Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 86 139 volte
Spesso gli occhiali sono costosi, quindi è importante mantenerli in ottime condizioni. Fortunatamente, pulirli è un compito semplice e veloce. Il modo migliore è utilizzare acqua tiepida e detersivo per i piatti, quindi vai verso il lavandino e insaponali! Quando sei di fretta, applica sulle lenti un detergente spray o le salviettine umidificate. Se ti abitui a pulirli tutti i giorni, vedrai in maniera impeccabile e saranno sempre brillanti e come nuovi.
Passaggi
Usare Acqua Tiepida e Detersivo per i Piatti
-
1Lava le mani prima di pulire gli occhiali. Strofinale con un sapone neutro e acqua tiepida per 20 secondi. Prima di procedere alla pulizia, devi sbarazzarti di tutto il grasso e lo sporco accumulato sulla pelle.[1]
-
2Risciacquali con l'acqua tiepida. Fai scorrere delicatamente l'acqua del rubinetto sugli occhiali. Girali in modo da bagnare entrambi i lati delle lenti, la montatura e le stanghette.[2]
- L'acqua calda danneggia le lenti, i rivestimenti protettivi e la montatura, quindi assicurati che sia tiepida.
-
3Adopera i polpastrelli per insaponare accuratamente gli occhiali con il detersivo per i piatti. Aggiungine una piccola goccia su ogni lente. Assicurati che sia neutro. Effettua dei piccoli movimenti circolari con la punta delle dita in modo da insaponare ambedue i lati delle lenti, attorno alla montatura e su ciascuna stanghetta.
-
4Pulisci i naselli con un cotton fioc o uno spazzolino morbido. Applica una leggera pressione mentre strofini i naselli e gli interstizi tra questi ultimi e la montatura. Se usi uno spazzolino, assicurati che abbia le setole morbide.[3]
- Non frizionare le lenti con lo spazzolino, anche se è a setole morbide. Se vedi qualche residuo tra le lenti e la montatura, utilizza un cotton fioc per asportarlo.
-
5Lava i residui di sapone. Metti nuovamente gli occhiali sotto l'acqua corrente per eliminare la schiuma. Assicurati di aver rimosso tutte le tracce di detersivo, altrimenti potrebbero lasciare degli aloni.[4]
-
6Scuotili per togliere l'acqua in eccesso e assicurati che le lenti siano pulite. Chiudi il rubinetto, quindi dai un'occhiata agli occhiali. Controllali per sincerarti di averli sgrassati e lavali di nuovo se vedi qualche alone.[5]
-
7Asciugali con un panno in microfibra. Prendi un panno in microfibra pulito e piegalo avvolgendo una lente. Asciugala con movimenti circolari usando con delicatezza i polpastrelli, quindi ripeti l'operazione con l'altra lente. Passalo sui naselli, quindi sulla montatura e sulle stanghette.[6]Pubblicità
Pulire gli Occhiali quando hai Poco Tempo
-
1Spruzzali con un detergente spray per occhiali. Puoi trovarlo in farmacia e presso un negozio di ottica. Se non hai la possibilità di usare l'acqua corrente e il detersivo per i piatti, spruzza una quantità generosa di detergente spray per eliminare sporco e incrostazioni.[7]
- Alcuni ottici offrono alla loro clientela campioni gratuiti di detergente spray per occhiali;
- Se le lenti sono antiriflesso, assicurati che il detergente sia adatto al rivestimento di cui sono composte.
-
2Passa un panno in microfibra. Dopo aver spruzzato gli occhiali, rimuovi con cura il detergente in eccesso. Piega il panno su entrambi i lati di ciascuna lente e assorbi le tracce del prodotto con piccoli movimenti circolari tra i polpastrelli. Quindi, adopera il panno sulla montatura e sulle stanghette.[8]
-
3Ritocca le lenti con le salviettine monouso per gli occhiali. Puoi anche pulirle con le salviettine umidificate quando hai fretta. Soffiale delicatamente per rimuovere la polvere e la sporcizia, quindi frizionale delicatamente con una salviettina facendo piccoli movimenti circolari. Dopo averli puliti, asciugali con un panno in microfibra.[9]
- Utilizza solo le salviettine umidificate prodotte appositamente per la pulizia degli occhiali. Se le lenti sono antiriflesso, assicurati che siano adatte al rivestimento di cui sono composte.
Pubblicità
Manutenzione Quotidiana
-
1Pulisci gli occhiali ogni mattina e quando ritieni necessario. Inserisci la pulizia degli occhiali nelle tue abitudini mattutine. Controllali regolarmente durante il giorno e ritoccali in base alle necessità.[10]
- Se mantieni le lenti pulite e senza aloni, si graffieranno meno facilmente.
-
2Conserva gli occhiali in una custodia rigida quando non li usi. Non buttarli nella borsa o nella cartella ed evita di poggiare le lenti sulle superfici dure. Quando non li adoperi, conservali in un astuccio rigido dalla giusta capienza. Se è troppo grande, potrebbero muoversi all'interno e rovinarsi.[11]
-
3Lava frequentemente i panni in microfibra. I panni in microfibra raccolgono il grasso e lo sporco, quindi dovresti lavarli dopo averli usati 2-3 volte. Alcuni sono lavabili in lavatrice, quindi leggi le istruzioni per il lavaggio riportate sull'etichetta e puliscili secondo le modalità indicate.[12]
- Se il tessuto non è lavabile in lavatrice o non ne sei sicuro, lavali a mano con il detersivo per i piatti, strizzali e lasciali asciugare all'aria.[13]
-
4Non pulire gli occhiali con la maglia, i fazzolettini o i tovaglioli di carta. Le maglie, i fazzoletti e la carta assorbente contengono residui così sottili che potrebbero graffiare le lenti. Inoltre, non strofinarle mai quando sono asciutte, altrimenti possono rovinarsi facilmente.
- Probabilmente ti sembrerà più pratico soffiare sulle lenti e pulirle usando la maglia, ma rischi di graffiarle.
Pubblicità
Avvertenze
- Evita di pulire gli occhiali con l'acqua calda, l'acetone, la saliva o i detersivi per la pulizia della casa e altri detergenti.
Riferimenti
- ↑ http://www.allaboutvision.com/eyeglasses/how-to-clean-glasses.htm
- ↑ http://www.allaboutvision.com/eyeglasses/how-to-clean-glasses.htm
- ↑ https://www.howtocleanthings.com/clothing/how-to-clean-glasses/
- ↑ http://www.allaboutvision.com/eyeglasses/how-to-clean-glasses.htm
- ↑ http://www.allaboutvision.com/eyeglasses/how-to-clean-glasses.htm
- ↑ https://www.consumerreports.org/cro/magazine/2012/08/how-to-take-care-of-your-eyeglasses/index.htm
- ↑ http://www.allaboutvision.com/eyeglasses/how-to-clean-glasses.htm
- ↑ http://www.allaboutvision.com/eyeglasses/how-to-clean-glasses.htm
- ↑ http://www.allaboutvision.com/eyeglasses/how-to-clean-glasses.htm
- ↑ https://www.wsj.com/articles/SB10001424127887323375204578269942300847314
- ↑ https://www.consumerreports.org/cro/magazine/2012/08/how-to-take-care-of-your-eyeglasses/index.htm
- ↑ https://www.consumerreports.org/cro/magazine/2012/08/how-to-take-care-of-your-eyeglasses/index.htm
- ↑ http://www.allaboutvision.com/eyeglasses/how-to-clean-glasses.htm
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 86 139 volte