Questo articolo è stato co-redatto da Murphy Perng. Murphy Perng è un'Enologa Consulente, Fondatrice e Responsabile di Matter of Wine, un'azienda che organizza eventi enologici divertenti ed educativi, tra cui esperienze di team-building e culture-building, eventi di networking e feste in generale. Murphy, che vive a Los Angeles, ha collaborato con marchi come Equinox, Buzzfeed, WeWork e Stage & Table, tanto per citarne alcuni. Possiede il certificato WSET Level 3 Advanced Certification, ricevuto dall'organizzazione Wine & Spirit Education Trust.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 18 779 volte
I calici da vino sono bellissimi e spesso molto delicati. Se sono di cristallo, non puoi lavarli in lavastoviglie come i comuni bicchieri da tavola, ma richiedono delle cure particolari. Questo articolo descrive alcune tecniche differenti per pulirli accuratamente ed eliminare le macchie ostinate.
Passaggi
Lavare i Bicchieri di Cristallo
-
1Afferra il bicchiere delicatamente dalla coppa e non dallo stelo. Quest'ultimo è fragile e il vetro può rompersi facilmente se lo tieni da questo punto; metti invece la mano a coppa alla base del calice tenendo le dita ai lati dello stelo.
- Questa tecnica per afferrare il bicchiere è adatta anche per i normali bicchieri da vino.
- Se stai pulendo dei modelli dipinti o con glitter, usa questo metodo.
-
2Risciacqualo in acqua tiepida o calda. Se è troppo calda per te, probabilmente lo è anche per il bicchiere e potrebbe creparlo; a volte, questo è tutto ciò che devi fare per pulirlo.
-
3Strofinalo con una spugna dotata di manico lungo. Non mettere le mani all'interno del bicchiere, altrimenti rischi di romperlo. Inserisci invece una spugna attaccata a un lungo manico di plastica. Concentrati in particolare sui punti molto sporchi, come il bordo, il fondo del calice e l'esterno.
- Non usare la lana d'acciaio o la spugnetta abrasiva,[1] così come qualunque strumento con setole rigide di plastica, perché potrebbero graffiare la superficie.
-
4Usa un detersivo per i piatti neutro non profumato, se necessario. Solitamente, è sufficiente un semplice risciacquo e una leggera azione meccanica con una spugna morbida; ma se il bicchiere è particolarmente sporco, è opportuno usare un po' di detersivo delicato per i piatti. Non ne serve molto, ne basta una goccia.
- Se possibile, usa un prodotto poco alcalino.[2]
-
5Risciacqua accuratamente ogni bicchiere, all'interno e all'esterno, con acqua calda. Assicurati di sbarazzarti di ogni residuo di sapone. Il cristallo assorbe facilmente gli odori e i profumi; se non fai un lavoro accurato, il prossimo vino che degusterai potrebbe avere un leggero sapore di detersivo.
-
6Metti il bicchiere capovolto su un asciugamano morbido, in modo che si asciughi all'aria. Il panno morbido ne protegge il bordo dalla superficie dura del bancone della cucina o del tavolo.
-
7Se vivi in una zona in cui l'acqua è particolarmente dura, asciugalo con un panno soffice che non lascia pelucchi. In questa maniera eviti che si formino le macchie di calcare; un telo come quello di microfibra è perfetto per il tuo scopo.
-
8Sappi che le macchie possono essere permanenti. Il cristallo è un materiale molto poroso, assorbe gli odori e può rompersi facilmente. Se i bicchieri hanno un aspetto opaco perché sono stati lavati in lavastoviglie in qualche occasione, il danno è permanente; il calore dell'elettrodomestico può infatti "cuocere" il detersivo sul vetro.Pubblicità
Pulire i Bicchieri da Vino Standard
-
1Scegli dei bicchieri da vino in vetro con lo stelo corto. Questa tecnica di pulizia non è adatta per quelli in cristallo o con lo stelo lungo e delicato; non va utilizzata neppure per quelli dipinti o con glitter.
-
2Organizzati per lavarli separatamente dagli altri piatti o stoviglie. Non devi tenerli insieme ad altri oggetti molto sporchi o unti; il grasso può infatti depositarsi sul vetro e macchiarlo.
-
3Disponi i bicchieri capovolti nel cestello superiore della lavastoviglie e distanziali tra loro per evitare che si tocchino. Fai in modo che siano lontani l'uno dall'altro quanto almeno la larghezza di una mano; in questo modo riduci il rischio che possano urtarsi e scheggiarsi.
-
4Usa una piccola quantità di detersivo inodore. Meno ne usi e meglio è; assicurati inoltre che sia delicato e poco alcalino. Non aggiungere neppure il brillantante; è vero che può prevenire le macchie d'acqua, ma lascia anche dei residui chimici che possono influire sul sapore del vino la volta successiva al lavaggio.
- Se sono macchiati, valuta di aggiungere 100 ml di aceto bianco nel ciclo di lavaggio.[3]
-
5Attiva un programma di lavaggio breve e delicato. Se possibile, imposta una temperatura bassa dell'acqua; maggiore è la temperatura e più alto è il rischio di rompere il vetro.
-
6Tralascia il processo di asciugatura. Apri invece lo sportello della lavastoviglie al termine del ciclo di lavaggio e lascia che i bicchieri si asciughino all'aria senza umidità.[4]
-
7Se vivi in una zona in cui l'acqua è molto dura, asciugali a mano. Strofinali delicatamente con un panno morbido senza pelucchi (ad esempio in microfibra) e poi riponili.Pubblicità
Pulizia con il Vapore
-
1Fai bollire una pentola d'acqua sul fornello. Riempila con semplice acqua e mettila sul fornello, imposta il fuoco alto e aspetta che inizi a bollire. Solitamente, questo metodo è sicuro per i bicchieri da vino in vetro o in cristallo, ma non dovresti usarlo per quelli dipinti o con glitter.
-
2Tieni il bicchiere capovolto sopra l'acqua. Fai scivolare lo stelo tra le dita senza bloccarlo, in modo che la base sia semplicemente appoggiata sulla mano.
-
3Aspetta che il vapore avvolga il bicchiere. Se non succede nulla, avvicinalo di più all'acqua; evita però che ne entri in contatto, altrimenti potrebbe rompersi.
-
4Aspetta qualche momento e poi allontana il bicchiere. Il vapore bollente ha sterilizzato il vetro.
-
5Strofinalo con un panno morbido senza lanugine. Scegline uno soffice, per esempio in microfibra, e strofina l'interno e l'esterno del vetro.[5]Pubblicità
Rimuovere le Macchie Ostinate
-
1Copri il fondo di un contenitore in plastica con un telo morbido. Dovrebbe essere abbastanza capiente da potervi inserire i bicchieri da vino che devi trattare. È importante mettere il panno morbido per proteggere il vetro dai graffi.
- Questa tecnica è perfetta per quelli che sono diventati opachi, oltre che per quelli che hanno macchie difficili.
- Tuttavia, non è indicato per i modelli dipinti o con glitter; se li lasci per molto tempo immersi nell'acqua, la vernice o i brillantini potrebbero staccarsi.
-
2Riempi la vaschetta con acqua calda. Mettine una quantità sufficiente da coprire completamente i bicchieri.
-
3Aggiungi 80 ml di aceto bianco. Questa sostanza è in grado di dissolvere ogni residuo di vino o elemento minerale. Se non hai la possibilità di usare l'aceto, puoi sostituirlo con bicarbonato o carbonato di sodio. Assicurati che la sostanza che scegli si sciolga completamente; se rimangono delle particelle, possono graffiare il vetro.
- Il carbonato di sodio può eliminare l'opacità, ma non toglie le macchie; il bicarbonato ha le stesse proprietà, ma non è altrettanto efficace.
-
4Appoggia i bicchieri nel recipiente. Devono essere completamente sommersi dall'acqua; se necessario, aggiungine dell'altra.
-
5Aspetta una o due ore prima di toglierli. In questo modo, l'acidità dell'aceto ha tutto il tempo di dissolvere le macchie.
-
6Risciacquali con acqua pulita. Afferrali dalla coppa e non dallo stelo, soprattutto se si tratta di bicchieri in cristallo; lo stelo è molto delicato e si può rompere con facilità. Se appaiono ancora opachi, il danno potrebbe essere permanente. I bicchieri da vino, in particolare quelli di cristallo, tendono a opacizzarsi facilmente se vengono lavati in lavastoviglie.[6]
-
7Appoggiali capovolti su un panno morbido che non lascia pelucchi e aspetta che si asciughino all'aria. Distendi il panno su una tavola o sul bancone da cucina e lasciavi sopra i bicchieri a testa in giù. Se vivi in una regione in cui l'acqua è particolarmente dura, dovresti asciugarli a mano usando un telo morbido senza lanugine.Pubblicità
Consigli
- L'ideale è riporre i bicchieri da vino capovolti su un porta calici; se non ne hai uno a disposizione, assicurati che siano completamente asciutti prima di metterli dritti su una mensola.
- Puoi trovare il carbonato di sodio nel reparto detersivi del supermercato.
- Se vuoi acquistare dei bicchieri da vino da poter lavare in lavastoviglie, scegli i modelli con lo stelo corto e robusto.
- Il vino rosso può lasciare delle macchie. Risciacqua quanto prima i bicchieri usati per questo vino, puoi sempre lavarli in seguito in maniera più accurata. Se passa un po' di tempo prima che tu possa lavarli, valuta di riempirli con dell'acqua per evitare che i residui della sostanza possano evaporare lasciando delle macchie.[7]
- Lava a mano i bicchieri dipinti e con glitter; non lasciarli in ammollo nell'acqua, altrimenti le decorazioni possono sfaldarsi.[8]
- Il cristallo assorbe facilmente gli odori. Non riporre questo tipo di bicchieri vicino al caffè, ai prodotti di pulizia, alle spezie o ad altri elementi che rilasciano odori.[9]
Avvertenze
- Non usare la candeggina o altri detergenti profumati per pulire o asciugare i bicchieri da vino; anche un minimo odore residuo può compromettere il sapore della bevanda.
- Non mettere mai le dita all'interno del bicchiere quando vuoi pulirlo, soprattutto se è di cristallo delicato, perché il materiale può frantumarsi facilmente a causa della pressione; usa invece una spugna attaccata a un manico lungo.
- Non lavare mai i bicchieri di cristallo nella lavastoviglie; non solo rischi di romperli, ma il calore può "cuocere" il detersivo sul vetro che diventa opaco.[10]
Cose che ti Serviranno
Pulire i Bicchieri di Cristallo
- Bicchieri da vino in cristallo
- Acqua calda
- Spugna con manico lungo
- Panno o asciugamano senza lanugine
- Detersivo neutro per i piatti
Pulire i Bicchieri da Vino Standard
- Bicchieri da vino con stelo corto (fatti solo di vetro)
- Lavastoviglie
- Detersivo delicato
- Aceto bianco (facoltativo)
- Panno o asciugamano senza lanugine
Pulizia con il Vapore
- Bicchieri da vino
- Fornello
- Pentola
- Acqua
- Panno o asciugamano senza lanugine
Rimuovere le Macchie Ostinate
- Recipiente di plastica
- Panno o asciugamano senza lanugine
- Acqua
- Aceto bianco, bicarbonato di sodio o carbonato di sodio
Riferimenti
- ↑ http://www.savoreachglass.com/articles/washing-wine-glasses-from-a-chore-to-an-art-form
- ↑ http://www.rcrcrystal.com/index.php?pag=182&lang=5
- ↑ http://www.rcrcrystal.com/index.php?pag=182&lang=5
- ↑ Joanna Simon, Discovering Wine, p.25, (2003), ISBN 1-84000-732-X
- ↑ http://www.savoreachglass.com/articles/washing-wine-glasses-from-a-chore-to-an-art-form
- ↑ http://www.mollymaid.com/cleaning-institute/kitchens/wine-glass-cleaning.aspx
- ↑ http://winefolly.com/tutorial/how-to-clean-wine-glasses-properly/
- ↑ http://somethingturquoise.com/2013/08/27/glitter-wine-glasses/
- ↑ http://www.cleaninginstitute.org/clean_living/cleaning_wine_glasses.aspx