wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 129 656 volte
L'ottone è una lega di zinco, rame e a volte di altri metalli. Questo metallo è stato usato fin dagli albori della civiltà e, al giorno d'oggi, la gente lo apprezza ancora per le sue qualità di robustezza, bellezza, malleabilità, resistenza alla corrosione e alle temperature estreme. Tuttavia, anche sull'ottone, come sugli altri metalli, si può accumulare sporcizia, tracce di olio e con il passare del tempo si può ossidare. Se stai cercando di rendere più brillante un oggetto in ottone, sappi che ci sono diversi metodi da utilizzare: non richiedono niente di più che qualche prodotto che probabilmente hai già in casa e un po' di "olio di gomito", anche se, in base alla quantità di ossido, puoi valutare di procurarti qualche prodotto di pulizia commerciale.
Passaggi
Preparare l'Ottone
-
1Verifica che l'oggetto che vuoi pulire sia effettivamente in ottone. Avvicina una calamita all'oggetto per controllare la reazione.
- Se il magnete non si attacca, significa che il pezzo è in ottone.
- Se invece il magnete aderisce, in realtà l'oggetto potrebbe essere in acciaio o ferro placcato in ottone.
-
2Valuta se il tuo pezzo in ottone può realmente essere pulito. Alcuni oggetti in metallo non devono diventare brillanti, pertanto qualunque tuo tentativo di pulizia può diminuirne il valore. Rivolgiti a un esperto di questo metallo prima di tentare di pulire un oggetto prezioso.
- A volte la patina (quello strato di colore turchese che si forma sulla superficie dell'ottone e del rame) dona una certa "personalità" all'oggetto ed è meglio lasciarla dov'è.
- Gli antiquari e i collezionisti di oggetti antichi fanno affidamento proprio su questa patina per determinare l'età, le condizioni dell'oggetto e stabilirne il valore. Alcune cere e prodotti di pulizia che rimuovono l'ossidazione, a volte, possono addirittura sminuire il valore di certi elementi.
-
3Controlla se l'oggetto in ottone è smaltato. Lo smalto protegge la superficie dell'ottone dall'ossidazione, ma l'ottone vecchio, soprattutto quello antico, in genere non è (e non dovrebbe essere) smaltato. Puoi capire se un oggetto è laccato perché è coperto da uno strato trasparente di vernice e l'ossidazione è presente solo in qualche punto dove ci sono dei graffi.
- Puoi pulire l'ottone smaltato strofinandolo semplicemente con un panno umido, ma puoi anche decidere di togliere la rifinitura, se c'è uno strato di ossidazione sotto di essa.
- L'ottone laccato ha una leggera sfumatura giallognola.
Pubblicità
Pulire l'Ottone Massiccio
-
1Pulisci l'ottone laccato. L'aspetto più importante da considerare durante la pulizia di questo metallo è quello di eliminare regolarmente la polvere usando un panno pulito. Se l'ottone è smaltato e vuoi mantenerlo tale, dopo averlo spolverato immergi un panno di cotone leggero in una miscela di detersivo delicato per i piatti e acqua fredda o tiepida, strizzalo in modo che resti solo umido e strofina delicatamente la superficie dell'oggetto.
- Se vuoi togliere l'ossidazione da un oggetto laccato, per prima cosa devi eliminare lo strato di rifinitura.
-
2Rimuovi lo strato di vernice con acqua bollente. Versa delicatamente dell'acqua calda direttamente sull'ottone per allentare un po' lo strato smaltato. Quando l'ottone si riscalda tende a dilatarsi e quando si raffredda torna a restringersi, mentre la vernice no. A questo punto puoi togliere facilmente lo strato laccato che si staccherà a pezzi.
- Se le sue dimensioni te lo permettono, puoi anche decidere di far bollire l'oggetto di ottone per eliminare lo smalto. Immergi l'articolo in una pentola (non di alluminio) piena di acqua bollente e aggiungi 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio. Lascialo in ammollo alcuni minuti, quindi estrailo delicatamente dall'acqua e togli lo strato di vernice.
-
3Usa uno sverniciatore. Ricopri la superficie di lavoro con diversi fogli di giornali e appoggiaci l'oggetto in ottone. Non lesinare con la carta, in modo da evitare di sporcare la base del tavolo con eventuali schizzi di sverniciatore. Prendi un pennello e applica accuratamente il prodotto su tutto l'oggetto. Alla fine elimina lo strato di rifinitura e lo sverniciatore con un panno morbido. Assicurati di seguire le indicazioni riportate sul barattolo del prodotto.
