I lavandini di ceramica, con il loro look antico e la superficie resistente, rappresentano un dettaglio elegante per ogni cucina e bagno. Tuttavia, questo materiale tende a macchiarsi e puoi graffiarlo facilmente se cerchi di pulirlo con metodi abrasivi. Detto questo, sappi che non è difficile eliminare le macchie dalla ceramica, dato che non si fissano al suo interno, a meno che la superficie non sia davvero usurata e rovinata. Con le cure opportune puoi mantenere il lavandino brillante per gli anni a venire.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Pulire il Lavandino di Ceramica

  1. 1
    Usa una spugna delicata e detersivo per i piatti. La ceramica si può graffiare facilmente, non utilizzare quindi le pagliette o la lana d'acciaio. Per eliminare le macchie superficiali puoi usare una spugna e del sapone sgrassatore per le stoviglie; strofina con movimenti circolari ed elimina i residui di sapone con uno straccio o una spugna puliti.
    • Usa l'acqua più calda che puoi sopportare per ottenere i risultati migliori.[1]
  2. 2
    Pulisci il lavandino con il bicarbonato di sodio. Usa un panno o una spugna bagnati per ricoprire la macchia con del bicarbonato; questa polvere è leggermente abrasiva e dovrebbe eliminare la sporcizia senza rovinare la superficie. Esegui movimenti circolari e risciacqua accuratamente la zona, altrimenti restano dei residui secchi sul lavello.
    • Per ottenere una soluzione ancora più potente, aggiungi del succo di limone o dell'ammoniaca.
  3. 3
    Bagna la zona da trattare con della candeggina, coprila con della carta da cucina e aspetta tutta la notte. La carta tiene la candeggina a contatto con la macchia in modo che possa penetrare meglio. Il mattino successivo togli i fogli, risciacqua e strofina il lavello per una pulizia semplice e senza sforzo.
    • Esegui questo lavoro in un ambiente ben ventilato (oppure apri le finestre) per evitare di inalare i vapori della candeggina.[2]
    • Non eseguire mai il trattamento sulla ceramica colorata o antica, perché la sostanza potrebbe danneggiare i colori o i dettagli in legno o metallo.[3]
  4. 4
    Usa l'aceto per eliminare le macchie di calcare. Chiudi lo scarico e riempi il lavandino con acqua molto calda; aggiungi 250-500 ml di aceto e lascia che agisca per 3-4 ore. Trascorso questo tempo scarica l'acqua, le macchie dovrebbero essere sparite o puoi rimuoverle facilmente con una spugna.
    • Elimina ogni traccia di aceto alla fine del trattamento; se non presti attenzione, potrebbe rovinare la finitura perché è una sostanza acida.[4]
  5. 5
    Prova altri detergenti speciali ma non abrasivi. Alcuni prodotti sono utili per sbarazzarsi delle macchie, ma dovresti essere consapevole che non tutti i detergenti sono realizzati allo stesso modo; devi assicurarti che non contengano ingredienti abrasivi o acidi, altrimenti la ceramica potrebbe diventare opaca.[5]
  6. 6
    Usa il succo di limone e il sale da tavola per eliminare le macchie di ruggine. Questa soluzione dovrebbe rappresentare l'ultima spiaggia, dato che è acida, abrasiva e può quindi opacizzare la finitura con il passare del tempo. Tuttavia, quando devi trattare lo sporco ostinato, versa un po' di sale, spremi del succo di limone sulla superficie e strofina delicatamente con una spugna; nei casi davvero disperati puoi anche lasciar agire la miscela per 15-20 minuti.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Lucidare e Far Brillare la Ceramica

  1. 1
    Acquista un kit di rifinitura. La ceramica può essere trattata nuovamente a casa senza troppe difficoltà per ripristinare lo splendore originale. Per iniziare, pulisci al meglio la superficie; risciacquala e applica la sostanza presente nel kit utilizzando uno straccio pulito e assicurandoti di rivestire tutto il lavandino con uno strato sottile. Segui le istruzioni presenti nella confezione prima di usare nuovamente il lavello.
    • Puoi acquistare questo prodotto lucidante nei negozi di piastrelle e sanitari.
  2. 2
    Sfrutta il limone o l'olio per bambini per far brillare la ceramica. Applica poche gocce di olio su uno straccio e usalo per strofinare il lavello; questa procedura impedisce alle macchie di fissarsi e allo stesso tempo conferisce un buon profumo.[7]
  3. 3
    Prova a usare la cera per auto per lucidare il lavandino e prevenire i graffi. Non hai bisogno di molto prodotto, ti basta applicarne un po' su una spugna pulita e spalmarlo su tutta la superficie; in questo modo la ceramica diventa lucida e profumata.[8]
  4. 4
    Valuta di far lucidare il lavello da un professionista. Questo tipo di sanitario è realizzato rivestendo un'anima di ghisa con della ceramica ed è estremamente resistente, una volta ultimato. Per questa ragione, quando la superficie è molto graffiata o macchiata, vale spesso la pena spendere del denaro per un nuovo trattamento, in quanto protegge il lavandino per molti anni a venire.[9]
    Pubblicità

Consigli

  • Lavalo ogni una o due settimane con acqua molto calda e detersivo per i piatti per mantenerlo pulito e lucido con il minimo sforzo.
  • Il consiglio precedente è adatto per le famiglie che usano davvero poco il lavandino; in verità, andrebbe pulito ogni giorno con un panno umido. Puoi anche usare un po' di detergente per i vetri per rendere la superficie più brillante.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare mai prodotti abrasivi o spugne ruvide sulla ceramica, potresti graffiarla.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Heather Isenberg
Co-redatto da:
Esperta in Pulizie Domestiche e Imprenditrice
Questo articolo è stato co-redatto da Heather Isenberg. Heather Isenberg è un'esperta in pulizie domestiche e titolare di The Tidy Maiden, un'impresa di pulizie per case e strutture commerciali che opera a San José e a Los Angeles, in California. La sua impresa, The Tidy Maiden, e il suo libro, "The Automatic Bosslady", sono recentemente apparsi sull'emittente radiotelevisiva statunitense CBS. Questo articolo è stato visualizzato 59 395 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità