I pavimenti laminati vanno puliti regolarmente per evitare che si graffino o si deformino, ma i detergenti aggressivi possono lasciare striature o causare altri danni. La pulizia generale con una scopa asciutta dovrebbe essere fatta regolarmente, ma per una pulizia più profonda è possibile usare acqua calda e detergenti delicati. Ecco alcune tecniche consigliate.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Pulizia Generale

  1. 1
    Pulisci regolarmente il pavimento passando uno spazzolone morbido e asciutto ogni due, tre giorni per rimuovere lo sporco di tutti i giorni.[1] . Puoi anche usare un aspirapolvere con una spazzola morbida.
    • Anche se in generale i pavimenti laminati sono resistenti, lo sporco in eccesso, (come l'accumulo di capelli, peli, briciole o polvere) potrebbe graffiare la superficie.
    • Invece di usare uno straccio per spolverare, potresti usare un aspirapolvere con un attacco provvisto di una spazzola dalle setole morbide.
    • Non usare una scopa normale: le setole troppo dure potrebbero danneggiare il pavimento.
    • Spazza nella direzione in cui sono state posate le lamine. In questo modo sarai in grado di raccogliere ogni scoria che si è depositata nei solchi.
  2. 2
    Pulisci immediatamente i liquidi versati. Usa un panno o una spugna per rimuoverli.
    • Non lasciare sul pavimento alcun liquido, neanche l' acqua, per periodi di tempo prolungati perché possono macchiare o danneggiare lo strato protettivo delle lamine.
    • Rimuovi il liquido in eccesso con un panno asciutto.
    • Bagna la spugna o il panno con un po' d'acqua prima di rimuovere ogni residuo.
    • Asciuga con un panno asciutto e morbido. Non permettere che l'area rimanga bagnata.
  3. 3
    Usa uno straccio per pulire profondamente invece di usare una pulitrice a vapore o una lucidatrice. Il laminato non è tanto resistente quanto altri tipi di pavimento e viene facilmente danneggiato da attrezzi come pulitrici a vapore e lucidatrici. Se il tuo pavimento sembra sudicio, usa uno strofinaccio e un po' di olio di gomito per pulirlo. Potrebbe essere necessario ripassarlo più volte affinché il pavimento risulto completamente pulito, ma usare uno straccio è la scelta più sicura.
    • Se nonostante i tuoi tentativi, non riesci a pulire il pavimento come si deve, prova a chiamare un professionista.
  4. 4
    Usa l'aceto o un detergente delicato se hai bisogno di più potenza di pulizia. Come alternativa ulteriore, potresti ricorrere a un prodotto commerciale specifico per l'utilizzo sui pavimenti laminati. Assicurati di leggere l'etichetta e di usare il prodotto in modo corretto, dal momento che un anche solo in piccole quantità è possibile ottenere ottimi risultati.
    • Evita di usare detergenti che promettono di creare una superficie lucida, dal momento che che questi prodotti possono causare un accumulo di cera sul pavimento. Alla stessa maniera, evita di usare prodotti profumati all'essenza di pino sui pavimenti in laminato, perché tendono a lasciare residui schiumosi e opachi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Acqua Calda

  1. 1
    Riempi un secchio con acqua calda (non deve essere fumante ma un po' piu di tiepida). L'acqua calda è uno dei metodi migliori per pulire i pavimenti in laminato perché, quando usata correttamente, non lascia striature. È inoltre molto raro che danneggi lo strato protettivo delle lamine dato che il detergente più delicato che esista.
    • Un lavaggio completo va eseguito ogni mese o dopo che una grande area del pavimento è ovviamente sporca.
    • L'acqua calda è spesso considerata una delle maniere migliori per pulire i pavimenti laminati perché, quando eseguito correttamente, non lascia alcuna striscia. È inoltre meno probabile che danneggi lo strato protettivo del laminato, dal momento che l'acqua è il detergente più delicato possibile.
  2. 2
    Immergi lo spazzolone nell'acqua e strizzalo in modo che sia solo umida.
    • Potresti utilizzare uno strofinaccio tradizionale, ma è più facile controllare il livello di saturazione di quelli di spugna.
    • Lo spazzolone dovrebbe essere strizzato per bene prima dell'uso. L'acqua in eccesso può macchiare o curvare il pavimento laminato. Lo strofinaccio dovrebbe essere solo leggermente umido prima di usarlo sul laminato.
  3. 3
    Passa con cura lo straccio sul pavimento.[2] Copri l'intera superficie partendo dal centro e andando verso l'esterno della stanza.
    • Potresti anche andare da un lato all'altro della stanza. L'unico metodo da evitare è quello di partire dai lati esterni ed andare verso il centro dato che dovrai camminare poi sulle parti appena lavate per uscire dalla stanza.
    • Dal momento che lo strofinaccio è solo un po' umido, dovrai immergerlo e strizzarlo di nuovo diverse volte durante l'operazione di pulizia.
  4. 4
    Asciuga il pavimento. Se il pavimento è appena umido, puoi lasciarlo asciugare all'aria. Altrimenti, usa un panno asciutto e pulito in microfibra.
    • Non usare panni abrasivi, potresti graffiare il pavimento.
    • Non lasciare che sul pavimento si accumulino pozzanghere per lunghi periodi di tempo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Aceto

  1. 1
    Prepara una soluzione di acqua e aceto. Versa 60 ml di aceto bianco in una bottiglia spray da 1000ml circa. Riempi il resto della bottiglia con acqua normale e scuoti bene.[3]
    • L'aceto diluito è particolarmente utile per rimuovere sostanze che si sono seccate come fango o macchie scolorite.
    • L'aceto puro è troppo abrasivo, quindi è necessario mischiarlo con l'acqua.
    • Potresti preparare una soluzione simile anche con 80 ml di aceto, 3 spruzzi di sapone per piatti e 4 litri di acqua calda.
  2. 2
    Spruzza la soluzione sul pavimento un po' alla volta. Spruzza l'aceto sul pavimento in aree non più grandi di 30cm quadrati.
    • Non spruzzare tutto il pavimento con l'aceto in una sola volta, dato che dovrai pulire via la soluzione quasi subito. Se lasci che si asciughi, potresti danneggiare lo strato protettivo del laminato.
  3. 3
    Asciuga la soluzione usando un panno o una spugna umidi. Una volta spruzzata la soluzione, passa immediatamente un panno umido o spugna per asciugare.
    • Puoi anche usare un panno in microfibra. Evita comunque di utilizzare quelli troppo abrasivi.
    • Assicurati di strizzare bene lo spazzolone prima di usarlo. Non versare acqua sul pavimento perché potrebbe curvare le lamine.
  4. 4
    Asciuga per bene. Usa un panno morbido per rimuovere l'acqua in eccesso.
    • Se invece è solo un po' umido, lascia che si asciughi all'aria.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Detergenti Delicati

  1. 1
    Riempi un secchio con acqua calda. Versa circa 4 litri di acqua calda in un secchio.
    • Non è necessario che l'acqua sia bollente, ma dovrebbe essere significativamente più calda del semplicemente tiepida.
  2. 2
    Aggiungi un detergente delicato oppure shampoo per bambini. Mescola 30 ml (2 cucchiai) di shampoo per bambini o detergente delicato nell'acqua calda.[4]
    • Non usare detergente profumati o colorati perché potrebbero creare striature o danneggiare il laminato.
    • Lo shampoo per bambini è abbastanza delicato per il laminato, ma evivta di usare quelli per adulti.
    • Mescola detergente e acqua con le mani finché il detergente non si scioglie e cominciano a formare le bolle.
    • Non usare saponi abrasivi, come candeggina o altri detergenti chimici forti.
  3. 3
    Immergi la spazzola (o spazzolone) nell'acqua e strizzala. Deve essere appena umida.
    • L'acqua saponata è un'ottima scelta per pulire i pavimenti che sono stati esposti a fango, a scarponi da sci ricoperti di sale e ad altre forme importanti di contaminazione
    • Puoi usare anche un panno in microfibra, ma gli spazzoloni morbidi sono preferibili dato che permettono di pulire superfici più ampie.
    • L'acqua in eccesso può far incurvare il laminato. Per questo motivo asciuga subito se vedi che troppa acqua si è depositata nello stesso punto.
  4. 4
    Asciuga il pavimento partendo da un lato della stanza e procedi verso l'altro lato.
    • Puoi anche cominciare dal centro della stanza e procedere verso i lati esterni.
    • L'unico metodo da evitare è quello di partire dai lati esterni ed andare verso il centro, dato che dovrai camminare poi sulle parti appena lavate per uscire dalla stanza.
    • Continua a immergere e strizzare lo spazzolone se necessario.
  5. 5
    Asciuga. Se hai usato poca acqua, il pavimento dovrebbe asciugarsi da solo velocemente. Altrimenti, usa un panno in microfibra per eliminare l'acqua in eccesso.
    • Non lasciare che si accumuli molta acqua sul pavimento per lunghi periodi di tempo.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Rimuovere Macchie Difficili

  1. 1
    Rimuovi le macchie di sangue usando un detergente per vetri. Spruzza una piccola quantità direttamente sulla macchia e pulisci subito con un panno appena inumidito in acqua calda.
    • Usa sempre un panno in microfibra non abrasivo.
    • Prima gestisci la macchia e più facile sarà rimuoverla.
  2. 2
    Rimuovi la gomma da masticare usando un coltello di plastica e poi rimuovi eventuali residui con un panno morbido inumidito.
    • Per migliori risultati bagna il panno con un po' di acquaragia.
    • Non usare un coltello di metallo, perché rischieresti di graffiare il pavimento.
  3. 3
    Usa un panno umido per rimuovere macchie di succhi di frutta, bibite gassate, vino, segni di matite o inchiostro.
    • Per i pastelli a cera potrebbe essere necessario inumidire il panno con un po' di acquaragia.
    • Per macchie difficili, aggiungi qualche goccia di detergente specifico per inchiostro su un panno. Poi passa un altro panno bagnato in acqua calda.
  4. 4
    Usa l'acetone per rimuovere tracce di smalto o di lucido da scarpe sempre usando un panno morbido.
    • Ripassa di nuovo la superficie con panno inumidito nell'acqua pulita.
  5. 5
    Usa una gomma da cancellare per togliere i segni dei tacchi delle scarpe.
  6. 6
    Appoggia un sacchetto di ghiaccio (o un pacco di surgelati) sulla zona sporca finché il grasso non si indurisce. Poi raschialo via usando un coltello di plastica.
    • Non raschiare il grasso con utensili di metallo.
    • Rimuovi eventuali residui spruzzando un po' di detergente per vetri e poi ripassa con un panno umido.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Panno in microfibra
  • Scopa morbida o aspirapolvere con spazzola morbida
  • Secchio da 4 litri
  • Acqua
  • Aceto
  • Shampoo per bambini o detergente per piatti delicato
  • Strofinaccio morbido
  • Detergente spray per vetri
  • Sacchetto di ghiaccio
  • Coltello di plastica
  • Acetone
  • Gomma da cancellare
  • Acquaragia

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 70 497 volte
Categorie: Pulizia
Sommario dell'ArticoloX

Per pulire i pavimenti laminati e non lasciare aloni, immergi un mocio nell'acqua calda e strizzalo finché non resta solo leggermente umido. Lava il pavimento dal centro verso l'esterno, bagnando e strizzando nuovamente il mocio, se necessario. Lascia asciugare il pavimento all'aria o passalo con un panno in microfibra se è troppo umido. Per rimuovere le macchie, crea una soluzione con 1 parte di aceto e 3 parti d'acqua, poi spruzzala sulla zona sporca; rimuovila subito con un panno morbido inumidito. Per rimuovere le macchie di cera più ostinate, strofina il pavimento con un panno in microfibra inumidito con l'acquaragia.

Pubblicità