- Procedi con cautela e segui scrupolosamente le istruzioni del produttore perché alcune sostanze sono pericolose.
- Indossa dei guanti di gomma per proteggere la pelle.
- I vapori dello sverniciatore sono nocivi; lavora fuori o in una zona ben ventilata.
- Tieniti inoltre lontano dal fuoco; lo sverniciatore è altamente infiammabile.
-
4Lucida l'ottone. Assicurati che la superficie sia pulita, senza alcuna traccia di polvere e residui, prima di iniziare a lucidarla. Esistono diversi tipi di prodotti lucidanti per questo metallo, ma puoi decidere di prepararne uno tu stesso a casa. Taglia in due un limone e spremi il succo di una metà in una piccola ciotola. Aggiungi indifferentemente un po' di sale da tavola oppure del bicarbonato di sodio – non importa quale dei due prodotti decidi di usare perché hanno lo stesso potere abrasivo – finché la miscela non raggiunge la consistenza di una pasta. Potrebbero essere necessari altri cucchiaini di sale o bicarbonato. Usa un panno di cotone morbido per applicare l'impasto di limone sull'oggetto.
- Quando strofini la superficie, assicurati di seguire le venature del metallo.
- Non strofinare in maniera troppo aggressiva, in quanto la soluzione abrasiva di sale/bicarbonato è in grado di eliminare l'ossidazione in modo delicato.
- Usa uno spazzolino a setole morbide per pulire le fessure e le incisioni del pezzo di ottone.
-
5Valuta di lucidare il metallo con un prodotto commerciale. Esistono molti prodotti lucidanti ecocompatibili, studiati appositamente per eliminare l'ossidazione dai metalli e ripristinare l'antica lucentezza, senza bisogno di grattare e danneggiare la superficie.
- Alcuni prodotti sono abrasivi, quindi esegui la pulizia con molta attenzione in modo da non graffiare le preziose incisioni presenti sull'oggetto.
- Non usare sostanze come l'acido muriatico, perché non solo lasciano delle macchie sulla superficie, ma producono fumi nocivi.
- Se l'oggetto è antico, immergilo per un'ora in una soluzione pura di aceto bianco o ammoniaca. Entrambi questi prodotti sono sicuri e naturali, sono in grado di scomporre l'ossidazione e riportare l'ottone al suo splendore originale.
-
6Prendi in considerazione dei detergenti alternativi. Anche se puoi preparare tu stesso a casa un prodotto pulente per l'ottone o acquistarne uno chimico, puoi anche valutare di usare ingredienti naturali, altrettanto efficaci:
- Ketchup. Spruzza un po' di ketchup su un panno pulito di cotone e strofinalo su tutta la superficie dell'oggetto ossidato. Lascia agire per circa 10 minuti, quindi strofina l'ottone con un panno umido e infine asciugalo.
- Yogurt. Usa una spatola per ricoprire il metallo con lo yogurt. L'acido lattico è in grado di disgregare l'ossidazione. Lascia lo yogurt sul metallo per tutto il tempo necessario a farlo asciugare, quindi risciacqua l'oggetto e asciugalo con un panno morbido.
- Aceto bianco e sale. Versa dell'aceto sull'oggetto e cospargilo con un po' di sale. Inumidisci un panno di cotone morbido con un po' di aceto e strofina tutta la superficie dell'ottone. Infine asciuga con un panno di cotone.
-
7Proteggi il tuo oggetto da future ossidazioni. Se non prendi delle precauzioni adeguate, in breve tempo l'oggetto si ossiderà di nuovo, anche solo con l'umidità presente nell'aria. Per evitare ciò, applica uno strato di smalto sulla superficie, affinché formi una barriera e protegga il metallo. Usa un pennello o un batuffolo di cotone per applicare il prodotto e segui le istruzioni riportate sulla confezione.
- È sufficiente uno strato sottile e fai attenzione che non si formino delle gocce di vernice sulla superficie, eventualmente toglile prima che si secchino.
- Aspetta che lo smalto si asciughi prima di toccare il metallo. Una volta asciugato completamente, strofina l'ottone con un panno pulito per renderlo brillante.
Pubblicità
Pulire gli Oggetti Placcati
-
1Cerca di capire se il tuo oggetto è placcato o in ottone massiccio. A volte è difficile notare la differenza. Avvicina una calamita al pezzo e verifica se ne viene attratta. Se il magnete non si attacca, probabilmente l'oggetto è tutto in ottone. Diversamente, il pezzo potrebbe essere in acciaio o ferro rivestito con uno strato di ottone.
- In alternativa, puoi verificare il tipo di ottone con un coltello da cucina affilato, graffiando un piccolo angolo nascosto dell'oggetto. Se si tratta effettivamente di ottone massiccio, la zona graffiata resta di un giallo brillante.
- Se invece affiora un altro colore, significa che c'è un'anima di metallo differente, pertanto devi trovare delle soluzioni di pulizia che non siano abrasive per non togliere la placcatura.
-
2Pulisci il tuo oggetto placcato e laccato. Pulisci tutta la superficie con una miscela di sapone delicato e acqua fredda o tiepida. Immergi un panno nella soluzione saponata, strizzalo per togliere l'acqua in eccesso e strofinalo delicatamente su tutta la superficie.
- Non cercare mai di lucidare l'ottone laccato, perché il prodotto lucidante può rendere opaca la superficie.
- Non usare prodotti a base di ammoniaca perché rovinano lo strato protettivo superficiale dell'oggetto.
-
3Pulisci il tuo oggetto placcato ma non laccato. Immergi un panno di cotone pulito in una soluzione di detersivo delicato per i piatti e acqua tiepida, strizzalo in modo che resti solo leggermente umido e strofina delicatamente la superficie del pezzo.
- Indossa dei guanti di plastica per evitare di lasciare delle impronte con le dita sulla superficie dell'ottone.
- Non usare alcun tipo di prodotto lucidante per ottone su un oggetto che è solo placcato, perché potrebbe eliminare definitivamente il sottile strato superficiale.
-
4Risciacqua e applica un lucidante delicato che trovi in commercio. Risciacqua l'oggetto con acqua e asciugalo accuratamente con un panno morbido e pulito. Usa un lucidante commerciale specifico per oggetti placcati in ottone, così da rimuovere le ultime tracce ostinate di ossidazione.
- Non lucidare l'oggetto placcato con la sola frizione o con strumenti aggressivi, perché potresti rimuovere lo strato superiore di placcatura.
- Testa sempre il lucidante commerciale in un piccolo angolo nascosto dell'oggetto prima di applicarlo su tutta la superficie; devi essere certo che non tolga lo strato superficiale di ottone.
Pubblicità
Consigli
- Puoi usare anche mezzo limone intinto in un piatto di sale per eliminare l'ossidazione ostinata e pulire l'oggetto, anche se questa tecnica non gli conferisce un aspetto lucido.
- L'ottone, a volte, può formare una patina di ossidazione rossa causata dal sebo presente sulle mani; quindi, se usi uno strumento musicale in ottone, assicurati di pulirlo quando hai finito di suonare.
Avvertenze
- Se pulisci eccessivamente l'ottone usando dei prodotti abrasivi, puoi rovinarlo.
- Quando usi una vernice, uno sverniciatore o se devi laccare l'ottone, segui sempre le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto e presta attenzione a ogni avvertenza. Questi prodotti in genere sono infiammabili, quindi devi tenerli lontani dalle fiamme. Dovresti anche indossare dei guanti di gomma per proteggere la pelle e lavorare in un ambiente ben ventilato.
Cose che ti Serviranno
- Calamita
- Detersivo liquido delicato
- Acqua bollente o tiepida
- Bicarbonato di sodio
- Succo di limone
- Sale
- Vecchio spazzolino da denti
- Panni morbidi
- Guanti di gomma
- Smalto o sverniciatore
- Prodotto lucidante per ottone
- Pennello
- Smalto trasparente per ottone
- Ketchup (facoltativo)
- Yogurt (facoltativo)
- Aceto
Informazioni su questo wikiHow
Per pulire l'ottone imbevi un panno morbido di cotone con una miscela di detersivo delicato per piatti e acqua tiepida. Strizza il panno in modo che sia solo leggermente umido, poi strofina delicatamente la superficie di ottone. Usa un secondo panno imbevuto di acqua pulita per eliminare il sapone residuo, poi asciuga bene la superficie. A quel punto puoi lucidare l’oggetto con un detergente apposito o con succo di limone a cui avrai aggiunto del sale da tavola. Per rimuovere la vernice, immergi l'ottone per alcuni minuti in una pentola non di alluminio piena di acqua bollente. Aspetta che si raffreddi, poi togli lo strato di vernice. Per imparare a pulire un oggetto placcato in ottone, continua a leggere l'articolo!