Grazie alla loro resistenza, i pannelli paraschizzi in metallo sono molto accattivanti. Tuttavia, conviene pulirli regolarmente per impedire che si formino delle macchie orrende. Come primo intervento, bisogna sempre tamponarle e provare a eliminarle con la semplice acqua. Se le macchie sono ostinate, è possibile trattarle con l'acqua saponata, il bicarbonato di sodio o l'aceto. Una volta finito, è necessario risciacquare e asciugare il rivestimento affinché torni come nuovo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rimuovere le Macchie Generiche

  1. 1
    Individua la direzione in cui corrono le venature del metallo. Se osservi da vicino il rivestimento, noterai che le particelle metalliche sembrano andare in un determinato verso, ad esempio da un lato all'altro. Se il pannello ha venature molto evidenti, strofina sempre nella loro direzione. In questo modo, eviterai che si graffi.[1]
  2. 2
    Inumidisci un panno in microfibra nell'acqua tiepida. Utilizza un panno in microfibra o una spugna non abrasiva. Le spazzole metalliche e le pagliette tendono a graffiare i pannelli antischizzo, quindi evitale. Se eseguito regolarmente, il lavaggio con acqua tiepida limita la necessità di una pulizia più profonda. Non usare mai l'acqua calda su queste superfici.[2]
    • Puoi anche adoperare un detersivo delicato, come quello per i piatti, o senza cloruro, per aumentare la forza pulente. Aggiungine una o due gocce nell'acqua.[3]
  3. 3
    Rimuovi le macchie con il panno. Utilizza il panno in microfibra per pulire il pannello. Friziona con movimenti circolari seguendo la linea delle venature. In questo modo, le macchie fresche scompariranno subito. Per quelle più vecchie dovrai procedere a una pulizia più profonda.[4]
    • Non usare mai le pagliette abrasive o le spazzole metalliche sul rivestimento antischizzo, altrimenti si graffia.
  4. 4
    Asciuga con un panno pulito. Prendi un panno asciutto e usalo per assorbire l'acqua sul metallo. Anche se in genere si tratta di un pannello abbastanza resistente, l'acqua dura potrebbe rovinarlo. Quindi, è meglio asciugarlo a mano per evitare che restino tracce di acqua.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rimuovere le Macchie più Ostinate

  1. 1
    Combina bicarbonato di sodio e acqua tiepida in una ciotola. Mescola 180 g di bicarbonato di sodio con 240 ml di acqua tiepida. Gira fino a formare una pasta.[5]
  2. 2
    Lascia asciugare la pasta a base di bicarbonato sulla macchia. Applicala sulla macchia utilizzando il panno o la spugna. Aspetta che si asciughi. Prendi un panno pulito e asciutto e usalo per asportarla. Dopodiché controlla se la macchia è scomparsa.
  3. 3
    Combina acqua e aceto in un flacone spray. Unisci una parte di aceto e una di acqua calda. Se puoi, versali in un flacone spray in modo da ricoprire uniformemente la macchia e controllare la quantità da applicare.[6]
  4. 4
    Lascia agire la soluzione per cinque minuti. Spruzzala sulla macchia. Torna dopo cinque minuti e preparati a terminare il trattamento di pulizia con una lavata generale.
  5. 5
    Togli l'aceto con un panno umido. Inumidisci un panno morbido nell'acqua tiepida. Strofinalo sulle zone macchiate andando nel verso opposto delle venature. Assicurati di rimuovere ogni traccia di aceto.[7]
  6. 6
    Asciuga il rivestimento antischizzo con un panno pulito. Completa la pulizia usando un panno morbido per togliere l'acqua. Assicurati di rimuovere tutti i residui, altrimenti potrebbero danneggiare la superficie di metallo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prendersi Cura del Rivestimento Antischizzo

  1. 1
    Elimina immediatamente le macchie. Utilizza la carta assorbente per rimuovere il grasso e gli schizzi dovuti alla cottura dei cibi. Togli subito le macchie per evitare che si incrostino. Gli alimenti acidi, come la salsa di pomodoro o il succo di limone, a lungo andare possono danneggiare il metallo, perciò non lasciare che si induriscano.[8]
  2. 2
    Spruzza un detergente per il vetro per togliere le impronte digitali. Scegli un detergente senza cloruro formulato appositamente per il vetro o un prodotto adatto a tutte le superfici. Usalo tra una pulizia e l'altra per eliminare le macchie meno evidenti, come le impronte digitali. Spruzzalo su tutta la superficie in metallo. Pulisci le impronte digitali con un panno, quindi elimina le tracce di detergente oppure lascia asciugare all'aria.[9]
  3. 3
    Usa l'olio d'oliva. Per conferire maggiore brillantezza al tuo pannello antischizzo, versa un cucchiaio di olio d'oliva su un panno morbido. Fai passare qualche minuto e strofinalo nel verso delle venature. Non occorre altro perché l'olio è in grado di proteggere il paraschizzi dalle macchie per qualche settimana.[10]
    • Puoi anche applicare un prodotto per lucidare il metallo, ma l'olio d'oliva è altrettanto efficace e meno costoso. Anche altri tipi di olio vanno bene, come quello per bambini.
    Pubblicità

Consigli

  • Strofina nella direzione delle venature del metallo. In questo modo eviterai che il rivestimento antischizzo si graffi ospitando macchie e batteri.
  • Non lavare mai il metallo con pagliette abrasive o spazzole metalliche. Utilizza piuttosto una spugna morbida o un panno in microfibra.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta assorbente
  • Panni in microfibra o spugne non abrasive
  • Acqua tiepida
  • Detersivo liquido delicato o senza cloruro
  • Bicarbonato di sodio
  • Aceto
  • Ciotola
  • Flacone spray

Informazioni su questo wikiHow

Erik Bakirov
Co-redatto da:
Esperto di Pulizie
Questo articolo è stato co-redatto da Erik Bakirov. Erik Bakirov è un esperto di pulizie che lavora per l'impresa Room413 Cleaning di Los Angeles. È specializzato in servizi di pulizia profonda e per traslochi. Room413 agisce come intermediaria fra proprietari di case e servizi di pulizia seri e affidabili. Promuove anche l'uso di prodotti ecologici. Questo articolo è stato visualizzato 1 344 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità