto sul tagliere con la pelle rivolta verso il basso. Cospargi un’estremità con del sale grosso per rendere il pesce meno scivoloso. Afferra la parte salata e usa un coltello affilato per praticare un’incisione fra la carne e la pelle, lavora lentamente fino a rimuoverla completamente.
- Getta la pelle o conservala per altre ricette. Alcuni amano aggiungerla, una volta cotta, alle insalate o al sushi.
-
5Elimina le lische, nel caso ce ne fossero. Toglile una a una, seguendo le venature del pesce. Usa le mani per farlo.
-
6Condisci il salmone. Cospargi entrambi i lati con sale e pepe. Aggiungi altre erbe aromatiche in base ai tuoi gusti, ad esempio prezzemolo, aneto, dragoncello e aglio. Versa sul salmone dell'olio d'oliva o vino bianco e aggiungi qualsiasi altro condimento di tuo gusto, come il limone, il burro o persino lo zucchero di canna.Pubblicità
Cuocere il Salmone
-
1Scegli il metodo di cottura che preferisci. Il salmone è completamente cotto quando la carne è opaca e si sfalda facilmente.
-
2Lessalo. Si tratta di una tecnica molto semplice che permette la preparazione di un piatto leggero e dal sapore fresco. Accertati però di non stracuocerne le carni.
- In una pesciera versa un liquido come acqua, vino o fumetto nel quali poi lesserai il salmone. Puoi anche aggiungere altri ingredienti come carote, limone, prezzemolo e così via. Segui la ricetta che preferisci.
- Porta il liquido a bollore e poi riduci la fiamma. Copri il tegame e lascia sobbollire il contenuto per 8 minuti.
- Aggiungi il pesce nel liquido, dovrebbe esserne completamente sommerso. Cuocilo finché le carni saranno completamente opache (ci vorranno circa 5 minuti).
- Con l’aiuto di una grande schiumarola togli il pesce dalla pentola.
-
3Griglia il salmone. Una cottura lenta sul barbecue è un metodo fantastico per esaltare i sapori di questo pesce. Puoi anche valutare di immergerlo nella tua marinata preferita per renderlo ancora più gustoso.
- Ungilo per evitare che si appiccichi alla griglia. Puoi anche valutare di oliare la griglia stessa.
- Se stai usando un barbecue a carbonella, disponi il salmone sulla griglia a media distanza dalle braci. Cuoci senza chiudere il coperchio per 4-6 minuti per ogni centimetro e mezzo di spessore dei filetti oppure finché le carni iniziano a sfaldarsi con una forchetta. Gira i filetti per garantire una cottura uniforme.
- Se stai usando un barbecue a gas, preriscaldalo a fuoco medio. Appoggia i filetti sulla griglia e chiudi il coperchio del barbecue. Anche in questo caso cuoci il pesce per 4-6 minuti per ogni centimetro e mezzo di spessore. A metà cottura gira i filetti.
-
4Cuoci il salmone al forno. Si tratta di una preparazione che regala un pesce burroso e delizioso, se segui il metodo corretto. È anche il modo più semplice e rapido per prepararlo.
- Disponi il salmone condito in una pirofila e cuocilo a 180°C. Se stai cucinando dei filetti, alza la temperatura a 230°C. Lascia il pesce in forno finché le carni sono opache e si sfaldano facilmente.
- Alcune ricette potrebbero consigliare di avvolgere il pesce in un cartoccio di alluminio insieme a diverse spezie, aromi e verdure. Questa tecnica ti permette di avere un pesce saporito e succoso.
-
5Cuocilo con il grill. Il pesce sarà più croccante e dorato rispetto a quello cucinato con gli altri metodi. Il grill è consigliato nel caso ti piacesse una pelle cotta e croccante.
- Metti il salmone sulla teglia da forno con dell’olio e riponilo sotto il grill per 1-2 minuti.
-
6Finito.Pubblicità
Consigli
- Conserva il salmone in frigorifero, nella confezione originale, finché non dovrai cucinarlo. Puoi tenerlo in frigo fino a un massimo di 2 giorni.
Cose che ti Serviranno
- Salmone
- Un tagliere
- Sale
- Un coltello affilato
- Erbe aromatiche e spezie
- Marinatura o olio
- Una padella
- Il barbecue
- Una pirofila
- Una teglia