Questo articolo è stato co-redatto da Melanie Garcia. Melanie Garcia è la Contitolare di Oranges & Lemons, una piccola impresa di pulizie a gestione familiare che ha sede nel centro di Los Angeles. Melanie e i suoi familiari contitolari sono addetti alle pulizie di seconda e terza generazione il cui obiettivo è offrire un'esperienza professionale di qualità sia per i clienti sia per i membri del team. La sua famiglia vive nella zona centrale di Los Angeles - dove gestisce l'impresa di pulizie - da più di 40 anni.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 191 volte
Gli utensili in legno sono oggetti pratici, belli da vedere e dovrebbero essere presenti in tutte le cucine. Per evitare che sugli utensili si accumulino sporco e batteri, è importante pulirli bene subito dopo averli utilizzati. Se dovessero macchiarsi, esistono diversi semplici rimedi che possono aiutarti a farli tornare perfettamente puliti. Prosegui nella lettura per scoprire come pulire e disinfettare al meglio gli utensili da cucina in legno in modo che si mantengano belli e in buone condizioni per anni.
Passaggi
Pulire gli Utensili da Cucina in Legno Dopo Ogni Utilizzo
-
1Risciacquali subito dopo averli utilizzati. Dopo aver usato un cucchiaio o un altro utensile in legno, risciacqualo immediatamente sotto l'acqua calda. Non lasciarlo a bagno nell'acqua dei piatti perché potrebbe contenere dei batteri e il legno li assorbirebbe. Inoltre, se li lasci in ammollo nell'acqua, il legno potrebbe rompersi o potrebbero crearsi delle fessure.[1]
-
2Lava gli utensili a mano. Usa un detersivo per i piatti ad azione delicata e l'acqua calda per pulire gli utensili in legno dopo il normale utilizzo. Strofinali con le dita o una spugna per i piatti e non metterli mai nella lavastoviglie perché il processo di asciugatura rapida può danneggiare il legno. I detersivi per la lavastoviglie tendono inoltre a usurare le superfici in legno.[2]
-
3Risciacqua e asciuga gli utensili in legno. Risciacquali accuratamente finché non rimane nessuna traccia di schiuma, dopodiché asciugali immediatamente con un panno da cucina pulito. A questo punto, lasciali asciugare completamente all'aria fresca e riponili nel cassetto solo quando sono perfettamente asciutti. Non metterli ad asciugare senza averli prima tamponati accuratamente con un panno da cucina pulito, altrimenti il legno potrebbe spaccarsi o deformarsi.[3]Pubblicità
Rimedi Casalinghi per Disinfettare gli Utensili da Cucina in Legno e Rimuovere gli Odori
-
1Indossa i guanti prima di pulire gli utensili con la candeggina o altri prodotti che irritano la pelle. Se stai cercando di riportare in buone condizioni un vecchio utensile in legno, puoi disinfettarlo con una soluzione a base di candeggina. Ricorda di indossare un paio di guanti in gomma prima di iniziare per evitare che la pelle si irriti.
-
2Rimuovi le macchie di cibo dagli utensili usando il bicarbonato e il succo di limone. Versa una piccola quantità di bicarbonato sull'utensile in legno (all'incirca un cucchiaino da caffè). Aggiungi una quantità di succo di limone sufficiente a formare una miscela dalla consistenza pastosa. Massaggia la miscela sul legno macchiato usando le dita o un panno. Strofinala sul legno cercando di seguire la direzione delle venature.[4]
- Risciacqua accuratamente l'utensile quando hai terminato e ripeti l'applicazione se è necessario.
- Aggiungi un po' di sale grosso alla miscela di bicarbonato e succo di limone se vuoi renderla più abrasiva.
-
3Disinfetta tutti gli utensili usando l'acqua ossigenata. Mettili in una bacinella, in una pentola o nel lavandino tappato e versaci sopra l'acqua ossigenata. Strofina il legno con le mani o una spugna pulita per disinfettarlo in tutte le sue parti. Lascia agire l'acqua ossigenata per alcuni minuti, in modo che abbia il tempo di penetrare nel legno e uccidere i germi.[5]
- Risciacqua gli utensili con l'acqua calda strofinandoli con le mani o una spugna pulita.
- Se occorre, disinfettali di nuovo.
Consiglio dell'EspertoGuru del Pulito e Contitolare di Oranges & LemonsMelanie Garcia
Guru del Pulito e Contitolare di Oranges & LemonsUn'altra opzione per disinfettare gli utensili da cucina in legno è quella di usare una combinazione di acqua e aceto. Riempi una bottiglia spray con acqua e aceto o anche solo con l'aceto. Metti gli utensili su un tovagliolo di carta e spruzzali con la soluzione disinfettante, dopodiché lasciali asciugare all'aria fresca.
-
4Lascia gli utensili in legno a bagno nell'aceto per rimuovere gli odori. Miscela acqua bollente e aceto in parti uguali nel lavandino o in una bacinella che possa ospitare comodamente tutti gli utensili in legno da pulire. Immergi gli utensili nell'aceto diluito e lasciali in ammollo per 30 minuti. Al termine, risciacquali accuratamente con l'acqua calda e asciugali immediatamente con un panno da cucina pulito.[6]
- Puoi aggiungere un cucchiaio di succo di limone per smorzare l'odore dell'aceto.
- Questo metodo non va usato frequentemente per non danneggiare il legno, ma è un ottimo modo per disinfettare gli utensili periodicamente, per eliminare gli odori o qualunque traccia sospetta di muffa.
-
5Metti gli utensili a bagno in una soluzione a base di candeggina. Versa una piccola quantità di candeggina in una bacinella o nel lavandino tappato, poi aggiungi l'acqua bollente in una proporzione di circa 1:20 tra candeggina e acqua.[7] Immergi gli utensili nella soluzione diluita e lasciali a bagno per diversi minuti.[8]
- Risciacqua gli utensili e lasciali a bagno in acqua bollente per alcuni minuti per rimuovere ogni residuo di candeggina dal legno.
- Tampona gli utensili con un panno da cucina pulito e poi lasciali asciugare completamente all'aria fresca.
- È utile usare la candeggina se gli utensili in legno non sono stati impiegati per lungo tempo e sono stati conservati in un luogo in cui potrebbero essere stati esposti a muffa e batteri.
Pubblicità
Nutrire il Legno e Mantenere in Buone Condizioni gli Utensili
-
1Ispeziona periodicamente gli utensili alla ricerca di segnali di usura, unto e macchie. Esaminali per assicurarti che il legno non sia crepato o deformato e che tra le venature che si gonfiano con il tempo a causa dell'umidità non ci sia della peluria ricollegabile alla presenza di muffa. Nota se il legno si sta scolorendo o se ci sono delle macchie lasciate dal cibo, per esempio dalle spezie (come la curcuma).[9]
- Controlla periodicamente i tuoi utensili e prenditene cura eliminando le macchie, levigando le superfici irregolari e nutrendo il legno per farlo durare più a lungo.
-
2Usa la carta vetrata o la lana d'acciaio per levigare il legno. Con il tempo e l'umidità, la superficie degli utensili potrebbe diventare irregolare. Passa le dita sul legno: se è ruvido, puoi farlo tornare liscio levigandolo con la carta vetrata a grana fine. Se ci sono delle parti in cui il legno è molto rovinato, levigale prima con la carta vetrata a grana grossa e poi con quella a grana più fine.[10]
- Tieni a portata di mano della carta vetrata a grana 100, 200 e 400, quindi usa di volta in volta quella più indicata.
- Se hai la necessità di usare prima la carta vetrata a grana grossa e poi quella a grana più fine, sciacqua l'utensile con acqua molto calda tra un intervento e l'altro. Tamponalo con un panno da cucina e poi lascialo asciugare all'aria per una trentina di minuti prima di riprendere il lavoro.
- Quando levighi l'utensile con la carta a grana più fine per apportare i ritocchi finali, inumidisci l'utensile e anche la carta per ottenere il miglior risultato possibile.[11]
-
3Ungi periodicamente gli utensili da cucina per nutrire e lucidare il legno. Trattando i tuoi utensili con l'olio puoi farli durare più a lungo. Puoi applicare l'olio sul legno usando un tovagliolo di carta o uno straccio pulito. Lascia penetrare l'olio per 20 minuti, poi strofina la superficie dell'utensile con un panno pulito per assorbire l'unto in eccesso. Puoi usare diversi tipi di olio, per esempio:
- L'olio minerale, un olio commestibile che viene usato anche nei ristoranti per estendere la longevità degli utensili da cucina in legno;[12]
- L'olio di cocco, preferibilmente di alta qualità (non processato ad alte temperature);[13]
- L'olio di semi, in mancanza d'altro;
- Puoi acquistare un olio speciale per nutrire il legno, atossico, nei negozi che vendono articoli da cucina e attrezzature per i ristoranti;
- Tratta gli utensili con l'olio ogni volta che il legno inizia a sembrare secco.
Pubblicità
Consigli
- Gli utensili di legno duro sono i più semplici da disinfettare e generalmente durano più a lungo. La grana fine rende il legno meno poroso e più resistente.
Riferimenti
- ↑ http://www.foodnetwork.com/how-to/articles/5-ways-to-clean-a-wooden-cutting-board.html
- ↑ http://www.woodspoon.com/spoon-care/
- ↑ http://www.rodalesorganiclife.com/home/5-ways-to-clean-a-mucked-up-wooden-spoon/slide/7
- ↑ http://www.rodalesorganiclife.com/home/5-ways-to-clean-a-mucked-up-wooden-spoon/slide/2
- ↑ http://www.foodnetwork.com/how-to/articles/5-ways-to-clean-a-wooden-cutting-board.html
- ↑ http://www.rodalesorganiclife.com/home/5-ways-to-clean-a-mucked-up-wooden-spoon/slide/3
- ↑ http://www.chowhound.com/food-news/137144/can-these-funky-smelling-wooden-spoons-be-saved/
- ↑ http://www.foodnetwork.com/how-to/articles/5-ways-to-clean-a-wooden-cutting-board.html
- ↑ http://www.rodalesorganiclife.com/home/5-ways-to-clean-a-mucked-up-wooden-spoon/slide/3